Buongiorno Claudio Claudio Agosti <claudio.ago...@hermescenter.org> writes:
> Ciao, ho rinominato il thread per passare un po' di references che mi sono > letto negli ultimi periodi grazie per gli articoli, cercherò di leggerli appena riesco > il problema alla base è che la nostra cultura di free software, già > sussunta dall' "open source" aveva creato una dicotomia esclusiva per cui > un software o è open o è closed. (lo scrivo per il "lettore casuale", che so che tu e molti altri qui lo sanno benissimo) siccome "open" /nel contesto delle opere dell'ingegno/ non vuol dire assolutamente nulla (è bullshit?!?), una dicotomia basata sul nulla è nulla, come qualsiasi numero per zero... ...potremmo quindi tranquillamente affermare che per le opere dell'ingegno (cioè per il software) "open" è l'elemento assorbente della _discriminazione_, ovvero "tutto e open e niente è open" la dicotomia esclusiva "open vs closed" quindi non esiste, semmai esiste la dicotomia tra "(opera dell'ingegno) libera e non" chi lo _discrimina_? La disciplina sul copyright (_quindi_ la licenza che accompagna l'opera) > Le dinamiche che ci hanno portato lì, non devo ripeterle, in questa > lista sono parte della Lore. sì ma non stiamo parlando di fiction... o sì? :-D [...] > bipensiero, neolinga, keyword dropping. specie quando le keyword richiamano il concetto di libertà e la neolingua non sa più come fare per svuotare di significato anche la parola "libertà" «Or ti piaccia gradir la sua venuta: libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.» [...] > nell'AIAct i software "open" (cazzo, è tornato!) vengono visti come > neutrali, general purposes, unbiased. quindi il vuoto con il buco attorno, giusto? [...] > Ma siccome il termine open è ambiguo, come questo impatta la > regolamentazione? in modo devastante, almeno per chi ama la verità > I decreti attuativi, cosa dovrebbero definire? cos'è un'opera dell'ingegno libera, _quindi_ quali sono le licenze per le opere libere... ovviamente il lavoro è stato già ampiamente fatto, possono copiare l'elenco da Open Source Initiative o dalla FSF siccome anche tutto il software e i dati usati nelle cosiddette "AI" sono opere dell'ingegno, il compito direi che è /quasi/ banale: https://www.gnu.org/distros/free-system-distribution-guidelines.html tutto il resto è noia (in un _regolamento_) [...] > Il software, in questo esempio, si compone di una sola funzione > guess_fitness(), e si aspetta due parametri nella black box. il primo è > questo, e contiene i dati del candidato: [...] > il secondo invece contiene i dettagli del lavoro da svolgere: [...] > restituisce una percentuale così che l'HR possa ordinarli e prendere la top > 3 > > Questo software rilasciato sotto AGPL-3, scusa ma non ho capito: guess_fitness() è una (funzione) black box? una black box rilasciata con AGPL-3? [...] grazie, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature