> +1: partecipo a questo progetto da meno di un anno (non ho mai
> partecipato ad un OSMit), ma mi piacerebbe che ci fosse uno spazio in
> cui le varie regioni potessero intervenire brevemente su cosa si sta
> facendo nelle singole zone. Personalmente ritengo che cio' darebbe un
> quadro completo
Perdonami se appaio uno spammer ma ...
sarebbe bello che questa esperienza venisse raccontata a OSMIT
http://conf.openstreetmap.it/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Mi sembra un'ottima idea, più che una rigida scaletta potrebbe essere
> una linea di massima.
> In questo modo si agevolerebbe la comparazione tra le varie esperienze
> regionali e ogni gruppo potrebbe analizzare la situazione attuale
> senza dover perdere tempo a trovare i giusti parametri di va
Risollevando "cadaveri" io comunque preferisco la lettera minuscola
ma mi adatto alla comunita.
Al tempo (2008) Edoardo mando' anche una email all'accademia della Crusca per
avere un parere.
Cristina propose un doodle sul tema
http://www.doodle.com/i6b8q88s6x86neqw
l'attuale doodle parla della vi
PREMESSA:
ho visto il modello in questione, ma avuto fra le mani per poco
tempo.
Secondo me non vedrai mai il tuo garmin come usb perche' sei senza
la memory card esterna.
Tra l'altro, se tu avessi la memory card, dovresti attivarle la condivisione
con il pc tramite il menu del garmin.
Con la memo
2011/8/22 matteo ruffoni :
>> Tra l'altro, se tu avessi la memory card, dovresti attivarle la condivisione
>> con il pc tramite il menu del garmin.
> il menù è una sola voce e da connesso
e ti mostra l'icona con una freccia animata verso il pc?
>> Con la memory card risolveresti il problema.
> la
> peccato che questo è il Legend HCx, secondo me il buon Venture non ha
> la possibilità di caricare le mappe (sicuramente non quelle
> scaricabili da gfoss che richiedono la scheda)
Il realta' ho preso un manuale a caso :)
Matteo ha detto che un garmin etrex ma non ha detto quale.
__
2011/8/23 Stefano Cavallari :
> Ho visto che Google ha mappato (solo come costruzione) l'uscita
> autostradale Trento Sud, che è aperta da pochi mesi.
Al primo colpo non mi risultava, poi, aumentando lo zoom, ho visto che cambia
Comparando pero' con i dati di OSM non sembra esserci corrispondenza
2011/8/27 Niccolo Rigacci :
> Tra breve si svolgeranno le elezioni per rimpiazzare quattro
> membri del Consiglio della OSM Foundation [1][2]. Il nostro
> Simone Cortesi è uno dei quattro che lascia. Ho pensato di
> candidarmi con il seguente manifesto.
Stavo pensando di candidarmi anche io, anche
> Napo (se mi permetti di chiamarti con il tuo nick),
considera che mi chiamano per nome spesso non mi giro nemmeo
> a Foligno è vero che
> eravamo in pochi, ma la maggior parte di noi c'era per il gfoss day (me
> compreso),
IMHO:
GFOSS != OSM
GFOSS ~= OSM
> mentre a Padova, per il fatto che s
> Mi fa piacere il vostro feedback!
>
> Se penso al contributo di Napo, Luca Delucchi, Martin e da
> qualche tempo anche Alessandro Fanna, direi che ognuno di voi ha
> le qualità per essere un buon candidato per la OSM-F.
Come gia' detto spero che la maggior parte degli italiani iscritti
alla OSM-
>> IMHO:
>> GFOSS != OSM
>> GFOSS ~= OSM
>
> Scusa, il caldo mi ha sciolto l'unico neurone che ancora avevo.
> Ho fatto confuso L'OSMit con il mapping party di Foligno...
in realta' avevo inteso e, comunque, c'e' da sottolineare che GFOSS.it
negli anni ha fatto molto per OSM (dalla promozioni di m
> credo di si.
