Re: [Talk-it] Tangenziali del Nord Italia con caratteristiche autostradali

2009-02-10 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Luigi Toscano wrote:
> Spulciando qua e là su Wikipedia a partire dalla pagina del nuovo 
> Passante di Mestre, mi sono accorto di alcuni dettagli da sistemare 
> sulla mappa riguardo alcune tangenziali con caratteristiche autostradali:
>
> - il vecchio tracciato della A4, la tangenziale di Mestra, è ora A57 
> (ok, ok, il nuovo tracciato l'hanno appena aperto, c'è tempo!).
>   
Appena modificato :D
già che c'ero ho aggiunto un paio di svincoli ed altre piccole correzioni

Edoardo

-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Passante di Mestre

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Mon, Feb 9, 2009 at 5:11 PM, accurimbono  wrote:

> C'è nessuno che vuole fare una bella schermata e passare la notizia sul Blog 
> italiano ed internazionale?

il blog è di tutti noi/voi, chi vuole scrivere, è il ben'accetto.
funziona anche da "planet" integrato, cioè chiunque abbia un proprio
blog e scriva un articolo taggato adeguaramente (es.
openstreetmap-it), puo' vederlo apparire automaticamente su
blog.openstreetmap.it

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: abbigliamento ciclismo con logo OSM

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Thu, Feb 5, 2009 at 4:13 PM, Niccolo Rigacci  wrote:

>> Domanda n. 1: il logo di Openstreetmap e' utilizzabile a tale scopo?
>
> Credo di sì, io ci ho fatto stampare degli adesivi
> aggiungendo una scritta intorno, che mi piace di più:
> http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/doc/appunti/osm_sticker

penso sia utilizzabile, ma vi faccio notare che ora logo e scritta
"openstreetmap" sono trademark.

non credo ci siano problemi pero'.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Albania2

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/8 niubii :

> In alternativa, puoi usare (con moderazione) questo sito che usa Mapnik
> e aggiorna la mappa ogni minuto:
> http://matt.sandbox.cloudmade.com
> 

avete notato che la mappa principale di openstreetmap.org si aggiorna
piu' frequentemente da qualche giorno? e non solo il mercoledi'?

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Albania2

2009-02-10 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Simone Cortesi wrote:
> 2009/2/8 niubii :
>
>   
>> In alternativa, puoi usare (con moderazione) questo sito che usa Mapnik
>> e aggiorna la mappa ogni minuto:
>> http://matt.sandbox.cloudmade.com
>> 
>> 
>
> avete notato che la mappa principale di openstreetmap.org si aggiorna
> piu' frequentemente da qualche giorno? e non solo il mercoledi'?
>   
Pare abbiano implementato il re-rendering on the fly dei tiles 
modificati nel corso degli hourly-diffs.
In pratica, ogni ora viene ri-renderizzato quello che è stato modificato 
durante l'ora precedente.
Sembra più veloce ad aggiornarsi di ti...@home..


-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
Ciao,

sto provando a vedere come importare nel modo meno indolore possibile
i dati della CTRN del FVG in OSM. Premetto che sono un neofita con
JOSM e quindi ogni commento e critica sono ben accetti. Allo scopo ho
comunque sviluppato un programmino in python (riciclato da un altro
progetto) che genera dei file .osm che poi leggo senza problemi in
JOSM per gli aggiustamenti finali. Potete trovarlo qua:
http://www.evolware.org/chri/priv/fcn2osm.py

Il programma ha come parametri un file con la lista degli FCN da
elaborare e il tematismo della FCN che deve essere esportato. Le
singole tavolette vengono lette e, cosa importante, vengono
considerati i punti di bordo introdotti artificialmente tra le
tavolette per essere eliminati. In una prima fase le geometrie che
hanno un punto di bordo con le coordinate Gauss Boaga ridotte
esattamente uguali vengono unite e il punto eliminato. Alla fine i
punti di bordo che sono più vicini di una certa soglia (configurabile,
per ora la ho messo a 1m) seppure con coordinate diverse vengono
sottoposti alla stessa procedura.

Come ultima operazione viene scritta una serie di file .osm con le
geometrie. In ogni file .osm ci sono al massimo 50 geometrie dato che
altrimenti il lavoro con JOSM è molto lento con troppi nodi.

Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
Come test sto utilizzando la rete di sentieri CAI. Alcune cose che
vorrei chiedervi:

1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84
dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che
sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo?

2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
altri che andrebbero presi in considerazione?

3) purtroppo nella CTRN ci sono degli errori e quindi rimangono
comunque dei punti di bordo irrisolti. Poi bisogna capire se la
geometria che rappresentano va giuntata ad un'altra (per esempio
segmenti dello stesso sentiero). Ad esempio ho trovato 104 punti di
bordo che non hanno un corrispondente per la rete dei sentieri CAI.
Comunque viene di sicuro eliminato il problema dei nodi doppi.

4) come vi sembra questo work-flow? L'idea di base è trovare un
euristica che permetta di rendere più indolore l'importazione anche
dei dati più pesanti come le strade o gli edifici.

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
Ciao,

sto provando a fare l'importazione dei sentieri CAI. Alcune
domande/considerazione:

1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?

2) mi sembra un peccato perdere l'informazione altimetrica visto che è
di fondamentale importanza in questa applicazione. Si potrebbe
aggiungere un tag ("height=" per esempio) che mantiene questa
informazione? C'è già un tag "globale" in OSM per questo tipo di
informazione?

3) il lavoro più lungo e non automatizzabile è dare il numero del
sentiero alle singole geometrie. Mentre lo faccio verifico che il
programma di estrazione delle stesse dai file FCN non abbia fatto
errori.

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
Ciao Christian,

il workflow mi sembra ottimo, aggiungeri alcuni passaggi alla fine:

- per i tematismi per cui ha senso cercare di aggiungere anche la
toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho
preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno
alle linee e poi ricercato i punti toponomastici che ricadevano
all'interno del buffer, ci prendeva abbastanza
- scaricare da osm i dati già presenti per il particolare tematismo ed
eliminare dal file "importando" quello che è già presente sulla mappa,
per farlo si può usare un algoritmo simile al precedente
- prima di caricarli ufficialmente provare in un qualche tipo di
"sandbox" per fare una verifica umana del lavoro, mi sembra che qua in
lista qualcuno avesse già pronto qualcosa del genere.

in più documenterei sulla wiki quello che stiamo facendo per avere un
minimo di coordinamento.

Ciao e buona importazione :-)


Stefano



2009/2/10 christian pellegrin :
> Ciao,
>
> sto provando a vedere come importare nel modo meno indolore possibile
> i dati della CTRN del FVG in OSM. Premetto che sono un neofita con
> JOSM e quindi ogni commento e critica sono ben accetti. Allo scopo ho
> comunque sviluppato un programmino in python (riciclato da un altro
> progetto) che genera dei file .osm che poi leggo senza problemi in
> JOSM per gli aggiustamenti finali. Potete trovarlo qua:
> http://www.evolware.org/chri/priv/fcn2osm.py
>
> Il programma ha come parametri un file con la lista degli FCN da
> elaborare e il tematismo della FCN che deve essere esportato. Le
> singole tavolette vengono lette e, cosa importante, vengono
> considerati i punti di bordo introdotti artificialmente tra le
> tavolette per essere eliminati. In una prima fase le geometrie che
> hanno un punto di bordo con le coordinate Gauss Boaga ridotte
> esattamente uguali vengono unite e il punto eliminato. Alla fine i
> punti di bordo che sono più vicini di una certa soglia (configurabile,
> per ora la ho messo a 1m) seppure con coordinate diverse vengono
> sottoposti alla stessa procedura.
>
> Come ultima operazione viene scritta una serie di file .osm con le
> geometrie. In ogni file .osm ci sono al massimo 50 geometrie dato che
> altrimenti il lavoro con JOSM è molto lento con troppi nodi.
>
> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
> Come test sto utilizzando la rete di sentieri CAI. Alcune cose che
> vorrei chiedervi:
>
> 1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84
> dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che
> sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo?
>
> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
> altri che andrebbero presi in considerazione?
>
> 3) purtroppo nella CTRN ci sono degli errori e quindi rimangono
> comunque dei punti di bordo irrisolti. Poi bisogna capire se la
> geometria che rappresentano va giuntata ad un'altra (per esempio
> segmenti dello stesso sentiero). Ad esempio ho trovato 104 punti di
> bordo che non hanno un corrispondente per la rete dei sentieri CAI.
> Comunque viene di sicuro eliminato il problema dei nodi doppi.
>
> 4) come vi sembra questo work-flow? L'idea di base è trovare un
> euristica che permetta di rendere più indolore l'importazione anche
> dei dati più pesanti come le strade o gli edifici.
>
> --
> Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
> "Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
> you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
> wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
> spring up in the middle of the computer room."
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
dimenticavo: puoi importare i dati anche direttamente senza usare
JOSM, magari per i layer più grossi va meglio.

