Il 16/12/2011 09:16, sabas88 ha scritto:
Il giorno 16 dicembre 2011 09:06, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com
<mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:
OSM dal canto suo dovrebbe proporre una cosa in questo senso rivolta al
collaboratore occasionale, magari con una bella interfaccia HTML5 invece
che con flash e con bottoni che semplificano la scelta dell'oggetto.
Essendo rivolta a questo target, si continua a proporre la
collaborazione classica da un lato a chi ha voglia di leggersi le guide,
dall'altro si adotta un sistema di conferma delle modifiche (e forse
diminuiscono i casi del "Mi è sparito il Lago di Garda!" :) )
Mi hai esattamente tolto le parole di bocca...
Porre l'utente medio davanti ad una scelta, se modificare lui stesso il
database (dopo essersi registrato, aver letto guide ed aver capito
almeno il funzionamento di base) e veder subito applicate le sue
modifiche oppure poter fare uno schizzo, anche a mano libera (a "mouse"
libero), aggiungerci un commento ed attendere che un mappatore vero e
proprio lo aggiunga al db.
La gente comune non andrà mai ad installarsi un programma o a leggere
una guida solo per aggiungere un POI o una singola stradina davanti
casa... Qualcuno potrebbe anche avere soggezione a metter mano in un db
dove potrebbe far danni involontariamente.
Alla fin fine il sistema di inserimento dati attuale di OSM è semplice
per chi ha una minima dimestichezza di informatica, ma non per la
maggior parte dei possibili utenti.
E forse il poter rendere partecipe la gente semplicemente dicendogli
"vai su quel sito, disegna il negozietto e poi attendi, lo vedrai tra
qualche giorno sulla mappa" potrebbe aumentare notevolmente la
diffusione di OSM.
Ciao
Marco
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it