Bene :)
>> Se vale il primo caso, hai pienamente ragione, e forse vale la pena
>> che penso anche io candidarmi.
>
>
> +1, vai
Danke!
>> Io spero tanto che i voti italiani si concentrino.
>> Il mio timore e' che non superino la decina.
>
>
> si, credo un manifesto in inglese è in
ti consiglio di utilizzare owl_viewer
http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/
Ti selezioni un area da monitorare, e questo ti genera poi un rss
che terrai sempre sotto i lnaso per vedere cosa succede.
2011/8/30 Salemme Guido :
> Salve mappo nel lazio e soprattutto nella provincia di latina
io metterei
access = private
alla fine ci entrano solo quelli che hanno "le chiavi" come in tutti
gli accessi privati,
No?
On Tue, Aug 30, 2011 at 22:11, Ruggero wrote:
> Uno degli ingressi del mio dipartimento si apre con un tesserino che
> solo alcune persone possiedono.
>
> buidling = entranc
se ti commissiono la mappa di casa mia su tovaglia o coperta?
E' possibile?
Penso a questo
http://softcities.net/about/
2011/9/1 niubii :
> Ciao a tutti,
> segnalo che su Pixart.it è attiva una promozione per la stampa sui
> tessuti (per i possessori di P.IVA e fino ad esaurimento scort
>> * Matt Amos
>> * Kate Chapman
>> * Richard Fairhurst
>> * Mikel Maron
>> * Dermot McNally
>> * Derick Rethans
>> * Niccolo Rigacci
>> * Eugene Usvitsky
>> * Serge Wroclawski
>
> Confesso di non essere informato, e di avere poco tempo per farlo
>
> A parte il nostro Niccolo c'è qualcuno che v
Ciao a tutti :)
Vi ricordo che OSMIT 2011 si avvicina e le sottomissioni degli abstract
finiscono il 15 settembre.
Al momento ci sono diversi abstract ma possiamo fare di piu'
In particolare l'aspetto comunity e' quello che deve emergere principalmente
quindi ... FORZA :)
--
Maurizio "Napo" Na
Sbaglio o la tua talk a OSMIT sara'
"Un repot da Denver" ? :)
Scherzi a parte, la parte sul Giappone e' stata fatta da Kinya Inoue
e parlava di Fukushima?
2011/9/11 Luca Delucchi :
> Breve aggiornamento da Denver, ieri giornata business abbastanza
> interessante ma non so fare un paragone con gli
> Nel frattempo ho fatto un po ' di live twittering :
> http://twitter.com/simonecortesi
Ho seguito l'hash #sotm11 :)
... e cosi' ho visto che hanno presentato l'elenco dei nuovi
quattro membri della fondazione ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
> Nel frattempo ho fatto un po ' di live twittering :
> http://twitter.com/simonecortesi
.. a questo punto pero' Simone si becca la talk
"I riassunto di SOTM da Denver dai tweet scambiati" per OSMIT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
Forza ragazzuoli,
domani e' l'ultimo giorno per sottomettere qualcosa da presentare a OSMIT.
Al momento abbiamo un buon numero, ma piu' siamo meglio è.
È l'incontro degli utenti OpenStreetMap italiani, stiamo crescendo, e in
questo clima Open Data, molti stanno parlando di noi come ottimo esempio.
La scadenza per inviare le proposte di intervento ha avuto un buon successo.
A breve pubblicheremo il programma :)
Ora pero' dobbiamo fare la "conta" dei presenti.
Per carita': niente di strano, solo che vogliamo capire come ottimizzare i fondi
che i nostri sponsor ci hanno dato.
In base a quanti
Mi scuso se qualcuno ha gia' letto la notizia altrove.
E' appena apparsa una richiesta da parte del gruppo HOT
Humanitarian OpenStreetMap Team - per trovare un coordinatore
su HAITI.
