Ciao Christian, il workflow mi sembra ottimo, aggiungeri alcuni passaggi alla fine:
- per i tematismi per cui ha senso cercare di aggiungere anche la toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno alle linee e poi ricercato i punti toponomastici che ricadevano all'interno del buffer, ci prendeva abbastanza - scaricare da osm i dati già presenti per il particolare tematismo ed eliminare dal file "importando" quello che è già presente sulla mappa, per farlo si può usare un algoritmo simile al precedente - prima di caricarli ufficialmente provare in un qualche tipo di "sandbox" per fare una verifica umana del lavoro, mi sembra che qua in lista qualcuno avesse già pronto qualcosa del genere. in più documenterei sulla wiki quello che stiamo facendo per avere un minimo di coordinamento. Ciao e buona importazione :-) Stefano 2009/2/10 christian pellegrin <chrip...@gmail.com>: > Ciao, > > sto provando a vedere come importare nel modo meno indolore possibile > i dati della CTRN del FVG in OSM. Premetto che sono un neofita con > JOSM e quindi ogni commento e critica sono ben accetti. Allo scopo ho > comunque sviluppato un programmino in python (riciclato da un altro > progetto) che genera dei file .osm che poi leggo senza problemi in > JOSM per gli aggiustamenti finali. Potete trovarlo qua: > http://www.evolware.org/chri/priv/fcn2osm.py > > Il programma ha come parametri un file con la lista degli FCN da > elaborare e il tematismo della FCN che deve essere esportato. Le > singole tavolette vengono lette e, cosa importante, vengono > considerati i punti di bordo introdotti artificialmente tra le > tavolette per essere eliminati. In una prima fase le geometrie che > hanno un punto di bordo con le coordinate Gauss Boaga ridotte > esattamente uguali vengono unite e il punto eliminato. Alla fine i > punti di bordo che sono più vicini di una certa soglia (configurabile, > per ora la ho messo a 1m) seppure con coordinate diverse vengono > sottoposti alla stessa procedura. > > Come ultima operazione viene scritta una serie di file .osm con le > geometrie. In ogni file .osm ci sono al massimo 50 geometrie dato che > altrimenti il lavoro con JOSM è molto lento con troppi nodi. > > Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea. > Come test sto utilizzando la rete di sentieri CAI. Alcune cose che > vorrei chiedervi: > > 1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84 > dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che > sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo? > > 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in > automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono > altri che andrebbero presi in considerazione? > > 3) purtroppo nella CTRN ci sono degli errori e quindi rimangono > comunque dei punti di bordo irrisolti. Poi bisogna capire se la > geometria che rappresentano va giuntata ad un'altra (per esempio > segmenti dello stesso sentiero). Ad esempio ho trovato 104 punti di > bordo che non hanno un corrispondente per la rete dei sentieri CAI. > Comunque viene di sicuro eliminato il problema dei nodi doppi. > > 4) come vi sembra questo work-flow? L'idea di base è trovare un > euristica che permetta di rendere più indolore l'importazione anche > dei dati più pesanti come le strade o gli edifici. > > -- > Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/ > "Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires > you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers > wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly > spring up in the middle of the computer room." > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it