2011/12/16 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>: > >> in più è molto più semplice contribuire se sei alle prime armi. >> >> una cosa su cui riflettere. > > ++++1
+1 > Il commento sulla difficoltà di contribuire a OSM lo volevo fare anche io, > dopo aver seguito per alcuni mesi ormai anche le discussioni su vari talk di > OSM. Sono arrivato alla conclusione che il modello wiki potrebbe funzionare > in linea di massima, ma che attualmente rende i primi passi troppo > difficili. Dopo il primo entusiasmo, la cosa diventa molto complicata e +1 Mi collego ad un altro thread (quello su Waze): pensate che a un normale utente interessi di più la licenza o la semplicità d'uso? Pensate che un utente (base) sia disposto a "perdere tempo" per cercare sul Wiki se la junction tra una primaria ed una secondaria debba essere "primary" o "secondary"? Pensate che un utente qualunque voglia (e possa) iscriversi a Talk_it per (forse) capire come "taggare" la tal cosa? Lo so, lo so: noi stiamo inserendo dei dati in un DB, non stiamo solo disegnando una bella carta geografica. Ma qual è il principale utilizzo (oserei dire l'unico, ma non ho conoscenze così approfondite) di questo DB? > tanti mappatori smettono dopo i primi tentativi. Se la comunità OSM non > trova un modo per produrre un utilizzabile manuale del mappatore alle prime > armi, e che rimane stabile col tempo, non riusciremo mai di mappare un paese > della complessità geografica come l'Italia. Vi ricordo che avevo lanciato +1 La comunità OSM dovrebbe anche riuscire, IMHO, a fare un'app per Android (ed iPhone?) Waze-like: tu vai in auto e lui genera i dati. Avete mai provato Waze? Se non lo usate come navigatore (cioè facendovi dare le indicazioni stradali) ma per mappare e percorrete una strada che lui non ha, sapete cosa succede? Che l'icona della vostra auto diventa una ruspa e lui comincia a costruire la strada, tenendo anche conto della velocità: se 80 utenti su 100 su quella strada vanno a 50 Km/h lui presume che quello sia il limite della strada (cioè non è molto corretto, ma per calcolare il tempo di percorrenza e, quindi, generare i percorsi è ottimo). Capito perché l'utente medio usa Waze indipendentemente dal fatto che "quello che mappo gratis oggi un domani potrebbe diventare a pagamento perché non è mio". > una discussione in un altro talk sulla discrepanza della copertura > "Copertura disomogenea di OSM", che ha avuto tanti contributi ma nessuna > risposta alla mia domanda principale: come facciamo a riempire i buchi sulla > mappa. Per quanto mi riguarda ho deciso che vado avanti a colpi di PCN: dove dal PCN (e magari dalle CTR che hanno autorizzato) riesco a capire il tipo di strada, lo indico. In caso contrario, metto "highway=road". Intanto così ho già beccato un paio di cavolate grosse come una casa (nomi di paesi da 3000 abitanti sbagliati). > Forse questo tema sarebbe da mettere in primo piano al prossimo OSMIT: > > aiutare i principianti > come produrre una copertura di base per tutto il paese +1 -- Cià Cristiano / Sky One Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo) Pensieri: http://blog.skyone.it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it