Qui trovate le info
http://hot.openstreetmap.org/weblog/hot-haiti-coordinator/
Questi gli skill
XML
JOSM
Segnalo questo progetto
http://www.learnosm.org/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Hai visto che il programma comincia alle 9:30?
Partirai all'alba? :)
E' molto probabile che parto da Trento in auto, potrei intercettare
qualcuno a Verona (se faccio il giro da quella, ma e' piu' probabile
che vado verso Bassano del Grappa - dipende se serve un passaggio).
Propongo di fare le prop
Ciao a tutti,
prima di tutto ringraziamo sponsor e relatori che hanno deciso di
supportare l'evento.
Il programma e' ricco di spunti interessanti con esperienze di
aziende, pubbliche amministrazioni
e con le voci della comunita'.
http://conf.openstreetmap.it/index.php?page=programma
Ricordiamo che
> lo stesso numero su ogni ingresso potrebbe essere rappresentato con un civico
> sul poligono del supermercato/centro commerciale/etc
> mentre gli ingressi si possono in ogni caso mappare con entrance e non
> necessitano di indirizzo.
e quando il poligono è su 4 strade e, per ogni strada, ci so
>
> io metterei ripetutamente gli civici come sono messi. Il problema non è solo
> di OSM, è concettualmente sbagliato, perciò penso la cosa più sensata, oltre
> a mappare il disagio, sarebbe segnalare agli uffici competenti. Molto
> probabilmente va contro le regole di ISTAT, forse anche contro la
> Mi spiace si possa pensare, usando parole di Luca, che Wikimedia Italia
> "faccia molte attività all'oscuro in primis dei suoi soci" anche perchè come
> potremmo tenere State of the Map senza la comunità OSM?
> Speravamo e speriamo di dare l'annuncio di una bella notizia nel caso
> dell'accettaz
> Diciamo che l'Umbria potrebbe essere un grosso masso a cui
> basta togliere qualche pietra da sotto per farlo smuovere.
parlo per esperienza diretta con l'amministrazione regionale umbra:
il desiderio c'è ma serve essere costanti e non mollare mai la presa.
PS:
ecco i civici dell'Umbria
https:/
Stavo per rispondere al thread
"[Talk-it] 21 e 22 luglio giornate OSM a Spoleto"
e in particolare alla frase di Alessandro Palmas
"Per i civici direi: mettetevi in coda, il prossimo è Regione Toscana :-)"
quando poi ho pensato che sia meglio aprire un nuovo thread.
Arrivo dritto al dunque:
si st
> L'anno scorso quando partimmo con l'import in Emilia Romagna la regione ci
> chiese proprio una cosa del genere.
> I motivi sono diversi, in alcune zone la qualità era piuttosto bassa e in
> una prossima campagna vorrebbero migliorarli. Ma pensavano anche alla
> circolarità del dato: se qualcuno
> magari fossero cattedrali.
ripeto "nel deserto"
Sto pensando al caso delle "ghost town generate da openstreetmap" di
cui parla Alan McConchie
https://hi.stamen.com/openstreetmap-past-s-openstreetmap-future-s-cafddc2a4736
In pratica di luoghi dove si è mappato molto ma poi non si è andati avanti
2017-06-30 12:24 GMT+02:00 Matteo Fortini :
> Sono pienamente d'accordo che questo argomento è pieno di menate sia dal
> punto di vista legale, che di responsabilità, che tecniche.
già ...
> Di contro, qui passa tutta la differenza fra avere contributi sporadici
> basati su rari "momenti di glori
Bello!