2009/2/10 Stefano Salvador :
> Ciao Christian,
>
> il workflow mi sembra ottimo, aggiungeri alcuni passaggi alla fine:
>
> - per i tematismi per cui ha senso cercare di aggiungere anche la
> toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho
> preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno
> alle linee e poi ricercato i punti toponomastici che ricadevano
> all'interno del buffer, ci prendeva abbastanza
> - scaricare da osm i dati già presenti per il particolare tematismo ed
> eliminare dal file "importando" quello che è già presente sulla mappa,
> per farlo si può usare un algoritmo simile al precedente
> - prima di caricarli ufficialmente provare in un qualche tipo di
> "sandbox" per fare una verifica umana del lavoro, mi sembra che qua in
> lista qualcuno avesse già pronto qualcosa del genere.
>
> in più documenterei sulla wiki quello che stiamo facendo per avere un
> minimo di coordinamento.
>
> Ciao e buona importazione :-)
>
>
> Stefano
>
>
>
> 2009/2/10 christian pellegrin :
>> Ciao,
>>
>> sto provando a vedere come importare nel modo meno indolore possibile
>> i dati della CTRN del FVG in OSM. Premetto che sono un neofita con
>> JOSM e quindi ogni commento e critica sono ben accetti. Allo scopo ho
>> comunque sviluppato un programmino in python (riciclato da un altro
>> progetto) che genera dei file .osm che poi leggo senza problemi in
>> JOSM per gli aggiustamenti finali. Potete trovarlo qua:
>> http://www.evolware.org/chri/priv/fcn2osm.py
>>
>> Il programma ha come parametri un file con la lista degli FCN da
>> elaborare e il tematismo della FCN che deve essere esportato. Le
>> singole tavolette vengono lette e, cosa importante, vengono
>> considerati i punti di bordo introdotti artificialmente tra le
>> tavolette per essere eliminati. In una prima fase le geometrie che
>> hanno un punto di bordo con le coordinate Gauss Boaga ridotte
>> esattamente uguali vengono unite e il punto eliminato. Alla fine i
>> punti di bordo che sono più vicini di una certa soglia (configurabile,
>> per ora la ho messo a 1m) seppure con coordinate diverse vengono
>> sottoposti alla stessa procedura.
>>
>> Come ultima operazione viene scritta una serie di file .osm con le
>> geometrie. In ogni file .osm ci sono al massimo 50 geometrie dato che
>> altrimenti il lavoro con JOSM è molto lento con troppi nodi.
>>
>> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
>> Come test sto utilizzando la rete di sentieri CAI. Alcune cose che
>> vorrei chiedervi:
>>
>> 1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84
>> dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che
>> sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo?
>>
>> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
>> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
>> altri che andrebbero presi in considerazione?
>>
>> 3) purtroppo nella CTRN ci sono degli errori e quindi rimangono
>> comunque dei punti di bordo irrisolti. Poi bisogna capire se la
>> geometria che rappresentano va giuntata ad un'altra (per esempio
>> segmenti dello stesso sentiero). Ad esempio ho trovato 104 punti di
>> bordo che non hanno un corrispondente per la rete dei sentieri CAI.
>> Comunque viene di sicuro eliminato il problema dei nodi doppi.
>>
>> 4) come vi sembra questo work-flow? L'idea di base è trovare un
>> euristica che permetta di rendere più indolore l'importazione anche
>> dei dati più pesanti come le strade o gli edifici.
>>
>> --
>> Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
>> "Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
>> you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
>> wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
>> spring up in the middle of the computer room."
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:26 PM, christian pellegrin  wrote:
> sto provando a fare l'importazione dei sentieri CAI. Alcune
> domande/considerazione:

Ciao, scusa dove hai trovato gli originali da importare?
(perdona la domanda stupida)

> 1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
> tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?

Sì.
Da capire se solo numero (ad es. "37") o con un eventuale prefisso.

> 2) mi sembra un peccato perdere l'informazione altimetrica visto che è
> di fondamentale importanza in questa applicazione. Si potrebbe
> aggiungere un tag ("height=" per esempio) che mantiene questa
> informazione? C'è già un tag "globale" in OSM per questo tipo di
> informazione?

In che modo è indicata l'informazione altimetrica nell'originale? (che
formato ha l'originale? SHP o GPX?)
Questa informazione andrebbe trasferita sui nodi, non sulle linee (ovviamente).
Mi risulta che però attualmente OSM non gestisca questa informazione,
che è in un certo senso indipendente dalla cartografia vera e propria
(ad es. è deducibile dai dati SRTM).
Vedi ad esempio qui:
http://github.com/Sjors/openstreetmap-route-altitude-profile/tree/master
E' d'altra parte vero che l'altitudine raccolta sul terreno è molto
più precisa di dati massivi come SRTM. Il tag in questione dovrebbe
essere ele=*
Non so quale sia il supporto di questo tag da parte dei vari editor
(ad esempio mi aspetterei che, se sposto un nodo con tag ele, l'editor
annulli il tag ele esistente, o quantomeno mi chieda che fare)

> 3) il lavoro più lungo e non automatizzabile è dare il numero del
> sentiero alle singole geometrie. Mentre lo faccio verifico che il
> programma di estrazione delle stesse dai file FCN non abbia fatto
> errori.

Perché? Non è un attributo della feature nello shapefile?
(oppure stai usando dati GPX?)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
christian pellegrin wrote:
> Ciao,
>
> sto provando a fare l'importazione dei sentieri CAI. Alcune
> domande/considerazione:
>
> 1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
> tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?
>   
si
> 2) mi sembra un peccato perdere l'informazione altimetrica visto che è
> di fondamentale importanza in questa applicazione. Si potrebbe
> aggiungere un tag ("height=" per esempio) che mantiene questa
> informazione? C'è già un tag "globale" in OSM per questo tipo di
> informazione?
>   
ele=


-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin  wrote:
> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.

A che semplificazione ti riferisci? Douglas-Peucker?

> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
> altri che andrebbero presi in considerazione?

Secondo me ci vorrebbe anche l'ID della feature nello shapefile di
partenza (numero di record nel file .SHP) o qualsiasi altro metodo per
collegare il dato originale a quello trasformato

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
> 2) mi sembra un peccato perdere l'informazione altimetrica visto che è
> di fondamentale importanza in questa applicazione. Si potrebbe
> aggiungere un tag ("height=" per esempio) che mantiene questa
> informazione? C'è già un tag "globale" in OSM per questo tipo di
> informazione?

non l'ho fatto personalmente, ma è possibile ricavare un modello
digitale del terreno direttamente dalla CTRN, il risultato è accurato
e potrebbe essere associato alle geometrie OSM per avere il profilo
altimetrico.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:32 PM, Stefano Salvador
 wrote:
> Ciao Christian,
>
> toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho
> preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno
> alle linee e poi ricercato i punti toponomastici che ricadevano
> all'interno del buffer, ci prendeva abbastanza

uh, scusa che non te lo ho detto, non mi sono ricordato che non c'eri
sabato a Trieste: probabilmente mi (e quindi ci visto che ho chiesto
una licenza aperta) una versione "ripulita" dei toponimi del FVG da
parte della Regione. Dovrebbe risolvere sia il problema del
posizionamento che dei nomi scritti sempre in stile diverso. Direi di
aspettare qualche giorno visto che stanno verificando se lo possono
rilasciare senza problemi di copyright.

