On Wed, Sep 20, 2023 12:37:16 PM +0200, Giuseppe Attardi wrote: > > > > On 20 Sep 2023, at 12:00, nexa-requ...@server-nexa.polito.it wrote: > > > > Riassumendo, non dico che "rompere il modello di business basato sulla > > pubblicita'" sia un obiettivo sbagliato, ANZI. Sto dicendo a) che > > senza l'interoperabilita' vera di cui parlo io non risolve niente e b) > > che imponendo quella stessa interoperabilita' a priori, meta' del > > lavoro di rompere quel modello di business te lo fa lei gratis. > > L’interoperabilità era intrinseca in Internet quando i servizi si > basavano su protocolli: si definiva prima il protocollo e poi > chiunque volesse ci implementava servizi, che erano interoperabili > by design. Un principio fantastico che sarebbe meraviglioso poter > far tornare in auge ma non so se si possa fare con la > regolamentazione.
Ohibo'... mi limito a osservare che se questo fosse vero l'Unione Europea non esisterebbe. > Citavo la number portability, perché è l’equivalente nei social > media di poter trasferire i propri dati su un’altra piattaforma, > magari interoperabile. appunto. Magari un piffero, quello e' un prerequisito essenziale.. La portabilita' dei numeri come quella dei dati e' assolutamente inutile se le piattaforme non sono interoperabili a priori. > Ottima idea, ma non risolve il problema, come del resto la > interoperabilità lo risolverebbe solo per metà, come ammetti tu > stesso. No. Io ho solo ricordato, non ammesso, che l'interoperabilita' deve essere la meta' INIZIALE, senza la quale il resto e' inutile. > Quando ci si trova in una piattaforma con 3 miliardi di > persone, il costo di trasferirne una larga parte altrove non > compensa i benefici. Lo stiamo vedendo con Mastodon/Twitter. certo. Proprio perche' se hai solo un account twitter non puoi vedere/conversare con chi lo ha solo Mastodon e viceversa. Se Twitter, Facebook eccetera fossero stati obbligati per legge a mantenere API aperte per parlare nelle loro piattaforme con client di libera scelta di ogni utente COME ERA DIECI ANNI FA, e poi non piu' proprio grazie alla incompetenza totale dei regolatori, oggi non ci sarebbe nessun costo di cui discutere. Chi vuole stare su Mastodon sta su Mastodon, chi su Twitter su Twitter, e tutti si parlano allegramente come chi ha gli iPhone e chi ha Android. Perche' devo continuare a spiegarlo? > Temo che sui principi da difendere siamo d’accordo, ma non sulle > strategie per farli rispettare. no, qui il problema e' proprio su come funzionano le cose fisicamente e tecnicamente. Se non e' chiaro quello non c'e' strategia che tenga. Marco _______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa