Giacomo Tesio <giac...@tesio.it> writes:

[...]

> Non è ironico, è drammatico: GNUnet, prendendo soldi da Google (tramite
> la GSoC) ne legittima il business model e gli obiettivi politici.
> Ne diventa, volente o nolente, uno strumento.

Primo: il quello a cui mi riferivo io, la cosa ironica, è **il
protocollo**... che GNUnet usa (userà) come _uno_dei_ protocolli di
trasporto.

Se a te basta un GSoC per etichettare qualsiasi progetto come:

1. strumento del business model di Google

2. strumento degli obiettivi politici di Google

fai pure, io dissento in modo INCONCILIABILE.

Io, un pochino, ma davvero poco poco, li conosco "business model" e
gli "obiettivi politici" di GNUnet

> Peccato. Un altro promettente progetto... da scartare.

Giacomo io ti voglio un bene dell'anima per l'impegno che ci metti in
quello che fai, però a furia di scartare le licenze [1] e i progetti
software con questi criteri mi sa che ti tocca rifare in mondo da zero.

Io, se permetti, mi **accontento** fi fare il meglio che posso con gli
strumenti (scarsi, sono davvero _scarso_ credimi) che mi sono
disponibili.

[...]

Ciao! 380°



[1] sì, mi riferisco alla Hacking License, che hai legittimamente
scritto e fai benissimo a usare per i tuoi progetti, ci mancherebbe

-- 
380° (Giovanni Biscuolo public alter ego)

«Noi, incompetenti come siamo,
 non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché»

Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice
but very few check the facts.  Ask me about <https://stallmansupport.org>.

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to