> - scaricare da osm i dati già presenti per il particolare tematismo ed
> eliminare dal file "importando" quello che è già presente sulla mappa,
> per farlo si può usare un algoritmo simile al precedente

ok

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
2009/2/10 Federico Cozzi :
> On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin  
> wrote:
>> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
>
> A che semplificazione ti riferisci? Douglas-Peucker?
>

semplicemente butto via i punti introdotti artificialmente (mantenendo
l'ordine relativo dei punti della linea)

>> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
>> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
>> altri che andrebbero presi in considerazione?
>
> Secondo me ci vorrebbe anche l'ID della feature nello shapefile di
> partenza (numero di record nel file .SHP) o qualsiasi altro metodo per
> collegare il dato originale a quello trasformato
>

attenzione che i file originali non sono degli shapefile. Non so quali
utilizzi, se quelli che ho preparato io per Simone o gli avete
rifatti. Il formato nativo è un file di testo sviluppato ad-hoc dalla
Regione e ha certe informazione che non ci sono negli shapefile. Ad
esempio i punti sono indicati o come rilevati o come introdotti
artificialmente. Questi ultimi sono sul bordo delle tavolette: per
questo vanno eliminati e la geometria va unita (per mantenere la
topologia).

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Wed, Jan 28, 2009 at 11:16 PM, Gianmario Mengozzi
 wrote:

>
> qualcuno è al corrente di "tentativi" in corso anche per l'Emilia-Romagna ?
>

non che io sappia.

volevo pero', per un momento riflettere con voi sul fatto se non sia
il forse il caso di aspettare a procedere verso altre regioni.

attualmente abbiamo legalmente a disposizione di dati di due regioni
(friuli e veneto), i dati sono parecchi, il processo di import non è
ancora cominciato, proporrei per i prossimi mesi di concentrarci su un
metodo condiviso per inserire questi dati, senza necessariamente
andarne a cercare altri.

PS: inoltre ci sono i dati di una ulteriore regione in arrivo, abbiamo
gia' trovato un accordo, ma non ho sollecitato piu' di tanto la
lettera di autorizzazione.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:35 PM, Federico Cozzi  wrote:
> On Tue, Feb 10, 2009 at 2:26 PM, christian pellegrin  
> wrote:
>> sto provando a fare l'importazione dei sentieri CAI. Alcune
>> domande/considerazione:
>
> Ciao, scusa dove hai trovato gli originali da importare?
> (perdona la domanda stupida)
>

Ciao,

eccoli qua:

http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/

per scaricarli in batch basta scrivere uno shell script.


>> 1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
>> tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?
>
> Sì.
> Da capire se solo numero (ad es. "37") o con un eventuale prefisso.
>

ok, fammi sapere. Credo che non serva il prefisso. Bisogna però
considerare che certi sentieri hanno un suffisso indicato con la una
lettera o con / + lettera. Ho sempre visto solo la lettere A ma non è
detto che non ci siano altre.


>
> In che modo è indicata l'informazione altimetrica nell'originale? (che
> formato ha l'originale? SHP o GPX?)

è indicata come altezza dal geoide.

> più precisa di dati massivi come SRTM. Il tag in questione dovrebbe
> essere ele=*

credo che aggiungerlo quando c'è l'informazione di certo non nuoce.

>
>> 3) il lavoro più lungo e non automatizzabile è dare il numero del
>> sentiero alle singole geometrie. Mentre lo faccio verifico che il
>> programma di estrazione delle stesse dai file FCN non abbia fatto
>> errori.
>
> Perché? Non è un attributo della feature nello shapefile?
> (oppure stai usando dati GPX?)
>

purtroppo no. La CTRN per certi versi è fatta molto male, nel senso
che è una digitalizzazione di una carta stampata. L'informazione dei
toponimi o, meglio, i nomi delle feature, sono riprodotti come
caratteri da mettere in una certa posizione, senza nessuna coerenza.
In verità un database topologico come quello di OSM è anni luce avanti
come concezione. Ho scritto un po' sul problema in vari posti:
http://www.evolware.org/chri/ctr/index.html
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/FormDOC.asp?IDD=2677&ICN=JPG&CODE=SentieriNatura&STYLE=

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Thu, Jan 29, 2009 at 2:44 PM, Luca Delucchi  wrote:
> 2009/1/29 Davide :
>> Guarda Luca, secondo me è la cosa + semplice ... si potrebbe creare
>> dei gpx tematici, divisi magari in arie unitarie (20kmx20km) e chi
>> vuole partecipare adotta un area e si edita a mano i gpx già
>> tematizzati  cosa ne pensate?
>>
>
> pienamente d'accordo! anche se i gpx tematici li farei per la regione
> intera. si fa un bel repository su openstreetmap.it o gfoss.it (sarei
> più favorevole al primo in modo tale da dargli un po' più di
> visibilità) e chi vuole partecipare si scarica il file gpx che gli
> interessa e lo modifica!

sarebbe opportuno mettere un piedi una specie di webapp dove cchi
interessato scegie un rettangolo e  un tematismo scarica la versione
osm di quei dati, li carica in josm, li controlla per evitare
doppioni, carica le modifiche (josm o bulk_upload) e poi flagga sulla
web app il fatto di aver importato i dati. puo' a quel punto passare
ad altro.

avete visto soluzioni alternative a questo problema?

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Thu, Jan 29, 2009 at 2:01 PM, Luca Delucchi  wrote:
> 2009/1/29 Riccardo Centra :
>> Buono buono... anche se sarà ardua fare il merge tra i dati della regione e
>> quelli già esistente grazie ai vari utenti.
>>
>
> Innanzittutto voglio dire che sono contento della cosa, anche se devo
> ancora leggere la licenza :-D

so gia' che per qualche motivo non ti piacerà:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto#Derivazione_dati

:)

PS: sia per il veneto che per il friuli possiamo usare il WMS.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 3:18 PM, Simone Cortesi  wrote:
> sarebbe opportuno mettere un piedi una specie di webapp dove cchi
> interessato scegie un rettangolo e  un tematismo scarica la versione
> osm di quei dati, li carica in josm, li controlla per evitare
> doppioni, carica le modifiche (josm o bulk_upload) e poi flagga sulla
> web app il fatto di aver importato i dati. puo' a quel punto passare
> ad altro.
>
> avete visto soluzioni alternative a questo problema?

Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Feb 10, 2009 at 3:16 PM, christian pellegrin  wrote:

>> più precisa di dati massivi come SRTM. Il tag in questione dovrebbe
>> essere ele=*
>
> credo che aggiungerlo quando c'è l'informazione di certo non nuoce.

secondo me è importante mantenere tutti i metadati presenti nella carta tecnica.

quindi anche ele=

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/10 Federico Cozzi :
>>
>> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>
> Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)
>

saranno decine e decine di singole zone con decine e decine di
tematismi diversi.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
mettere in piedi una web app non è immediato e senza un minimo di test
sul campo non è neanche facile progettarla, forse potremmo cominciare
concentrandoci solo su alcuni tematismi importanti (viabilità,
edifici, ...) e partire con l'approccio FTP + Wiki.

Ciao,

Stefano

> 2009/2/10 Federico Cozzi :
>>>
>>> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>>
>> Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)
>>
>
> saranno decine e decine di singole zone con decine e decine di
> tematismi diversi.
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/5 Martin Koppenhoefer :
>>> 1. un layer nel inspector:
>>> http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=strassennrw
>>
>> Questo non l'ho ben capito. Come si usa?
>>
>
> per me quello è il tool più forte: ti fa vedere cio ch'è già importato
> (quello giallo ciccione, il primo sulla sinistra) e quello ch'è
> disponibile con varie colori di classificazione. Poi si puo cliccare
> su una delle strade (overlay ovviamente) in modo che viene
> selezionato. Sulla destra ti da le informazioni. cliccando sulla J o
> la P te la apre in JOSM (con Remoteplugin) o Potlatch per cambiare le
> tag e caricarla sul sito.
>
> Sulla destra sotto c'è anche un tipo di browser (pulldown), che ti fa
> vedere i pezzi di strada come sono stati preparati da loro (e il nome
> (ref.) della strada abbreviata, per essempio K3 (=Kreisstraße 3) . Con
> la lente ti fa il zoom sul pezzo. Quindi è una alternativa alla
> selezione tramite mappa. Non so, quando impegno si vuole, ne, quante
> dati sono quelle del Veneto, per preparare i dati per l'inspector, ma
> se va bene per Simone Cortesi, e se lui non ha già chiesto, potrei
> chiedere io a Frederik s'è fattibile (visto che il sistema è già
> pronto po darsi che l'impiego è poco (una volta preparato le regole
> per la trasformazione CTR -> OSM).

i dati attuali sono divisi in file zippati, uno zip per tavoletta,
ogni tavoletta contiene shp distinti per i vari tematismi.

l'aiuto di frederik sarebbe ottimo, visto che hanno gia' realizzato
qualcosa del genere.

interessante era anche l'approccio usato per getire le foto aeree
della Baviera (Bayern)

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] rendering e mapnik

2009-02-10 Per discussione Francesco
Ho notato che il rendering di mapnik ora avviene dopo qualche ora e non
più settimanalmente.
Che novità è questa?
Non che non sia contento, anzi...
qualcuno ne sa qualcosa?

ciao
Francesco


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/10 Simone Cortesi :
>>> avete visto soluzioni alternative a questo problema?
>> Sito FTP per il download + wiki per segnare l'import fatto? ;-)
> saranno decine e decine di singole zone con decine e decine di
> tematismi diversi.