Ho come la sensazione che sia in risultato del Piemonte Visual Contest
Rilancio facendo presente che esiste il progetto "Toponomastica femminile"
http://www.toponomasticafemminile.com/
A cui ho contributo con questa
http://labmod.org/maps/dudesmaptrento/#14/46.0641/11.1322
Il 30 Giu 2017
in questa mappa
http://resultmaps.neis-one.org/oooc
puoi vedere le persone che lavorano su un area e contattarle
successivamente lasciando un messaggio via il servizio di
messaggistica interno di openstreetmap
2017-07-04 15:56 GMT+02:00 Lol 00 :
> Salve, scrivo perchè sono alla ricerca di gruppi d
2017-07-11 12:59 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> Salve lista,
> visto che ero dietro a moduli di autorizzazione ho deciso di partire da
> questa pagina (1) e tradurre il modulo di richiesta in oggetto che trovate
> linkato alla pagina appena indicata (2). Partendo da quella base vorrei
> preparare
Ciao Alessandro e benvenuto
Visito che sei trentino ti consiglio di iscriverti anche alla ML degli
utenti del Trentino ;)
La tua storia tra l'altro mi interessa molto
Venendo al tuo problema: parli di toponomastica ma poi dichiari di
ricalcare da foto aerea.
Quindi mi viene da supporre che stai an
Anche a costo di apparire antipatico dubito che quelle percentuale di
utenti attivi arrivi a superare un valore ampiamente sopra il 20%
Si tratta di fenomeni ampiamente studiati (vedi concetti di 80/20 di Pareto
o Power Law)
Al di là di questo credo che comunque curare di più la documentazione
(lav
Il 12 Lug 2017 16:31, "Cascafico Giovanni" ha scritto:
Mah, anch'io sono capitato in questi casi in cui la licenza non é definita.
Spiega meglio perché secondo me la richiesta è un altra
In ogn caso il tuo punto è interessante
che nessuno del consorzio del centro commerciale farà problemi: in
2017-07-13 23:31 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> Il 13/07/2017 21:22, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>
>> Anche a costo di apparire antipatico dubito che quelle percentuale di
>> utenti attivi arrivi a superare un valore ampiamente sopra il 20%
>
>
> Non ho d
Ciao a tutt*
scrivo per informarvi che come FBK - Fondazione Bruno Kessler abbiamo
deciso di finanziare una borsa di dottorato internazionale sulla qualità
dei dati di OpenStreeMap e della sua comunità.
Il vincitore della borsa seguirà i corsi all'università di Trento e porterà
avanti la sua ricerc
Oggi mi sono imbatutto in un servizio dell'European Data Portal (EDP)
dove sono presenti le compatibilità fra licenze open data.
Per ogni licenza c'è un riassunto su permessi e restrizioni e la lista
della compabilità
Guardando la CC-BY 4.0 questa viene definita compatibile con la ODC-ODbL
https://
Qualche considerazioni dopo una lettura del thread:
- è importante che nella pagina di import ci sia una dichiarazione
della APAM Esercizio S.p.A. dove dichiara il rilascio dei dati per
essere riusati in OSM
- più in generale consiglio di contattare Daniele Crespi di
http://dati.lombardia.it per pu
On Sun, Aug 27, 2017 at 4:32 PM, Cascafico Giovanni wrote:
> In ogni caso la frase a commento del changeset "correct altitude taken from
> Kompass" é paradossale.
magari intendeva presa dallla bussola :)
Scherzi a parte scrivi al tipo suggerendo di dare una occhiata a cosa
è scritto nei termini d
>
> In realtà non è questione di modifica significativa in questo caso, ma
> di verità scientifica.
ALT!
Non confondere i piani:
posso concordare che il dato inserito sia sbagliato, ma la questione della
significatività del contributo ad una base dati è una questione
giuridica che non
va assolutam
I'm complete agree with the observation made by Stefano.
I think that the "mapper" confused the IODL 2.0 with the CC-BY
The IODL 2.0 sounds like the CC-BY with a short attention to the "sui
generis right"
(only because, in the text, you can read "database" instead "work")
The restrictions are:
- i
BTW:
the use of the cc-by 2.5 Italian version was a common behaviour in Italy
between 2010 and 2011
The version 2.5 doesn't mention the "sui generis rights" (aka database
rights)
This opened also a discussion more or less on the same reason for the
passage in OpenStreeMap to cc-by-sa to odbl.
