Caro Giacomo, Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> writes:
[...] >>Se a te basta un GSoC per etichettare qualsiasi progetto come: >> >>1. strumento del business model di Google >> >>2. strumento degli obiettivi politici di Google > > Esattamente. Basta un GSoC (Google Summer of Code). > > > Nel momento in cui collabori con un nemico enormemente più potente di te, > puoi contartela finché vuoi, ma hai tradito coloro che si battono al tuo > fianco. > > Non c'è alcun modo di lavorare con Google senza diventarne uno > strumento. Non ci crederai ma avevo capito anche prima, non era necessario infierire. Tu stai dando sostanzialmente degli utili idioti ai maintainer e contributor di GNUnet, e molti altri progetti GNU e non, per il _solo_ fatto che partecipano a GSoC, che come sai è quello di permettere al contributor di guadagnare quattro spiccioli in cambio del lavoro di sviluppo di una (delle tantissime) feature di un programma, le cui specifiche sono determinate dall'organizzazione partecipante - es. GNUnet - e in nessun modo da Google. Come (piccolissima parte del) "business model" [1] non mi esalta un gran che perché mi piacerebbe proprio tanto che le persone per potersi esprimere liberamente (il lavoro è una forma di espressione) non fossero costrette a chiedere sostanzialmente l'elemosina o PEGGIO lo debbano fare perché lo chiede la patria, l'esigenza di visibilità, l'Europa, lo zio Sam che lo chiede proprio te o il futuro del genere umano!... ma: 1. questo è un altro discorso, molto più ampio; 2. in questo contesto economico **legacy** ( :-O ) le alternative scarseggiano **drammaticamente**. [...] > Il protocollo QUIC inietta a livello 4 un identificativo persistente del > client che > ha instaurato la connessione, con la scusa di evitare l'hand shake TLS. > > Insomma un tracciante a livello 4. Grazie dei puntatori alle specifiche del protocollo e alle vulnerabilità, prometto che con calma andrò ad approfondire... ma per risponderti non è necessario che lo faccia adesso, per fortuna. Ho la sensazione che tu abbia più torto di me ("the relativity of wrong") se pensi che uno dei tanti metodi di transporto usati in GNUnet possa essere usato per tracciare a livello 4 (transport) le comunicazioni; GNUnet prevede di usare oltre a QUIC: TCP, UDP, UNIX Domain Socket. (rif. https://www.gnunet.org/en/roadmap.html). Non credi che già senza QUIC almeno TCP e UDP siano abbastanza tracciabili e quindi potenzialmente usate come backdoors? Credi che gli sviluppatori di GNUnet siano completamente deficienti o anche solo degli utili idioti inconsapevoli dei pericoli di QUIC et al.? Credi che **il codice** che implementa il trasporto GNUnet (da non confondere con il livello 4 del modello OSI) abbia dei bachi che consentono a uno dei suoi /communicator/ di de-anonimizzare il traffico? Facciamo che hai ragione tu. Se ritieni che ci sia uno o più di questi problemi **non dirlo a me**! Considerata la tua competenza, perché non contribuire almeno aprendo un bug report: https://bugs.gnunet.org/view_all_bug_page.php?filter=65112f8820b17 ? Ti assicuro che se tu avessi ragione, quello sarebbe un **enorme** bug e senza dubbio la comunità di sviluppatori GNUnet si /precipiterebbe/ a correggerlo... ...perché questa è la POLITICA del progetto: --8<---------------cut here---------------start------------->8--- GNUnet is not merely a technical project, but also a political mission: like the GNU project as a whole, we are writing software to achieve political goals with a focus on the human right of informational self-determination. Putting users in control of their computing has been the core driver of the GNU project. With GNUnet we are focusing on informational self-determination for collaborative computing and communication over networks. The Internet is shaped as much by code and protocols as it is by its associated political processes (IETF, ICANN, IEEE, etc.). Similarly its flaws are not limited to the protocol design. Thus, technical excellence by itself will not suffice to create a better network. We also need to build a community that is wise, humble and has a sense of humor to achieve our goal to create a technical foundation for a society we would like to live in. --8<---------------cut here---------------end--------------->8--- (https://docs.gnunet.org/latest/about.html) Aggià scusa: tu hai già scartato GNUnet a prescindere dai suoi (de)meriti POLITICI o tecnici: date a Google un GSoC e vi aprirà GNUnet come una scatoletta di tonno!... o era di triglie?!? Ma nulla è perduto! Se non vuoi collaborare con loro, per qualsiasi motivo politico o tecnico, puoi sempre fare un fork del codice: pensa, è con licenza GNU AGPL! Non solo: se anche la licenza GNU AGPL non fosse adeguata ai tuoi scopi politici, puoi sempre riscrivere da zero GNUnet e usare la tua licenza, che più si adatta a quelli. [...] > Perché non mi dai una mano? ;-) É esattemente quello che sto cercando di fare ma... «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché.» Loving, 380° [...] [1] AFAIU lo sviluppo di GNUnet è stato finanziato indirettamente con molto lavoro volontario, un assegno di ricerca della Deutsche Forschungsgesellschaft tra 2009-2014 e ora boh, considerato che l'organo politico e finanziario GNUnet e.V. (https://www.gnunet.org/en/ev.html) ha dei bilanci imbarazzanti (https://git.gnunet.org/gnunet-ev.git/tree/)... saranno truccati!?! Da dove arrivano altri finanziamenti occulti? P.S.: a latere, ho la vaga sensazione che tu sia convinto di poter risolvere tutti i problemi del mondo (per esempio i problemi dell'economia capitalista) con l'informatica, il che si configurerebbe come una forma di soluzionismo digitale dai nobilissimi intenti. Ma sicuramente mi sbaglio. -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa