sinceramente non capisco il motivo di questa disputa, la domanda iniziale era quale poteva essere un buon desktop, è giusto che ogni persona usi il desktop (se lo vuole usare) che preferisce, quello che gli rende più pratico fare quello che vuole fare, e anche quello che lo attrae di più esteticamente, perché no?...
eppoi non è vero che tutto quello che viene fatto viene fatto esclusivamente per gli ultimi pc, che vengono sfruttati malamente, questo è vero nel mondo di winzoz, a partire dal sistema operativo stesso, ma nel mondo di linux ci sono talmente tante alternative e tante configurazioni diverse di queste alternative che si può trovare il sistema migliore per se.... personalmente uso un portatile extensa 390 della texas instruments (considerate che la texas instruments non esiste più da anni e capirete quanto è vetusto sto portatile), ha un processore pentium-MMX 266 con soli 64MB di RAM, 1,4GB di HD di cui circa 2MB inutilizzabili perchè danneggiati, come potrete capire non è una grande configurazione, eppure... ci faccio chat, leggo e rispondo alle mail, ho un server ssh attivo e uno vnc che attivo quando da remoto voglio usare il mio pc (la posta me la leggo sul pc di casa anche dal lavoro, così non corro pericoli di infettare macchine winzozziane) mi sto studiando python e faccio qualche esperimento di programmazione (anche da remoto) mi ascolto la radio mentre lavoro, mi guardo e mi faccio ammirare dalle persone con la mia webcam.... e che altro? non masterizzo cd perché non ho spazio per le immagini e non ho il masterizzatore (oltrettutto non sono molto interessato alle dupplicazioni)... che desktop uso... ecco il punto.... fino a poco tempo fa ho sempre usato WMaker ritenedolo il miglior rapporto qualità/prestazioni/risorse usate... ebbene... dalla versione 3.0.5 di KDE, e soprattutto ora con la 3.1 uso appunto kde, con tanto di trasparenze, e ammenicoli vari... e vi posso assicurare che non ho notato rallentamenti rispetto a WMaker.... di kde posso dire solo una cosa... sono arrivati alla versione 2.2 con tante belle idee per rendere bello, semplice e soprattutto comodo in molte cose l'uso di un'interfaccia grafica con linux, ma era veramente inutilizzabile, per la pesantezza esasperante... infatti non l'ho mai usato su questa macchina.... ma la cosa straordinaria secondo me è che gli sviluppatori di kde non si sono adagiati su quello che avevano, hanno fatto un ottimo lavoro di restailing (si scrive così?) e sono riusciti a recuperare un prodotto ottimo anche per macchine poco potenti.... al lavoro ho installato kde 3.0.5 su un pentium 133 con 32 MB di ram, e posso assicurarvi che funziona, non egragiamente, ma funziona... tutto questo per dire che non è vero che l'avanzamento della tecnologia debba portare per forza al peggioramento (in termini di consumo di risorse) dei prodotti, se chi lavora lo fa con coscienza ci possono essere dei costi minimi per avere delle grandi potenzialità.... c'é pure un'altro aspetto da tenere in considerazione, mio padre ha un pc più potente, un amd k6 xp1700, per un certo periodo gli ho montato WMaker anche se il pc permette prestazioni notevoli rispetto al mio, ma la forza dell'abitudine... sapete.... e lui non si è mai lamentato, anzi, riusciva a fare tutto quello che voleva.... ora gli ho installato il kde3.1, lo ha provato e lo usa con profitto per fare quello che vuole, una volta che le cose sono configurate a puntino a lui non importa cosa usa, certo che avere qualche comodità in più non guasta... (lui non conosce la consolle, e non gliene frega nulla, non ancora almeno)... quindi... ad ogni persona il suo... ad ogni sistema il suo.... se hai un sistema potente, puoi permetterti di sprecare un po' della tua potenza... vabbè... mi sono dilungato troppo... mi scuso della perdita di tempo che potrei avervi recato.... apprò.... in tutto questo discorso.... IO GNOME NON SONO MAI RIUSCITO AD USARLO..... :o) Bye -- Gollum1 Tesssssoro... dov'é il mio tessssssoro... Gollum1 - ICQ#: 54644686 or Gollum1 at work - ICQ#: 77266350