I militari pare abbiano precisioni inferiori ai 10cm da più di 10 anni. Cercando in rete ho trovato http://www.euref-ip.net/home con elenco di stazioni anche italiane.
Questo è un documento del 2003: Dal 2002 è in funzione una stazione permanente GPS+GLONASS, denominata CAGZ, installata e gestita dallunità di ricerca. Tale stazione consente il posizionamento in tempo reale di un utente ad essa connesso, con precisioni da 0.05 m a 3 m . La stazione fa parte di un progetto internazionale EUREF-IP, per la disseminazione di correzioni differenziali GPS via Internet. Alessandro Ale_Zena_IT ---------- Initial Header ----------- >From : [EMAIL PROTECTED] To : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org Cc : Date : Sat, 27 Sep 2008 15:55:41 +0200 Subject : Re: [Talk-it] Rete DGPS libera > >> P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non > >> era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? > >Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un > >errore "tecnico" di circa +/-10m. > > Ho sentito dire che per usi militari (USA) si riescono a raggiungere > precisioni di circa +/-50cm, se questo fosse vero i +/-10m sono imprecisioni > inserite via software per gli usi civili o i militari hanno una rete DGPS > privata terrestre globalmente diffusa? > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it