Edoardo 'Yossef' Marascalchi wrote: > come sempre INAL... > > Non so voi, ma io mi sono appena reso conto di un corto circuito che > forse è sfuggito a tutti: > > la ODBl si applica solo alla STRUTTURA del DB, non al suo contenuto al > quale invece si applica la Open Factual Licence o qualsiasi altra licenza. > Questo significa che MENTRE l'architettura del DB è protetta dalla ODBl, > i dati contenuti non devono necessariamente essere ODBl, ma possono > avere qualsiasi licenza.. >
Non posso dire con certezza, ma penso che hai capito male. C'e' una differenza fra dati collezionati, che sono coperti dalla legge europea dei db, e dati individuali ('fatti') che non lo sono. Adesso la posizione di osm e che non ci dovrebbe essere nessun tipo di proprieta intelletuale sui fatti individuali; e questo viene detto esplicitamente nel OFL (http://www.opendatacommons.org/licenses/fil/0.9/, sez. 2.4). In paesi dove non e' vero l'OFL minimiza al massimo possibile legalmente i diritti dei doni. L'ODBI, che si applica al db, non si applica soltanto alla struttura, nel senso di schemata, ma ai fatti collezionati in forma di db. Non si applica ai fatti individuali (eg. posizione di un semaforo), ma ai fatti agruppati (eg. dati che compongono una villa). La 'struttura' e logica piuttosto che tecnica. Ma puo darsi che anch'io abbia capito male.. Graham > Ergo.. per come la vedo io, i dati CC-BY-SA (ammesso che siano copribili > da questo tipo di licenza) rimangono tali anche se incorporati in un db. > Quello che andrebbe indicato, in fase di import, è una coppia di tag > > copyright:licence=CC-BY-SA-3.0 > copyright:owner=Regione Friuli-Venezia Giulia - Italy > > che indichino che il singolo elemento (nodo, way, relazione) è ricavato > da una fonte specifica che rilascia sotto specifica licenza. > > L'integrità del dato rimane tale. > > Edo > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it