Re: [Talk-it] Mapping archeologico

2008-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 15.55 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> in Germania, c'è Roman Grabolle, chi è come te archeologo, e chi è
> interessato allo sviluppo di un sistema tag più differenziato, ampio e
> logico rispetto a quello esistente. Ti propongo di metterti in
> contatto con lui (in inglese, s'è possibile, non so se lui parla anche
> italiano, ma credo di non).
> 
> Martin
> 
Grazie delle info, Martin e Simone; contatterò entrambi i personaggi il
prima possibile. Ricordate però che l'archeologia è solo il mio
passatempo estivo, di "professione" studio Tecnologia del restauro :D
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna GPS esterna per FreeRunner/Neo1973 e dispositivi con uscita MMCX

2008-08-31 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno sab, 30/08/2008 alle 23.58 +0200, Niko! ha scritto:
> Il Saturday 30 August 2008 14:00:07 Carlo Stemberger ha scritto:
> > Niccolo Rigacci ha scritto:
> > > Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
> > > Domanda: a livello di stabilità come lo trovi? Io ancora non
> > > penso di potergli affidare lavori tipo acquisizione tracce.
> 
> Mi aggiungo anche io alla lista dei possessori di FreeRunner! dalle prime 
> impressioni non sono convintissimo che usarlo come cell principale sia una 
> buona idea, ma confido che la vendita del FreeRunner comporti una crescita 
> vertiginosa della community e di conseguenza sviluppo di nuove applicazioni e 
> stabilizzazione di quelle attualmente esistenti.
> 
> ciao
> 
>   Niko
Ci sono anche io!
Ho il freerunner in mano da 3 giorni e mi sta dando moltissime
soddisfazioni.
Proprio ieri mi son preso una serata per testare con gli amici le
capacità di TangoGPS, e sono rimasto favorevolmente impressionato.
Abbiamo mappato una decina di km sia fuori che in paese, ed il
FreeRunner si è comportato benissimo, anche meglio di molte antenne in
mio possesso (circa 3). Unico problema: sto usando OpenMoko 2008.08 e la
batteria con il GPS acceso viene drenata in meno di 5 ore, quindi mi son
munito di un paio di batterie di scorta ;)

A mio parere, uno devi vantaggi che ho mappando con il Neo è la
possibilità di caricare su TangoGPS le mappe di OSM ed averle come
"layer di sfondo" su cui vengono disegnati i GPX. In questa maniera è
sempre possibile sapere esattamente quali strade sono state già mappate
e quali no, evitando inutili ripassi. Ho fatto uno screenshot di
TangoGPS con le mappe di OSM[1], ma non stavo trackkando. La zona è la
stessa di cui avevo già discusso qui[2].

Detto ciò, sono perfettamente d'accordo sul gruppo d'acquisto per
l'antenna esterna da collegare via cavo. Devo solo ricordarvi che sarò
via dall'8 al 12 Settembre e non potrò rispondervi causa assenza di rete
internet.
Mi offro anche per la scrittura di un articolo sul blog su come mappare
con il Neo (per esempio andrebbero sistemate un pò le impostazioni di
TangoGPS).

[1] http://flickr.com/photos/leron/2810284679/
[2]
http://www.fradeve.altervista.org/2008/05/23/perche-google-maps-fa-schifo/
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova mailinglist

2008-09-01 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 12.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Cristiano Giovando ha scritto:
> > On Mon, Sep 1, 2008 at 12:36 PM, Carlo Stemberger
> > <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >   
> >> Cristiano Giovando ha scritto:
> >> 
> >>> Quando si raggiungerà una soglia di messaggi al giorno troppo elevata,
> >>> si potrà pensare ad una lista DEV, che può tranquillamente stare sul
> >>> server principale OSM dove è già tutto funzionale.
> >>>
> >>>   
> >> Secondo me ci siamo già (alla soglia).
> >> 
> >
> > La soglia è riferita a messaggi con oggetto "mappingparty, propaganda,
> > sitoweb, incontri, etc" così come suggerito da Simone. Non mi sembra
> > ne passino così tanti da necessitare una mailing list dedicata. Cmq la
> > decisione sta a tutti.
> >   
> Beh, ma la cosa la si può sempre vedere dall'altra parte :-) : questa 
> mailing list è ormai parecchio corposa, quindi deve essere dedicata 
> esclusivamente a certi scopi. Se a uno interessassero solo i 
> mappingparty, la propaganda, la gestione del sito, gli incontri, ecc. 
> perché dovrebbe sorbirsi anche le millemila discussioni su tag, dati e 
> poco altro? (effettivamente sembra un po' assurda questa cosa, ma può 
> avere un senso)
> 
> Comunque la richiesta di una nuova mailinglist non viene da me.
Sono perfettamente daccordo con Carlo. Porto un esempio pratico: ho joinato
la lista italiana solo poco prima di organizzare/partire per 
l'OpenStreetCamping (inizio Agosto),
ed in breve nella cartella ad essa dedicata mi trovo già quasi 400
messaggi.
il 95% delle discussioni qui in lista - come è giusto che sia -
riguardano argomenti tecnici. La comunità, anche secondo molti
"veterani" sta crescendo ad una velocità vertiginosa e presto ci sarà
bisogno di strutture organizzative più
ampie e "specializzate". Accade qui come in tutte le altre comunità di
sviluppo di progetti collaborativi (Wikipedia, Ubuntu, solo per citarne
alcuni di cui ho esperienza diretta).

IMHO, è solo questione di tempo. Penso che basterà qualche altro mese
per incrementare ulteriormente il traffico su questa ML e veder nascere
altre ML come (faccio per dire) quella di supporto ai newbie per
Potlatch e JOSM, quella per l'organizzazione degli eventi e della
comunità, ecc.

Inoltre, mi preme sottolineare che, a differenza di alcuni mesi fa, non
siamo più un gruppo di "utenti italiani", ora (secondo recenti stime)
siamo molti più di qualche centinaio di mapper sparsi nel Bel Paese, e
potremmo cominciare a considerarci una Comunità Italiana (ammesso che
alcuni, come me, non lo facciano già). Una comunità ha bisogno per
crescere ed organizzarsi di ben altri mezzi che una singola lista, e
nasce la necessità di differenziare il traffico.

Ci sono alcune piccole conclusioni a cui sono giunto dopo 2 anni a
contatto con le comunità open source: con l'aumentare degli utenti, ci
saranno persone che - se in passato erano attive nel mapping, nel
supporto e nelle discussioni comunitarie adesso (con il crescere del
lavoro da fare per organizzare la comunità), cesseranno di mappare per
occuparsi di questioni "sociali" e "tecniche", o solo di una delle due.
Insomma, spesso si sente la necessità di "lasciare" una parte del lavoro
per dedicarsi ad altri aspetti più "intimi" del progetto. Tutti i modi
sono validi per contribuire, ma bisogna fornire a tutti i mezzi per
"lavorare".

Ovviamente quelle riportate sopra sono mie personalissime opinioni. In
conclusione, ritengo che la creazione di nuove ML sia la naturale
conseguenza di una crescita che non si può ignorare, e che andrebbe
incoraggiata. Una ML per l'organizzazione di eventi e (per esempio) per
le richieste burocratiche di liberazione dei geodati alla pubblica
amministrazione, non è un modo per disperdere le informazioni, ma per
dare la possibilità alle persone interessate solo a quello specifico
argomento di organizzarsi e discutere serenamente per contribuire allo
sviluppo della Comunità.

My 2 cents
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pompei: Sopraintendenza Archeologica

2008-09-03 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 10.39 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Ciao a tutti
> 
> Il mapping party a Pompei ha suscitato un certo interesse e la cosa mi fa 
> veramente molto piacere.
> 
> Grazie alla disponibilita' di Roberto Navoni, saremmo in grado anche di 
> effettuare riprese con la telecamera sferica, per ricostruire in 3D una parte 
> (tutti?) degli scavi.
> 
> Qualcuno ha esperienza in merito all'iter da seguire per ottenere le 
> autorizzazioni necessarie?
> 
> Mi rivolgo in particolare a chi e' dell'ambiente, per esempio chi si occupa 
> di beni culturali... ;-)

Chi, io? :D

> Qui [1] dice che le riprese sono ammesse solo per uso personale, pero' non si 
> esclude l'eventualita' di rivolgersi agli uffici della sopraintendenza per 
> l'autorizzazione.

Lungi dal generalizzare, e considerata la proverbiale celerità delle
Istituzioni in Italia (quelle dei Beni Culturali poi, abituati a
dividere lo scorrere del tempo in "epoche", se la prendono proprio
comoda) proporrei di cominciare il prima possibile a prendere contatti
con chi di dovere.

> Questo e' quanto al momento pubblicato sul sito ufficiale: [2]
> 
> Presumo che la domanda vada inviata a questo indirizzo [3].
> 
> Ricapitolando: qualcuno degli utenti di maggior esperienza e 
> rappresentativita' potrebbe presentare richiesta per ottenere le 
> autorizzazioni?

Per me sarebbe un piacere organizzare almeno la parte burocratica. In
quanto semplice studente universitario, non ho nè esperienza nè
rappresentatività, ma se mi facessi avanti quantomeno non desterei
nessun sospetto. Se si facesse avanti un
cartografo/ingegnere/architetto/alieno di professione, a Pompei
potrebbero cominciare a pensare che siamo interessanti ad applicazioni
commerciali e forse osteggiare la cosa. Ovviamente il primo obiettivo in
assoluto è presentarsi come progetto senza fine di lucro, per la
realizzazioni di una mappa libera e collaborativa del pianeta ecc ecc.

Probabilmente mi sbaglio su tutto, fatemi sapere cosa ne pensate.

Per un pò di consulenza, posso chiedere al mio prof. di Legislazione dei
Beni Culturali, sperando di ottenere qualche informazione utile. Per
tutto ciò, però, bisognerà attendere i primissimi giorni di ottobre,
perchè prima di allora il prof. è irreperibile e perchè fino al 20
settembre sarò agli scavi archeologici di Siponto.
Per questo prima dicevo che possiamo cominciare a prendere contatti con
chi di dovere a Pompei, inganniamo il tempo che ci separa da Ottobre. Se
poi riusciamo ad ottenere disponibilità direttamente dalle istituzioni,
meglio ancora.

> 
> [1] http://www.pompeiisites.org/pompei30/allegati/regolamento.pdf
> [2] http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Info%20visita&idSezione=674
> [3] 
> http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=La%20Soprintendenza&idSezione=165
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pompei: Sopraintendenza Archeologica

2008-09-03 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 16.35 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 3 settembre 2008 15.53, Francesco de Virgilio ha scritto:
> 
> > Ovviamente il primo obiettivo in
> > assoluto è presentarsi come progetto senza fine di lucro
> 
> il che, ovviamente, NON è vero: la licenza CC-BY-SA non esclude il
> fine di lucro: 
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:OpenStreetMap_License
Perdonate l'errore madornale... :|
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] The northernmost OSM mapper

2008-09-05 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno gio, 04/09/2008 alle 21.42 +0200, Giovanni Fossà ha scritto:
> Con una buona dose di fierezza ed ancora un po' di frescosita'
> residua, faccio presente di aver da poco mappato a latitudini da
> record: cittadina di Pyramiden, nell'arcipelago norvegese delle
> Svalbard.
> Vedere per credere:
> http://openstreetmap.org/?lat=78.6552&lon=16.3351&zoom=14&layers=B00FTF
> Senza ombra di dubbio, una Mappatura con la M maiuscola...
> Ciao a tutti.
> Grifo
Che dire... è uno di quei posti in cui ho sempre sognato di andare
(....a mappare) :D
Complimenti ancora!
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] novità, pompei, osmf, sotm

2008-09-26 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno ven, 26/09/2008 alle 10.55 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
> 
> alcune novità di questi giorni:
> 
> 1. grazie all'aiuto di molti di voi finalmente oggi pomeriggio dovrei
> essere in grado di pubblicare un campione dei confini, comincero' con
> la sicilia. poi attendero' vostri commenti e finalmente settimana
> prossima carichero' tutto il resto.
Complimenti a tutti!
> 
> 2. pompei: ho ottenuto risposta positiva, ma NEGATIVA dalla
> sopintendenza, negativa perche' la richiesta è di 2100euro + IVA + il
> pagamento di un incaricato della soprintendenza che ci seguirà per
> tutto il tragitto all'interno dgli scavi. io cosi' su due piedi direi
> di non andare...
@Edom: purtroppo in Italia il Codice dei Beni Culturali prevede che gli enti
locali abbiano diritto di detenere il copyright su foto/video/altra 
documentazione
realizzata sui beni stessi. Per lo stesso motivo, non possiamo scattare
fotografie come "fondazione" o "associazione" per poi riutilizzarle a
nostro piacimento. Suppongo che la cifra da versare sia esattamente
quella corrispondente all'acquisto del diritto d'autore sulle foto
scattate da noi sui "loro" beni culturali (in Italia abbiamo questo
malsano senso di proprietà della cultura, che dovrebbe essere
collettiva, comune e di pubblico dominio).
A mio parere, non possiamo andare certo a fare foto per OSM senza
autorizzazione, ma la mappa non ce la toglie nessuno. *Non vedo l'ora di
partire per Pompei.*

> 3. vista la disponibilità di Roberto Navoni presto avremo un server di
> "sviluppo" italiano, con sandbox e rendering come piace a noi, piu'
> estratti regionali del planet osm.
Complimenti di nuovo!

> 4. Steve e gli altri del board mi hanno chiesto di entrare a far parte
> del team della OpenStreetMap Foundation (senza diritto di voto), io ho
> accettato volentieri. Non so ancora questo cosa porterà, ma
> sicuramente darà maggior visibilità alle nostre azioni italiane vista
> la mia partecipazione a tutte le sedute del Board di OSMF. Anche
> Richard e Ivan ne fanno parte.
Qui vorrei partisse l'applauso :D

> 5. La Fondazione Bruno Kessler ha deciso di provare a portare in
> italia, a Trento, il prossimo State Of The Map, la concorrenza sarà
> agguerrita. Ma provare ci costa poco, tifare per noi costa ancora
> meno. Da settimana prossima servirà tutto il nostro aiuto per mettere
> online sul wiki foto di trento, traduzioni, segnalazioni di hotel,
> gite, luoghi di interesse nelle vicinanze, metodi di trasporto,
> aereoporti...
Ci daremo da fare, questa volta di sicuro veniamo anche io e Sdonk a dare una 
mano!
> -S
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "Piacere, sono Davide"

2008-09-26 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno mar, 23/09/2008 alle 18.11 +0200, Davide Curatolo ha scritto:
> Complimentarmi a tutti coloro che partecipano attivamente a questo
> rivoluzionario progetto, del quale mi ha parlato per la prima volta
> Simone Cortesi, un caro amico che conosco da diversi anni.
> 
> Attualmente vivo a Milano, dove passo gran parte della settimana per
> motivi di studio. Durante il week end invece rientro a casa, in
> Valtellina.
> 
> La provincia di Sondrio, è per estensione territoriale la seconda
> della Lombardia, ma purtroppo è forse la peggio mappata... Spero
> quindi di trovare presto qualche nuovo "adepto" che mi aiuti a mappare
> la Valtellina e magari, visto che l'inverno è alle porte, armati di
> tuta e snowboard avremo occasione di raccogliere dati sulle piste da
> sci. Per tutti gli appassionati di sport invernali è già disponibile
> un sito www.openpistemap.org dove sono messe in evidenza sia le piste
> da sci che le curve di livello.
> 
> Saluti a tutti
> 
> Davide Curatolo
Salute a te e benvenuto, è sempre bello conoscere nuovi mapper sparsi
per lo stivale :D

Buon lavoro!

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: Mascellani medaglia d'argento a Zagabria

2008-09-26 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno gio, 25/09/2008 alle 18.35 +0200, Niccolo Rigacci ha scritto:
> Dalla lista Gfoss.it leggo e inoltro!
> 
> http://iltirreno.repubblica.it/dettaglio/Pisano-vince-la-medaglia-dargento-a-Zagabria/1356549?edizione=EdRegionale
> Un ragazzo giovanissimo, attivo osmatore e parte attiva di DebianGIS:
> http://qa.debian.org/[EMAIL PROTECTED]
> Complimenti!
> 
:O
[Applauso commosso]

Grande giovanni!!!
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno a tutti,
il sottoscritto è di fronte ad un dilemma: nella provincia di Bari passa
la ex SS98, adesso ridestinata a SP231; è una strada a due corsie, con
due carreggiate per senso di marcia. Rivestiva una notevole importanza
sul territorio, ma adesso è stata declassata a provinciale. Come
taggarla, primary o secondary? Ed inoltre, agli svincoli che tag dare?
Ho trovato molto comodo l'utilizzo di "trunk_link" sulla tangenziale di
Bari per gli svincoli, ma in questi casi che si fa?

Riguardo Pompei, io e Sdonk (aka Alessandro De Noia) diamo piena
disponibilità, il giorno 7/12 è l'ideale perchè essendo domenica anche i
laureandi come Sdonk non hanno i laboratori obbligatori da seguire ;)

Ultima questione: ieri in tutta Italia era il giorno di Benvenuta
Vendemmia, manifestazione in cui i produttori di vino aprono le cantine
ai visitatori. Ovviamente da queste parti ne abbiamo approfittato per
trackare un pò, adesso abbiamo le coordinate di 3 o 4 cantine in zona
Castel del Monte. Possono essere d'interesse per il progetto? :D 
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda niubba: fonti per i nomi delle vie

2008-11-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Buonasera mapper italiani,

prima che commetta qualche scempiaggine, illuminatemi orsù: è lecito
copiare i nomi delle strade da una cartina rilasciata dal *mio* comune
(direttamente dall'ufficio tecnico)?
Si presume che almeno in quella cartina i nomi delle strade siano
corretti. Oppure la problematica è legata semplicemente al diritto
d'autore?