Nobod
2017-09-16 11:34 GMT+02:00 mircozorzo :
> Ciao, un addetto ai lavori mi ha detto che la licenza "della mappa" non è
> compatibile con licenze commerciali ad es. pubblicazione su libri.
>
>
> A me non risulta affatto, voi sapete dove ottenere informazioni ufficiali?
Chiaramente è sbagliato.
Se vuol
Volevo capire meglio i vincoli per inviare una proposta per al
giornata dedicata a OpenStreetMap.
Da quello che leggo qui
"Si attendono contributi su esperienze sullo sviluppo di software
geografici free e open source, sulla creazione di dati geografici
liberi e sull'utilizzo di questi due element
Ciao Dario
> E quindi vi chiedo: qualcuno di voi in quei giorni di novembre sarebbe
> disponibile a venire a Trento per illustrarci il funzionamento di JOSM?
Per me molto volentieri, solo che posso dare disponibilità solo per la
giornata di venerdì 17
In ogni caso sarò presente all'evento (ma sem
Ciao Marco
scrivo anche qui perchè poi sulla ML di GFOSS.it sono stato più chiaro.
Intanto risolvo la questione sul comitato scientifico:
non avevo proprio visto l'elenco, probabilmente mi sono fatto
ingannare dallo spazio di schermo dello smartphone.
Se lo vedevo non lo mettevo nemmeno in discuss
2017-09-22 14:44 GMT+02:00 Dario Crespi :
> Ciao Maurizio,
>
> grazie. Guarda, noi abbiamo già abbozzato un programma e OSM è caduto
> proprio il venerdì (al momento dalle 14.30 alle 15.30) in contemporanea con
> una sessione sul gender gap. 50 minuti possono essere sufficienti?
mi adatto a qualsi
>> On 22. Sep 2017, at 11:16, Paolo F wrote:
>>
>> Se non vi e' nulla in contrario procederei, mantenendo comunque anche
>> l'informazione del vecchio codice in un nuovo tag: "old_ref:ISTAT".
>
>
> troveremo ancora tanti documenti in giro con il vecchio codice (probabilmente
> si)? Se c’è una li
Ciao a tutt*
Chiedo scusa se rispondo solo ora ma ero in trasferta
Daniele ha iniziato il suo stage da me con il discorso dell'alternanza
scuola lavoro prevista dal MIUR
Gli ho fatto varie proposte e quella che lo ha affascinato è stata quella
del confronto fra i dati del Comune di Trento e quelli
Capito. Non avrebbero dovuto adeguare la numerazione alle regole ISTAT?
Sono dati pre-regolamento ISTAT?
Il Comune di Trento gestisce i civici in maniera quotidiana dal oltre 10
anni.
È il metodo che è pre-ISTAT e non il dataset
Immagino che presto si adegueranno
O non dovevano farlo per motivi
Lunedì???
Ciao
ho già commentato la questione
Dal mio punto di vista non c'è problema ad attendere
Mi sembra manchino diversi passaggi descritti qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
A me invece sembra che stia seguendo i passaggi, tant'è che è fermo al
punto due.
Qui ha
certamente, chiedo scusa se non ho trovato i toni giusti, e spero che non
abbia influito sul suo entusiasmo. Sono contentissimo se il numero di
civici presente in OSM aumenta, ma volevo togliermi dei dubbi su alcune
domande (purtroppo abbiamo già visto troppi import andati male, anche se
giustament
> Maurizio, mi spiace di essere stato brusco ma è dovuto a una mia mancanza di
> tempo. Tu dici che Daniele è fermo al punto 2 delle guidelines. Bene, ma
> dalla sua prima mail sembrava poco prima del punto 6.
Capisco il tuo punto di vista.
Più che altro quel "lunedi procedo" ha spaventato un po'
> Io penserei ad un intervento più generale su OSM che tocchi anche il tema
> privacy e riservatezza.
tema molto interessante visto che, molto spesso, una PA non raccoglie
(o meglio dire non pubblica) alcune informazioni mappabili.
