On Tue, Feb 10, 2009 at 4:02 PM, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> wrote:
> >> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in >> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono >> altri che andrebbero presi in considerazione? > > se ci sono i metadati della carta tecnica, quelli vanno aggiunti. > una lista di metadati che si possono ottenere per ogni nodo, poi si decide cosa serve e cosa no: elevazione file FCN (e quindi tavoletta) al quale appartengono release della CTRN alla quale appartengono visibilità del punto (non so a che serva, ma è indicato nel FCN) nel caso che appartenga ad una geometria a più punti, se questo è il primo, un intermezzo o l'ultimo se la spezzata risultante deve essere raffittita a spline > cosa ne pensi du questa proposta: > 1. creare file gia' in formato OSM divisi sia per tematismo, sia per > area geografica (tavoletta, o sottomultiplo arbitrario). a questo > punto ci troviamo XY file che ciascuno puo' scegliere di aiutare ad > importare e a fixare con i dati gia' presenti nel db di osm. l'unico problema qua, già fatto notare da Federico se non sbaglio, è che per certe cose (e quando possibile per dimensioni) sarebbe meglio non dividere per tavolette. Un approccio alternativo sarebbe unire in una seconda fase le ways che si riferiscono alla stessa feature (perché, ad esempio, la SS56 o il sentiero CAI516 saranno divisi tra varie tavolette). Però a questo punto bisogna avere correttamente dato i nomi alle singole ways per rendere il processo automatico. La parte più interessante del programma che ho preparato era proprio per evitare questi problemi sfruttando il fatto che negli FCN nativi quando una feature viene divisa tra 2 tavolette viene indicato un "punto analitico di bordo" per tavoletta che si può rimuovere in automatico e identifica le geometrie appartenenti alla stessa feature.. > 2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una pagina > wiki > 3. si scarica il file osm da uno spazio web > 4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm > 5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato. > 6 si torna al punto 2 con una altro tematismo/area > mi sembra ok come idea > PS: lo spazio web non è un problema. la criticita' che vedo è la > creazione della pagina wiki e la creazione dei millemila file in > formato osm (ma magari si riesce ad usare osmosis per tagliarli). > mantenendo il rapporto 1:1 sono 983 file .osm generati. -- Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/ "Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly spring up in the middle of the computer room." _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it