Il giorno 16 dicembre 2011 09:06, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha scritto:
> > in più è molto più semplice contribuire se sei alle prime armi. >> >> una cosa su cui riflettere. >> > ++++1 > > Per il momento MapMaker è limitato ai paesi dove la Google utilizza mappe > loro e non comprate da altri providers come si vede dalla mappa > http://support.google.com/mapmaker/bin/answer.py?hl=en&answer=155415. > Sono sicuro che hanno tutte le intenzioni di fare lo stesso in futuro nel > resto del mondo. > > Il commento sulla difficoltà di contribuire a OSM lo volevo fare anche io, > dopo aver seguito per alcuni mesi ormai anche le discussioni su vari talk > di OSM. Sono arrivato alla conclusione che il modello wiki potrebbe > funzionare in linea di massima, ma che attualmente rende i primi passi > troppo difficili. Dopo il primo entusiasmo, la cosa diventa molto > complicata e tanti mappatori smettono dopo i primi tentativi. Se la > comunità OSM non trova un modo per produrre un utilizzabile manuale del > mappatore alle prime armi, e che rimane stabile col tempo, non riusciremo > mai di mappare un paese della complessità geografica come l'Italia. Vi > ricordo che avevo lanciato una discussione in un altro talk sulla > discrepanza della copertura "Copertura disomogenea di OSM", che ha avuto > tanti contributi ma nessuna risposta alla mia domanda principale: come > facciamo a riempire i buchi sulla mappa. > > Forse questo tema sarebbe da mettere in primo piano al prossimo OSMIT: > > - aiutare i principianti > - come produrre una copertura di base per tutto il paese > > > Volker > Ma anche solo il manuale è un deterrente pesante per il collaboratore occasionale! :D Google ha agito in questo senso IMHO con due soluzioni: l'interfaccia estremamente semplificata (bisognerebbe paragonarlo a Potlach) e il sistema dei moderatori distribuiti [ovvero ci sono utenti che si prendono carico di certe zone e convalidano tutte le modifiche]. OSM dal canto suo dovrebbe proporre una cosa in questo senso rivolta al collaboratore occasionale, magari con una bella interfaccia HTML5 invece che con flash e con bottoni che semplificano la scelta dell'oggetto. Essendo rivolta a questo target, si continua a proporre la collaborazione classica da un lato a chi ha voglia di leggersi le guide, dall'altro si adotta un sistema di conferma delle modifiche (e forse diminuiscono i casi del "Mi è sparito il Lago di Garda!" :) ) Stefano
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it