Giusto per qualche spunto:
- piscine private (e in osm ne abbiamo
Ciao Andrea
scusa il ritardo
Fra week-end, guasto al monitor del portatile, scadenze e Daniele che
è tornato a scuola
non ho avuto modo di rispondere.
> Vi consiglio di seguire il seguente template perché contiene molte delle
> cose che devono essere discusse per un import.
> https://wiki.openstre
> Dire di valutare bene cosa importare dei possibili 4 punti perché per ISTAT
> il civico è solo quello sulla pubblica via. L'ingresso secondario è del
> garage non dovrebbero essere un numero civico diverso?
Concordo, credo in fatti che qui debba essere anche il Comune ad
allinearsi con le diret
>> In realtà abbiamo riscontrato degli errori.
>> Si tratta di alcune banalità come i nomi delle vie non espansi (es. Via G.
>> Mazzini) o scritti in maiuscolo/minuscolo (es. "via" vs "Via") o male
>> interpretati
>> (es. Piazza di Fiera vs Piazza Fiera) o con errori di battitura.
>
>
> Questo è as
Mi sembra un po' folle.
Capisco che si fa riferimento ad una entità geografica che può essere
di interesse storico.
Solo che, a questo punto, allora possiamo inserire tutti i confini
storici del mondo e non ne usciamo più.
Vedo che l'utente Igorzo è friulano: qualcuno della zona lo conosce?
_
> Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
> pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM per le
> considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato un granché.
ci sono moltissime ricerche di carattere scientifico che mostrano la
qual
2017-10-19 16:34 GMT+02:00 Edoardo Yossef Marascalchi :
> napo, io l'ho trovata nello spam.
Grazie!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il formato GTFS è un formato di Google per importare i dati in Google Transit.
Le specifiche sono pubbliche[2] e rilasciate in cc-by.
Esistono anche diversi tool oltre a quello di validazione offerto da google [3]
Nella pagina wiki di OSM [4] trovi molte indicazioni in merito al suo riuso.
Il tool
> Se derivi dei dati da un'altra fonte, indipendentemente da come lo fai, è
> comunque un import e la licenza deve essere compatibile con quella di OSM.
>
> Per quanto riguarda la CC-BY, c'è qualche piccolo problema da risolvere:
> https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/
Il pr
2017-10-31 15:47 GMT+01:00 Luca Riccardi :
>
>
> Ciao a tutti,
>
> sono Luca, vi contatto poiché facendo fede a quanto scritto nelle linee guida
> presenti nella wiki di OSM, vi è la possibilità di aggiungere ai dati di OSM,
> potenziali nuovi dati relativi a punti di interesse e attrazioni turis
Ho dato una occhiata qui
> http://www.pugliadigitallibrary.it
> https://www.viaggiareinpuglia.it
molti dati mi sembrano collezioni museali quindi mi sembra più
materiale per wikipedia&c.
Credevo si trattasse di punti di interesse.
Sicuramente ho dedicato poco tempo alla ricerca nei dataset, cred
> Non credo che una PA risponda a richieste di autorizzazioni specifiche,
> quando già distribuisce i dati sotto una licenza dichiarata compatibile.
> Però sarei felice di essere smentito :-)
Guarda
io penso che ogni PA che ha rilasciato i dati, dopo la lunga lotta che
ha fatto per arrivare a quel
> Catalogo nazionale numeri civici, georeferenziati, aggiornato al 2012:
> http://www.pcn.minambiente.it/geoportal/catalog/search/resource/details.page?uuid=%7BE9FA8B9E-9A57-4DAD-A24C-C2C7BE5FD85A%7D
dataset pessimo con molti errori e cmq vecchio
> Toponimi d'Italia:
> http://www.pcn.minambiente.
Me lo sto chiedendo anche io :)
Il comunicato vuol dire tutto è nulla:
potrebbe essere che si rilasciano i dati (cosa che il Piemonte ha già
come legge da tempo), o che si spinge su OpenStreetMap (ma il nome non
compare) o che si decide di passare l'infrastruttura a software open
source.
