Giuseppe Attardi <atta...@di.unipi.it> writes:

[...]

> L’interoperabilità era intrinseca in Internet

C'erano tante cose intriseche in Internet, tra cui che tecnologicamente
è sempre stato pessimo come mezzo per scopi di comunucazione /civile/ ma
efficacissimo per scopi /militari/.

Ammmesso e /non concesso/ che quando si cominciò a usarlo per scopi
civili non si potesse fare di meglio, è da almeno 40 anni che si
sarebbero potuti **rifare** _da_zero_ i suoi protocolli di base.

Adesso Qualcuno™ ci è arrivato (https://www.gnunet.org/en/),
**ignorato** dal 99.9% dei c.d. "addetti ai lavori". [1]

> quando i servizi si basavano su protocolli: si definiva prima il
> protocollo e poi chiunque volesse ci implementava servizi, che erano
> interoperabili by design.

Non ho capito bene: anche oggi i servizi si basano sui protocolli di
Internet, no?  Solo che la potenza **geopolitica** USA ha fatto in modo
che /qualcuno/ (HTML) fosse esteso per NON essere del tutto
interoperabile (per esempio per distribuire contenuti con DRM, usato per
applicazioni web tipo Netflix e compagnia cantante).

> Un principio fantastico che sarebbe meraviglioso poter far tornare in
> auge ma non so se si possa fare con la regolamentazione.

No, tocca rifare (quasi) tutto di Internet.  Per non parlare del
web... ma forse bastano "solo" i browser :-)

[...]

> Per questo suggerisco la strada delle cooperative, che non possono
> essere acquisite.

Ho la vaga sensazione che continuiamo a girare attorno al fatto che la
tecnologia fatta così (male) è il /diretto/ risultato dei processi
geopolitici /determinati/ dal regime economico attualmente dminante su
questo pianeta.

> Temo che sui principi da difendere siamo d’accordo, ma non sulle
> strategie per farli rispettare.

Per fortuna sì, sui principi vedo ampio accordo in questa lista...

...è sulla diagnosi che siamo in varia misura in disaccordo, in alcuni
casi /violentemente/ in disaccordo; figuriamoci sulla prognosi poi :-)

Loro™ invece vanno d'accordissimo: hanno principi comuni, analisi più o
meno concordanti, strategie /estremamente/ determinate ma soprattutto
una quantità _indecente_ di risorse per mettere in pratica i Loro™
piani.  Nulla di nuovo nella storia umana, mi pare.

Cordiali saluti, 380°

[...]


[1] ironico il fatto che stanno lavorando al trasporto su protocollo
QUIC, inventato da Google per aumentare le prestazioni delle
applicazioni web che girano su Chrome (poi adottato anche da altri browser):
https://www.gnunet.org/en/news/2023-08-GSoC-QUIC.html

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to