Beh ma la divisione in tematismi in realtà è un aiuto, non un intralcio.
Così si può lavorare indipendentemente / in parallelo sui vari
tematismi, ad esempio a seconda delle priorità o dell'interesse.

diverso il discorso per le zone che forse (per alcuni tematismi)
sarebbe opportuno unificare prima di importare in OSM (sto pensando ai
tematismi più leggeri)

Comunque una struttura di directory
CTRN-FVG/5000/tematismoX/zonaY
non è così scomoda da usare, se ci si appoggia anche alla pagina wiki
già esistente con l'elenco di tutti i tematismi.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin  wrote:

> 1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84
> dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che
> sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo?

piu' che sufficiente.

> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
> altri che andrebbero presi in considerazione?

se ci sono i metadati della carta tecnica, quelli vanno aggiunti.

> 4) come vi sembra questo work-flow? L'idea di base è trovare un
> euristica che permetta di rendere più indolore l'importazione anche
> dei dati più pesanti come le strade o gli edifici.

cosa ne pensi du questa proposta:
1. creare file gia' in formato OSM divisi sia per tematismo, sia per
area geografica (tavoletta, o sottomultiplo arbitrario). a questo
punto ci troviamo XY file che ciascuno puo' scegliere di aiutare ad
importare e a fixare con i dati gia' presenti nel db di osm.
2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una pagina wiki
3. si scarica il file osm da uno spazio web
4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm
5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato.
6 si torna al punto 2 con una altro tematismo/area

PS: lo spazio web non è un problema. la criticita' che vedo è la
creazione della pagina wiki e la creazione dei millemila file in
formato osm (ma magari si riesce ad usare osmosis per tagliarli).

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rendering e mapnik

2009-02-10 Per discussione Elena of Valhalla
2009/2/10 Francesco :
> Ho notato che il rendering di mapnik ora avviene dopo qualche ora e non
> più settimanalmente.
> Che novità è questa?
> Non che non sia contento, anzi...
> qualcuno ne sa qualcosa?

ne hanno parlato sulla lista internazionale: hanno implementato il
rendering (giornaliero? orario? non mi ricordo) dei tiles che sono
stati modificati nell'ultimo diff

credo che sia sperimentale

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] foto aeree

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
ciao,

sono in fase preliminare di discussione con due amministrazioni locali
(regioni / province) per ottenere foto aeree realizzate dalla
compagnia generale riprese aeree (ora BLOM) al fine di utilizzo in
openstreetmap.

gli amministratori con i quali ho parlato, ritengono che sia in loro
facoltà concedere a terzi, cioè a noi, comunità openstreetmap,
l'autorizzazione alla derivazione di dati vettoriali da esse.

vorrebbero che noi ci si organizzasse per la fruizione delle stesse
tramite WMS e per il successivo tracciamento via JOSM. le immagini ci
verrebbero fornite in formato ECW e dovrebbero essere visualizzate
SEMPRE con filigrana recante il copyright delle stesse e l'indicazione
che esse possono essere usate solo per OpenStreetMap.

mi chiedo: c'e' qualcuno interessato a supportarmi da un punto di
vista tecnico nella cosa? e qualcuno che sia in grado di mettere in
piedi un WMS con le stesse?

PS: siamo solo agli inizi della discussione, non aspettatevi sviluppi
in tempi brevi.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Mon, Feb 9, 2009 at 6:01 PM, Federico Cozzi  wrote:

> Ai cicloturisti il progetto EuroVelo è ben noto, ma purtroppo non è
> noto al grande pubblico che gran parte della rete è inesistente.
> Cioè la maggior parte delle vie esistenti non sono né ben definite (su
> una qualsiasi cartina) né marcate nella realtà.
> Ad esempio Eurovelo 5 passa per l'Italia ma nessuno sa con esattezza dove...
> (sul OSM è tracciato solo un breve tratto non perché gli altri non
> siano ancora stati riportati su OSM, ma proprio perché non si sa dove
> passano!)

beh, la EV5 l'ho fatta io in bici (passa davanti casa mia)

non ho seguito il suo percorso, perche' non segnato (come dici
giustamente te), ma ho seguito quello farlocco fatto dalla provincia e
che segna con carteli senza senso le indicazioni della via romea
francigena.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] foto aeree

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/10 Paolo Cavallini :

>> vorrebbero che noi ci si organizzasse per la fruizione delle stesse
>> tramite WMS e per il successivo tracciamento via JOSM. le immagini ci
>> verrebbero fornite in formato ECW e dovrebbero essere visualizzate
>> SEMPRE con filigrana recante il copyright delle stesse e l'indicazione
>> che esse possono essere usate solo per OpenStreetMap.
>
> Io credo che queste licenze OSM-only siano in effetti contrarie allo
> spirito e all'idea di GFOSS.it. Non e' la prima volta, Simone, che
> ottieni licenze di questo tipo: secondo me fanno piu' danni che altro.
> Un servizio WMS sara' messo in piedi da GFOSS.it, con la collaborazione
> della Regione Toscana, se va tutto bene, ma verra' usato per liberare
> dati, non per privatizzarli (seppure per uno scopo nobile come OSM).

mi segno la tua opinione.

io mi sono mosso alla mia maniera, volevo poter importare i dati in
osm e ho chiesto, e ottenuto l'autorizzazione ad importarli in osm dai
rispettivi detentori di copyright.

non sono io il "cattivo". io vorrei che chiuque potesse farci tutto
cio' che vuole con i dati delle regioni/province/comuni (che ho gia'
pagato con le mie tasse), e non solo osm e poi gli altri di riflesso.
putroppo ottenere una autorizzazione e ottenere un cambio di licenza
sono due cose diverse. ben diverse. come sicuramente saprai anche tu.

PS: ti assicuro che chiedere/ottenere l'autorizzazione non è una cosa
cosi' complicata da fare, quindi puo' essere replicata per ogni
progetto. non bello, ma puo' essere fatto.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
>
> PS: sia per il veneto che per il friuli possiamo usare il WMS.
>

questo vuol dire che il server WMS che hai messo in piedi può essere
reso pubblico ?

lo stesso vale anche per gli SHP che abbiamo prodotto ?


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Feb 10, 2009 at 5:07 PM, Stefano Salvador
 wrote:

> questo vuol dire che il server WMS che hai messo in piedi può essere
> reso pubblico ?

si'

> lo stesso vale anche per gli SHP che abbiamo prodotto ?

si'.

in entrambi i casi bisogna in un qualche modo indicare esplicitamente
che non si tratta di dati ufficiali della Regione, ma di una
rielaborazione esterna non attendibile e non ufficiale.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 4:39 PM, Simone Cortesi  wrote:
> beh, la EV5 l'ho fatta io in bici (passa davanti casa mia)

Sei probabilmente l'unico in Italia che abbia visto un tratto di EV5 ;-)

> non ho seguito il suo percorso, perche' non segnato (come dici
> giustamente te), ma ho seguito quello farlocco fatto dalla provincia e
> che segna con carteli senza senso le indicazioni della via romea
> francigena.

