On Sunday 28 September 2008, Luca wrote:
> niubii ha scritto:
> > La maggior parte dei dispositivi che conosco io puo' loggare in formato
> > GPX oppure proprietario (vedi Garmin), ma non in formato NMEA, salvo il
> > caso di palmari o telefonini con software ad-hoc.
> > Forse nemmeno i comuni logger bluetooth possono salvare i dati grezzi
> > NMEA (chiedo conferma ai possessori).
>
> [e un sacco di altre cose interessantissime]
>
> Caspita niubii, grazie per le particolareggiate spiegazioni!
>
> [nel leggere quello che segue tenete conto che non sono un geometra]
>
> BTW mi chiedevo se poi avere una precisione di [+|-]5 cm sulla traccia
> possa veramente essere cosa utile o meno.
> Fatto sta che io quando esco da casa devo fare sempre la stessa strada
> (che di solito loggo) e piu' o meno ho l'impressione di farla sempre
> guidando nella stessa traiettoria (e' un senso unico con unica corsia,
> impossibile fare zigzag e via dicendo).
> Eppure la traccia e' sempre diversa!
> Ora, nella strada di casa mia mi importa il giusto, ma se ho uno scarto
> di una decina di metri in piu' o in meno, la traccia di alcune strade
> del centro si degrada decisamente.
> E' un po' come se ai miei dati gpx venisse aggiunto un vettore
> (immaginon non costante) che offsetti tutte le rilevazioni della traccia.

"offsetti", ugh! 

> Forse quello che intendevamo intuitivamente era la possibilita' di
> misurare questo vettore per poterne aggiungere uno uguale e contrario al
> log.

IL GPS differenziale non credo che sia d'aiuto in questo caso... perché il 
funzionamento è basato sulla misurazione della posizione nota della stazione a 
terra e quella calcolata col sistema GPS. Questo può correggere errori dovuti 
alle condizioni atmosferiche. Ma gli errori che sono fastidiosi per noi sono 
quelli dovuti agli ostacoli naturali e artificiali, che si trovano lungo il 
percorso, e non possono essere corretti in questo modo (a meno che non abbia 
capito il funzionamento del D-GPS). 

> Supponiamo che io tutte le volte che parto da casa decida di appoggiare
> l'antenna su un punto preciso del terreno, marco un waypoint, faccio i
> miei giri, torno a casa, appoggio nuovamente l'antenna su quel punto
> preciso e marco un altro waypoint.
> Non potrei usare la deviazione della lettura dei due waypoint per
> modificare la lettura della traccia gpx?
> Se il waypoint e' stato misurato un tot di volte in giorni diversi e con
> condizioni atmosferiche diverse, non potrei aspettarmi che la posizione
> corretta sia in qualche modo una media delle letture?
> E poi mi chiedevo: quanto si degrada la lettura inclinando l'antenna? E
> tenendola in macchina? Questione di metri? Decine di metri? Centimetri?
> Se mi trovo in un vicolo e la inclino per puntare contro un palazzo?

> Lo chiedo perche' magari e' inutile rettificare la lettura in condizioni
> simili.

Be' sì credo che sia sostanzialmente inutile. In buone condizioni, 
probabilemente la precisione di una buona antenna sarà meglio di due metri...

E su percorsi fatti spesso si può avere un'ottima precisione semplicemente 
facendo la media dei tracciati.

I casi difficili sono i 'canyon' cittadini, le strade comprese fra due file di 
case, in cui è facile che il GPS sbagli anche di qualche decina di metri 
(sceglie un riflesso invece del segnale originale). In questo caso prendere 
più tracce in momenti diversi è particolarmente utile, perché è probabile che 
tracce diverse mostrino riflessioni diverse.

In più è molto d'aiuto l'utilizzo delle foto aeree in congiunzione col 
tracciato GPS: se foto e tracciato concordano per per buona parte del 
percorso, ma discordano in qualche tratto, vuol dire che quel tratto è 
sbagliato.

Inoltre non è che abbiamo bisogno di precisioni di 10 centimetri: una strada è 
larga almeno un metro e mezzo o due -- e quelle più strette sono vicoli in cui 
con ogni probabilità il GPS non darà risultati sensati. Una strada "normale" a 
due corsie dovrebbe essere larga almeno 5 metri...

 
>
> Ciao, Luca.



-- 
Luciano Montanaro //
                \X/ [EMAIL PROTECTED]

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a