Ciao Claudio, grazie dei riferimenti!
Il 30 Giugno 2024 09:38:24 UTC, Claudio Agosti ha scritto: > > 2) https://blog.mozilla.org/en/mozilla/ai/readouts-columbia-convening/ > questa mistura di tecnici ed accadmici Oh... Mozilla... il reparto PR geek-friendly di Google... > ha prodotto un paio di grafici e di > tassionomie, dicendo come "l'opennes nell'AI è una sfumatura", forse intendevano "di grigio"? :-D > come pregio, possiamo anche considerare che questo ci permetterebbe di > iniziare ad avere visibilità e riproducibilità in alcuni passaggi. Passaggi probabilmente irrilevanti e non problematici dal punto di vista politico. In altri termini fumo negli occhi. > del resto anche l'idea che ci ri-addestriamo i miliardi di parametri in casa > non è realistica quanto la ricompilazione di un software. Che lo facciamo in casa, al bar, o al CERN è irrilevante. Il punto è che se Google impedisce di farlo nascondendo qualsiasi informazione rilevante per riprodurre esattamente e completamente la compilazione di Gemma2 a partire dai testi sorgente, allora Gemma 2 non è open per nessuna definizione applicabile di open. Ci prende per fessi? Prende per fessi i Giudici europei? Conta che i fanboy delle magnifiche sorti e progressive dell'AI ne esaltino la magnanimità? Non lo so. Ma come Gemma 2 non può essere "un po' incinta", non può essere nemmeno "un po' open". Giacomo