2009/2/10 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin <chrip...@gmail.com> > wrote: >> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea. > > A che semplificazione ti riferisci? Douglas-Peucker? >
semplicemente butto via i punti introdotti artificialmente (mantenendo l'ordine relativo dei punti della linea) >> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in >> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono >> altri che andrebbero presi in considerazione? > > Secondo me ci vorrebbe anche l'ID della feature nello shapefile di > partenza (numero di record nel file .SHP) o qualsiasi altro metodo per > collegare il dato originale a quello trasformato > attenzione che i file originali non sono degli shapefile. Non so quali utilizzi, se quelli che ho preparato io per Simone o gli avete rifatti. Il formato nativo รจ un file di testo sviluppato ad-hoc dalla Regione e ha certe informazione che non ci sono negli shapefile. Ad esempio i punti sono indicati o come rilevati o come introdotti artificialmente. Questi ultimi sono sul bordo delle tavolette: per questo vanno eliminati e la geometria va unita (per mantenere la topologia). -- Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/ "Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly spring up in the middle of the computer room." _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it