Lorenzo Zolfanelli ha scritto:
>
>
>
> Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere 
> precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono 
> imprecisioni inserite via software per gli usi civili o i militari 
> hanno una rete DGPS privata terrestre globalmente diffusa?
Da quello che ne so io, questo è un livello di precisione raggiungibile 
tranquillamente con usi civili, con un DGPS realizzato attraverso un 
satellite geostazionario posizionato quindi costantemente sulla nostra 
testa. Ovviamente pagando il servizio.

La precisione massima del sistema GPS "puro" è invece proprio quella. 
Galileo dovrebbe essere nativamente molto più preciso (del resto il GPS 
ha i suoi annetti, ormai).

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a