Da quello
On Mon, Dec 4, 2017 at 3:44 PM, Andreas Lattmann
wrote:
> Forse perché c'è in giro questa voce?
>
> https://1n.pm/WE6XJ
>
Il problema c'è ancora da un anno
https://mic.com/articles/166654/pokemon-go-hack-altering-openstreetmap-data-may-create-new-spawn-points-in-the-game#.50x61og1V
al punto che è
Grande Michele
Qui il messaggio twitter originale
https://twitter.com/hotosm/status/938075511183458304
... in modo che così lo si diffonde :)
@michele
se non erro il tuo nickname su twitter è @mich74
https://twitter.com/mich74
Giusto?
2017-12-06 8:21 GMT+01:00 Michele Malfatti :
> Ciao a tutti
2017-12-10 20:03 GMT+01:00 Ivo Reano :
> Quale software potrei usare per confrontare due file gpx che contengono solo
> waypoint, alcuni identici, alcuni vicini, e altri non presenti?
> Ricordo che qualche tempo fa c'era stata una discussione in lista in cui si
> accennava alla cosa
Ciao
io fa
intanto il 6 dicembre la commissione parlamentare di inchiesta sul
livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche
amministrazioni, presso l’Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, ha
svolto l’audizione del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto
Maria Ruffini.
Chiedendo appunto de
Non so voi come la pensate ma il testo dove si chiedono contributi per
OpenStreetMap mi sembra tutto tranne che contributi per OpenStreetMap.
copio/incollo (compreso il typo)
-
Open Street Map
Dati di carattere geogratico, software applicativo per la loro analisi e
visualizzazione, esperienze d
2017-12-15 14:57 GMT+01:00 Marco Montanari :
>
> Formalmente nella wikia delle micronazioni esiste:
>
> http://micronations.wikia.com/wiki/Principality_of_Andany
Ha anche una pagina - ancora in draft - su Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Draft:Andany
... immagino verrà bannata
E si direbbe
> L'ho già revertato un paio di volte io...
segnalazione al DWG?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2017-12-15 14:57 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
> Il 15/12/2017 14:47, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>
>> Non so voi come la pensate ma il testo dove si chiedono contributi per
>> OpenStreetMap mi sembra tutto tranne che contributi per OpenStreetMap.
>> copi
>> Siamo nell'organizzazione. Lo scopo principale di questo evento è
>> l'incontro tra diverse comunità open/free/yeah :-)
>> Se i papers sono distanti da OSM non verranno accettati.
>
>
> Ma quelle due righe (e il titolo "OpenStreetMap") si possono cambiare?
Mi dicono di farlo qui
https://github
> Ho mandato una mail a Roberto,
mandata ancora questa mattina appena ho visto il testo.
> se vuoi modificare lì sei il benvenuto
come scritto prima volevo avere il parere di questa ML prima di procedere.
> (in
> questo momento sono su github per SOTM2018)
Great :)
___
>> Ma quelle due righe (e il titolo "OpenStreetMap") si possono cambiare?
>
> Mi dicono di farlo qui
> https://github.com/merge-it/2018/blob/master/sito/content/c4p/contents.lr
>
> volevo però prima condividere il mio pensiero con voi.
secondo me invece il problema è più il titolo :-) da come ave
> Mi interessava però sapere cose ne pensi nel dettaglio quando
> scrivi.."potresti usare openstreetmap come fonte dati o - peggio - come
> mappa di sfondo."
spesso c'è chi fa soluzioni dicendo "Io uso openstreetmap" usando
semplicemente le tile presenti su www.openstreetmap.org.
Tile che hanno un
> Spesso aggiunge source=IGM, ma non so a cosa fa riferimento.
Azz!
Puzza di violazione.
