Buongiorno,

Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com> writes:

[...]

> una mezz'ora per leggerlo da cima a fondo - vi vedo che state facendo
> summarization :-))

a me ci vuole di più, non sono ancora riuscito a finirlo, ma pian
piano... :-)

chiedo scusa nel caso qualcuno dei miei commenti sia già stato
affrontato nel paper in oggetto, dal quale è partito questo thread.

[...]

> e perché, anche abbracciando il realismo, non ci soddisfa il 'disclaimer'
> di OpenAI che recita (molto piccolo, ma vabbè):
>
> "ChatGPT può commettere errori. Ti consigliamo di verificare le
> informazioni importanti." ?

Perché è drammaticamente fuorviante dire che un LLM "commette errori":
errori rispetto a cosa?  Rispetto alla veridicità delle informazioni
fornite?

Mi pare che ci sia un sufficiente consenso tecnico/scientifico sul fatto
che _nulla_ si possa dire in merito all'"inerente veridicità" ecc., il
contrario l'hai definito "tecnicamente insipiente" [1], a meno che io
abbia capito male.

Quindi, un 'disclaimer' più adeguato OpenAI (& co.) dovrebbero copiarlo
dal famigerrimo "all persons fictitious" disclaimer:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

The story, all names, characters, and incidents portrayed in this
production are fictitious. No identification with actual persons (living
or deceased), places, buildings, and products is intended or should be
inferred.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---

...con tutte le varianti divertentissime che si sono succedute nel
tempo.

Perché l'output degli LLM è semplicemente _fiction_ [2], e come fiction
dovrebbe essere trattata anche dal punto di vista /giuriduco/.

Ora, oggettivamente importa poco (a me) quali parole sono le più
corrette per un simile disclaimer, quale tecnica di "watermaking" o
dimesione di font usare; la cosa che io ritengo fondamentale è che
_nessuna_ persona possa essere indotta a credere che l'output di un LLM
NON sia _fittizio_ (fictitious).  E nemmeno importa stabilire una
ipotetica "percentuale di fittizitudine" (stima dell'errore), ammesso e
non concesso sia possibile calcolarla (sarebbe "tecnicamente
insipiente"?).

...in caso contrario sarebbe come _far_ credere (anche attraverso una
sofisticata /narrazione/ propagandistica posta in atto all'uopo, a volte
partecipata inconsapevolmente) che i fatti siano accaduti esattamente
come raccontati nei film o nei romanzi e le persone siano così indotte a
giudicarli come fatti corrispondenti al vero.

Le persone non devono avere dubbi di dover verificare _altrove_.

Il fatto è che _purtroppo_ ben pochi dispongono delle risorse
finanziarie e delle conoscenze ad altissimissimo livello della
principessa Irina Alexandrovna di Russia, che nel 1934 vinse una causa
per diffamazione contro la Metro-Goldwyn-Mayer e ottenne un notevole
risarcimento [3] nelle giurisdizioni Inglese e Statunitense
(quest'ultima con un accordo extragiudiziale).

Non solo l'industria della _fiction_ usa quel disclaimer per levarsi
d'impiccio: nel tempo ha affinato un processo definito "negative
checking"

--8<---------------cut here---------------start------------->8---

Negative checking is a process by which producers of film, television
and radio programs will attempt to ensure that the names of fictional
characters cannot be confused with real life people. [...] The primary
reason for this practice is to prevent any possible legal action for
libel which could result.

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---
(https://en.wikipedia.org/wiki/Negative_checking)

...che immagino costi parecchie risorse.

Dopo, però, si dovrebbe anche aprire il vaso di pandora in merito al
(presunto?) trattamento dei dati _personali_ che farebbe parte del
processo di addestramento degli LLM: per esempio, che tipo di
trattamento giuridico occorrerebbe riservare alle aziende che utilizzano
il contenuto delle email, delle chat e dei post social _privati_ per il
"machine learning" dei nei propri LLM usati per erogare servizi come
quelli di OpenAI?

[...]

Saluti, 380°


[1] Messaggio 
id:CAD3hHB52iop9xiWWOkYCAQ1wWi-NdW=_iarrn4wjdr2tobq...@mail.gmail.com

[2] Messaggio id:87bkjwqccs....@xelera.eu

[3]
https://en.wikipedia.org/wiki/All_persons_fictitious_disclaimer#Origins
https://en.wikipedia.org/wiki/Rasputin_and_the_Empress#Lawsuit

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Reply via email to