> Io capisco che OSM abbia meno di un centesimo delle risorse di Google (anzi > forse anche molto meno), ma mi stupisco che nessuno abbia finora cercato di > copiare tutto il copiabile da un portale come maps.google.com, in modo da > provare perlomeno a rimanere alla pari.
la risposta è molto semplice: OSM non è Google Maps, ne lo vuole essere. Gli sviluppatori di OSM si concentrano sul fornire un ambiente comodo per mappare e nella mia piccola esperienza in cartografia ti assicuro che hanno costruito qualcosa di senza pari: nessuno ha mai sviluppato, neanche Google, uno strumento per l'editing collaborativo di mappe che riesca a supportare egregiamente centinaia di edit contemporanei e allo stesso tempo a fornire un sistema per la replicazione dei dati del database con un ritardo di un minuto. C'è da essere orgogliosi di fare parte di questo progetto. Per questo OSM.org non si è mai posta l'obiettivo di venire incontro all'utente finale ma al mappatore. Il compito di prendere i dati e renderli utili è compito di altri, a livello globale lo ha fatto MapQuest, che tenta di imitare Google, a livello locale ci sono invece centinaia di iniziative più o meno importanti, e questo con Google non lo potrai mai fare. Quindi smettiamola di confrontarci con Google, OSM è un'altra cosa (e, da utente di dati geografici, è molto meglio). Poi, a leggere in giro, non è che Map Maker abbia tutto sto successo, spesso gli utenti dei loro mapping party sono pagati ... My 2 cents, Stefano _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it