IGM = Istituto Geografico Militare
Dati e Mappe IGM sono proprietari e non possono essere distribuiti
da
https://www.igmi.org/agb#utilizzo-dei-prodotti-igm
Utilizzo dei prodotti IGM
I prodotti in tema,
> comunque è impossibile, proprio non ci credo, che per fatti loro hanno
> trovato TUTTI gli stessi "miei" toponomi scritti allo stesso identico modo e
> posizionati nello stesso punto preciso ;-)
In teoria i toponimi dovrebbero essere nomi riconosciuti da tutti,
quindi è giusto che siano uguali.
> appena avrò la mappa cartacea posterò degli esempi, ma credetemi: HANNO
> COPIATO.
Non voglio stare qui a difendere 4Land e mi fido di quello che dici.
Il mio dubbio rimane sul fronte di come difendere la questione in
virtù di quanto scritto sopra.
__
>
> Se non hai commesso errori di ortografia, volontari o involontari, sarà dura
> da provare.
Puoi provarlo solo se le coordinate di tutti i toponimi corrispondono.
Un toponimo non ha una coordinata precisa, si muove all'interno di un intoro.
> Comunque, rimane il fatto che 4Land ha il diritto d
Ho fatto la traduzione dell'articolo
http://de.straba.us/2018/02/18/perche-openstreetmap-e-in-guai-seri/
On Sat, Feb 17, 2018 at 2:32 PM, Andrea Musuruane wrote:
> Lettura interessante:
> https://blog.emacsen.net/blog/2018/02/16/osm-is-in-trouble/
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> __
In generale sono esposti problemi presenti da sempre: la questione della
struttura dati, degli id univoci solo sulle primitive, della gestione delle
modifiche storiche solo sulle primitive...
Interessante però ricordare che si tratta di scelte ferme dal 2009
Sulle questioni di policy qui credo Inv
2018-02-18 15:50 GMT+01:00 Fabrizio :
>
> Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe meglio,
> con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo sulla grande G
> con i suoi fantastici errori segnalati da anni, e ancora presenti
> tipo...fantomatiche clinich
OT: prova maps.me
Il 19 Feb 2018 23:33, "Germano Massullo" ha
scritto:
> Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi permetto
> di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
> soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
> rigua
> per me non è incapacità ma negligenza degli obblighi contrattuali, cosa un
> grande giornale non si può permettere. Se si tratta della prima volta lo
> farei soltanto notare in toni modesti e gentili, ma se lo stesso giornale lo
> fa ripetutamente chiederei qualche ricompensa. Non parlo di sol
2018-04-10 16:42 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Direi che sono solo disorganizzati: in altro articolo la mappa della multe
> [1] é correttamente attribuita.
>
> [1]
> http://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/04/10/scopri-comuni-si-pagano-piu-multe-nel-2017-incassi-quota-167-miliardi/
Lo è sempli
>> Possiamo fare la tiratina d'orecchie, ma temo che non porti a molto.
>
>
> potremmo farli causa e fra 10 anni ci dovrebbero dare una somma
> corrispondente ad un multiplo del prezzo normale delle nostre mappe ;-)
Forse è quello che sta cercando di fare Google?
anche in quel caso ci sono screen
2018-04-11 19:59 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Ne ero certo :-)
> Il Messaggero Veneto ha quindi usato una vostra immagine di gennaio senza
> chiedere?
Temo ancora che il problema sia come i giornali fanno gli screenshot :/
___
Talk-it mailing list
T
2018-04-15 21:13 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Ciao Listàti,
>
> prima di impelagarmi in qgis, sapete se ci sono in giro servizi per la
> generazione di mappe mute (blank maps)?
>
> per esempio, dei fiumi italiani, o campoluoghi ecc.
Se intendi basate su OSM temo di no.
L'unica cosa che mi vien
apshaper
> Il giorno 16 aprile 2018 23:27, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
> ha scritto:
>>
>> Il 16/04/2018 14:52, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>>
>>> 2018-04-15 21:13 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
>>>>
>>>> Ciao Li
701 - 800 di 1473 matches
Mail list logo