Grazie, 
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda niubba: fonti per i nomi delle vie

2008-11-28 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno ven, 28/11/2008 alle 00.39 +0100, niubii ha scritto:
> Francesco de Virgilio ha scritto:
> > prima che commetta qualche scempiaggine, illuminatemi orsù: è lecito
> > copiare i nomi delle strade da una cartina rilasciata dal *mio* comune
> > (direttamente dall'ufficio tecnico)?
> > Si presume che almeno in quella cartina i nomi delle strade siano
> > corretti. Oppure la problematica è legata semplicemente al diritto
> > d'autore?
> >   
> La risposta e' complessa perche' non puo' essere generalizzata.
> 
> Vediamo di ragionarci ed andare per esclusione:
> 
> IMHO la risposta e' SI se:
> 1. si tratta di una planimetria prodotta dall'UTC (un'opera frutto 
> dell'ingegno dell'ottimo Tecnico comunale, eseguita per conto del suo 
> capoufficio ed allegata ad un atto formale);
> 2. l'hai ottenuta in maniera ufficiale, a seguito di tua formale 
> richiesta, dietro pagamento di qualche diritto di segreteria;
> 3. ti hanno consegnato una copia "hard" (non una carta digitale) sulla 
> quale c'e' un timbro comunale;
> 4. su questa copia c'e' scritto che e' consentita la riproduzione 
> dell'opera senza alcun vincolo (oppure e' allegata ad un atto 
> amministrativo pubblico, per esempio una delibera di giunta o del sindaco).
> 
> La risposta e' NO in tutti gli altri casi, IMHO anche se manca uno dei 
> requisiti sopraelencati.
> 
> Se manca il punto 1. allora i diritti sull'opera presumibilmente 
> appartengono a qualcun altro (ad esempio l'IGM) e quindi il Comune non 
> ha la facolta' di concederti nulla, anzi verrebbe da chiedersi se lo 
> stesso Comune e' in possesso di qualche autorizzazione.
> Se manca il punto 2., cioe' se sei andato dall'amico impiegato e quello 
> ti ha fatto una copia, allora manca l'autorizzazione formale.
> Se hai una copia digitale, prima di tutto occorre il bollino SIAE sul 
> supporto e poi manca il documento dal quale evincere che sei stato 
> autorizzato (una lettera di trasmissione che contenga almeno un 
> timbro/firma del titolare dei diritti);
> Se hai tutti e tre i punti precedenti, ma sull'opera non c'e' scritto 
> esplicitamente che e' possibile riprodurla e rielaborla, allora 
> significa che tutti i diritti sono riservati (c).
> 
> Ciao
> /niubii/
> 
> 
Gentilissimi tutti, grazie mille niubii per i dettagli, non potevi
essere più chiaro di così :) In effetti il mio caso rientrava per metà
in quello descritto da Elena e per il resto contravveniva ai punti da te
elencati. Adesso mi armo di OpenMoko e Moleskina per andare a segnare i
nomi delle strade :D
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pompeii, il giono dopo

2008-12-09 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno lista,
scrivo per complimentarmi con tutti i partecipanti al primo
archeo-mapping party di OSM-it tenutosi a Pompei il 7-12-08.
È stato il mio primo mapping party "serio", ed ho avuto modo di
conoscere volti più o meno noti del panorama nazionale (e
internazionale?) di OSM, e devo ammettere d'essermi trovato veramente
bene. È stata un'esperienza che non dimenticherò facilmente, e
certamente da ripetere.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, abbiamo collezionato un bel pò
di tracce, che coprono totalmente l'area aperta al pubblico e quasi
completamente la totalità delle strade della città romana. Penso che
oltre al lato sociale del party, gli aspetti "tecnici" non siano da
dimenticare. Ci siamo trovati davanti a tante strutture archeologiche e
storiche che ancora non hanno un tag, e considerando che l'Italia è il
paese con più opere d'arte/beni culturali nel mondo, forse è l'ora di
proporre qualche nuovo tag. Faccio riferimento alle case ("domus")
romane, agli archi romani (trionfali o porte d'accesso alle città), alle
fontane romane (alcune delle quali a Pompei anche funzionanti, quindi
"amenity=drinking_water") e _soprattutto_ alle *strade* romane, per le
quali non abbiamo ancora un sistema di tagging adeguato (o quantomeno,
non si sono presi accordi per adottarne uno, nonostante l'esistenza di
qualche tag utile allo scopo).

Quindi, il lavoro da fare per adeguare il sistema di tagging a misura di
"patrimonio archeologico" è ancora tanto. Se in futuro decideremo di
stilare una "carta del tagging per i beni culturali", sono sicuro che
avremo fatto un gigantesco passo avanti, inserendo in OSM qualcosa che
nessuna mappa proprietaria probabilmente si preoccuperà di avere mai. Ma
per queste cose abbiamo tempo.

Tornando a Pompei, ho realizzato una piccola animazione del party
(grazie a questo[1] tool). L'area deve essere ancora disegnata e
renderizzata, quindi l'immagine di Mapnik che uscirà alla fine del video
è del tutto inutile. Il video è disponibile qui:

http://it.youtube.com/watch?v=qaF7hchmJFc

Purtroppo, per uno scherzo del destino, proprio la mia traccia gpx ha
restituito un errore di parsing[2] dovuto alla data (non so perchè)
durante la creazione del video, e non c'è modo di integrarla. Quindi,
nel video manca la mia traccia (Regio VI, zona in alto a sinistra). Nel
caso in futuro riuscissi ad integrarla, sostituirò il video su Youtube.
Chiunque sia interessato al video può contattarmi e gli passerò
l'originale.

Complimenti a tutti ancora sia per la magnifica giornata passata insieme
sia per le tracce. Giusto per rimanere caldi, anticipo che io e Niubii
abbiamo intenzione di organizzare in futuro qualche altro archeo-mapping
party in Puglia, le location papabili sono molte; vi terremo ovviamente
tutti informati.

Ciao,

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Party_render
[2] Se a qualcuno può interessare, questo è l'output dello script:
Loading data
 * valter.gpx
 * fradeve.gpx
Traceback (most recent call last):
  File "video.py", line 504, in 
TracklogPlotter.walkDir(directory)
  File "video.py", line 189, in walkDir
[...]
  File "/usr/lib/python2.5/xml/sax/expatreader.py", line
304, in end_element
self._cont_handler.endElement(name)
  File "video.py", line 214, in endElement
time = mktime(strptime(self.timeText, "%Y-%m-%dT%H:%
M:%S"))
  File "/usr/lib/python2.5/_strptime.py", line 330, in
strptime
(data_string, format))
ValueError: time data did not match format:
data=2008-12-07T13  fmt=%Y-%m-%dT%H:%M:%S


Il giorno lun, 08/12/2008 alle 11.43 +0100, niubii ha scritto: 
> Ciao a tutti,
> ieri si e' tenuto il primo mapping party OSM a tema archeologico.
> Se sia stato o no un sucesso... non devo giudicarlo io.
> Eravamo una dozzina, tutti molto attivi.
> I dati raccolti dovrebbero essere tanti, chiederei all'amico Fredeve di 
> tirare fuori qualche dato statistico dai gpx che ha scaricato ieri.
> Colgo l'occasione per salutare tutti, e' bellissimo incontrare persone 
> che condividono i tuoi interessi.
> Ciao
> /niubii/

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pompeii, il giono dopo

2008-12-09 Per discussione Francesco de Virgilio
Buonasera a tutti,

grazie al prezioso aiuto di Edoardo, sono riuscito a trovare l'errore
nel gpx e creare un'animazione che integra anche la mia traccia raccolta
a Pompei.
Il nuovo video è reperibile a questo indirizzo:

http://it.youtube.com/watch?v=EdDtgHXoZxI

Approfitto dell'occasione per rendere noto che nel mio account Flickr ci
sono le foto dell'evento[1].

Grazie,

[1] http://flickr.com/photos/leron/sets/72157610859291991/

Il giorno lun, 08/12/2008 alle 11.43 +0100, niubii ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ieri si e' tenuto il primo mapping party OSM a tema archeologico.
> Se sia stato o no un sucesso... non devo giudicarlo io.
> Eravamo una dozzina, tutti molto attivi.
> I dati raccolti dovrebbero essere tanti, chiederei all'amico Fredeve di 
> tirare fuori qualche dato statistico dai gpx che ha scaricato ieri.
> Colgo l'occasione per salutare tutti, e' bellissimo incontrare persone 
> che condividono i tuoi interessi.
> Ciao
> /niubii/

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pompeii il giorno dopo

2008-12-10 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao,
a questo proposito il nostro Niubii ha un'ottima idea, che preferirei vi
esponesse lui.

Per quanto riguarda più in generale il tagging dei beni culturali,
diverse settimane fa ho cominciato a scrivere una lunga mail che
analizzasse la situazione e desse degli spunti da cui partire. In questi
giorni vedo di finirla e proporvela.

Inoltre, potremmo creare una pagina in cui si prende Pompei come "caso
di studio" per i beni culturali e le "risorse archeologiche".

A presto,

Il giorno mer, 10/12/2008 alle 17.17 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> On Wed, Dec 10, 2008 at 4:56 PM, elena t <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > qualche domanda, alla fine si è deciso qualcosa per taggare le mappe? ho
> > visto i tags storici sul sito
> > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features).. voi come le
> > avete/avreste taggate le strade di basalto (romane) dentro l'area
> > archeologica?
> 
> Premesso che sono un principiante di OSM e che non ho partecipato a
> Pompei (quindi la mia opinione conta zero), proporrei di coprire tutta
> la zona con un'area e taggarla historic=archaelogical_site, poi
> aggiungere le strade esattamente come per un quartiere contemporaneo:
> highway=pedestrian (o footway?), surface=cobblestone (o simili)
> 
> Ciao
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda 2: capitelli

2008-12-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Giovanni Fasano ha scritto:
> Alberto Nogaro dixit:
>> L'ideale sarebbe avere un tag del tipo  place_of_worship=*, cioè qualcosa
>> del tipo:
>>
>> amenity= place_of_worship
>> place_of_worship = capitello
>> name = ...
>>
>> così anche un renderer potrebbe mettere un'icona adeguata al tipo di
>> manufatto.
>>
>> Scusa l'ignoranza, ma cos'è un capitello?
> 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Capitello_votivo
> 
>> Tra i preset di JOSM c'è anche historic=wayside_shrine. C'entra qualcosa?
> 
> direi che potrebbe essere quello, anche semi sembrano più oggetti di culto
> che storici.
> comunque quel tag sul wiki risulta abbandonato, se vogliamo usarlo
> bisognerebbe vedere di far ripartire la discussione relativa.
> 
> 
> Ciao Gio.

Ciao,
la soluzione historic=wayside_shrine mi sembra la più interessante,
quantomeno non andiamo a creare un nuovo tag (ce ne sono già troppi
secondo me). Alla fine qualsiasi cappelletta o edicola votiva può essere
considerata un ogggetto
- memoriale (per grazia ricevuta? qui in Puglia quasi tutte!)
- di valore storico (historic=*)
- di valore artistico (tourism=artwork)
A questo punto, essendo impossibile pensare di creare un tag per ogni
evenienza, e considerando che alla fine tutte queste edicole hanno __un
elemento__ in comune, che è lo scopo memoriale/devozionale, penso che
intenderlo come testimonianza storica di un evento non sia poi così male.

In fondo alla pagina che descrive il tag,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/wayside_shrine
nei commenti, in molti hanno proposto di non usare specificatamente
historic=wayside_shrine, ma

historic=memorial
type=(wayside_?)shrine

e personalmente penso che questa convenzione possa racchiudere bene
tutte le considerazioni di cui sopra. Quindi che ne pensate, riattiviamo
la discussione sul tag e, se va bene per tutti, cerchiamo di adottarlo
come ho scritto?

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Il "canalone" di Bari

2008-12-28 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao a tutti,
in questi giorni di relativa libertà dallo studio sto approfittando per
mappare un pò da Potlatch il territorio di Bari, e mi son trovato di
fronte a quello che da queste parti è noto come il "canalone".
È un grande canale artificiale costruito (se ricordo bene, baresi
correggetemi) nel XIX sec. per convogliare le acque che da molte lame
dell'entroterra arrivano a sfociare nel tratto di costa in cui sorge Bari.

Fu costruito per evitare una nuova alluvione del centro abitato, e
circumnaviga tutta la città, più o meno dalla costa settentrionale a
quella meridionale.

Problema: il canalone è secco, ne è rimasto solo il letto ed a causa del
clima al massimo ci si trova dentro d'inverno un rivolo d'acqua, tutto
il resto è coperto da erbe infestanti (potete editarlo qui[1]). È largo
circa un centinaio di metri. Come taggarlo?

Avevo pensato, in riferimento alle convenzioni adottate per i fiumi[2],
di taggare soltanto l'area come

waterway=riverbank

in modo da delimitare il letto entro le due sponde. Magari poi nel
centro del letto possiamo metterci un

waterway=canal
name=Canalone

giusto per indicare l'occasionale presenza del corso d'acqua. Che ne
pensate?

[1] http://www.openstreetmap.org/edit?lat=41.11406&lon=16.90526&zoom=17
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Driverbank
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il "canalone" di Bari

2008-12-29 Per discussione Francesco de Virgilio
Effettivamente, credo tu abbia ragione. Tra l'altro, il rendering di
Mapnik per waterway=riverbank è azzurro, il che darebbe l'impressione
(sbagliata) di avere davanti un canale largo 100 m con dell'acqua corrente.
La descrizione di barrier=ditch descrive esattamente la mia situazione
:) Grazie del suggerimento :D

Alberto Nogaro ha scritto:
> Se è secco, a dispetto del nome non funge da canale, più che altro
> rappresenta un ostacolo. Io prenderei in considerazione anche:
> 
> barrier=ditch (taggato come area)
> name=Canalone
> waterway=stream (per indicare il rivolo d'acqua)
> 
> Ciao! 
> Alberto
> 
>> -Original Message-
> 
>> Problema: il canalone è secco, ne è rimasto solo il letto ed a causa del
>> clima al massimo ci si trova dentro d'inverno un rivolo d'acqua, tutto
>> il resto è coperto da erbe infestanti (potete editarlo qui[1]). È largo
>> circa un centinaio di metri. Come taggarlo?
>>
>> Avevo pensato, in riferimento alle convenzioni adottate per i fiumi[2],
>> di taggare soltanto l'area come
>>
>> waterway=riverbank
>>
>> in modo da delimitare il letto entro le due sponde. Magari poi nel
>> centro del letto possiamo metterci un
>>
>> waterway=canal
>> name=Canalone
>>
>> giusto per indicare l'occasionale presenza del corso d'acqua. Che ne
>> pensate?

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] stradario cittadino

2009-01-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao Vezzo :D
qualche settimana fa Niubii ha fatto delle interessanti considerazioni
su questo argomento, spero possano esserti d'aiuto ;)

http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg02920.html

Vezzo ha scritto:
> salve a tutti.
> dato che questo non è proprio il periodo migliore per uscire a mappare
> sul campo e dato che ho un po' di traccie da completare volevo chiedere
> informazioni sullo stradario cittadino.
> prima di tutto lo stradario cittadino va chiesto a che ufficio del
> comune? (catasto potrebbe andare?)
> seconda cosa lo stradario è protetto da qualche copyright?
> il fatto è che ho il dubbio su alcune strade (soprattutto di campagna)
> sul punto in cui cambiano nome o se il nome che conosco io è corretto, e
> dato che non vorrei scrivere cose sbagliate volevo sapere se è possibile
> utilizzare i dati dello stradario per sistemare i nomi delle vie.
> grazie mille
> 
> francesco
> 
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] stradario cittadino

2009-01-02 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao Carlo,
figurati, fosse per me non mi farei problemi a "ricavare" i dati da una
cartografia del comune... non è che mi diverta più di tanto andare in
giro con il taccuino d'inverno con 5°C (quando fa caldo) :D
Il problema è che quelli non sono solo "dati": la cartografia comunale
non è certo un'opera creativa, ma è un'opera dell'ingegno, e come tale è
di proprietà di chi l'ha prodotta, escludendo casi in cui non sia
altrimenti specificato, il copyright è tutto dell'ufficio tecnico comunale.
Per questo motivo, copiare da una carta del comune per i miei standard è
ancora un furto di informazioni, mentre un sopralluogo sulle strade
significa andare a prendere l'informazione alla fonte, dove nessuno può
imporre alcun tipo di diritto.

Buonanotte :D

Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 02/01/2009 22:45, Francesco de Virgilio ha scritto:
>> qualche settimana fa Niubii ha fatto delle interessanti considerazioni
>> su questo argomento, spero possano esserti d'aiuto ;)
>>
>> http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg02920.html
>>
>>   
> Una domanda che però mi viene da fare: qual è la differenza tra copiare 
> lo stradario cittadino rilasciato dal comune e copiare i cartelli messi 
> in strada dallo stesso comune? Non è che stiamo un po' esagerando?
> 
> Qui non si sta dicendo di fare una scansione di una carta o cose simili, 
> solo leggere la carta, apprendere, trascrivere ciò che si è appreso.
> 
> Veramente non vedo come si possa intendere questo come violazione di 
> copyright: si tratta di "dati", non di opere creative, ricordiamocelo! 
> Da qualche parte dovremo pur apprendere come cacchio si chiama quella 
> dannatissima via, per me stradario comunale e cartello sono del tutto 
> equivalenti. O anche per il cartello dobbiamo aspettare il timbro?
> 

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Raster: da OSM a QGIS

2009-01-05 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno a tutti,
nella previsione di dover presentare una piccola tesi per l'esame di
Cartografia all'Università, stavo pensando ovviamente di utilizzare le
nostre liberissime mappe (anche perchè altrimenti non saprei come fare :D ).