Ci sarà da divertirsi se mai un giorno esisterà davvero il percorso
della EV5 e vedremo se si attacca a quello già indicato dalla
provincia ;-)
Speriamo che il prossimo Bicitalia Day chiarisca qualche percorso...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foto aeree

2009-02-10 Per discussione Roberto Navoni
Ciao Simone,
no problem per darti supporto ... un VMS server si fa' interfacciabile 
con Josm ... i problemi sono i soliti ... banda e server su cui 
installare la VM.
Un saluto
Roberto

P.S.
Quelli di CGR sono abbastanza precisi su certi passaggi prima di 
iniziare ad usare le mappe per derivare dati sarebbe meglio avere una 
dichiarazione sottoscritta da loro per evitare ogni possibile problema 
di tipo legale.

> ciao,
>
> sono in fase preliminare di discussione con due amministrazioni locali
> (regioni / province) per ottenere foto aeree realizzate dalla
> compagnia generale riprese aeree (ora BLOM) al fine di utilizzo in
> openstreetmap.
>
> gli amministratori con i quali ho parlato, ritengono che sia in loro
> facoltà concedere a terzi, cioè a noi, comunità openstreetmap,
> l'autorizzazione alla derivazione di dati vettoriali da esse.
>
> vorrebbero che noi ci si organizzasse per la fruizione delle stesse
> tramite WMS e per il successivo tracciamento via JOSM. le immagini ci
> verrebbero fornite in formato ECW e dovrebbero essere visualizzate
> SEMPRE con filigrana recante il copyright delle stesse e l'indicazione
> che esse possono essere usate solo per OpenStreetMap.
>
> mi chiedo: c'e' qualcuno interessato a supportarmi da un punto di
> vista tecnico nella cosa? e qualcuno che sia in grado di mettere in
> piedi un WMS con le stesse?
>
> PS: siamo solo agli inizi della discussione, non aspettatevi sviluppi
> in tempi brevi.
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
>
>
> Database dei virus interno non c aggiornato.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.233 / Database dei virus: 270.10.17/1932 -  Data di rilascio: 
> 03/02/2009 7.57
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foto aeree

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 4:34 PM, Simone Cortesi  wrote:
> mi chiedo: c'e' qualcuno interessato a supportarmi da un punto di
> vista tecnico nella cosa? e qualcuno che sia in grado di mettere in
> piedi un WMS con le stesse?

Per la disponibilità tecnica vorrei partecipare anch'io ma sono del
tutto inesperto di GIS e affini quindi devo partire da zero.
L'unica cosa che ho fatto finora è installare sul mio PC MapServer
(server WMS free) e farlo partire ma sono comunque all'inizio.

Serve comunque un server Linux o Windows su Internet per ospitare il
tutto, e quello non ce l'ho...

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
On Tue, Feb 10, 2009 at 4:02 PM, Simone Cortesi  wrote:

>
>> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
>> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
>> altri che andrebbero presi in considerazione?
>
> se ci sono i metadati della carta tecnica, quelli vanno aggiunti.
>

una lista di metadati che si possono ottenere per ogni nodo, poi si
decide cosa serve e cosa no:

elevazione
file  FCN (e quindi tavoletta) al quale appartengono
release della CTRN alla quale appartengono
visibilità del punto (non so a che serva, ma è indicato nel FCN)
nel caso che appartenga ad una geometria a più punti, se questo è il
primo, un intermezzo  o l'ultimo
se la spezzata risultante deve essere raffittita a spline


> cosa ne pensi du questa proposta:
> 1. creare file gia' in formato OSM divisi sia per tematismo, sia per
> area geografica (tavoletta, o sottomultiplo arbitrario). a questo
> punto ci troviamo XY file che ciascuno puo' scegliere di aiutare ad
> importare e a fixare con i dati gia' presenti nel db di osm.

l'unico problema qua, già fatto notare da Federico se non sbaglio, è
che per certe cose (e quando possibile per dimensioni) sarebbe meglio
non dividere per tavolette. Un approccio alternativo sarebbe unire in
una seconda fase le ways che si riferiscono alla stessa feature
(perché, ad esempio, la SS56  o il sentiero CAI516 saranno divisi tra
varie tavolette). Però a questo punto bisogna avere correttamente dato
i nomi alle singole ways per rendere il processo automatico. La parte
più interessante del programma che ho preparato era proprio per
evitare questi problemi sfruttando il fatto che negli FCN nativi
quando una feature viene divisa tra 2 tavolette viene indicato un
"punto analitico di bordo" per tavoletta che si può rimuovere in
automatico e identifica le geometrie appartenenti alla stessa
feature..

> 2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una pagina 
> wiki
> 3. si scarica il file osm da uno spazio web
> 4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm
> 5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato.
> 6 si torna al punto 2 con una altro tematismo/area
>

mi sembra ok come idea

> PS: lo spazio web non è un problema. la criticita' che vedo è la
> creazione della pagina wiki e la creazione dei millemila file in
> formato osm (ma magari si riesce ad usare osmosis per tagliarli).
>

mantenendo il rapporto 1:1 sono 983 file .osm generati.


-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione iiizio
--- Mar 10/2/09, Simone Cortesi  ha scritto:

> Da: Simone Cortesi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 10 febbraio 2009, 15:23
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto#Derivazione_dati
> 
> PS: sia per il veneto che per il friuli possiamo usare il WMS.

Per i dati importati l'aggiunta di source = 
Regione_Friuli-Venezia-Giulia_17620_2.100_17576 (o equivalente per il veneto) è 
assicurata.

Per quelli ricalcati da WMS come possiamo essere sicuri che la fonte venga 
citata (come prevede l'autorizzazione)?


iiizio


  Passa a Yahoo! Mail.

La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato, 
antispam e messenger integrato.
http://it.mail.yahoo.com/  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] abbiamo il Veneto...

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 5:50 PM, iiizio  wrote:
> Per quelli ricalcati da WMS come possiamo essere sicuri che la fonte venga 
> citata (come prevede l'autorizzazione)?

So che Potlatch, se premi S, aggiunge automaticamente il tag source=X
con X che dipende dallo sfondo usato.
Magari Josm ha qualcosa di simile?

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Gianmario Mengozzi
2009/2/10 christian pellegrin 

>
> >> 1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
> >> tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?
> >
> > Sì.
> > Da capire se solo numero (ad es. "37") o con un eventuale prefisso.
> >
>
>
> ok, fammi sapere. Credo che non serva il prefisso. Bisogna però
> considerare che certi sentieri hanno un suffisso indicato con la una
> lettera o con / + lettera. Ho sempre visto solo la lettere A ma non è
> detto che non ci siano altre.
>
>
operator=C.A.I.
ref="numero sentiero" (es 105A)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: bulk import sentieri CAI

2009-02-10 Per discussione Roberto Navoni
Attenzione al bulk import ... ho fatto un po' di test massivi il 
meccanismo di "sicurezza" nel caso in cui non si termini un uplod 
funziona "solo" nel caso in cui si vada in timeout con la connesisone 
internet , se per qualche motivo il processo viene interrotto in modo 
inaspettato si incasina tutto 
Bisognerebbe progettare qualcosa di un po piu' serio magari basato su un 
db tipo sqlite per sapere quali elementi effettivamente sono stati 
uplodati sui server ...
Un saluto
Roberto
>
>
> 2009/2/10 christian pellegrin  >
>
>
> >> 1) ho guardato: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000 il
> >> tag "ref=*" è quello dove va messo il numero del sentiero?
> >
> > Sì.
> > Da capire se solo numero (ad es. "37") o con un eventuale prefisso.
> >
>
>
> ok, fammi sapere. Credo che non serva il prefisso. Bisogna però
> considerare che certi sentieri hanno un suffisso indicato con la una
> lettera o con / + lettera. Ho sempre visto solo la lettere A ma non è
> detto che non ci siano altre.
>
>
> operator=C.A.I.
> ref="numero sentiero" (es 105A)
>
>
>
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   
> 
>
>
> Database dei virus interno non c aggiornato.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.233 / Database dei virus: 270.10.17/1932 -  Data di rilascio: 
> 03/02/2009 7.57
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rendering e mapnik

