>
> - nella CTRN la toponomastica sta su un layer diverso dalle way ed è composta
> da punti messi nei pressi della geometria a cui appartengono, con PostGIS (che
> è un estensione del database PostGres, quindi solo un pezzo di un GIS) posso
> "allargare" la strada trasformandola in un area, cercare tutti i punti
> contenuti in quest'area e riportare le informazioni di questi ultimi nelle way
> iniziali.
> - una volta prodotta il reticolo dei sentieri come posso essere sicuro di non
> caricare dati già presenti? scarico i dati da OSM dei sentieri già inseriti,
> come prima li espando e cerco le intersezioni con i dati che voglio importare,
> quello che rimane posso essere abbastanza sicuro sia nuovo
> - se  nella CTRN non avessimo avuto le info per la ricomposizione delle
> tavolette si poteva usare v.dissolve di GRASS che è fa un ottimo lavoro di
> ricucitura di geometrie adiacenti.
>
>

Sicuramente per certe elaborazioni è fondamentale l'uso di GIS e
soprattutto "sfruttare" le persone come Stefano che le sanno usare.
Personalmente utilizzo i dati della CTRN solo attraverso un dbase
postgis quando devo fare visualizzazioni. 4 gigabyte di shapefile in
più di 20000 file sono del tutto ingestibili altrimenti se non in
processi batch (che però non si prestano a controlli che il risultato
sia corretto). Credo che sia anche importante in qualche modo rendere
la conoscenza sviluppata riutilizzabile. Il FVG è una piccola Regione
ma presenta una mole di lavoro notevole per elaborarne la CTRN.
Figuriamoci come sarà quando ci sarà tutto il territorio italiano. E'
importantissimo IMHO il punto di andare a completare e non sostituire
il lavoro di tracciatura che c'è già per non sminuire l'impegno di chi
ha già fatto lo sforzo di tracciatura appunto.

Passando al tecnico: Stefano, quando hai fatto l'import in postgis hai
preso in considerazione anche i metadi sul fatto che un punto sia
primo punto, intermedio o finale di una geometria e la distinzione tra
punti rilevati e punti analitici di bordo? (io purtroppo no ... quindi
dovrò rifare tutto l'input del database :-( ). Con queste informazioni
e qualche query di geoSQL con un alto dan di kungfu probabilmente si
dovrebbe riuscire a fare il lavoro che fa lo script che ho presentato.
E, cosa più impegnativa ma anche interessante, trasformare la caterva
di geometrie che formano la viabilità in qualcosa di simile
all'elegante concetto topologico di way in OSM.

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
"Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room."

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a