Ho necessità di importare il layer Mapnik a zoom massimo come raster su
QGIS, ed in realtà ho trovato una soluzione artigianale ma funzionale:
1) scarico l'immagine PNG che mi interessa con il tool per
l'esportazione di OSM
2) installo in QGIS il plugin per il supporto ai file OSM
3) scarico il file OSM della zona corrispondente alla mia città e lo
apro in QGIS
4) installo su QGIS il plugin per la georeferenziazione e georeferenzio
(si dice così?) il PNG che avevo scaricato al punto 1, utilizzando come
contropoints i nodi del file di OSM del punto 3
5) Ho ottenuto il mio PNG di Mapnik georeferenziato su cui posso
aggiungere altri raster fornitimi da prof.

DOMANDA: esiste una maniera più veloce per ottenere un raster
georeferenziato del layer di Mapnik senza doverlo georeferenziare a
mano? Un tool per l'esportazione direttamente dal tileserver o qualcosa
del genere... il mio metodo è funzionale ma stressante!

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Raster: da OSM a QGIS

2009-01-07 Per discussione Francesco de Virgilio
Ti ringrazio del suggerimento, in effetti ho risolto come mi hai detto :)

Alberto Nogaro wrote:
>> -Original Message-
>> From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>> boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Francesco de Virgilio
>> Sent: lunedì 5 gennaio 2009 16.00
>> To: openstreetmap list - italiano
>> Subject: [Talk-it] Raster: da OSM a QGIS
> 
>> DOMANDA: esiste una maniera più veloce per ottenere un raster
>> georeferenziato del layer di Mapnik senza doverlo georeferenziare a
>> mano? Un tool per l'esportazione direttamente dal tileserver o qualcosa
>> del genere... il mio metodo è funzionale ma stressante!
> 
> Forse ti può far comodo questa pagina: 
> 
> http://openstreetmap.gryph.de/bigmap.cgi
> 
> puoi scegliere a video un rettangolo di tiles da esportare, e ti genera uno
> script perl per la loro esportazione in un'unica immagine png. Hai il
> vincolo che il margine dell'area esportata coincide con quello delle tiles
> periferiche. Ma è anche un vantaggio, perché poi è facile calcolare i punti
> per la referenziazione. Basta guardare quali sono le tiles degli angoli, e
> introdurre X/Y/Zoom su:
> 
> http://oms.wff.ch/calc.php
> 
> che te ne calcola Latitudine e Longitudine.
> 
> Mi sembra più diretto del metodo che usi, anche se non sono sicuro che sia
> anche più veloce.
> 
> Alberto
> 
> 
> ___________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [talk-it] landuse=farm e le campagne pugliesi

2009-01-07 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno lista,
da un pò di tempo a questa parte, guardo la Mappa e qualcosa non mi 
convince. Oggi sono riuscito a capire cosa non mi torna: le campagne. In 
Puglia, specialmente nelle province di Bari e Foggia, tra i vari centri 
abitati, non ci sono montagne, boschi, terreni brulli, ma campagne, 
enormi distese di terreni coltivati che occupano il 95% del suolo.

Dovremmo usare landuse=farm per tutta l'estensione di questo territorio? 
Ho letto la pagina relativa al tag[1] e suggerisce di prendere spunto 
dalla mappa di Wakefield[2], dove si percepisce che tutte le aree 
coltivate all'esterno del centro abitato sono state mappate come tali.

Quindi, che fare, dovremmo veramente ricoprire tutta la provincia di 
Bari (all'infuori delle zone industriali e dei centri abitati) con 
enormi distese di landuse=farm?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarm
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wakefield
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=farm e le campagne pugliesi

2009-01-07 Per discussione Francesco de Virgilio
Simone tu un pochino conosci la Puglia, è praticamente tutto coltivato 
con l'esclusione di terreni brulli sulle Murge e delle zone abitate.
Comunque, il ragionamento non fa una piega, alla fine i landuse servono 
a questo. Grazie anche a Martin :)

Buonanotte!

Simone Cortesi wrote:
> On Wed, Jan 7, 2009 at 3:19 PM, Francesco de Virgilio
>  wrote:
> 
>> Dovremmo usare landuse=farm per tutta l'estensione di questo territorio?
>> Ho letto la pagina relativa al tag[1] e suggerisce di prendere spunto
>> dalla mappa di Wakefield[2], dove si percepisce che tutte le aree
>> coltivate all'esterno del centro abitato sono state mappate come tali.
>>
>> Quindi, che fare, dovremmo veramente ricoprire tutta la provincia di
>> Bari (all'infuori delle zone industriali e dei centri abitati) con
>> enormi distese di landuse=farm?
> 
> se sono veramente terreni coltivati, vanno segnalati come tali. anche
> gli uliveti, i frutteti, ecc...
> 
> -S
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse=farm e le campagne pugliesi

2009-01-08 Per discussione Francesco de Virgilio
Per indicare un albero storico di Terlizzi (BA), Sdonk ha ben pensato di 
fare una cosa del genere, che potrebbe essere "riciclata" per gli scopi 
di Simone:

natural=tree
name:botanical=Eucalyptus
type=Eucalipto

Carlo Stemberger wrote:
> Il 08/01/2009 01:11, Simone Cortesi ha scritto:
>> lavorando alla conversone dei dati del friuli venezia giulia, mi sono
>> accorto che non esistono tag specifici per i tipi di
>> coltivazione/bosco_gestito
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CRTN_Friuli_Venezia_Giulia#VEGETAZIONE
>>
>> ad esempio: come si indica che una particolare area è un pioppeto?
>>
>> secondo me, mettere landuse=forest + wood=deciduous non è sufficiente.
>>
>> avete idee?
>>   
> Oggettivamente parlando, il pioppeto è una coltivazione (non si tratta 
> di un bosco/foresta); dal punto di vista economico/estimativo/politico, 
> invece, l'arboricoltura da legno viene indirettamente associata proprio 
> ai boschi, in quanto la superficie impiegata non rientra nel calcolo 
> della SAU (a differenza dei frutteti).
> 
> A me non piace molto come impostazione, ma questa è la prassi, imposta 
> anche a livello normativo.
> 
> Sinceramente non saprei cosa suggerire... forse non sarebbe male 
> inventare un tag per indicare il nome della specie coltivata.
> 

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree adiacenti.

2009-01-11 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao apetronici :D
Ti parlo per esperienza personale: ultimamente sto sistemando il landuse 
in Terra di Bari e comuni limitrofi, e mi è sorto il tuo stesso dubbio.
Ho trovato una risposta nella pagina descrittiva di landuse=farm[1], 
dove come esempio di utilizzo del tag viene citata la cittadina di 
Wakefield[2], dove le campagne sono state perfettamente mappate.

A Wakefield hanno risolto inserendo i nodi dei landuse direttamente 
sulla strada che separa le aree coltivate, o comunque mettendo su 
un'unica linea tutti i nodi di confine tra due landuse adiacenti. Ho 
adottato per Bari la soluzione Wakefield.

In linea teorica, ha ragione Carlo. Dal punto di vista pratico, i mezzi 
a nostra disposizione hanno una precisione (nel migliore dei casi) di 3m 
  (diciamo 5, va). Quindi, anche se due landuse adiacenti (o una strada 
ed un landuse, ecc) fossero distanti 4m l'uno dall'altro, allo stato 
attuale della tecnologia non è sbagliato mettere tutti i nodi tra i due 
elementi adiacenti sulla stessa linea.

Inoltre, osservando il rendering di Wakefield è evidente che se due 
landuse sono separati da una strada, e si mettono i nodi di entrambi 
direttamente _sulla_ strada, la strada viene renderizzata comunque e 
correttamente, ed i landuse pure, sia da Mapnik che da Osmarender.

L'unico inconveniente è che se un giorno volessi spostare di qualche 
metro la strada (cosa improbabile) saresti costretto ad agire anche sui 
landuse... ma per fortuna le strade non si spostano tutti i giorni ;)

Quindi, per quanto mi riguarda, sono a favore dell'approccio Wakefield :)

Saluti,

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarm
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wakefield

apetron...@netscape.net wrote:
> Un dubbio: è corretto unire i punti di due aree (per esempio 
> "landuse=residential" e "landuse=forest") lungo il confine tra le due? 
> Ho notato che in Trentino, dove c'è una diffusa mappatura degli usi del 
> suolo, le aree adiacenti non sono unite, ma rimane uno spazio "neutro" 
> tra di esse. Perché? Non sarebbe più corretto unire i punti in modo da 
> non lasciare vuoti?
> 
> Problema simile in città: se un edificio è delimitato precisamente dalla 
> viabilità circostante, posso unire i punti dell'area dell'edificio con i 
> nodi delle strade in modo da non avere "buchi"?
> 
> Spero d'essermi fatto capire. Grazie!
> 
> Andrea
> 
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori dovuti a Potlatch

2009-01-17 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao Nicola,
scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo 
sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)

Nicola B wrote:
> Utilizzando il sito http://keepright.ipax.at/ ho visto quanti errori
> ci sono in giro per la mappa
> ( una marea! ) , ed in particolare mi è  sembrato particolarmente pesante
> quello delle strade che dovrebbero incrociarsi ma che invece terminano
> vicino al punto d'intersenzione ( almost-junctions ) : questo errore ,
> nonchè creare
> seri problemi nei programmi di routing, è molto subdolo perchè sfugge alla
> normale visione della mappa ( le strade sembrano collegate ). Tutto questo
> ho notato è dovuto largamente all'uso di Potlatch , che non ha nessun
> strumento di validazione dei dati : esiste la possibilità di porre rimedio a
> tutto ciò?
> 

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-17 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno lista,
l'altro giorno aprendo JOSM su Bari ho notato qualche strada che non mi 
tornava. Un utente di lingua tedesca, "FK270673"[1] ha mappato da 
Potlatch il centro storico di Bari, e fin qui nessun problema.

Ha però aggiunto a molte strade del centro di Bari (non solo centro 
storico, ma nel centro abitato) il nome delle vie e delle piazze, 
prendendo le informazioni dall'elenco delle vie cittadine reperibile a 
questo[2] indirizzo. L'elenco come potete vedere è un PDF compilato 
dall'ufficio tecnico comunale, anche se così com'è è poco più di una 
lista ordinata di strade.

FK270673 ha inserito inoltre per ogni strada il CAP e il tag
"source = Stradario Bari".

Con i potenti mezzi di ItoWolrd[3] ho generato questa[4] cartina 
riassuntiva di tutte le strade di Bari che adesso hanno come source lo 
stradario del comune; come vedete sono veramente tante, e deve essere 
stato un lavoraccio.

Mi son preso la libertà di mandargli un messaggio in pvt facendogli 
presente che la lista ordinata delle vie è stata creata dagli impiegati 
comunali, ed in quanto tale dovrebbe essere soggetta al diritto d'autore 
del comune. Non posto qui la conversazione perchè è chilometrica. Potete 
leggere alcuni brani dalla nota[5].

FK270673 mi ha risposto che una lista di vie non è un'opera dell'ingegno 
([5]) e quindi può essere liberamente usata. Ha aggiunto anche che in 
Germania una cosa del genere è assolutamente legale perchè non c'è 
diritto d'autore su quel tipo di liste. Mi ha citato gli articoli della 
legge italiana del 22 aprile 1941 n. 633, n° 1, 5, 11, aggiungendo che 
la legge italiana del 1978 sulle banche dati gioca a favore 
dell'utilizzo della lista.

Alla fine, lo stesso tedesco ha proposto di chiedere al Comune 
l'autorizzazione per l'utilizzo dei dati (anche perchè quest'ultimo ha 
tutto da guadagnare da una mappa come quella di OSM), asserendo che non 
dovrebbe comunque neanche essercene il bisogno.

Non sapendo come districare la matassa, vi passo la patata. Avete 
qualche idea?

Grazie,

[1] http://www.openstreetmap.org/user/FK270673
[2]http://www.comune.bari.it/comune/opencms/sito/Bari/dettaglio.jsp?cdFileName=/sito/Bari/common/index_251005_141954.xml
[3] http://www.itoworld.com/static/osmmapper
[4] http://dl.getdropbox.com/u/369614/bari_stradario.png
[5] "Un elenco non è una creazione intellettuale" [...] C'è una 
differenza tra un'opera di diligenza (senza copyright) e un'opera di 
ingegno (con copyright), almeno in Germania. La raccolta delle strade 
consosciute e l'assortimento alfabetico è un'opera di diligenza perché 
ogn'uno può farlo. [...] Per vietare l'uso di questo elenco, il comune 
deve sapere e provare se
1. l'elenco (non) è un atto ufficiale
2. l'elenco (non) è un'opera di ingegno
3. l'elenco (non) è protetto e secreto
4. l'uso di questo elenco (non) è vietato"

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-18 Per discussione Francesco de Virgilio
Penso che basterebbe cercare su Gogle "bari opestreetmap" per 
ottenere questa discussione in ML su Nabble, chiunque può leggerla ed 
apprendere cosa sia successo.

Regards,

Luca Delucchi wrote:
> 2009/1/17 Carlo Stemberger :
>> Il 17/01/2009 20:33, Francesco de Virgilio ha scritto:
>>> Non sapendo come districare la matassa, vi passo la patata. Avete
>>> qualche idea?
>>>
>>>
>> Come avevo già detto in precedenza in una discussione analoga, per me il
>> tedesco ha perfettamente ragione.
>>
> 
> anche per me...se volete essere sicuri di non avere nessuna
> ripercussione togliete il source e poi sono loro che devono dimostrare
> che nessuno di noi ci sia passato!
> 
> ciao
> Luca
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-18 Per discussione Francesco de Virgilio
Martin Koppenhoefer wrote:
> 
> 
> 2009/1/18 Francesco de Virgilio  <mailto:fradev...@gmail.com>>
> 
> Penso che basterebbe cercare su Gogle "bari opestreetmap" per
> ottenere questa discussione in ML su Nabble, chiunque può leggerla ed
> apprendere cosa sia successo.
> 
> Regards,
> 
> 
> si, adesso pure, se uno sbaglia a dimentica di mettere una "n" ;-)
Studiare molto nel fine settimana provoca danni come questi, non lo 
sapevi? :D :D

> Cmq, it "tedesco" non ha 100% raggione al meno per cosa scrive per la 
> situazione in Germania, è come scrisse Federico:
> "
> 1. Lo stradario di Bari non è un'opera dell'ingegno perché manca della
> creatività.
> 2. La direttiva europea 96/9 in realtà istituisce una protezione "sui
> generis" per le banche dati, diversa dalla protezione intellettuale,
> che potrebbe applicarsi a questo caso.
> "
> Secondo http://www.interlex.it/copyright/redolfi2.htm, però:
> "le amministrazioni non hanno alcun diritto di impedire l'estrazione o
> il reimpiego delle informazioni contenute nelle banche dati da esse
> costituite".
> 
> In Germania chiediamo primo di usare questi elenchi e normalemente Ci 
> dicono di si (finora l'unico "non"  è stato detto nella mia cittá 
> Tübingen : )
Appena laureato cercherò lavoro in Germania :D

> Soluzioni:
> 1. Te, Francesco, presente a Bari, cammini tutte le strade e verifichi 
> il nome. Poi cancelli per tutte strade verificate il tag "source". 
> Fatto. Il procedimento potrebbe essere anche leggermente diverso (per 
> ess. con la conoscenza del residente non dovresti ne anche caminare).
Per me non ci sono problemi, si può fare :)

> 2. oppure si chiede alla comune se si puo usare questo elenco, se dicono 
> di si: bene, se dicono di non: vedi 1.)

E qui la vedo difficile, ma si può sempre provare. Purtroppo non ho un 
gran rapporto con le Istituzioni, qualcuno ha dei suggerimenti su come 
muoversi?

> 
> Martin
> 
> 


-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-18 Per discussione Francesco de Virgilio
Carlo Stemberger wrote:
> Il 18/01/2009 14:47, Federico Cozzi ha scritto:
>> In sostanza:
>> a. E' un'opera dell'ingegno? -> vige il copyright
>> Non è un'opera dell'ingegno ma è comunque una banca dati? -> vedi b
>>
>> b. è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> vale la tutela sui 
>> generis
>> non è prodotta da un cittadino o da un'impresa EU? -> nessuna tutela sui 
>> generis
>>
>>
>>   
> Ottimo. È quello che mi aspettavo; stranamente la legge italiana sembra, 
> in questo caso, non andare contro al buon senso.
> 
> Per il caso in questione (Bari):
> a) i dati non sono opera d'ingegno --> no copyright
> b) in ogni caso, anche se fossero coperti da copyright (ma sarebbe 
> l'assurdità dell'assurdità, credo che nessun giudice si pronuncerebbe 
> mai in tal senso), essendo realizzati da un ente pubblico, la tutela sui 
> generis non varrebbe.
> 
> L'emergenza copyright direi che anche questa volta può rientrare :-)

Pensate sia ancora il caso di chiedere l'autorizzazione all'ufficio 
tecnico del Comune? In fondo non mi costa niente e chissà, magari (per 
sbaglio) si dimostrano interessati al progetto e ci donano le ortofoto :D

> Alla prossima
> 
> Carlo
> 
> P.S.
> Per un'altra volta: per gli elenchi dei nomi non mettetelo proprio il 
> source, così non ci si pone neppure la domanda

Su questo non sono daccordo, credo sia sempre sapere da dove deriano i 
nomi delle strade, per una questione di ordine e pulizia ;)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] newbye, richiesta consigli

2009-01-21 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao Alessandro,
scusa il ritardo ma sono impegnato con gli esami all'università in 
questo periodo :|

Prima di tutto permettimi, a nome di tutti i mapper pugliesi, di darti 
il benvenuto nella comunità italiana di OpenStreetMap. In Puglia siamo 
ancora pochini, ma stiamo crescendo rapidamente :D

Non so se per te sia comodo portare in giro il pc acceso, ma ti 
consiglio di organizzarti con il cellulare, e tutto sarà più semplice. 
Personalmente trovo eccezionale TrekBuddy[1] l'ho usato per un pò su un 
Nokia 6680 prima di passare all'OpenMoko (su cui uso TangoGPS). Queste 
slide[2] potrebbero interessarti.

