Il giorno mer, 03/09/2008 alle 10.39 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> Ciao a tutti
> 
> Il mapping party a Pompei ha suscitato un certo interesse e la cosa mi fa 
> veramente molto piacere.
> 
> Grazie alla disponibilita' di Roberto Navoni, saremmo in grado anche di 
> effettuare riprese con la telecamera sferica, per ricostruire in 3D una parte 
> (tutti?) degli scavi.
> 
> Qualcuno ha esperienza in merito all'iter da seguire per ottenere le 
> autorizzazioni necessarie?
> 
> Mi rivolgo in particolare a chi e' dell'ambiente, per esempio chi si occupa 
> di beni culturali... ;-)

Chi, io? :D

> Qui [1] dice che le riprese sono ammesse solo per uso personale, pero' non si 
> esclude l'eventualita' di rivolgersi agli uffici della sopraintendenza per 
> l'autorizzazione.

Lungi dal generalizzare, e considerata la proverbiale celerità delle
Istituzioni in Italia (quelle dei Beni Culturali poi, abituati a
dividere lo scorrere del tempo in "epoche", se la prendono proprio
comoda) proporrei di cominciare il prima possibile a prendere contatti
con chi di dovere.

> Questo e' quanto al momento pubblicato sul sito ufficiale: [2]
> 
> Presumo che la domanda vada inviata a questo indirizzo [3].
> 
> Ricapitolando: qualcuno degli utenti di maggior esperienza e 
> rappresentativita' potrebbe presentare richiesta per ottenere le 
> autorizzazioni?

Per me sarebbe un piacere organizzare almeno la parte burocratica. In
quanto semplice studente universitario, non ho nè esperienza nè
rappresentatività, ma se mi facessi avanti quantomeno non desterei
nessun sospetto. Se si facesse avanti un
cartografo/ingegnere/architetto/alieno di professione, a Pompei
potrebbero cominciare a pensare che siamo interessanti ad applicazioni
commerciali e forse osteggiare la cosa. Ovviamente il primo obiettivo in
assoluto è presentarsi come progetto senza fine di lucro, per la
realizzazioni di una mappa libera e collaborativa del pianeta ecc ecc.

Probabilmente mi sbaglio su tutto, fatemi sapere cosa ne pensate.

Per un pò di consulenza, posso chiedere al mio prof. di Legislazione dei
Beni Culturali, sperando di ottenere qualche informazione utile. Per
tutto ciò, però, bisognerà attendere i primissimi giorni di ottobre,
perchè prima di allora il prof. è irreperibile e perchè fino al 20
settembre sarò agli scavi archeologici di Siponto.
Per questo prima dicevo che possiamo cominciare a prendere contatti con
chi di dovere a Pompei, inganniamo il tempo che ci separa da Ottobre. Se
poi riusciamo ad ottenere disponibilità direttamente dalle istituzioni,
meglio ancora.

> 
> [1] http://www.pompeiisites.org/pompei30/allegati/regolamento.pdf
> [2] http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=Info%20visita&idSezione=674
> [3] 
> http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=La%20Soprintendenza&idSezione=165
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:[EMAIL PROTECTED]
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia Italia Member*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.altervista.org
                "Love - Peace - Freedom - Free Software"



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a