On Mon, Feb 10, 2003 at 02:16:16PM -0800, alberto wrote: > > La questione e' anche il tempo che ci si puo' permettere di perdere.
Beh! il tempo usato per imparare non e' mai perso .... :-) > Io uso fwvm sulla Debian principalmente per via del semplicissimo menu, > facile da personalizzare. Ma questo dipende anche dalla gestione di menu > propria della Debian. > > Su un RH infatti uso ancora fvwm, ma ho dei menu schifosi e non ho tempo di > stare a guardare dove stanno i files di configurazione. Normalmente in : /etc/X11/fvwm/system.fvwmrc che puoi copiare nella tua home directory: cp /etc/X11/fvwm/system.fvwmrc /home/tua_dir/.fvwmrc e modificare a tuo piacimento. Se vuoi ti posso inviare il mio file .fvwmrc, con i commenti tradotti in italiano, e con alcune modifiche, anche questo forse puo' servire ... > Devo dire pero' che pur essendo fvwm molto flessibile, lo e' a costo di > studiare e reperire la documentazione per ore/uomo. Comunque la > documentazione fa schifo. E' sparsa, non ho ancora trovato nulla di buono. Beh, basta chiedere, e si trova senz'altro qualcuno disposto a fornirti maggiori delucidazioni e/o documentazione. Per esempio, se volessi approfondire fvwm anche attraverso le man page, insieme a chi puo' essere interessato, si potrebbe tradurlo in italiano. Unendo quindi l'impegno di piu' persone si riduce lo sforzo, come lavorare in ...."equipe". > Non tutti hanno il tempo. Io ancora non ho avuto tempo di farmi una > finestrella decente con le mie 10 scrivanie e le mie applicazioni preferite. > Se devo cambiare tipo do tastiera, colori etc, devo ricordarmi come si fa. Se > devo cambiare il click-to-focus pure. Daltronde, se non si ha il tempo, quello giusto per apprendere qualsiasi cosa, allora tutto diventa piu' difficile e quindi bisogna accontentarsi. Dipende tutto dalle "motivazioni" che spingono una persona a scegliere Debian (o in generale Linux). Chi per lavoro, chi per desiderio di conoscere dettagliatamente un OS, chi per programmare, chi per laurearsi, ecc .... > Mi piacerebbe tanto usare mutt/fetchmail, ma il tempo per impararli e > configurarli, chi me lo da? Beh, tu e chi altri? Sei tu l'"interprete" principale della "tua" vita... Ora ti ho dedicato, per quanto possa esserti utile, un po' del mio tempo, e mi ha permesso di comunicare, gia' questa e' una cosa utile .... Good Bye! Hugh Hartmann