On Mon, Feb 10, 2003 at 07:53:38PM +0100, Gollum1 wrote: > macchina.... ma la cosa straordinaria secondo me � che gli sviluppatori di > kde non si sono adagiati su quello che avevano, hanno fatto un ottimo lavoro > di restailing (si scrive cos�?) e sono riusciti a recuperare un prodotto > ottimo anche per macchine poco potenti.... al lavoro ho installato kde 3.0.5 > su un pentium 133 con 32 MB di ram, e posso assicurarvi che funziona, non > egragiamente, ma funziona... ... > tutto questo per dire che non � vero che l'avanzamento della tecnologia debba > portare per forza al peggioramento (in termini di consumo di risorse) dei > prodotti, se chi lavora lo fa con coscienza ci possono essere dei costi > minimi per avere delle grandi potenzialit�....
Certo! Infatti io volevo intendere proprio questo nei miei interventi, ossia che, con un po' di quella "coscienza" che citi tu, si possono ottenere prodotti ottimi - magari offrendo la possibilit� di togliere effetti bellissimi, ma che potrebbero essere considerati non strettamente necessari - ed usabili con decenza anche da chi ha addirittura un P133 e 32 MB di RAM :-) Se poi hai un computer pi� potente, tanto meglio! Ma intanto ti viene offerta la possibilit� d'usare suppergi� gli stessi prodotti anche con il tuo macinino :-) Mi sembra proprio la strada ideale da seguire! Ciao, Manuele P.S.: In effetti KDE3.1 � proprio bello... ma non riesco a trovarmi lo stesso, preferisco il mio caro WindowMaker... questione di colpo d'occhio :-) Addirittura, quelle volte che uso KDE o GNOME, ci applico su temi Step... eh, son fissato :-P -- "� ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ci� che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo." Michail Bakunin (1814 - 1876)