2009-02-10 Per discussione Roberto Navoni
Mi sembra un'ottima soluzione ... Bravi ;)
Saluti
Roberto
> 2009/2/10 Francesco :
>   
>> Ho notato che il rendering di mapnik ora avviene dopo qualche ora e non
>> più settimanalmente.
>> Che novità è questa?
>> Non che non sia contento, anzi...
>> qualcuno ne sa qualcosa?
>> 
>
> ne hanno parlato sulla lista internazionale: hanno implementato il
> rendering (giornaliero? orario? non mi ricordo) dei tiles che sono
> stati modificati nell'ultimo diff
>
> credo che sia sperimentale
>
>   
> 
>
>
> Database dei virus interno non c aggiornato.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.233 / Database dei virus: 270.10.17/1932 -  Data di rilascio: 
> 03/02/2009 7.57
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione Gianmario Mengozzi
2009/2/9 Luca Delucchi 

>
> Federico c'è telepatia... ho appena ricevuto una mail che il consiglio
> nazionale di FIAB ha accettatto la mia proposta di fare un mapping
> party con loro, la data prescelta è stata il 24 maggio (Bicitalia
> Day); ho aggiunto un paragrafo nella pagina creata da federico per
> organizzare e coordinare; spero nella partecipazione di molti utenti
>

mi sono segnato per Bologna e Romagna.


per i biker (MTB) segnalo anche questa nuova iniziativa a tappe a cura di
apposita, nuova sezione del C.A.I.:
http://www.mtbcai.it/cce/pedalaitalia/presentazione.pdf
http://www.bike8000.it/alpibike_ita.htm
http://www.bike8000.it/bikeappennino/bikeappennino.htm

a breve si conosceranno date tappe e relativa organizzazione.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
> > 2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una
> > pagina wiki 3. si scarica il file osm da uno spazio web
> > 4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm
> > 5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato.
> > 6 si torna al punto 2 con una altro tematismo/area
>
> mi sembra ok come idea

quello che non capisco è perché usare osm come formato di file che il più 
ingombrante e il meno standard tra tutte le scelte che abbiamo.

siccome è evidente che per molti tematismi dovremo effettuare delle 
rielaborazioni non vedo perché non usare uno strumento più adeguato: sto 
pensando a un bel database postgis dove caricare tutti i dati, avremmo solo 
vantaggi:

- tempo di setup ridotto
- potenti strumenti di analisi (sono riuscito ad associare la toponomastica 
alle strade con 2 query ...)
- interfacciabile facilmente con tutti i gis
- possibilità di esportare i dati in tutti i formati conosciuti
- nessun fastidio nel scegliere le aree: se voglio lavorare su un area 
specifica estraggo i dati relativi estraendoli con la geometria opportuna 
(quindi posso anche scegliere se includere le feature ai bordi o tagliarle o 
quello che uno vuole)
- i dati gli gestisce un db con tutti i vantaggi in termini di prestazioni che 
ne conseguono

scusatemi ma usare file xml dove si potrebbe usare un database mi sembra 
volersi fare del male inutilmente.


Ciao,


Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 6:43 PM, Stefano Salvador
 wrote:
> quello che non capisco è perché usare osm come formato di file che il più
> ingombrante e il meno standard tra tutte le scelte che abbiamo.

Secondo me la spiegazione semplice è che qui, per la maggior parte (e
io per primo!) siamo dei dilettanti di GIS. Cioè sappiamo usare
Potlatch e JOSM e nient'altro..

La spiegazione più complessa è che bisognerebbe capire bene chi è
autorizzato a derivare i dati dalla CTR su OSM: a rigore solo questi
possono fare la conversione in formato OSM, mentre una volta messi su
OSM (o, il che è quasi lo stesso, una volta convertiti in formato OSM)
allora sono coperti da CC-by-SA.

Un'altra osservazione è che nessuno ci vieta di usare PostGIS +
strumenti di GIS evoluti, ma la maggior parte di chi partecipa
all'import vorrà fare qualcosa di semplice del tipo "prendo un file
.osm, lo apro con JOSM e lo carico su OSM".

Insomma tutti stavamo pensando a:
CTRN -> file .OSM -> importazione su OSM
Ma se vogliamo possiamo benissimo fare
CTRN -> PostGIS (ed eventuali elaborazioni) -> file .OSM -> importazione su OSM.

> - possibilità di esportare i dati in tutti i formati conosciuti

Questo purtroppo non ci interessa, perché i dati delle CTR non sono
liberi ma solo importabili in OSM.
Quindi vanno benissimo gli strumenti di analisi/trasformazione dei
dati, a patto che la trasformazione in OSM sia l'unico output
desiderato.

> - i dati gli gestisce un db con tutti i vantaggi in termini di prestazioni che
> ne conseguono

Ma se volessimo giocare con questo approccio, si potrebbe mettere in
piedi un PostGis condiviso via Internet a cui collegarsi ad es. con
qGIS da casa nostra? Oppure ciascuno di noi dovrebbe installarsi il
suo PostGis?

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, Feb 10, 2009 at 6:43 PM, Stefano Salvador
 wrote:
> - potenti strumenti di analisi (sono riuscito ad associare la toponomastica
> alle strade con 2 query ...)

Fammi un esempio semplice per un niubbo del GIS:
Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
dallo split dei dati in tavolette, che necessariamente spaccano le way
in più segmenti che devono essere ricomposti.
Passando da uno strumento GIS serio questo problema può essere risolto?

Cioè si può fare così?
1. importare il layer dei sentieri CAI della CTR del FVG in un GIS
(con conversione da Gauss Boaga a WGS84)
2. ricomporre le way tramite GIS
3. esportare in formato shapefile
4. convertire shapefile -> osm

Tutto questo è possibile con un GIS?
(Sono davvero interessato, se è così vale la pena di imparare ad usarlo...)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Roberto Navoni
Penso che le modalità per prendere e trasformare i dati in OSM siano 
molteplici ... il problema pero' è un'altro bisogna essere sicuri che 
quando si parte con la procedura di import nel server di produzione di 
OSM non si facciano casini irreversibili ... quindi secondo me prima di 
procedere a qualsiasi importazione bisogna fare una prova generale su di 
un server di sviluppo attivato ad hoc , dopo che tutti i test ed il 
risultato dell'operazione è in linea con le attese si puo' procedere ad 
un bulk_import che secondo me va fatto con degli strumenti idonei e non 
con quelli che attualmente sono disponibili nel repository OSM 
svn.openstreetmap.org per intenderci .
Infatti dai test che ho fatto in locale su una sandbox dove dovevo 
importare 800'000 punti d'interesse il bulk import mi ha lasciato a 
piedi diverse volte generandomi una situazione bloccante che mi ha fatto 
importare nella sandbox solo una parte dei dati.
Quindi :
1) decidere esattamente il dafarsi .. tipo di tag da associare per ogni 
layer ... trasformazioni del dato nel geoide corretto WGS84 per 
intenderci , creazione delle shapefile (Con i tools che uno preferisce)
2) Decidere come misurare che effettivamente i dati da importare siano 
stati tutti inclusi nel file di importazione generato.
3) Attivare una sandbox di osm con installato l'ultimo planet valido 
italiano.
4) Uplodare i dati prodotti con gli idonei strumenti di trasformazione 
sulla sandbox.
5) Misurare i risultati ottenuti .
6) Procedere all'importazione definitiva sul server principale.
Un saluto
Roberto

> On Tue, Feb 10, 2009 at 6:43 PM, Stefano Salvador
>  wrote:
>   
>> - potenti strumenti di analisi (sono riuscito ad associare la toponomastica
>> alle strade con 2 query ...)
>> 
>
> Fammi un esempio semplice per un niubbo del GIS:
> Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
> dallo split dei dati in tavolette, che necessariamente spaccano le way
> in più segmenti che devono essere ricomposti.
> Passando da uno strumento GIS serio questo problema può essere risolto?
>
> Cioè si può fare così?
> 1. importare il layer dei sentieri CAI della CTR del FVG in un GIS
> (con conversione da Gauss Boaga a WGS84)
> 2. ricomporre le way tramite GIS
> 3. esportare in formato shapefile
> 4. convertire shapefile -> osm
>
> Tutto questo è possibile con un GIS?
> (Sono davvero interessato, se è così vale la pena di imparare ad usarlo...)
>
> Ciao
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
>
>
> Database dei virus interno non c aggiornato.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.233 / Database dei virus: 270.10.17/1932 -  Data di rilascio: 
> 03/02/2009 7.57
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Feb 10, 2009 at 7:07 PM, Federico Cozzi  wrote:

> Secondo me la spiegazione semplice è che qui, per la maggior parte (e
> io per primo!) siamo dei dilettanti di GIS. Cioè sappiamo usare
> Potlatch e JOSM e nient'altro..

siamo almeno in due quindi... :)

> La spiegazione più complessa è che bisognerebbe capire bene chi è
> autorizzato a derivare i dati dalla CTR su OSM: a rigore solo questi
> possono fare la conversione in formato OSM, mentre una volta messi su
> OSM (o, il che è quasi lo stesso, una volta convertiti in formato OSM)
> allora sono coperti da CC-by-SA.

tutti sono autorizzati, basta che il fine sia l'inserimento in OpenStreetMap.

