Luca ha scritto: > Carlo Stemberger ha scritto: > > >> antenne posizionate strategicamente sul territorio e posizionate in un >> luogo la cui localizzazione esatta, precisa precisa, sia nota. >> > > Come si fa ad essere sicuri che la localizzazione di un certo luogo sia > "precisa precisa"? > Roba da geometri. Se vuoi sapere esattamente la posizione di una tegola del tuo tetto devi partire da un punto fiduciale[1] e con un teodolite[2] fare le misure fino alla tua tegola (se il tuo tetto non è in vista devi fare più misure successive, a catena). O qualcosa del genere: non essendo un geometra mi fermo qui :-)
> Perche' se ci fosse un modo "facile, economico e attendibile" io > l'antenna me la metto sul tetto di casa! > Non credo che sia troppo difficile, né costoso, e credo che sia più che attendibile. Attendo però riscontri. > Se questo fosse possibile e se ci fossero altre antenne in giro, se non > ho capito male, si potrebbe anche pesare l'errore in base alla distanza > dalle diverse antenne, no? > È quello che ho pensato anch'io. Se ti trovi in mezzo a 2 antenne, si fa una media tra le correzioni delle 2 antenne più vicine. Se non sei in mezzo (cosa più verosimile), una media ponderata. Magari delle 3 antenne più vicine. > P.S.: mi togliete una curiosita'? Ma ai tempi del governo Clinton, non > era stata tolta la componente "disturbante" del segnale gps? Sì. Ora l'errore non è più ingigantito via software a +/-100m ma è un errore "tecnico" di circa +/-10m. [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_fiduciale [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Teodolite -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it