Soprattutto, un mio giovane compaesano (nonchè mapper in erba) ha 
scritto una piccola guida[3] all'utilizzo di TrekBuddy con OSM, potrebbe 
esserti utile :)

Io, Sdonk e Simone Cortesi siamo stati ad Agosto sul Gargano in 
campeggio (passato alla storia locale come OpenStreetCamping[4][5]) ed 
abbiamo mappato un pò di Rodi Garganico, un pò di Foce Varano, qualche 
strada nella Foresta Umbra e un pò di San Giovanni Rotondo ;)

I consigli per iniziare sarebbero tanti, difficile elencarli qui. Se hai 
un'antenna bluetooth è importante che questa sia posta più in alto 
possibile; se esci in bici con il casco, potresti fissarla sul casco 
come abbiamo fatto noi all'OpenStreetCamping[6], idem se sei in moto. In 
auto l'antenna sul parabrezza và benissimo. Il segnale GPS è migliore se 
non sei circondato da strutture alte (come i palazzi) e quando il cielo 
è sereno.

In Puglia c'è ancora molto da lavorare, ma pian pianino riusciremo a 
coprirla tutta :) Per qualsiasi dubbio, perplessità, domanda o 
curiosità, puoi tranquillamente scrivere qui in lista o contattarmi in 
privato.

Buon lavoro!

[1] http://linuxtechs.net/kruch/tb/forum/index.php
[2] http://www.slideshare.net/chippy/openstreetmap-on-your-phone
[3] 
http://artroomblog.wordpress.com/2009/01/04/guide-trekbuddy-mappe-a-portata-di-cellulare/
[4] 
http://www.fradeve.altervista.org/2008/07/25/openstreetcamping-edizione-2008/
[5] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetCamping
[6] http://flickr.com/photos/leron/2801317798/in/set-72157606741108423/

Alessandro Rendina wrote:
> Salve a tutti, 
> Ho da poco iniziato a studiare come funziona openstreetmap. Ho un'antenna gps 
> che ho collegato via bluetooth al mio portatile e ho preso un po di dati 
> tramite tangogps, ho provato a caricare tramite portlach una strada e salvo 
> il normale bisogno di impratichirmi non ho avuto problemi di sorta.
> 
> I problemi sorgono quando cerco di farlo con il cellulare, ho installato 
> mobile trail explorer su un sony-ericsson k610i e non ne vuole sapere di 
> collegarsi all'antenna gps. 
> Il bluetooth del cellulare funziona regolarmente, dal portatile trasferisco 
> dati tranquillamente. Ma non riesco a far funzionare trail explorer, penso ci 
> sia qualche problema di compatibilità con il cellulare.
> 
> Qualcuno ha qualche software da consigliarmi?
> 
> O dei consigli da darmi in generale prima che comincio?
> 
> La zona che vorrei mappare è il Gargano
> 
> Saluti a tutti.
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osm e Openlayers in Val di Ledro

2009-01-28 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Complimenti anche da parte mia! :)

mattruff...@libero.it ha scritto:
> Non è ancora definitivo ma intanto questo è il lavoro dei miei studiosi 
> studenti
> 
> http://www.icvallediledro.it/OpenStreetLedro/OpenStreetLedro.htm
> 
> http://www.icvallediledro.it/
> 
> Ciao Matteo
> 
> Grazie alle colleghe paola e stefania, e a luca
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmA6u8ACgkQRi2TsGSC4FZq8QCfYNidg15CalTyLoywI74OKB4Q
FoYAoJlBFGuGTFq9Hgk9e67aonNGdeFB
=iOXK
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Frangiflutti

2009-01-28 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,
qualcuno ha idea di come si possano taggare i frangiflutti? A Bari ce ne
 sono più di una decina che si affacciano sul lungomare, e non ho
proprio idea di come identificarli.

Grazie
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmA+qUACgkQRi2TsGSC4FaPyQCfVkAdyVpFe0FggofcutIoaUHN
VaIAni30Rr4bAvsGEtkTbquWIsnb4Un8
=UoM+
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Frangiflutti

2009-01-29 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Grazie Vincenzo!
Ho dato i miei 2 cent alla proposta, adesso vediamo di rispolverarla...
esprimete la vostra opinione! Questo tipo di strutture sono estremamente
frequenti in tutto il bacino del mediterraneo e mi sorprende che non ci
sia ancora un tag :(

vincivis ha scritto:
> C'è una vecchia proposta ma che si può sempre rispolverare
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Breakwater
> 
> Vincenzo.
> 
> 2009/1/29 Francesco de Virgilio  <mailto:fradev...@gmail.com>>
> 
> Ciao a tutti,
> qualcuno ha idea di come si possano taggare i frangiflutti? A Bari ce ne
>  sono più di una decina che si affacciano sul lungomare, e non ho
> proprio idea di come identificarli.
> 
> Grazie

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmB5dYACgkQRi2TsGSC4Fbf1QCfZc+Bz6AlBwV0GoFDGSJnA2Hi
rD0An2CGB0+NKmoeit8Rk9PO5SUayiF5
=2KU9
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Meeting mappers pugliesi ?

2009-01-31 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Niubii,
mi hai battuto sul tempo, ho avuto la stessa idea. Per quanto mi
riguarda, per motivi logistici preferirei organizzarla dopo la fine
degli esami all'università, a marzo... ma sostanzialmente qualsiasi data
di febbraio per me va benissimo. Per la località, beh... suggerirei Bari :D

niubii ha scritto:
> Ciao a tutti,
> a quando un meeting dei mappers pugliesi?
> Giusto per avere il piacere di conoscere di persona quelle brave persone 
> che mi correggono tutte le strade :-
> Va bene anche una pizza serale, meglio se allargata alle rispettive 
> famiglie.
> 
> In attesa di commenti...
> Ciao
> /niubii/
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmEUTsACgkQRi2TsGSC4FZoNwCfeCW0fh31bWPkXhsaRur3VP1I
S0gAoJVEfv2xE0JXcsKA7CHLSY+3HBWB
=lKVV
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openstreetmap + transumanza = MTB mapping tour

2009-02-02 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

niubii ha scritto:
> Ciao a tutti,
> 
> segnalo una *bella* iniziativa promossa dall'associazione ciclistica 
> Vallelongabike:
> 
> http://www.vallelongabike.net/home.html
> 
> Si tratta di una rievocazione della transumanza, si parte dalla Puglia e 
> si arriva in Abruzzo (o viceversa, ad anni alterni) in mountain bike, 
> con un percorso che segue gli antichi tratturi.
> Quest'anno si terra' dal 5 all'8 agosto.
> 
> Mi sono messo in contatto con il webmaster del sito, gli ho chiesto di 
> registrarsi a OSM e di uploadare le tracce gpx raccolte lo scorso anno 
> (giusto per semplificare l'aspetto legal).

Che bella iniziativa!

> In ogni caso, sto perfezionando l'iscrizione ad una societa' ciclistica 
> locale e conto di partecipare all'evento.
> 
> Se c'e' qualcun altro interessato, si potrebbe organizzare un mapping tour.

Da qui ad agosto possono succedere tante cose, ma in linea di principio
do la mia disponibilità a partecipare ;)

> Fatemi sapere, eventualmente preparo una pagina sul wiki.

Quello dei mapping party in mtb o comunque dei mapping tour ciclabili è
un buon punto di partenza, e mi sembra un'idea da valutare e svillupare
attivamente con l'arrivo della bella stagione :)
Ben venga la pagina in wiki :)
Bello spunto!

> 
> Ciao
> /niubii/
>
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmG9ekACgkQRi2TsGSC4Fb75gCghWKlp7ABCevRO1lnrU6K9MFB
iLcAoJHVani8lBBvKG0PFy9XeVH8FKuu
=/Djg
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Non ci posso credere...

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Premetto: perdonate lo spam :)
Sto preparando un esame ma, essendomi saturato di nozioni, sto
girovagando un pò per il planet di OSM, e continuo a constatare che è
assolutamente incredibile dove i mapper siano arrivati:

* Machu Picchu
OSM:http://tinyurl.com/cafh68
Gmaps:  http://tinyurl.com/dgmct8
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Machu_Picchu

* Taj Mahal
OSM:http://tinyurl.com/amoy56
Gmaps:  http://tinyurl.com/cd8k96
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Taj_Mahal

* Isola di Pasqua
OSM:http://tinyurl.com/dhgojb
Gmaps:  http://tinyurl.com/cgulnu
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Pasqua

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJbcsACgkQRi2TsGSC4FZFTwCeLZqNXa7QVttz/V3VTyfOti4i
xwgAoJ/AeG+w8ii3CReESQi4m1oYH37E
=wTGH
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] I "moai" di Rapa-Nui

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Questo team di ricercatori[1] ha pubblicato le coordinate dei moai[1]
dell'Isola di Pasqua[2] sotto licenza CC-BY-NC...

Che dire... peccato per la licenza :( Potremmo scrivere loro e cercare
di ottenere un permesso speciale per l'inserimento in OSM, taggandoli
come punti di interesse turistico o archeologico. Se è il caso, potremmo
girare la domanda sulla ML internazionale.

Ciao,

[1] http://www.rapanuidatabase.org/
[2] http://it.wikipedia.org/wiki/Moai
[3] http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Pasqua
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJr+0ACgkQRi2TsGSC4FbF4wCgho0H2CXMqxAwp3DySJNqCnYz
xVMAoJGeEAJ597V1opz1nO9wl8NGd5z6
=sL0d
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openstreetmap + transumanza = MTB mapping tour

2009-02-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

niubii ha scritto:
> Francesco de Virgilio ha scritto:
>> Che bella iniziativa!
>>   
> Si, pensa che l'avevo sotto casa e non me ne sono mai accorto :-(
>> Da qui ad agosto possono succedere tante cose, ma in linea di principio
>> do la mia disponibilità a partecipare ;)
>>   
> Lo stesso vale anche per me.
>> Quello dei mapping party in mtb o comunque dei mapping tour ciclabili è
>> un buon punto di partenza, e mi sembra un'idea da valutare e svillupare
>> attivamente con l'arrivo della bella stagione :)
>> Ben venga la pagina in wiki :)
>> Bello spunto!
>>   
>>   
> Mi avevi parlato del tuo contatto con la societa' ciclistica che cura la 
> rete di percorsi nelle Murge.
> Se non sbaglio, mi avevi prospettato la possibilita' di organizzare, 
> assieme a loro, un mapping party in MTB dalle parti di Castel del Monte.
> Potremmo tentare per questa primavera.

È nel mio todo, appena finisco gli esami (ed in vista della bella
stagione) rispolvero i miei contatti :)

> Ciao
> /niubii/
> 
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmJsFgACgkQRi2TsGSC4FZz5ACfahO3v3kYOqmIHJ0xKRyuCsIU
FtUAnj7Ehs2fjnIxzdzFH+AJP7lATZfY
=8WKl
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: abbigliamento ciclismo con logo OSM

2009-02-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

+1 per Federico...

Niubii sai bene che la cosa non mi dispiacerebbe affatto (visto che io e
Sdonk in particolare abbiamo dei precedenti in merito [1]), ma per un
ciclista studente lavoratore della domenica come me la cifra è un pò
alta e poi... sto mettendo da parte i soldi per un Garmin GPSMap :D [2]

Comunque, in generale l'idea mi piace moltissimo, e sarebbe bello vedere
tanti mapper in giro con il logo di OSM, a far concorrenza alla macchina
con la scritta di Google (che per la cronaca qualche tempo fa è stata
avvistata a Ruvo di Puglia).

[1] http://farm4.static.flickr.com/3102/2801326732_885962a95e_b.jpg
[2] Sicuro che il tuo non è in vendita? :D

Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/2/5 niubii :
>> Ci sarebbe la possibilita' di spendere un centinaio d'euro a completo
>> (ordine minimo 10 pezzi) facendo stampare sopra quello che vogliamo noi.
> 
> L'idea è bella ma confesso che, essendo un ciclista della domenica,
> per me 100 euro per un completo sono tanti. :-(
> Da Decathlon spendo molto meno...
> 
> Quindi passo la mano se non si riesce ad abbassare il prezzo in
> maniera significativa.
> 
> Ciao

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmLLzQACgkQRi2TsGSC4FaDKgCfdP4cF0srWSb2g3omHxDdh5Ot
VqIAnRrST562uLrJ/2xILhmUnW10QPy0
=cydu
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] geofabrik map and compare map

2009-02-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Molto interessante, grazie della segnalazione!! :)

Martin Koppenhoefer ha scritto:
> per chi non segue la lista inglese e neanche quella tedesco:
> geofabrik offre 2 nuovi servizi:
> 
> http://tools.geofabrik.de/map/?type=ti...@home&lon=12.51834&lat=41.88569&zoom=12
> 
> Map è una mappa grande. Si possono scegliere alcune render/utilizi di
> mappe osm che poi vengono apriti in una nuova finestra. Ci sono anche
> link per aprire l'area in JOSM o Potlatch.
> 
> e anche mapcompare (per fare paragone delle mappe):
> 
> http://tools.geofabrik.de/mc/?lon=12.51834&lat=41.88569&zoom=12
> 
> Martin
> 

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmLi74ACgkQRi2TsGSC4FZcEACgkuI/pZr7QYmBcCRBsy3e7WJl
w9IAn3CNbVrY5BtKlKeUeLg5AVJv9Yw+
=yDaX
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Campi di concentramento

2009-02-06 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Quando conobbi OSM, la prima applicazione che mi venne in mente fu
senz'altro quella relativa al routing open source (es: Navit). Poi pian
piano mi son reso conto (soprattutto dopo l'incontro con Simone Cortesi,
che al tempo aveva appena finito di trackare alcuni vecchi confini nel
nord Italia) che, come la Wikimedia Foundation raccoglie l'eredità
culturale "scritta" e "multimediale" dei popoli, OSM è senz'altro la
strada giusta per raccogliere _l'eredità culturale legata al territorio_.

Per molti di voi, non sto dicendo niente di nuovo. Però vorrei invitare
tutti a riflettere di quanto potrebbe essere importante e produttivo (a
seconda delle varie sensibilità per la questione) riuscire a creare un
corpus _libero_ di coordinate che hanno a che fare con la vergogna
dell'olocausto.

In altre parole: se la Wikimedia raccoglie documenti, testi ed immagini
sui campi di concentramento, perchè noi non dovremmo raccogliere le
coordinate delle aree dei campi di concentramento? Molte di queste
strutture (se non tutte) oggi sono utilizzate solo per scopi
commemorativi. Cosa ne pensate della possibilità di proporre un tag per
le aree

historic = concentration_camp
name =

Attualmente Auschwitz-Birkenau[1] è taggato con un semplice e poco
rappresentativo

name = Concentration Camp Auschwitz-Birkenau (Auschwitz II)
place = locality

E non c'è neanche un "historic"!! Mi sembra alquanto fuori luogo...
I campi di concentramento in Europa non sono pochi[2][3], e comunque la
notizia darebbe grande prestigio ad OSM, a livello internazionale;
potremmo semplicemente fare ciò in cui siamo bravi: fare qualcosa che
nessun altro ha mai fatto :)
Se siete daccordo, possiamo girare l'idea nella ML internazionale.

Grazie a tutti,

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Auschwitz-Birkenau
[2] http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_concentration_and_internment_camps
[3] http://en.wikipedia.org/wiki/File:Majorcampseurope.gif
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmMMHQACgkQRi2TsGSC4FY+uQCeNp6zreEJ+qx+75YkaYAc56a8
QqAAoICjJg5zPNHpm+WzR607pGji9vSs
=eqbn
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Campi di concentramento

2009-02-06 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Carlo Stemberger ha scritto:
> +1!
> 
> Non dimentichiamoci neanche dei Gulag, altra vergogna già dai più 
> dimenticata e (credo) anche più difficile da censire.
> 
> [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Gulag

Ciao Carlo,
mi rendo conto di non essere stato del tutto chiaro... vorrei proporre
un tag per i campi di concentramento, che tenga conto di _tutti_ i campi
di concentramento. La violenza è sempre una vergogna per una società civile.

> anzi, no, +0 e un ripensamento
> 
> non e` meglio segnalarli come musei?
> 
> esiste un tag per specificare il tipo di museo? nel caso basta
> aggiungere un valore a quel tag

Ci ho pensato un pò, ed ho concluso che se (malauguratamente) un campo
di concentramento fosse chiuso al pubblico, non potremmo più intenderlo
come "museo". Senza contare che all'interno delle strutture stesse del
campo potrebbero esserci aree con destinazione d'uso museale, così come
bookshop o aree puramente commemorative ("memorial").
Onestamente, sono più incline a considerare i cc[1] come un'area
archeologica post-industriale, non come un museo all'aria aperta.

Mi spiego meglio: anche Pompei è un luogo in cui abbiamo testimonianze
di scene di vita di epoche passate, ma l'abbiamo taggata come area
archeologica, non come una grande area museale. Il museo al massimo è
ristretto a piccoli edifici all'interno delle aree archeologiche o
all'esterno. Non so se riesco a rendere l'idea...

Per questo motivo penso sia meglio utilizzare "historic =
concentration_camp" (magari all'interno sarà possibile inserire aree per
strutture specializzate, come ad Auschwitz I c'è un ufficio postale[2]).


[1] Campi di Concentramento (mi dispiace che suoni come la licenza :(
[2]
http://www.openstreetmap.org/?lat=50.025928&lon=19.202969&zoom=18&layers=B000FTF

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmMS40ACgkQRi2TsGSC4Fav0gCff76uySj9O4bse0+KRHrFh3Dd
3RMAn0lLP2RNm3w+vDpM1kiG1Vo2YBMe
=ljvv
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] a proposito di google.

2009-02-08 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

:O

Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> ha appena donato 5000 sterline (cinquemila) per il fundraising!
> 
> Edo
> 

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmPCooACgkQRi2TsGSC4FZoYwCdFaOwB0TGv2Ac5vYcsY27Qmgp
3XsAnAyXdmRNxVieKmknn2s3z1aC7CK9
=vfUy
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] a proposito di google.