> Un'altra osservazione è che nessuno ci vieta di usare PostGIS +
> strumenti di GIS evoluti, ma la maggior parte di chi partecipa
> all'import vorrà fare qualcosa di semplice del tipo "prendo un file
> .osm, lo apro con JOSM e lo carico su OSM".

esatto, alla fine deve essere possibile questa cosa. tutti i mille
utenti italiani devono aver la possibilità di partecipare usanto josm.

> Insomma tutti stavamo pensando a:
> CTRN -> file .OSM -> importazione su OSM
> Ma se vogliamo possiamo benissimo fare
> CTRN -> PostGIS (ed eventuali elaborazioni) -> file .OSM -> importazione su 
> OSM.

esattamente.

>> - possibilità di esportare i dati in tutti i formati conosciuti
>
> Questo purtroppo non ci interessa, perché i dati delle CTR non sono
> liberi ma solo importabili in OSM.
> Quindi vanno benissimo gli strumenti di analisi/trasformazione dei
> dati, a patto che la trasformazione in OSM sia l'unico output
> desiderato.

assolutamente corretto, solo OSM. poi, eventualmente si tirano fuori
dal db di osm. ma successivamente.

>> - i dati gli gestisce un db con tutti i vantaggi in termini di prestazioni 
>> che
>> ne conseguono
> Ma se volessimo giocare con questo approccio, si potrebbe mettere in
> piedi un PostGis condiviso via Internet a cui collegarsi ad es. con
> qGIS da casa nostra? Oppure ciascuno di noi dovrebbe installarsi il
> suo PostGis?

abbiamo messo in piedi un server postgis (e anche un WMS) proprio per questo.

ma comunque si dovrebbero poi esportare solo e soltanto i file osm per
gli utenti, cosi' da passarli a JOSM.

bello questo esempio delle foto aeree tedesche: http://osm.m0nty.de/

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
On Tuesday 10 February 2009 19:12:35 Federico Cozzi wrote:
> Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
> dallo split dei dati in tavolette, che necessariamente spaccano le way
> in più segmenti che devono essere ricomposti.

bhè, questo è un problema che non ha più, i dati originali (che sono nel 
formato FCN usato solo dal FVG per quanto ne so) contengono abbastanza 
informazioni per ricomporre le tavolette e, salvo errori nei dati originali, 
il suo script ricompone il tutto

> Passando da uno strumento GIS serio questo problema può essere risolto?

propongo uno strumento gis in quanto non è pensabile passare da FCN a OSM 
senza nessuna elaborazione intermedia, elaborazioni che possono essere anche 
complesse ma ormai standard nell'ambito GIS.

> 1. importare il layer dei sentieri CAI della CTR del FVG in un GIS
> (con conversione da Gauss Boaga a WGS84)
> 2. ricomporre le way tramite GIS
> 3. esportare in formato shapefile
> 4. convertire shapefile -> osm
>
> Tutto questo è possibile con un GIS?

come dice la parola un GIS è "sistema" composto da vari pezzi software, nel 
nostro caso all'inizio della catena abbiamo le tavolette FCN e alla fine 
abbiamo il file OSM pronto per JOSM o per l'importazione.

Esempi di utilizzo di un GIS:

- nella CTRN la toponomastica sta su un layer diverso dalle way ed è composta 
da punti messi nei pressi della geometria a cui appartengono, con PostGIS (che 
è un estensione del database PostGres, quindi solo un pezzo di un GIS) posso 
"allargare" la strada trasformandola in un area, cercare tutti i punti 
contenuti in quest'area e riportare le informazioni di questi ultimi nelle way 
iniziali.
- una volta prodotta il reticolo dei sentieri come posso essere sicuro di non 
caricare dati già presenti? scarico i dati da OSM dei sentieri già inseriti, 
come prima li espando e cerco le intersezioni con i dati che voglio importare, 
quello che rimane posso essere abbastanza sicuro sia nuovo
- se  nella CTRN non avessimo avuto le info per la ricomposizione delle 
tavolette si poteva usare v.dissolve di GRASS che è fa un ottimo lavoro di 
ricucitura di geometrie adiacenti.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione Stefano Salvador
> bello questo esempio delle foto aeree tedesche: http://osm.m0nty.de/

tanto per capirci pensavo proprio a qualcosa di simile:

1. chi ha più dimestichezza con gli strumenti prepara il db
2. gli utenti attravero una comoda interfaccia web si scaricano i dati che gli 
interessano in formato osm dell'area che vogliono editare (ovviamente i dati 
già importati/prenotati vengono tolti)

voi direte: è un sacco di lavoro, lo penso anch'io ma forse è meglio non farsi 
prendere dalla fretta e fare tutti i test del caso.

Ciao,

Stefano



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consigli mapnik

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Wed, Feb 4, 2009 at 11:49 AM, Luca Delucchi  wrote:

> * il file xml lo scrivereste da capo o prendereste quello di osm e
> modificare quello?

io partirei da quello. lo trovi nell'SVN

> * per vedere i risultati bisogna mettere su tilecache+Ol o c'è
> qualcosa di più semplice/veloce?

basta un veloce hack di openlayers che punta alla dir sul tuo sistema in locale.

> * da quale zoom partireste per visualizzare la sola italia?

da quello da cui si vede tutta l'italia.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapnik vs osmrender

2009-02-10 Per discussione Vezzo
Nell'attesa di capire cosa voglia fare il mio comune e in mancanza di tempo
per andare a mappare decentemente mi sono deciso a guardare un po'
l'infrastruttura di OSM e mi sono messo in testa di provare a creare una
mappa per capire come funziona il sistema. Intanto volevo chiedere con cosa
è più facile iniziare, cosa è meglio utilizzare per fare questa cosa, mi
sapreste anche dare delle dritte per iniziare? grazie mille, poi per
visualizzarla come si fa?
Grazie mille.
Speriamo che adesso il tempo migliori, almeno posso continuare con l'opera
di mappatura.

Ciao a tutti
Francesco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapnik vs osmrender

2009-02-10 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Feb 10, 2009 at 8:00 PM, Vezzo  wrote:

> Intanto volevo chiedere con cosa
> è più facile iniziare, cosa è meglio utilizzare per fare questa cosa, mi
> sapreste anche dare delle dritte per iniziare? grazie mille, poi per
> visualizzarla come si fa?

se il tuo obiettivo è semplicemente quello di generare le tile del tuo
comune, la soluzione piu' comoda è quella di usare osmarender o Kosmos
a partire da una sezione del planet che contenga adeguatamente il tuo
comune. poi visualizzi il tutto con una veloce modifica ad un esempio
fra quelli di openlayers: http://openlayers.org/dev/examples/

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consigli mapnik

2009-02-10 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 04/02/2009 alle 11.49 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
> Dopo essermi un po' avvicinato a mapnik facendo un bel po' di prove e
> ottenendo anche dei discreti risultati, sulla singola immagine, ora
> vorrei passare alle tile; non so però bene come muovermi vi espongo
> sotto i miei dubbi
> 
> * il file xml lo scrivereste da capo o prendereste quello di osm e
> modificare quello?

Dipende da quello che vuoi fare: se vuoi solo fare qualche modifica,
riscriverti da capo il file è una rottura senza paragoni!

> * per vedere i risultati bisogna mettere su tilecache+Ol o c'è
> qualcosa di più semplice/veloce?

Renderizzare tutte le tile prima o poi spararle su una directory.
Richiede tanta potenza di calcolo, però, perché il numero delle tile è
esponenziale (e neanche poco) nel numero di livello che renderizzi.

