Buongiorno Daniela,

grazie di aver richiamato questa importante posizione della FTC!

Daniela Tafani <daniela.taf...@unipi.it> writes:

[...]

> In tort law, we have the “eggshell” plaintiff doctrine: If your victim
> is particularly susceptible to an injury you caused, that is on you.
>
> https://www.ftc.gov/news-events/news/speeches/prepared-remarks-commissioner-alvaro-m-bedoya-international-association-privacy-professionals

vale nei paesi con "common law"
rif. https://en.wikipedia.org/wiki/Eggshell_skull (IANA*)

In EU, quindi anche in molti col "diritto romano", esiste la norma
sullla responsabilità da prodotto (fisico):
https://europa.eu/youreurope/business/dealing-with-customers/consumer-contracts-guarantees/defective-products/index_it.htm

Credo che l'"AI Act" sia stato fatto per tentare (male?) di estendere quei
principi giuridici anche al _software_ :-(

Io ritengo che, nel caso della "IA generativa" /pura/, cioè dove non c'è
nessun attuatore connesso a una macchina o sistema fisico, questa
/contorsione/ giuridica non sia necessaria.

Le /contorsioni/ giuridiche a cui mi riferisco sono quelle sorprendenti
che leggo in quello che è sintetizzato in questo articolo, sicuramente
parziale e approssimativo:

--8<---------------cut here---------------start------------->8---
Responsabilità giuridica dell'intelligenza artificiale [...]

Alcuni giuristi hanno ipotizzato che le seguenti disposizioni del Codice
civile (c.c.) possano essere applicate in via interpretativa alla
responsabilità delle entità IA.

[...] «Danno cagionato dall’incapace» [...] se l’entità IA fosse dotata
di apprendimento automatico ma necessitasse di supervisione

[...] «Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei
maestri d'arte» [...] se l'entità IA fosse dotata di apprendimento
automatico.

[...], «Danno cagionato da animali» [...] nel caso in cui l’entità IA
venisse considerata alla stregua di un animale

[...]

In entrambe le risoluzioni si riscontra un cambiamento rispetto al
passato: si sottolinea che le entità IA non possono essere più
considerate meri oggetti, essendo sempre più simili ad agenti che
interagiscono con l’ambiente circostante. L'obiettivo delineato dal
Parlamento consiste nella predisposizione di norme apposite che
disciplinino la responsabilità delle entità IA,

--8<---------------cut here---------------end--------------->8---
https://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilit%C3%A0_giuridica_dell%27intelligenza_artificiale

Eh certo che se l'IA fosse una /entità/...
Eh certo che se l'IA fosse un /oggetto/ (è software)...

Ho già detto in passato che IMO la "vecchia" responsabilità da prodotto
difettoso (Direttiva 85/374/CEE e successive modifiche) è lo strumento
giuridico migliore anche per le _macchine_ controllate per mezzo di
"IA".  Ovvio che la verifica e l'assunzione di responsabilità di
adeguatezza all'uso di tutto il software (l'AI è software) ricade in
tutto e per tutto sul produttore, che deve fare le adeguate verifiche (e
analisi dei rischi, che è _indispensabile_ per mettere in commercio
qualsiasi prodotto).

Sarò io che la faccio facile? :-)

Saluti, 380°

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Reply via email to