2009-02-08 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Non ho mai creduto nel supporto economico di grandi multinazionali del
software a progetti liberi.

Non voglio creare allarmismi, ma secondo me *Google ha in mente qualcosa*...

Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> ha appena donato 5000 sterline (cinquemila) per il fundraising!
> 
> Edo
> 

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmPFSIACgkQRi2TsGSC4Fbq6wCeJwG8RQuDIJw6dzUTBDXSvWjF
IMgAoK9RH1yYO2lTediPyZof6xz9KHAn
=bFO0
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] a proposito di google.

2009-02-09 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Perdonate la domanda, un'ipotesi per assurdo: ma integrare parte del
dataset di OSM in Gmaps non significherebbe che Google dovrebbe
rilasciare tutto il dataset di Gmaps in CC-BY-SA?

Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> Francesco de Virgilio wrote:
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
>> Hash: SHA1
>>
>> Non ho mai creduto nel supporto economico di grandi multinazionali del
>> software a progetti liberi.
>>
>> Non voglio creare allarmismi, ma secondo me *Google ha in mente qualcosa*...
> Tipo cominciare ad usare il dataset OSM dove è migliore di quelli 
> commerciali e magari smettere di usarne alcuni che costano e fanno 
> mediamente schifo?
> Possibile, ma rientrerebbe nei termini di licenza di OSM :D
> 
> Edo
> 
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmP7fcACgkQRi2TsGSC4FbUCQCgnF0x6jkJ72qIBkbKZanX3dDV
ld8An3wkVlmyEfX9oP3ibvNQfexTokTD
=X1pU
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Diario italiano

2009-02-18 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,
da qualche giorno, dopo quasi un anno di OSMing, ho scoperto quanto sia
simpatico usare il servizio di "diario" offerto da OSM[1], dove ogni
intervento può essere anche georiferito al territorio trattato.

Tuttavia, non vedo molti italiani... quanti siamo a fare diario? :D

[1] http://www.openstreetmap.org/diary
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmcq2QACgkQRi2TsGSC4FZjJgCeJsYP+9c8g6CBHNcdZCUpmiXa
RYIAoINDzGmmZOQMYvd/jFRuYtHtW/0T
=PmOi
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Spam] Gmaps

2009-02-20 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Scusate lo spam, ma non ho resistito, a qualcuno dovevo pur farla vedere :D

http://xkcd.com/489/

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmen5UACgkQRi2TsGSC4FZ9nQCfR1iUnGfx0VIqvR9Js5OxEImD
o8cAnjJoAwYOIWrzBaj4UXjcO8H7POAV
=a/l+
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parco Nazionale dell'Alta Murgia

2009-02-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Come potete leggere qui[1], nel 2004 in Puglia è stato istituito il
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che comprende un'area vastissima. In
Puglia sono ancora tante le aree protette (ambienti terrestri e marini)
che non sono state mappate su OSM.

Con riferimento a quanto discusso nel thread "Municipalità, atti
legislativi", è disponibile online il testo ufficiale dell'istituzione
del Parco[2], con la relativa cartografia che individua e classifica i
confini delle varie zone del Parco[3].

Partendo dal presupposto che è un atto pubblico, almeno i confini del
parco dovrebbero essere derivabili da tale cartografia; in qualsiasi
caso si può chiedere all'Ente Parco (la cui sede dovrebbe essere a
Gravina di Puglia) il permesso per la derivazione e l'utilizzo dei confini.

Fatemi sapere cosa ne pensate :)

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_nazionale_dell%27Alta_Murgia
[2] http://www.terredelmediterraneo.org/altamurgia/decreto_istit.htm
[3] http://tinyurl.com/beuf7f
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmf2OMACgkQRi2TsGSC4FaqswCeNdACxiWPzNnb1K7Mcirb9gdx
UdcAoKS0KmKVlVDkW+MrMU2aS3YAtNbk
=5BAo
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco Nazionale dell'Alta Murgia

2009-02-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Federico Cozzi ha scritto:
> On Sat, Feb 21, 2009 at 11:35 AM, Francesco de Virgilio
>  wrote:
>> Partendo dal presupposto che è un atto pubblico, almeno i confini del
>> parco dovrebbero essere derivabili da tale cartografia; in qualsiasi
>> caso si può chiedere all'Ente Parco (la cui sede dovrebbe essere a
>> Gravina di Puglia) il permesso per la derivazione e l'utilizzo dei confini.
> 
> Premesso che secondo me è utilizzabile senza autorizzazione, in quanto
> (secondo il decreto istitutivo) la cartina è parte integrante del
> decreto, e quindi è atto pubblico, e quindi non è coperta da
> copyright..
> ..sono curioso: come si fa a usarla? Non è geo-riferita. E' possibile
> geo-riferirla senza perdere troppa precisione?
> 
> Ciao

Grazie Federico, hai riportato il discorso sulla retta via. Non so
perchè Luca sia andato altrove, ma io intendevo dire proprio che la
cartina che ho linkato è *parte integrante* del decreto, e quindi
dovrebbe essere libera da copyright. Comunque grazie a tutti per le
riflessioni.

Allora, più che georiferire un'immagine a così bassa risoluzione (cosa
che sarebbe anche possibile), c'è da considerare che il 90% dei confini
del parco corrispondono con:
- - confini comunali dei paesi coinvolti
- - strade esistenti

E che di quelle zone per il 70% abbiamo le ortofoto di Yahoo!. A questo
punto, una volta capita qual'è la strada che funge da confine, sarà
sufficiente ricalcarla con il confine del parco.

Forse vedo le cose in maniera troppo semplice?

Ciao

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmgISIACgkQRi2TsGSC4FYDeACdE//YUdw9kZNYXJiWKkjAUyni
eYkAoKn3J6kJzazjX8sbRfdGo9Bjo5C8
=4B9m
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapper in trasferta: Sardegna

2009-02-25 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,
scusate se approfitto della ML per alcune comunicazioni personali.

Dal 27 marzo al 3 aprile (e forse qualche giorno in più) sarà in
Sardegna, per la precisione alloggio a Porto Cervo, ed ho intenzione di
muovermi ad
- - Arzachena
- - Palau
- - Olbia
- - Arcipelago della Maddalena

Un pò per tenere unito il sentimento di Comunità Italiana, un pò per
curiosità personale, spargo la voce: se ci sono mapper che vogliono
unirsi, ho intenzione di fare qualche passeggiata con il GPS acceso.
Mi piacerebbe conoscere i mapper sardi e scambiare quattro chiacchiere.
Se ci siete, battete un colpo (in pubblico o in privato, come volete).

Fatemi sapere :)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmlWWYACgkQRi2TsGSC4FbpfwCfX1WdT4c19sKyUPqiw8SLBGaB
RCsAoIex/hzix9QjwN0uOOe7pPnuL9P7
=MuNs
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] La licenza ODbl illustrata

2009-03-02 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
ho pescato stamattina questa mail nella ML internazionale, in cui un
personaggio linka un suo schema riassuntivo delle condizioni della nuova
licenza ODbl che sta per essere adottata in OpenStreetMap.

Io sono uno di quelli che ha provato a leggere la licenza e non ci ha
capito - quasi - niente a causa del legalese, mentre questo schema è
veramente molto chiaro.

Buona lettura :)

> Hello everyone,
> 
> does anyone know if we already have some tags for signposting?
> (tagging what city-names are printed on direction-signs at intersections)
> 
> I would like implement driving instructions like
> "In 800m exit the motorway, then stay left towards 'city1,city2,city3'".
> for Traveling Salesman.
> 
> 
> Marcus
> http://travelingsales.sourceforge.net

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmrnrcACgkQRi2TsGSC4FZygQCdGzY7WqcfQb1WL5VhzY3w5cmU
FskAn3DUQJ4SQAovOAcvIrJj27rz15vu
=UblR
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La licenza ODbl illustrata

2009-03-02 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Mar 2, 2009 at 9:54 AM, Francesco de Virgilio
>  wrote:
> 
>> Buongiorno a tutti,
>> ho pescato stamattina questa mail nella ML internazionale, in cui un
>> personaggio linka un suo schema riassuntivo delle condizioni della nuova
>> licenza ODbl che sta per essere adottata in OpenStreetMap.
>>
>> Io sono uno di quelli che ha provato a leggere la licenza e non ci ha
>> capito - quasi - niente a causa del legalese, mentre questo schema è
>> veramente molto chiaro.
> 
> questa? http://weait.com/content/odbl-use-cases-illustrated
> 
> -S
> 

Si, perchè cos'ho linkato? Devo aver sbagliato :)
Chiedo scusa ma fino alle 10.00 AM sono più di la che di qua :D

- --
Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmrqzcACgkQRi2TsGSC4FZGOgCfaHR+55IviLB109YGJnrIu1Ar
IjEAn3iPGfy2s4pIZ8jQMMk/rju8pxxd
=oxVK
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Perchè all'importazione di massa?

2009-03-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

vic ha scritto:
> visto che non siamo in 10 per quartiere
> ma, quando va bene, in 10 per provincia.

Peronate l'intervento improduttivo, è solo per rispondere a Luca:
qui in Puglia si può benissimo dire che siamo 10 per una regione... ed è
anche troppo :(

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkmuRtkACgkQRi2TsGSC4FZbawCfXBZqL96zWqSSDqYr7JYNKntD
TDIAoJ2pcfXlrIeV85jijPLBfynUS282
=AqHk
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi "badge" per autostrade e statali su Mapnik

2009-03-24 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Federico Cozzi ha scritto:
> Ho le allucinazioni o Mapnik ha introdotto dei nuovi "badge" (riquadri
> col numero dentro) per autostrade e statali? Mi sembrano molto
> carini...
> 
> Ciao

Non solo carini, direi proprio figherrimi :D
Ma qualcuno mi sa dire se sono stati sostituiti a tutti i livelli di
zoom o solo ad alcuni? Perchè io ne vedo ancora qualcuno rettangolare ad
alcuni livelli...

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknIvBgACgkQRi2TsGSC4Fae6ACeOAswoewHWeJUSqNBdLGF0vZZ
EgsAn2lgwl9vXQ+/7eRuYh3p/vVQfCMm
=iK8k
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Reticoli e downloads

2009-03-26 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,
ho un paio di quesiti "tecnici ma non troppo":

1) per organizzare il mapping in alcune zone nei pressi di Bari ho
necessità di sovrapporre al raster di Mapnik allo zoom 17 un reticolo
che abbia un certo lato (faccio per dire, 100 m). Come posso fare?

L'immagine che poi risulterà dalla sovrapposizione dovrò stamparla e
distribuirla ai mapping party ;)

2) come posso scaricare in un'unica immagine raster Mapnik (per esempio
un .png) una grande area ad uno zoom elevato (ad esempio tutta Bari a
zoom 17 in un unico png/pdf)?

Sono benaccetti consigli di qualsiasi tipo, da osmosis a Qgis, purchè
non mi diciate di installare Mapnik in locale e renderizzare a casa con
opzioni particolari :D

Grazie mille :D
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknLr/gACgkQRi2TsGSC4FbHpwCdHGDSD7u7jsHcOg94iDlYGer0
2R8AniCpUhyXdCbZLIBnbH+YDydfMC3C
=yMp2
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reticoli e downloads

2009-03-26 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Luca Delucchi ha scritto:
> Il 26 marzo 2009 17.40, Francesco de Virgilio  ha 
> scritto:
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
>> Hash: SHA1
>>
>> Ciao a tutti,
>> ho un paio di quesiti "tecnici ma non troppo":
>>
>> 1) per organizzare il mapping in alcune zone nei pressi di Bari ho
>> necessità di sovrapporre al raster di Mapnik allo zoom 17 un reticolo
>> che abbia un certo lato (faccio per dire, 100 m). Come posso fare?
>>
> 
> per il reticolato con grass basta fare un v.mkgrid, con gvsig crei un
> nuovo shape e poi crei il reticolato, penso che anche con qgis si
> possa fare.

Ok intuisco che la cosa si può fare, ma ci vuole un pò di processing :D
Domattina intanto parto per la Sardegna, armato di due GPS, vado in
vacanza a caccia di strade... appena torno vorrei approfondire l'argomento!

>> L'immagine che poi risulterà dalla sovrapposizione dovrò stamparla e
>> distribuirla ai mapping party ;)
>>
>> 2) come posso scaricare in un'unica immagine raster Mapnik (per esempio
>> un .png) una grande area ad uno zoom elevato (ad esempio tutta Bari a
>> zoom 17 in un unico png/pdf)?
>>
> 
>> Sono benaccetti consigli di qualsiasi tipo, da osmosis a Qgis, purchè
>> non mi diciate di installare Mapnik in locale e renderizzare a casa con
>> opzioni particolari :D
> 
> perchè non mapnik? è una figata...guarda qui [1]

Per il momento ho provato con BigMap e mi trovo abbastanza bene, anche
se il rendering di Mapnik è _veramente_ figo... magari quando avrò più
tempo ;)

>> Grazie mille :D
>> - --
> 
> 
> ciao
> Luca
> 
> [1] www.lucadelu.org/out/trentino.pdf

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknMCcMACgkQRi2TsGSC4FYo6gCgsAWn3e99qISaeAyHjnetbEVt
YgYAmwT6Tagn7nmDWFikY+9gYp+vQv3O
=iCAC
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Conversione coordinate

2009-04-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno lista,

un archeologo mi ha donato le coordinate di un paio di siti di scavo
visitabili ed accessibili al pubblico nel parco archeologico di Egnazia
(Puglia), da lui personalmente rilevate. L'area archeologica è vasta
qualche ettaro, quindi stavo pensando di inserire per ogni punto dove
affiorano le vestigia della civiltà romana un "historic=ruins".

Me le ha appuntate su un foglietto, ma non riesco a capire come
ricavarne l'equivalente in DMS; qualcuno può dare un senso alle
coordinate che mi sono state passate?

701284,3 - 4529530 --- muraglione nord

701481,3 - 4529147 --- centro acropoli

701887,7 - 4528716 --- limite sud

Grazie
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknYuuwACgkQRi2TsGSC4FYwXQCggpR6ETTzIDLOSXdTiiGgNopt
RfcAoJ3L3WhmOjmPjOTHVR58KZzYiTs5
=SFoJ
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Conversione coordinate

2009-04-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alberto Nogaro ha scritto:
>> -Original Message-
>> From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>> boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Francesco de Virgilio
>> Sent: domenica 5 aprile 2009 16.07
>> To: openstreetmap list - italiano
>> Subject: [Talk-it] Conversione coordinate
>>
>> ricavarne l'equivalente in DMS; qualcuno può dare un senso alle
>> coordinate che mi sono state passate?
>>
>> 701284,3 - 4529530 --- muraglione nord
>>
>> 701481,3 - 4529147 --- centro acropoli
>>
>> 701887,7 - 4528716 --- limite sud
>>
> 
> Interpretandole come UTM fuso 33, datum WGS84, mi viene:
> 
> N40 53 31.6373  E17 23 21.6846 --- muraglione nord
> N40 53  9.0529  E17 23 29.649  --- centro acropoli
> N40 53  4.72E17 23 46.4967 --- limite sud
> 
> Ti torna?
> 
> Ciao!
> 

Grazie del calcolo... ma purtroppo non mi trovo. L'area in cui devono
cadere i punti è compresa (esagerando un pò) in questo bounding box:

http://www.openstreetmap.org/?lat=40.887&lon=17.389&zoom=14

...e non ci siamo proprio :(

Qualche idea?
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknY700ACgkQRi2TsGSC4FaWAgCfaUZ0nPgwp8RIxErdnNPGqM2p
uOIAoKvZCh26ugrDwewndnn6boAcPvBn
=0F4V
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Howto: Mapnik su Ubuntu

2009-04-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Nella ML internazionale è comparso un link ad una serie di howto per
installare e renderizzare mappe in locale su una macchina Ubuntu con Mapnik.

Spero possa essere utile ;)

http://weait.com/content/build-your-own-openstreetmap-server

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknY77oACgkQRi2TsGSC4FYb1QCdH1fwkQCagoPAxK2F17OsgXS3
krEAniz7JGeTyVipfgVCxgZ2e8qi+mbA
=5xhe
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ipotesi di Mapping Party a Maggio a Matera?

2009-04-05 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Luigi Pirelli ha scritto:
> ciao a tutti,
> 
> e il mio primo messaggio,

Benvenuto anche da parte mia :)

> sto valutando la fattibilita' di un mapping party durante il materacamp 
> (o anche in altra occasione) di maggio a Matera.
> 
> al materacamp (un barcamp) gia' ci sara' una presenza di GFOSS, cosi', 
> stimolato dall'interesse verso OSM da parte di un collega, ho pensato 
> che forse la comunita' lucana e pugliese di OSM (e gofoss) potesse 
> incontrarsi per diffondere la pratica di OSM.
> 
> vedo dal blog che alcune citta' pugliesi (terlizzi, castellana, etc) 
> sono ampliamente mappate, e vedo che in questa ML c'e' chi e' pugliese e 
> anche di gfoss...

Sono uno dei due mapper di Terlizzi :)

> la lancio nella ML... cercando di capire se c'e' interesse, se c'e' 
> qualcuno disposto a spendersi... da parte mia, qui in loco, potrei 
> offrire logistica.

Allora, con l'altro mapper mio concittadino (Sdonk) abbiamo già tenuto
un talk su OpenStreetMap al Linux Day 2008 organizzato dal LUGBari. Se
c'è bisogno, se non ci sono problemi o se una cosa del genere è in
programma, potrei riscrivere le slide senza alcun problema e sviscerare
tutto il progetto OSM in 15 minuti (ci siamo allenati a farlo per il
Linux Day).

Dalle mie parole si intuisce chiaramente che sono molto interessato a
partecipare al BarCamp. Il talk in qualsiasi caso sarebbe di
impostazione assolutamente "pratica", e potrebbe precedere il mapping party.

