Il giorno 16 dicembre 2011 11:16, Alech OSM <alech.hos...@gmail.com> ha
scritto:
>
> +1 ****
>
> Si prenda ad esempio Wikipedia : per poter apportare una modifica minore,
> quale ad esempio una correzione dell’ortografia, non è necessario essere
> registrati . E fa comodo anche agli utenti più navigati , quando stanno
> leggendo una voce , trovano un congiuntivo sbagliato e lo correggono al
> volo senza nemmeno dover fare il login.****
>
> ** **
>
> Ciao,****
>
> Alessandro.
>

Problemino: le voci di wikipedia sono "comparti stagni" cioè se fai una
modifica la fai su quella voce e basta. Infatti il revert di una voce è una
operazione a tempo costante, devi confrontare (se vuoi) e poi schiacciare
due bottoni, su OSM è più complicato e si complica di più col passare del
tempo nel caso di zone con molti dati.
Stefano
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a