in realtà i RAG (è più o meno questo di cui parliamo) i link li mettono
anche, il problema è che quando ti hanno dato la risposta, non è che tu nei
link ci vai pure guardare :-)
questo pone due ordini di problemi:
1) tu percepisci il sistema come 'epistemicamente impegnato' (mentre non
gliene frega niente)
2) il link che fornisce l'informazione è quello di qualcuno che sperava in
un po' di traffico, e invece ...

il problema 1 si potrebbe mitigare coi disclaimer, ma dovrebbero essere
belli grossi ..
il problema 2 è un bel rebus ..

piccolo aneddoto: l'altro giorno ho chiesto a GPT4 come si chiama un certo
accessorio usato per suonare alcuni tipi di antichi strumenti ad ancia (ne
avevo visto uno in un affresco del 500) e quello dopo un paio di
interazioni ha tirato fuori la risposta che cercavo: 'pirouette'. ora,
questa stringa è monopolizzata da un certo passo di danza (piroetta),
dunque è molto difficile tirar fuori l'accezione musicologica (assai più
rara) da un search engine generalista come google.

IO: mi riferisco a un piccolo cilindro di legno in cui l'ancia doppia
veniva incapsulata, sul quale il suonatore poggiava le labbra

LUI (o LEI): Grazie per la precisazione. Stai parlando del *pirouette*, un
piccolo cilindro di legno utilizzato in strumenti antichi come la bombarda
e altri strumenti a fiato della famiglia degli oboi. Il pirouette funziona
come un supporto su cui il musicista appoggia le labbra mentre soffia
nell'ancia doppia, facilitando il controllo dell'emissione del suono e
permettendo una maggiore stabilità nel suonare. Questo componente è tipico
degli strumenti antichi e aiuta a proteggere l'ancia stessa oltre a guidare
il flusso d'aria.

questo per dire che con questi sistemi ci si dovrà venire a patti, temo

G.




On Sat, 11 May 2024 at 18:23, 380° <g...@biscuolo.net> wrote:

> Guido Vetere <vetere.gu...@gmail.com> writes:
>
> > Questo mostra che - come credo suggerivi - questi sistemi sono visti
> > come 'agenti' anche quando funzionano per lo più come 'search engine
> > on steroids'.
>
> la differenza sostanziale con le search engines (con "summarization",
> ranking, tracking, ecc.) mi pare risieda nel fatto di non essere in
> grado di fornire i link di riferimento dei risultati ricavati in base ai
> termini di ricerca
>
> tra l'altro, mi domando se dovremo aspettare altri 30 anni per vedere la
> fine della "guerra dei browser" coi motori di ricerca predefiniti
>
> > Su questa concezione agentiva convergono sia certi produttori molto
> > interessati alle vendite, sia certi politici poco interessati a
> > capirci qualcosa.
>
> concordo, probabilmente è una gigantesca operazione di gaslighting
>
> [...]
>
> saluti, 380°
>
> --
> 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)
>
> «Noi, incompetenti come siamo,
>  non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»
>
> Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
> but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.
>

Reply via email to