Con Sdonk abbiamo già organizzato qualche mapping party a Terlizzi[1] e
dintorni, a piedi, in bici, in auto; abbiamo organizzato anche il primo
OpenStreetCamping sul Gargano[2], e con Niubii (e tanti altri) abbiamo
messo in piedi il primo mapping party a tema archeologico (mappatura di
Pompei)[3].

L'elenco non è a scopo campanilistico, ma è solo per esprimere
l'entusiasmo e la voglia che abbiamo di poter portare OpenStreetMap in
Basilicata.

Quindi, da parte mia e di Niubii c'è il pieno interesse.

> sono anch'io interessato di venire alla mapping party Matera.
> 
> Martin

Che bello, sarebbe un'occasione per rivedere un amico conosciuto a Pompei :D

> ciaoo
> 

Ciao Luigi, e buon lavoro ;)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Terlizzi
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetCamping
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Pompeii

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknZMJMACgkQRi2TsGSC4FZeZgCgouhUvbE1v6rFur6/GEs4Cxag
vP4AnArN3UCLv/lua8NZfvTTMnux1Q8B
=ZgXg
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ipotesi di Mapping Party a Maggio a Matera?

2009-04-07 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ZeNo ha scritto:
> Il 4 aprile abbiamo fatto riunione al Baslug (Basilicata Linux User
> Group) ed abbiamo deciso di partecipare al Materacamp09
> Riprendiamo l'idea del mapping party?

Avreste dalla vostra l'appoggio e l'esperienza dei mapper pugliesi ;)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknbauEACgkQRi2TsGSC4FaORACgqW6iSQamoJeo0T8WL2nx8cRn
zH4AoKE5qHwB7SI27P9bOqNFbYVHnUgk
=io16
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [OT] Aiutiamo lo sviluppatore di GvSig Mobile :)

2009-04-07 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonasera lista,
lo sviluppatore spagnolo di GvSig Mobile[1] per Maemo ed OpenMoko mi ha
contattato dopo aver visto lo screenshot[2] del suo programma che ho
fatto girare sul mio Neo FreeRunner[3]. Interessato alla possibilità di
inserire proiezioni adeguate anche per l'Italia, mi ha scritto:

> E poi: conosci qualche server WMS italiano? Non ho cercato tanto, 
> sicuramente ce ne sono parecchi, ma io conosco soltanto un server 
> di Sardegna ma non riesco a farlo funzionare facilmente, è piuttosto
> fatto per accedere dal suo bellissimo sito web:
>  
> http://www.sardegnaterritorio.it/atlante/navigatore.html
>  
> Saluti,
> Juan Lucas

Non saprei che rispondergli... voi potete aiutarlo?

Grazie e saluti

[1] http://gvsigmobileonopenmoko.wordpress.com/
[2] http://tinyurl.com/ce9yv6
[3] http://tinyurl.com/cfxmcc
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknbomcACgkQRi2TsGSC4FbnogCgje9io2/0Vdm4HipLWq5Ol/KZ
UMUAn3M3L3c/tr07B/Q3WHmESy4gnJX1
=h5ea
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ipotesi di Mapping Party a Maggio a Matera?

2009-04-08 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

> ZeNo ha scritto:
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
>> Hash: SHA256
>>
>> Ciao Luigi e ciao a tutti!
>>
>> Direi che un brevissimo intervento su OSM e sul mapping il Baslug lo
>> possa organizzare senza troppe difficoltà...
>> Personalmente avevo pensato che sarebbe stata una bella idea anche
>> quella di provare a mappare in uno o due gruppi (chi vuole lo fa) una
>> piccola area nei dintorni dei luoghi del Matercamp... questo perchè
>> Matera di fatto non  ha mappe e perchè spostarsi dalla teoria alla
>> pratica puà essere utile per mostrare agli eventuali partecipanti come
>> funziona "la giostra" ;)
>>
>> Cosa ne pensate?

Perfettamente daccordo. Adesso, potreste chiarirmi:

- - chi parla al talk (mi è parso di capire che Frankie parli per Gfoss;
c'è bisogno di qualcuno che parli per OSM, o mettiamo tutto insieme?)[1]

- - chi organizza il mapping party (se nessuno ha niente in contrario,
potremmo occuparcene noi mapper pugliesi, abbiamo felici esperienze alle
spalle)

- - (eventualmente) quanti GPS abbiamo a disposizione: io ne ho due,
Niubii almeno uno

[1] Lo chiedo per il semplice motivo che nel caso ci sia bisogno di
qualcuno che parli per OSM, posso cominciare a scrivere le slide, ad
estrarre le cronologie delle mappe dal Planet di OSM, a sistemare gli
"effetti speciali" ;)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknc7rkACgkQRi2TsGSC4FY/wwCcCP/HLChrOaIcPZHuBS8bw+cZ
P+QAn1Q1xGNc2b5fv9yds8Zd5/rIzeCG
=Xr2v
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Materacamp09

2009-04-09 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

niubii ha scritto:
> Ciao a tutti
> ho creato la pagina wiki dell'evento:
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Materacamp09%2C_il_barcamp_di_Matera
> 
> Mi sono mantenuto molto sul vago perche' la cosa e' ancora nell'incubatore.
> Chi ha notizie piu' precise e/o proposte e' invitato a modificarla.
> 
> Ciao
> /niubii/
> 

Aggiornamento: abbiamo appena preso accordi con Frankie di Gfoss: per
motivi organizzativi e di tempo, il talk su OpenStreetMap viene lasciato
in mano a noi di OSM. Quindi, al MateraCamp ci sarà un talk su
OpenStreetMap con conseguente mapping party.

Ovviamente il mapping party è un'attività democratica, i gruppi si
dividono ed ognuno si organizza come meglio crede (se c'è di fondo uno
schema, certo, è meglio).

Ma per il talk di 20 minuti, c'è bisongo di qualcuno che prenda parola.
Se non ci sono interessati, posso occuparmene io; l'importante è che gli
eventuali interessati si facciano avanti per tempo, perchè nel caso devo
preparare le slide :)

Ciao a tutti

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknd5lEACgkQRi2TsGSC4FbRGQCgq1EwHlWur5pClkHhg/b5m96N
UvUAoJGQsZVm79WxYZ3Ogx3Sdz0UqevA
=Ir+w
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Aiutiamo lo sviluppatore di GvSig Mobile :)

2009-04-09 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Stefano Salvador ha scritto:
> qui dovrebbe trovare quello che gli serve :
> 
> http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp
> 
> Il 7 aprile 2009 20.58, Francesco de Virgilio  ha 
> scritto:

Grazie mille per i links, ho segnalato tutto :D

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknd5tAACgkQRi2TsGSC4FblOgCdGv6qckCPL1y1jqJsicAptyF+
Tt0Anjv2zE9Z7UX1ekNBzQlnt8YEdIC7
=ix45
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cartine per i mapping party [Was: Re: Materacamp09]

2009-04-09 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ZeNo ha scritto:
> On Thu, 9 Apr 2009 16:34:22 +0200, Elena of Valhalla
>  wrote:
>> Mi stavo giusto ponendo il problema di come suddividersi le aree di un
>> posto che non si conosce bene per un mapping party: se nell'area ci
>> sono gia` le strade principali, ma mancano strade secondarie e
>> "feature varie" e` facile: si dividono le zone basandosi sulle strade
>> mappate stimando il tempo che potrebbe servire a percorrerle, si
>> stampano delle cartine che evidenzino le zone in questione e si
>> assegnano quelle
>>
>> ma se sulla mappa mancano anche dei punti di riferimento?
>>
>> andare sul posto una settimana prima (magari con un auto) e mappare le
>> prime strade? alternative creative?
> 
> Ti dirò... pensavo di fare come ho fatto nella mia città:
> 1) Cartina presa da Internet (Gmaps o cos'altro);
> 2) Su quella cartina si studia il percorso e lo si segna;
> 3) Su un foglio a parte i POI da riportare durante il mapping con numeri
> progressivi;
> 
> Mi rendo conto che magari usare una cartina "proprietaria" non è l'ideale,
> ma serve a far capire :D
> L'idea di andare qualche giorno prima sarebbe ottima, ma personalmente
> dubito di avere il tempo di farlo... disto circa 1 ora e 30 di auto da
> matera :\
> 
> Altre idee? Suggerimenti?

L'idea mi piace, peccato che da Bari ci sia un bel pò di strada. Penso
che potremmo cominciare
1 - usando questa[1] se vogliamo pensare di mappare i Sassi
2 - stampare Gmaps mi sembra la cosa più sensata; per ogni foglio
stampiamo una zona, poi andiamo a fare delle fotocopie se necessario
3 - in qualsiasi caso, Matera è grande e siccome per moltissime persone
questo sarà il primo mapping party, sarebbe meglio che ogni gruppo non
facesse chilometri, ma semplicemente un paio di isolati; facciamo in
modo di non essere troppo stanchi al momento di dover "disegnare" la
mappa davanti al pc :D

[1]
http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Cartine/Matera_pianta.pdf
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkneg9IACgkQRi2TsGSC4FanbACfWFKgLWPduq4P/el9FyyhcYyW
VYYAoKWMdO249kd6smzyM3IuVrshCT8a
=B43U
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Organizzazione comunità pugliese

2009-04-12 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno e buone festività,
in questi giorni, costretto a "vacanza forzata", ho pensato di dare una
scossa alla Comunità pugliese.

A breve, tra un mese, ricorrerà un anno dal mio primo edit in OSM e,
credetemi, posso soltanto essere soddisfatto. Quando ho cominciato, nel
2008, in tutta la Provincia di Bari esistevano soltanto un paio di
statali, oggi Bari e Terlizzi sono complete in gran parte.

Nello stesso tempo, ho conosciuto nuovi mapper: Niubii, Vincivis,
FrancescoLovergine, Vanni (ed anche un tedesco che ha messo i nomi dalle
mie parti, Marteen Deen). Ho visto la comunità pugliese prendere vita :)
Certo, siamo pochi, ma possiamo organizzarci.

* Sul wiki ho creato la lista dei comuni della provincia di Bari[1],
indicando per ogni comune la copertura delle ortofoto di Yahoo! ed il
link per l'editing in Potlatch. Invito tutti gli utenti coinvolti nel
mapping in provincia ad aggiungersi nell'ultima colonna.

* Ho creato la lista delle strade pugliesi[2], in cui riportare i tag
adottati per le strade più importanti. Nasce dall'esigenza di definire
delle regole comuni per il mapping delle strade; in Puglia le strade
regionali non esistono, per cui si rendono necessarie delle convenzioni
ad-hoc per taggare le arterie principali.

* Ho ottenuto la disponibilità dell'Aula Magna del Dipartimento di
Geofisica e Geomineralogia dell'Università di Bari. Con Simone Cortesi
stiamo valutando l'idea di una conferenza barese per promuovere OSM in
Puglia, prima dell'estate.

* Basta scorrere la lista degli eventi nella pagina principale per
scoprire che i tedeschi hanno la sana abitudine di riunirsi mensilmente
in molte città per farsi una birra e definire cosa c'è da fare. In
questo senso, oltre alla disponibilità di tanti wireless cafè a Bari, ho
anche la disponibilità di alcune aule nel suddetto dipartimento. Lancio
il sasso ai mapper in provincia: possiamo riunirci, abbiamo la
location... che aspettiamo?

Buone vacanze a tutti :)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkniEnIACgkQRi2TsGSC4FbGQwCffxRcW7pyiNky6IecCb9LMA0S
BRsAnRkyykjbtwaOLsQvUVMrQ8heRGC5
=P22L
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenStreetMap su it.wikipedia

2009-04-12 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buonanotte lista,

ho aggiornato la pagina su OpenStreetMap[1] su Wikipedia italiana dalla
voce inglese. Vi invito tutti a leggerla e a correggere/segnalare
imprecisioni, dimenticanze, ecc ecc.

Grazie e buonanotte

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknifosACgkQRi2TsGSC4Fb+PwCfRaVut8EBw7Rd1lKcyJdMG/UB
t5IAmwVU5Od3n5zW2aTdpTAc8fWrOgJI
=nuL2
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: access= ? ? ?

2009-04-16 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

niubii ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Giusto per farsi una risata
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:No_trespassing_or_shooted.jpg
> 
> access = permissive ?
> 
> Ciao
> /niubii/
> 

Semplicemente meravigliosa :D

- --
Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknnsHIACgkQRi2TsGSC4FZT0QCfRstzJ7l0FaSOK9UnKObRCqU3
tW4AoJf02fROS6tcFbrNKHnro1h8HT+F
=0Jr/
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] panciotto OSM

2009-04-16 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Giovanni Fasano ha scritto:
> Carlo Stemberger dixit:
>> Il 16/04/2009 19:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>> Avete una idea per la scritta?
>> "Rilevatore"
>> "Rilevamento"
>> "Mappatore"
>> "Sto rilevando"
>>
>> Ma forse la migliore è:
>> "Sto mappando"
> 
> Fra questi io metterei "Mappatore", ma forse si riesce a trovare un
> termine più accattivante.
> 
> Ciao Gio.

Sotto i 10€ anche io ne prenderei uno, e forse conosco un altro mapper
da queste parti che ne comprerebbe un terzo. Non credo che avremo
difficoltà ad arrivare a 25 pezzi in tutta Italia.

Io sono daccordo su "Mappatore" o "Rilevatore" (dall'inglese "surveyor").

Ciao
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknntN4ACgkQRi2TsGSC4FaHfwCcDy6Xp+pFMZK5SLLCMJcYCsle
Qi4An2WoTawphDBIiidGNLIDdWjn4gfh
=v/c/
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione comunità pugliese

2009-04-18 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Francesco P. Lovergine ha scritto:
> On Sun, Apr 12, 2009 at 06:10:29PM +0200, Francesco de Virgilio wrote:
>> * Basta scorrere la lista degli eventi nella pagina principale per
>> scoprire che i tedeschi hanno la sana abitudine di riunirsi mensilmente
>> in molte città per farsi una birra e definire cosa c'è da fare. In
>> questo senso, oltre alla disponibilità di tanti wireless cafè a Bari, ho
>> anche la disponibilità di alcune aule nel suddetto dipartimento. Lancio
>> il sasso ai mapper in provincia: possiamo riunirci, abbiamo la
>> location... che aspettiamo?
>>
> 
> Probabilmente l'infrasettimanale al campus non e' proprio accessibile
> ai piu'... problema non solo OSM temo :-/

Lo so, ma purtroppo il sabato mattina il Dipartimento è chiuso. Si
potrebbe fissare un incontro settimanale il venerdì pomeriggio, per
esempio :)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAknqW/AACgkQRi2TsGSC4Fb1NwCfRT7nQUdPBHPughP78zdrv+IU
9DgAoKgzI0KRHM9bhY6rhYKYZGj06rhj
=9Uth
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM di nuovo attivo

2009-04-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Federico Cozzi ha scritto:
> In questo momento mi fa editare con potlatch
> 
> Ciao

Quoto, con qualche ricaduta...

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkntkSoACgkQRi2TsGSC4Fa68gCdESMbyzD6+6jiRw6zN3/c9Bhu
G0YAn3a4+/vHXXp7Ie3zBCyXItdHFbH2
=8q2O
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ipotesi di Mapping Party a Maggio a Matera?

2009-04-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alessandro De Noia ha scritto:
> 
> Mapper pugliese un po' arrugginito ma presente e operativo. Porterò un
> solo gps (openmoko) e sarei felice di partecipare/collaborare al
> mapping party.

Benissimo, ho un aiutante per il talk :D :D :D

ZeNo ha scritto:
> Mi pongo la stessa domanda e dò anche io l'eventuale disponibilità a
> parlare di OSM.

Per me non c'è nessun problema, l'importante è decidere, perchè il tempo
stringe e dovrei preparare le slide... ci sentiamo in pvt per prendere
accordi ;)

In qualsiasi caso, ho inserito nel calendario di OpenStreetMap.org il
mapping party di Matera. *Adesso* è ufficiale :D

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkntnqYACgkQRi2TsGSC4Faf7gCfRg3kKl75qDJ5micxvSGxhiDk
JGQAnRZxxTsoQSLAKh8275aiW+SJKJH9
=grQd
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contattare qualcuno

2009-04-27 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Bighi ha scritto:
> Vorrei sapere come contattare qualcuno conoscendone il nick/nome. Sul 
> sito riesco solo a contattare quelli vicini a me o che hanno messo la 
> loro posizione vicino.
> Su inbox/outbox non riesco a fare un tubo, nemmeno cancellare i 
> messaggi, c'e' qualche altro metodo?
> 
> Grazie
> 

Mi associo, ho sempre avuto questa curiosità anche io...

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn1zBQACgkQRi2TsGSC4FbS6ACdEJ1bpBEbcCpXqnV+4vY4n4Bw
24kAoIuHdcaLinjsIp0IWTsqtmGITozw
=6Oec
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione utilizzo dati Regione Lombardia

2009-04-28 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Simone Cortesi ha scritto:
> Ciao,
> 
> Sabato mi è arrivata lettera da parte della Giunta della Regione
> Lombardia - Servizio SIT, in cui, a seguito di una mia richiesta di
> dicembre 2008, viene autorizzato all'intero gruppo OpenStreetMap
> l'inserimento di tutti i dati cartografici di proprietà della Regione
> all'interno del progetto OpenStreetMap stesso.
> 
> Tale richiesta è stata studiata già in partenza tenendo conto del
> futuro (im)probabile cambio di licenza del database di OSM e quindi
> non si fa menzione a nessuna specifica licenza in uso ora.
> 
> E' concesso l'utilizzo dei WMS contenti i dati della Regione, così
> come del download dei dati stessi e della reimmissione tramite script
> automatici).

Che dire... sono entusiasta!