> * da quale zoom partireste per visualizzare la sola italia?

Dallo zero. Renderizzare i livelli di zoom bassi non è un problema,
bastano una decina di secondi sul mio portatile (neanche tanto potente).
Il vero problema sono i livelli inferiori, che contengono una quantità
di tile smisurata.

Io spesso ho renderizzato porzioni di Italia (tipicamente
dell'estensione di un comune, o anche meno), perché mi interessava
sovrapporre ai dati di OSM altri dati. Per aree di questa grandezza il
mio portatile (Pentium 1,6 GHz) impiega qualcosa dell'ordine di tempo
della mezzora.

Un trucco che però si può utilizzare per ridurre notevolmente il tempo
richiesto, se si usano gli script dell'SVN di OSM, è quello di rimuovere
la chiamata a "convert" (o non mi ricordo quale altro programma di
ottimizzazione delle tile), che rallenta incredibilmente il processo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani 
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione niubii
Luca Delucchi ha scritto:
> nazionale di FIAB ha accettatto la mia proposta di fare un mapping
> party con loro, la data prescelta è stata il 24 maggio (Bicitalia
> Day); 
Credo ci sia un errore, il Bicitalia Day e' in programma il 18/05
http://www.fiab-onlus.it/bicitalia/index.htm

Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione Luca Delucchi
2009/2/10 niubii :
> Luca Delucchi ha scritto:
>> nazionale di FIAB ha accettatto la mia proposta di fare un mapping
>> party con loro, la data prescelta è stata il 24 maggio (Bicitalia
>> Day);
> Credo ci sia un errore, il Bicitalia Day e' in programma il 18/05
> http://www.fiab-onlus.it/bicitalia/index.htm
>

quello è quello dell'anno scorso :-P

> Ciao
> /niubii/
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie italiane

2009-02-10 Per discussione niubii
Luca Delucchi ha scritto:
> quello è quello dell'anno scorso :-P
>
>   
Come passa, il tempo! :-)
Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenCellID

2009-02-10 Per discussione Giovanni Mascellani
Se non lo conoscete, vi segnalo questo progetto:

http://www.opencellid.org/

Si tratta sostanzialmente di OpenStreetMap per le celle GSM. Se si
riesce a creare un database sufficientemente comprensivo delle celle GSM
del mondo si può riuscire ad ottenere la propria posizione con una certa
precisione anche se non si dispone di un dispositivo GPS.

Una caratteristica di questo progetto, ben diversa da OpenStreetMap, è
il fatto che non richiede quasi per nulla un intervento manuale sui
dati: può funzionare tutto (quasi) automaticamente. Io, per esempio, mi
sono fatto uno scriptino per il FreeRunner[1], che prende una
rilevazione ogni 5 secondi: finito il giro collego il FR al computer e
carico tutto. Il server pensa automaticamente a calcolare la posizione
di una cella calcolando la media di tutte le rilevazioni che ha ricevuto
riguardo a quella cella.

 [1] http://forum.telefoninux.org/index.php/topic,1076.0.html

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani 
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapnik vs osmrender

2009-02-10 Per discussione Carlo Stemberger
Il 10/02/2009 20:00, Vezzo ha scritto:
> mi sono deciso a guardare un po' l'infrastruttura di OSM e mi sono 
> messo in testa di provare a creare una mappa per capire come funziona 
> il sistema. Intanto volevo chiedere con cosa è più facile iniziare, 
> cosa è meglio utilizzare per fare questa cosa, mi sapreste anche dare 
> delle dritte per iniziare? grazie mille, poi per visualizzarla come si fa?
>
Alcune e-mail che ho letto oggi mi hanno fatto tornare in mente che ho 
una faccenda in sospeso da alcuni mesi...

@Vezzo: qui[1] puoi trovare una guida che forse ti può tornare utile.

@tutti: come si vede nei commenti, avevo suggerito all'autore del blog 
di inserire i suoi contrbuti anche sul blog di osm.it, e questi mi aveva 
chiesto se potevo domandarlo io a qualcuno dei gestori del blog, solo 
che poi me ne sono totalmente dimenticato... :-[

Edo e Simone mi hanno fatto ritornare la memoria. Chi è che può 
materialmente aggregare quei contributi al nostro blog? Ci pensate voi a 
contattare Piccimario?

Notte

Carlo


[1] 
http://piccimario.wordpress.com/2008/11/28/creare-mappe-personalizzate-con-i-dati-di-openstreetmap/#comment-165

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Mapnik updating more frequently?

2009-02-10 Per discussione Elena of Valhalla
La descrizione precisa di cio` che sta succedendo su mapnik :)

traducendo al volo:
avrei dovuto annunciarlo, ma ormai lo sapete tutti :)

Il tile server al momento importa i diff orari e sembra funzionare
bene. Voglio iniziare ad usare il nuovo codice per l'espirazione delle
tile in osm2pgsql e poi passero` ad importare gli aggiornamenti ad
ogni minuto.

Potrebbero esserci dei casi che non funzionano correttamente con una
diff, per cui continuero` a fare un'import settimanale al mercoledi`


-- Forwarded message --
From: Jon Burgess 
Date: Tue, Feb 10, 2009 at 8:59 PM
Subject: Re: [OSM-talk] Mapnik updating more frequently?
To: Talk Openstreetmap 


[snippone di quote]
I should have announced it, but you all know now :)

The tile server is currently importing the hourly diffs and it seems  to
be operating well. I want to start using the new tile expiry code in
osm2pgsql and then I'll move over to importing the minutely updates.

There may be some cases which don't work correctly when applied as a
diff so I'll still run a weekly import each Wednesday.

   Jon



___
talk mailing list
t...@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk



-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTRN FVG: importazione diretta da FCN a OSM

2009-02-10 Per discussione christian pellegrin
>
> - nella CTRN la toponomastica sta su un layer diverso dalle way ed è composta
> da punti messi nei pressi della geometria a cui appartengono, con PostGIS (che
> è un estensione del database PostGres, quindi solo un pezzo di un GIS) posso
> "allargare" la strada trasformandola in un area, cercare tutti i punti
> contenuti in quest'area e riportare le informazioni di questi ultimi nelle way
> iniziali.
> - una volta prodotta il reticolo dei sentieri come posso essere sicuro di non
> caricare dati già presenti? scarico i dati da OSM dei sentieri già inseriti,
> come prima li espando e cerco le intersezioni con i dati che voglio importare,
> quello che rimane posso essere abbastanza sicuro sia nuovo
> - se  nella CTRN non avessimo avuto le info per la ricomposizione delle
> tavolette si poteva usare v.dissolve di GRASS che è fa un ottimo lavoro di
> ricucitura di geometrie adiacenti.
>
>

Sicuramente per certe elaborazioni è fondamentale l'uso di GIS e
soprattutto "sfruttare" le persone come Stefano che le sanno usare.
Personalmente utilizzo i dati della CTRN solo attraverso un dbase
postgis quando devo fare visualizzazioni. 4 gigabyte di shapefile in
più di 2 file sono del tutto ingestibili altrimenti se non in
processi batch (che però non si prestano a controlli che il risultato
sia corretto). Credo che sia anche importante in qualche modo rendere
la conoscenza sviluppata riutilizzabile. Il FVG è una piccola Regione
ma presenta una mole di lavoro notevole per elaborarne la CTRN.
Figuriamoci come sarà quando ci sarà tutto il territorio italiano. E'
importantissimo IMHO il punto di andare a completare e non sostituire
il lavoro di tracciatura che c'è già per non sminuire l'impegno di chi
ha già fatto lo sforzo di tracciatura appunto.

Passando al tecnico: Stefano, quando hai fatto l'import in postgis hai
preso in considerazione anche i metadi sul fatto che un punto sia
primo punto, intermedio o finale di una geometria e la distinzione tra
punti rilevati e punti analitici di bordo? (io purtroppo no ... quindi
dovrò rifare tutto l'input del database :-( ). Con queste informazioni
e qualche query di geoSQL con un alto dan di kungfu probabilmente si
dovrebbe riuscire a fare il lavoro che fa lo script che ho presentato.
E, cosa più impegnativa ma anche interessante, trasformare la caterva
di geometrie che formano la viabilità in qualcosa di simile
all'elegante concetto topologico di way in OSM.

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it