> > 2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una > > pagina wiki 3. si scarica il file osm da uno spazio web > > 4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm > > 5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato. > > 6 si torna al punto 2 con una altro tematismo/area > > mi sembra ok come idea
quello che non capisco è perché usare osm come formato di file che il più ingombrante e il meno standard tra tutte le scelte che abbiamo. siccome è evidente che per molti tematismi dovremo effettuare delle rielaborazioni non vedo perché non usare uno strumento più adeguato: sto pensando a un bel database postgis dove caricare tutti i dati, avremmo solo vantaggi: - tempo di setup ridotto - potenti strumenti di analisi (sono riuscito ad associare la toponomastica alle strade con 2 query ...) - interfacciabile facilmente con tutti i gis - possibilità di esportare i dati in tutti i formati conosciuti - nessun fastidio nel scegliere le aree: se voglio lavorare su un area specifica estraggo i dati relativi estraendoli con la geometria opportuna (quindi posso anche scegliere se includere le feature ai bordi o tagliarle o quello che uno vuole) - i dati gli gestisce un db con tutti i vantaggi in termini di prestazioni che ne conseguono scusatemi ma usare file xml dove si potrebbe usare un database mi sembra volersi fare del male inutilmente. Ciao, Stefano _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it