Quando vorremo cominciare a coordinare gli sforzi per la Puglia, sai chi
contattare ;)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn3kYIACgkQRi2TsGSC4FYetgCfW2lUlIz4dvUhsZ4qS+ChtFzb
FywAoKTM0fEBoaHKetsVDCaVnFv/hApH
=JcTF
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [SPAM] Insolito hacking GMaps

2009-04-28 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

http://www.neural.it/art_it/2009/04/dead_pixel_in_google_earth_hac.phtml

Roba da artisti... loro si che possono farlo ;)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn3kbIACgkQRi2TsGSC4FbgmgCePgkCaYITutP9L6ZfZcJ/w/mv
28sAniMFVbCl4/G27+7ncTcATLXyrOyp
=Ls3/
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sab 2 Maggio: MappingParty a Matera!!!

2009-04-30 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alessandro De Noia ha scritto:
> Il giorno Thu, 30 Apr 2009 11:43:16 +0200
> Luigi Pirelli  ha scritto:

Io e Alessandro siamo entrambi di Terlizzi, ma ormai ci sentiamo più su
internet che dal vivo :D

>>
>> Pomeriggio: MAPPINGPARTY a cura della comunità OpenStreetMap
>>  Mappatura con GPS del centro città... è solo l'inizio
>> Pomeriggio: "Mappo ergo Scarico" a cura di OpenStreetMap
>>  Sessione dimostrativa di registrazione della mappatura
>>
> 
> Non ho seguito molto la mailing list, ma sabato ci sarò anche io. Non
> ho ancora capito come ci si organizza per il mapping party e per la
> sessione dimostrativa... (c'è bisogno di una macchina con mapnik?)

Ale purtroppo sono preso da tali e tante cosa (leggi: "esame di
Geotecnica", "laboratorio di Archeologia" e "progetto di Urbanistica")
che non ho ancora finito le slide, figuriamoci installare Mapnik in
locale (per quanto sai benissimo che mi piacerebbe).

La mia idea era di usare Osmarender o Kosmos per renderizzare in real
time la mappa. Personalmente, ho già usato Kosmos altre volte (è già
installato sul mio Dell in macchina virtuale con XP) ed il suo rendering
è anche meglio di quello di Osmarender.

Penso che per iniziare sia più che sufficiente, non mi piacerebbe che
tante persone che sabato inizieranno a conoscere OSM, non appena
arrivate a casa, registrino due tracce e tentino di installare Mapnik in
 locale, scoraggiandosi per le difficoltà :D

Kosmos ed Osmarender danno ottimi risultati in maniera semi automatica,
e questo per cominciare penso vada benissimo ;) Ovviamente se poi tu hai
anche il tempo di installarti Mapnik in locale, ti offro una damigiana
di aglianico :D [Io devo guidare]

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn5j7kACgkQRi2TsGSC4FYmbwCfUhiGBXROd/jMhvHTlVdt6JNm
L9MAoJWqqMpQ8O0l1yXfsLY4fKl2BzqC
=1Zb4
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Possibile Mapping Party in zona Brindisi

2009-05-03 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Antonio Quartulli ha scritto:
> Salve lista,
> ci sono mapper pugliesi limitrofi alla zona Brindisi che 
> parteciperebbero ad un eventuale mapping party la prossima settimana??
> 
> A presto!

Ciao Antonio,
prima di tutto, un caloroso benvenuto nella Comunità pugliese di OSM :D

Mi piacerebbe da morire venire e dare una mano, ma la prossima settimana
avrò un esame all'università ed una interessante serie d'impegni.

Comunque, se volessimo organizzare altri mapping party, tienimi
presente, conosco altri mapper pugliesi volenterosi che vorrebbero
contribuire :)

In bocca al lupo ;)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn9lg4ACgkQRi2TsGSC4FYm6QCfXVP1/kZyh/G0ntczlANGkzrp
T/UAoINRLzTH8y7xoMEbCBwT7UEnktIB
=w+8q
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM conquista la Casa Bianca

2009-05-03 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alessio Zanol ha scritto:
> Incredibile!
> giusto poco fa sul chan irc di osm han postato questo link!
> 
> http://www.whitehouse.gov/change/
> OpenStreetMap+OpenLayers sul sito ufficiale della Casa Bianca!!
> (rendering cloudmade)
> Yeah!!
> 
> Ciao,
> Alessio
> 

Ok chi spamma la notizia per tutta la Rete? :D

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn9n2AACgkQRi2TsGSC4FYc5QCfZSFK56Y6w0mfI87eX5md6tvI
PVQAnA33yGgn3CPBzDt9CgT1lBIHURvc
=2mFV
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linux Fund e Gnash insieme per OSM

2009-05-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Carissimi,

ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.

Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
auguri ;)

http://www.linuxtoday.com/developer/2009042801335PRCYSW
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn+5xUACgkQRi2TsGSC4FZrHwCeOLttrwdTBzKggAlVm9fiGaqE
QtUAoJZ6ZccDmTSa5a0AUuwtsW/2opun
=fxtV
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Re: Possibile Mapping Party in zona Brindisi

2009-05-06 Per discussione Francesco de Virgilio
Antonio Quartulli ha scritto:
> On Wed, 06 May 2009 10:30:54 +0200, Luigi Pirelli 
> wrote:
>> secondo me si... e' fattibile
>>
>> io sicuro non posso esserci... devo recuperare delle memorie anticotte 
>> alla fiera dell'elettronica a monopoli
>>
>> prova a spammare sul LUG leccese e brindisino... probabile che trovi 
>> gente interessata
>>
>> buona fortuna... ciao
>>
> 
> Come mebro del brilug ho già provveduto a spammare abbondantemente.
> Purtroppo non ho trovato gente pronta a fare un mapping party...però, in
> compesno, ho trovato gente interessata all'idea (ancora all'oscuro di OSM)
> pronta ad imparare! Quindi, penso di aver comunque ottenuto un buon
> risultato ;)
> 
> A presto!
> 

Esiste un BriLUG? Non lo sapevo :D

Ripeto e ribadisco: a nome di tutti i mapper di Bari e provincia,
trovato un periodo "libero" dai vari impegni accademici e lavorativi,
siamo disponibilissimi ad organizzare un mapping party comunitario, per
portare la nostra modesta esperienza più a sud :D

Mi iscrivo alla vostra ML, così in futuro se capita potremo prendere
accordi...

NOTA: con altri mapper sparsi tra Bari e Foggia stiamo cercando di dare
vita ed identità alla Comunità Pugliese di OpenStreetMap. Ho visto che
il SaLUG di Lecce è molto attivo in tante iniziative... potremmo
contattare anche loro e darci una mano a vicenda ;)

Ciao a tutti :)
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mumpot - FreeRunner

2009-06-20 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Provato qualche mese fa: mi riesce facile dire che "non funziona"...
in generale, non ho capito proprio come usarlo, anche se l'idea di
fondo era molto bella, se non erro è un editor in tempo reale di files
OSM :)

Se hai successo, scrivi pure qui in ML, magari lo reinstallo ;)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



2009/6/20 marcellobil...@gmail
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko9CxsACgkQRi2TsGSC4FYn6QCfZCSet4rPutlECuUgjrIk0bSt
QYcAn1tYSkchN5I+C7cE2JVw7VmA54P5
=Tpkp
-END PGP SIGNATURE-

>
> Ciao,
> qualcuno sta usando Mumpot sul FreeRunner?
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mumpot - FreeRunner

2009-06-20 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

2009/6/20 marcellobil...@gmail
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko9FB8ACgkQRi2TsGSC4FbW1ACglR6JN8RR4bMRfD3t0iBGv3J3
bywAn0XF43HhDBHdUmFsrSpPV8pIHvsk
=3VQI
-END PGP SIGNATURE-

>
> Ciao,
> qualcuno sta usando Mumpot sul FreeRunner?

Mi correggo da solo... non ho molta voglia di studiare e non ho
resistito... l'ho installato. Penso che come applicazione debba essere
pubblicizzata, è l'unico programma che permette di modificare in modo
semplice e veloce i vettoriali di OSM.

In particolare, per chi non ha una connessione internet dati con il
proprio operatore, è molto comodo poter scaricare il file .osm in
locale sul FreeRunner, e poterlo caricare all'occorrenza durante il
mapping. L'editing è semplice e veloce, al contrario di altri
applicativi, mumpot permette di spostare le strade ed editare i tag
molto velocemente. Se creiamo una nuova way, si apre in automatico un
menù per selezionare il tipo di way, e così i campi tag-key vengono
riempiti automaticamente. Stessa cosa vale per i punti d'interesse.

Quindi, Marcello mi devi scusare ma mi ero sbagliato di grosso, quando
ti ho detto precedentemente che non ero a conoscenza di applicazioni
che facessero queste cose, mi ero proprio dimenticato di Mumpot.

Sono rimasto veramente colpito dall'ultima versione disponibile, il
programma ha fatto *enormi* passi avanti: quando l'avevo provato io
era veramente triste. Tuttavia, la curva di apprendimento non è delle
più felici, bisogna giocare un pò con i menù prima di capire come
usarlo al massimo delle sue possibilità. Mi riservo di aggiungere
informazioni e magari di scrivere una piccola guida all'utilizzo del
programma, non appena riesco a trovare un pò di tempo :D

Ciao e buon mapping ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
               "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mumpot - FreeRunner

2009-06-20 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Scusate se spammo ancora :(

Per tutti gli utenti di NeoFreeRunner con SHR/Openmoko et similia: ho
creato un'icona per Mumpot (che non viene mostrata di default sul
"desktop" del palmare), ed il corrispondente file .desktop modificato.

Il tutto è scaricabile da qui:
http://files.getdropbox.com/u/369614/mumpot-icon.zip

Il file .png va inserito in /usr/share/pixmaps
Il file .dekstop va inserito in /usr/share/applications, sostituendo
quello attualmente presente.
Il file .svg è da cui ho generato il png è compreso nel pacchetto

Ho scritto al creatore di Mumpot complimentandomi e linkandogli il
pacchetto, speriamo lo inserisca nella prossima release.

Ciao a tutti
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



2009/6/20 marcellobil...@gmail
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko9KtEACgkQRi2TsGSC4FaovQCfQThwITCBL6EOSM+p39ov77kf
QdUAoJmWEjh7HJRgIOye9z79OyLn+/vL
=Q7eE
-END PGP SIGNATURE-

>
> Ciao,
> qualcuno sta usando Mumpot sul FreeRunner?
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per ville venete

2009-06-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao Paolo,

dopo il mapping party di Pompei di dicembre 2008, sto lavorando (per
il momento da solo) alla creazione di un "historic workgroup", ovvero
un gruppo di mapper interessati al tagging in particolare delle
strutture di rilevanza storico-artistica.

Adesso non voglio dilungarmi, ma l'Italia raccoglie - com'è noto -
circa l'80% del patrimonio storico-artistico mondiale, e non possiamo
descrivere il nostro territorio nazionale su OSM usando i pochissimi
tag storici che ci sono. Mancano per esempio tag per strutture molto
diffuse, come:
* obelischi
* palazzi nobiliari
* terme (romane)
* megaliti (menhir e dolmen)
* acquedotti e ponti storici (per lo più romani)
* anfiteatri (storici)
* pietre miliari (pensate alla rete della viabilità romana)
e tanto altro ancora.

Se riesci ad avere un pò di pazienza - a causa dei miei impegni
universitari - entro la fine di luglio dovrei creare la pagina
completa con delle proposte per il tagging. Nel tuo caso, penso che le
ville potrebbero tranquillamente rientrare in un eventuale tag per i
palazzi nobiliari. Quindi, se ti va di aspettare, potremmo proporre ed
ottenere l'approvazione del tag.

Altrimenti, stavo pensando che si potrebbe cominciare taggandole
"historic = palace". Nel tagwatch italiano "palace" viene associato
(solo a "building =", ma non penso vada bene. Quindi, puoi aspettare
luglio-agosto, oppure cominciare da subito. Se dovessero presentarsi
cambiamenti nei tag in futuro, possiamo sempre fare una query e
cambiare "in massa" tutti i tag che ci interessano, aggiornandoli.

Buon lavoro ;)

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



Il giorno 21 giugno 2009 12.44, Paolo Monegato  ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko+QEQACgkQRi2TsGSC4FY0NwCfd88/xACpZuPnTEQH8Otm4DAL
1TMAn29WhzhrhiCrhnrmR4DuHX/Ht/ep
=ZPqF
-END PGP SIGNATURE-

>
> luca menini ha scritto:
> > Vorrei cominciare a mappare le ville venete:
> > http://www.irvv.net/Home.jsp
> >
> > Ho infatti recentemente scoperto che in Veneto sono circa 3400!
> >
> > Con che tag consigliate di caratterizzarle?
> >
> > Grazie.
> >
> > luca
> >
> Ho dato una rapidissima occhiata alla mappa per vedere se era già stata
> mappata qualche villa (e quindi vedere che Tag era stato usato) ma
> incredibilmente non ho trovato niente... Mi ha sorpreso soprattutto
> l'assenza dalla mappa de "La Rotonda" del Palladio (c'è la strada che
> passa vicino ma non la villa)...
> Ho provato anche a vedere come era stata classificata Villa Manin a
> Passariano di Codroipo (UD), presente nella mappa grazie al recente
> ottimo lavoro di importazione degli edifici della CTR del Friuli... ma
> in questo caso ha una semplice classificazione come edificio (come del
> resto tutti gli altri edifici importati)
>
> Qui --> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features/Esempi , ho
> visto una proposta... va bene per le ville protette dall'Unesco ma non
> tutte le ville lo sono.
>
> Forse bisognerebbe creare un tag apposito a cui aggiungere tag già in
> uso come attrazione turistica o edificio storico...
>
> Ciao
> Paolo
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Idea] Integrazione Openstreetmap e Wikipedia

2009-06-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buon pomeriggio a tutti,

il mio personalissimo consiglio è: aspettiamo a parlare di
integrazione tra OSM e Wikipedia, perchè qualcuno sta lavorando per
noi. La OpenStreetMap Foundation, in collaborazione con la Wikimedia
Foundation, sta studiando un sistema di integrazione di OSM in
Wikipedia, per cui ogni voce d'enciclopedia accompagnata dalle
coordinate (in alto a destra) avrà anche integrata la sua mappa di OSM
(che penso sarà anche modificabile).

Inoltre, la Wikimedia Foundation, tanto per cominciare a darsi da
fare, sta mettendo su un server-mirror delle mappe di OSM, per evitare
che le richieste di tiles da Wikipedia intasino i nostri server. Ci
sono gli sviluppatori di WMF (Wikimedia) che stanno lavorando quindi
ad un plugin per MediaWiki (il software su cui gira Wikipedia) per
integrare le nostre mappe.

Penso che cominciare ad inserire tag come "wikipedia:it = link"
*adesso* sia solo una perdita di tempo. Aspettiamo, vediamo cosa
succede, vediamo che novità escono fuori dallo sviluppo del MediaWiki,
e agiamo di conseguenza.

Vi presento qui già una serie di link che possono essere utili per
approfondire:

* http://isotype.org/2009/04/08/wikipedia_osm/?lang=it
* http://meta.wikimedia.org/wiki/OpenStreetMap
* http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Collaboration_with_Wikipedia

Saluti


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko+RHsACgkQRi2TsGSC4FZbMwCgqrlRiCD7MNl8BWXKpADJnTWV
kesAn0eYbrB9LLtQamkhipyORdQJzwH4
=qnar
-END PGP SIGNATURE-
Il giorno 20 giugno 2009 21.31, Nicola Cadenelli  ha
scritto:

> Sera a tutti,
> ho appena letto navigando in rete che wikipedia userà/usa le mappe di
> Openstreetmap, la cosa è ottima ma perchè non integrare meglio i due
> progetti?
> Pensate a come sarebbe interessante girare con il proprio netbook o
> palmare/smartphone tramite le mappe di OSM e poter con un semplice clik su
> un paese, una città, una statua. un museo, un castello e tutto il resto
> esser linkati alla pagina di wikipedia dell'oggetto in questione; poter
> leggere tutti i contenuti del progetto Wikipedia a riguardo del posto che si
> stà visitando senza magari dover far code per le guide organizzate o
> semplicemente per pura curosità!
> Inoltre se tiamo conto che ormai la maggior parte dei cellulari vengon
> dotati di schede wireless e connessioni 3G, il WiFiMax sta anche se
> lentamente, soprattutto in Italia, prendendo piede; e quindi non ci
> sarebbero costi extra per il download dei contenuti la cosa sarebbe usata da
> molte persone.
>
> Oltre a questo si fornirebbe ad OSM una pubblicità a costo zero che manco
> si potrebbe immaginare... basti pensare quante persone usano, anche solo per
> leggere, wikipedia! ...bhe il domino wikipedia.org ha una media
> giornaliera di 140 milioni di visitatori.
>
> p.s: Ora non sò se la cosa è gia stata pensate e/o implementata ma nel caso
> non lo fosse sarebbe un idea da segnalare.
> --
> Cadenelli Nicola
>
> The information contained in this message and/or attachments is intended
> solely for the attention of the named addressee and it may include
> confidential data or documents. Pursuant to D.Lgs. 196/2003 any use not in
> accord with its purpose, any disclosure, reproduction, copying,
> distribution, or either dissemination, either whole or partial, is
> forbidden, except previous formal approval of the named addressee. If you
> have received this e-mail in error, please contact the sender, by answering
> to this e-mail and delete this information from your system. The holder is
> not liable for the proper and complete transmission of the information
> contained in this message.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per ville venete

2009-06-21 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

> Martin ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.5)

iEYEARECAAYFAko+wkcACgkQRi2TsGSC4Far1ACfXQXZWT998mmnJvOWnqodqHzA
KvIAn0i3TdMyBswMmroHa7a0dbRd6y2O
=oxR0
-END PGP SIGNATURE-

>
> Per le ville (nobile) potrebbe andare historic=castle e
> castle_type=stately
> architect=xy
>
> No. La villa veneta [1] è un edificio molto particolare... non ha scopi 
> difensivi (quindi non è un castello) e, spesso, nemmeno di rappresentanza 
> (almeno all'origine). Ha a che fare con l'organizzazione agricola del 
> territorio (spesso le ville sono affiancate da barchesse[2]). Solo in un 
> secondo momento alcune ville venete sono state trasformate in sfarzose 
> residenze estive con grandi parchi e giochi d'acqua...

Su questo sono perfettamente daccordo, eviterei di includere le ville
venete nei "castelli", se non hanno strutture difensive ed hanno una
pura vocazione agricola.

>
> Francesco ha scritto:
>
> Nel tuo caso, penso che le ville potrebbero tranquillamente rientrare in un 
> eventuale tag per i palazzi nobiliari.
>
> No. Forse alcune potrebbero essere taggate così ma la stragrande maggioranza 
> no.
> Si tratta di un particolare tipo di edificio sorto in un dato luogo (i 
> territori della Serenissima) e in un certo arco temporale (dalla fine del XV 
> sec fino alla caduta della Rep. di Venezia) quindi penso sia meglio usare un 
> tag apposito (vedi sopra nella risposta a Luca).

Perfetto, allora si tratta di mia ignoranza :D A questo punto, penso
che le ville venete - non me ne vogliate - possano essere accomunate a
ciò che noi in Puglia chiamiamo "casali", ovvero delle grandi
strutture nel pieno della campagna, spesso residenza di nobili,
adibite ad organizzare la vita contadina e lo sfruttamento agricolo
delle terre circostanti. Se le ville venete rientrano in questa
descrizione, potremmo evitare allegramente il tag "historic = palace"
(che sarebbe effettivamente inappropriato) e proporre un nuovo tag per
"casali" e "ville venete".

Personalmente, facendo tesoro dell'esperienza su OSM, suggerirei di
evitare "particolarismi" come "historic / building = villa_veneta",
perchè allo stesso modo al Sud a qualcuno verrà voglia di creare
"historic / building = casale", e in Basilicata qualcuno penserà a
"historic / building = masseria". Cerchiamo di pensare ad un sistema
di tagging che possa essere quanto più internazionale possibile, e che
possa racchiudere le strutture in base alle loro caratteristiche
*principali* ed alla loro funzione, senza enfatizzare la località
geografica in cui si trovano.

My 2 cents ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
               "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG

2009-06-22 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Con un pò di ritardo, il più caloroso *grazie* a Simone e a Stefano
Salvador per il loro lavoro :D Le città con i building sono veramente
un'altra cosa ;)

Il giorno 19 giugno 2009 14.11,  ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAko/p+0ACgkQRi2TsGSC4FYHZgCePeMmJruwTliGgAgr7HlLvAe3
2WEAoKfiHFB6wz9QhIGgqfOZejsziGsb
=KK8B
-END PGP SIGNATURE-

>
> Ciao,
>
> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file 
> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>
> Molto belle le città piene di buildings.

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
               "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma

2009-06-22 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ricordo a tutti la possibilità di usare WalkingPapers per mappare i
punti d'interesse, soprattutto in città come Roma dove, almeno nel
centro, le strade ci son già tutte ;)
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)




-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAko/qGgACgkQRi2TsGSC4Fb3eACfVgW6qOnyz1Sxj4c9826vYDFH
pr4An36Jgef49nQoaJHpLr+LHCIDHfK5
=rxSg
-END PGP SIGNATURE-

Il giorno 22 giugno 2009 17.15, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/6/22 Luca Delucchi :
> - Zitierten Text ausblenden -
>> Il giorno 22 giugno 2009 04.37, Martin
>> Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> Centro è difficile, perché il GPS prende malissimo, cmq. là ci manca
>>> tantissimo, per me andrebbe bene (sarebbe un mapping carta/penna/foto
>>> invece di GPS)
>>>
>>
>> consiglio il metodo utilizzato da ale_zena per far il centro di
>> genova, un punto nelle zone più aperte e poi si collegano i vari
>> punti!
>
> si, ma ci manca anche in altre zone parrecchio, e cmq. i Romani hanno
> già perso il loro centro (conosco nessuno Romano chi esce lì di notte)
> ai turisti (mox mi ammazzano). Se c'è una piccola speranza di
> importare edifici per il centro/Lazio, consiglio di aspettare un
> pocchino. Cmq. ci vado anche, se c'è consenso di fare la MP lì.
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma

2009-06-22 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Per l'appunto: tutte cose che potrebbero essere fatte tranquillamente
con Walking Papers (http://walking-papers.org/) :D

Il giorno 22 giugno 2009 18.22, Marco Certelli ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAko/xikACgkQRi2TsGSC4FZCxACcDMkaxn18gjEG5UGL9R7/pxun
fckAnR0q99dy/8DKr3FcIia4kp7/rW/b
=ByVp
-END PGP SIGNATURE-

>
> --- Lun 22/6/09, ale_z...@libero.it  ha scritto:
>
>> Da: ale_z...@libero.it 
>> Oggetto: Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma
>> A: talk-it@openstreetmap.org
>> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 17:58
>
>> Marco alcuni punti col GPS nelle aree ...
>
> Marco... a chi? ;-)
>
> Per fortuna a Roma abbiamo yahoo... Si dovrebbero fare verifiche zona x zona 
> per stabilire se e quanto sono disallineate le foto aeree. Poi si mappa sulla 
> foto considerando l'errore sistematico misurato in zona.
>
> Comunque le strade in centro ci sono quasi tutte. Molto più importante 
> sarebbe verificare i sensi unici, le zone a traffico limitato, gli errori 
> topologici (connettività), i divieti di svolta, etc. etc.
>
> Marco. Col GPS.

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Usare Polyshp2osm

2009-06-22 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buon pomeriggio,

sono conscio del fatto che sto per toccare un tasto delicato, ma
proviamo un pò :)

Mi sto documentando per cercare di capire come importare uno shapefile
in OSM, trasformandolo nell'apposito file xml. Vorrei dare una mano
con le importazioni, un giorno... Non ho trovato molte altre
discussioni qui in lista, quindi spero che fare un pò di conversazione
qui possa essere d'aiuto. Riassumo i passi che ho seguito:

1) Apro lo shape in QGIS.

2) Vado in modalità "misura": solitamente se il sistema di riferimento
dello shape è errato, si apre un box dicendo che i segmenti che si
vanno a misurare sono errati. Infatti, QGIS mi segnala che lo shape
probabilmente ha un sistema di riferimento diverso da quello
attualmente usato.

3) Apro la finestra delle proprietà del layer vettoriale in questione
e - considerando che si tratta di una città siciliana - seleziono come
sistema di riferimento il Monte Mario 1.

4) File -> Proprietà del progetto, cambio nello stesso sistema di
riferimento anche il progetto.

5) Riprovo a misurare, e le misure sono adesso in km, e sembrano
essere corrette (o quantomeno molto vicine alla realtà). Chiudo QGIS.

6) Per trasformare i dati in formato .osm, devono essere nel sistema
di riferimento WGS84. Installo sulla mia Ubuntu il pacchetto gdal-bin,
e da terminale do il comando:

ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 agrigento_WGS84.shp agrigento_riproiettato.shp

7) Apro QGIS e aggiungo il layer vettoriale di agrigento_WGS84.shp.
Utilizzando il plugin "openstreetmap", scarico alcuni dati da OSM, che
vengono posizionati in un layer vettoriale apposito e sovrapposto a
quello dello shape. I dati combaciano perfettamente.

8) Adesso provo ad utilizzare polyshp2osm.py per convertire i dati.
Modifico lo script come indicato nei commenti del file (cambiando
semplicemente i tag appositi), e procedo alla trasformazione; ottengo
il seguente errore:

python provashp2osm.py -s 10 -o 4 -l agrigento_WGS84/prova
agrigento_WGS84/agrigento_WGS84.shp
Running 10 slices with agrigento_WGS84/prova base filename against
shapefile agrigento_WGS84/agrigento_WGS84.shp
Traceback (most recent call last):
  File "provashp2osm.py", line 398, in
run(args[0], **kw)
  File "provashp2osm.py", line 313, in run
ids = add_ring_nodes(ring)
  File "provashp2osm.py", line 217, in add_ring_nodes
if range(ring.GetPointCount() - 1) == 0 or ring.GetPointCount() == 0:
AttributeError: 'NoneType' object has no attribute 'GetPointCount'

Qualcuno ha idea di come posso uscirne?

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAko/yPcACgkQRi2TsGSC4FaeGwCfddCsogqwk4O4xTjZ11VP3bW9
b1EAn1JIstgnMRLfGLoaXmIB3g0rHWMP
=DoNU
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati siciliani (was: Re: Usare Polyshp2osm)

2009-06-22 Per discussione Francesco de Virgilio
Guarda, non ho difficoltà ad ammettere che (come comunità pugliese)
siamo in trattativa con un privato che vorrebbe donare ad OSM i grafi
stradali di molte città, tra cui anche Agrigento. Ti assicuro che le
cose non andranno per le lunghe, ma per il momento sto solo cercando
di fare un pò di pratica nell'importazione. Appena avremo
l'autorizzazione da parte del privato ad importare i dati, renderemo
tutto assolutamente pubblico e trasparente come sempre.

Non manca molto... abbiate fede :D

Il giorno 22 giugno 2009 21.01, David Paleino ha scritto:
> On Mon, 22 Jun 2009 20:08:11 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
>
>> [..]
>
> (Scusa il dirottamento :))
>
>> 3) Apro la finestra delle proprietà del layer vettoriale in questione
>> e - considerando che si tratta di una città siciliana [..]
>>
>> ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 agrigento_WGS84.shp agrigento_riproiettato.shp
>
> Ho mandato una mail alla Regione Sicilia per sapere se e come possiamo
> importare i dati di www.sitr.regione.sicilia.it . Come hai avuto i dati di
> Agrigento? :)
>
> Magari potrebbe essere utile puntare la Regione a questi dati, una cosa tipo
> "guardate, già Agrigento ha liberato i dati!".
>
> Ciao,
> David
>
> --
>  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
>  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
>  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
>   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuovo portale della comunità pugliese

2009-06-24 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno lista,

stamattina mi sono dedicato al rimodernamento della pagina della
Puglia, per far si che il lavoro della crescente comunità pugliese sia
più ordinato ed organizzato.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Apulia

Invito tutti gli utenti pugliesi a partecipare attivamente,
cominciando dalle cose semplici: creare una pagina personale sul wiki,
inserirsi in lista, ecc. C'è ancora molto da fare ma... è solo
l'inizio ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo portale della comunità pugliese

2009-06-24 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 24 giugno 2009 17.47, Nicola Cadenelli  ha
scritto:

> Cavolo ottimo lavoro!!! Veramente ben organizzato...
> Appena finiscono gli esami universitarii ritaglio anche io qualche oretta e
> magari provo a sistemare meglio quella della Lombardia.
> Complimenti ;)


Purtroppo ( :D ) non è farina nel mio sacco, l'ho copiato di sana pianta...
indovinate da chi? Ovvio, dai germanici (ciao Martin!) LOL
L'hanno usato per la pagina della città di Aachen[1], che è stata dichiarata
completata in questi giorni, e mi è saltata all'occhio per quello ;)

È comunque un piacere dare una mano ai cugini lombardi e, se ti può
consolare, ho un esame tra una settimana... :D

Buon lavoro!

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Aachen

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging x un istituto (religioso - caritatevole)

2009-06-24 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Mettendo landuse = religion, nessuno ti vieta comunque di attribuire
ad ogni singolo edificio un certo tag (il caso più semplice è quello
delle chiese incluse nel complesso).

Amen :O

Il giorno 24 giugno 2009 16.55, Marco Certelli  ha scritto:
>
> Istituto Religioso Opera Don Guanella. Tagging?
>
> E' un ricovero per poveri, un ospizio, ricovero per ciechi o altri disabili, 
> etc... Anche se poi dentro c'è la chiesa, la biblioteca, il teatro, gli 
> alloggi dei religiosi, etc.
>
> E' un complesso di diversi edifici. Vorrei dare un tag all'area. Altrimenti 
> ad ogni singolo fabbricato.
>
> Idee?
>
> Ciao, Marco.

- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAkpCh1YACgkQRi2TsGSC4FaRewCgk9yS41T4mTqUctEFnLcEazyH
VokAoKtCdJxZyGVaKwraS39Di3mPWm8p
=QZqr
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging x un istituto (religioso - caritatevole)

2009-06-24 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 24 giugno 2009 22.41, Marco Certelli  ha
scritto:

>
> Ma non esistono tag specifici per:
>
> missioni
> conventi
> ospizi
>
> sono luoghi di accoglienza, però non direi né hotel né ospedali
>
> Se non esitono tag (e nessuno ne sente l'esigenza), allora l'area
> landuse=religious + nome, e i building=yes + eventuale nome specifico.
>
> E pace.
>
> Poi mi sarebbe anche passato per la testa un
> landuse=vatican_extraterritorial_administration_payed_with_italian_8_x_1000
>
> No, no; troppo lungo.
>
> Marco.


LOL

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] "Nuovo" template per la mappatura d i città

2009-06-24 Per discussione Francesco de Virgilio
Buonanotte lista (giuro, dopo di questa, vado a dormire)

Sulla scia del "nuovo portale per la comunità pugliese", ecco ciò che
i nostri cugini tedeschi usano ormai da mlto tempo: il template
per la gestione del mapping nelle città.

Ne ho tradotto la versione ango-tedesca in italiano (non ci vuole
niente, eh), ed è ora disponibile qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Template:Map_status

Appena avrò tempo (-5 giorni all'esame) cercherò di scrivere due righe
di commento al template, anche se si commenta da solo. Comunque, penso
in generale che dovremmo prendere esempio dai tedeschi ed organizzare
un pò meglio la documentazione del mapping, così è più semplice ed
immediato coinvolgere altre persone. In particolare, ho sempre trovato
quasi del tutto privo di senso il "conteggiare" quanto manca nella
mappatura a colpi di percentuali.

I tedeschi, loro si che hanno una visione assolutamente *pratica*: il
loro template è basato sull'_usabilità_ della mappa. La domanda è:
sono presenti tutte le features? No. Allora, la mappa è utilizzabile
per la navigazione solo in maniera limitata. Inoltre, questo tipo di
gestione dello status del mapping incoraggia i mapper a dividere la
propria città in zone, e ad avere un comportamento analitico zona per
zona.

Vi prego di osservare la category [1] che comprende tutte le pagine
con quel template: sono tutte tedesche! (tranne Addis Abeba, lo so...)
Comunque, la morale della fragola è che ho linkato il template
all'ultimissimo rigo della pagina del wikiproject Italy, sperando di
risvegliare la nostra italica precisione cartografica (ricordiamoci
che Boaga era uno dei nostri, eh!)

Ciao a tutti :)


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Page_with_status
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Scusi, c'è da spostare una macchi na...

2009-06-25 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno lista,

come avrete notato, in questi giorni sto concentrando i miei sforzi
sul wiki. Mi sto convincendo sempre più che se vogliamo avere una
mappatura perfetta come quella dei tedeschi, bisogna documentare
tutto, ed agire in maniera scientifica, analitica. Ad oggi, Milano e
Roma sono ad un livello di mapping da fare invidia a molte altre zone
d'Italia, ma non sono documentate, e ciò rende difficile per molti
mapper agire in sincrono e coordinare gli sforzi. In generale, mi
sembra una situazione diffusa a livello nazionale.

Nella mia pagina prove [1] ho fatto un riassunto delle pagine in
italiano attualmente presenti sul wiki. A parte quelle più o meno
integrate nel box di navigazione che c'è al lato di alcune pagine, ci
sono alcune pagine che "fluttuano" nel wiki, ed hanno bisogno di
essere sistemate.

In particolare, noi abbiamo la nostra pagina principale che si chiama
"WikiProject_Italy", però abbiamo una situazione complicata per le
autostrade:

[2] WikiProject_Italy/Autostrade -> REDIRECT a
Infrastrutture_italiane/Autostrade [contiene solo un elenco delle
autostrade]
[3] Infrastrutture_italiane [contiene lo stesso elenco delle
autostrade della sua sottopagina, più l'elenco delle statali]
[4] WikiProject_Italia/Autostrade [contiene un elenco dettagliato
dello status del mapping delle autostrade in Italia]

Tra queste tre pagine, la migliore in assoluto mi sembra l'ultima,
perchè è molto molto ben documentata sulle autostrade e riporta il
famoso sistema di monitoraggio dello status promosso dai tedeschi. A
questo punto, la mia idea è che dovremmo avere tutte le sottopagine
che riguardano l'Italia come sottopagine di WikiProject_Italy (e non
certo di WikiProject_Italia che non esiste).

1) Spostiamo WikiProject_Italia/Autostrade in
WikiProject_Italy/Autostrade (eliminando il redirect da questa a
Infrastrutture_italiane)
2) Le pagine Infrastrutture_italiane e
Infrastrutture_italiane/Autostrade contengono informazioni ripetitive,
che possono essere accorpate e messe tutte sotto la nuova
WikiProject_Italy/Autostrade
3) Il semplicissimo elenco delle strade statali (preso da Wikipedia)
che  è attualmente presente in Infrastrutture_italiane, potrebbe
essere messo in una nuova sottopagina WikiProject_Italy/Statali

Alla fine, avremo *1 sola* pagina per le autostrade (anzichè 3). La
struttura delle sottopagine di WikiProject_Italy potrebbe quindi
essere articolata con altre pagine, quando ce ne sarà necessità:

WikiProject_Italy
 |  Autostrade
 |  Statali
 |  Ciclovie
ecc ecc

Che ne pensate? Soprattutto, c'è attualmente un admin italiano del
wiki con tutti i permessi?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Autostrade
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Infrastrutture_italiane
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italia/Autostrade
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)

iEYEARECAAYFAkpDisYACgkQRi2TsGSC4FbtQQCeJ6tly+k8/phYWry2UOv7YgW5
vXgAn0XsqaCsEE5lxXxvfwt0YF0560Ms
=AIXm
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >