Anche a costo di apparire antipatico dubito che quelle percentuale di
utenti attivi arrivi a superare un valore ampiamente sopra il 20%
Si tratta di fenomeni ampiamente studiati (vedi concetti di 80/20 di Pareto
o Power Law)
Al di là di questo credo che comunque curare di più la documentazione
(lavoro che comunque ricade nel fenomeno Power Law) sia importante.

Mantenere quel 20% attivo (e farlo salire) è cruciale per il progetto ma
non deve essere visto come negativo.

Secondo me invece dovremmo ragionare di più sul tema del "gardening" (=
mantenimento delle informazioni più importanti).

Ultima nota:
ho letto un bel articolo dove si è studiato l'effetto dei mappping party.
In sintesi si dice che:
- migliorano la mappa
- uniscono la comunità degli attivisti
- creano entusiasmo a proseguire fra gli utenti esperti
- allontanano gli utenti che si avvicinano la prima volta

Il 13 Lug 2017 10:55, "Alessandro Palmas" <alessandro.pal...@wikimedia.it>
ha scritto:

> La sera del 29 giugno è stata superata la soglia dei 4.000.000 di utenti
> registrati. Sappiamo che però i contributori attivi sono circa l8% di
> quelli registrati, solamente 1 su 12, che è una dato sul quale dovremmo
> riflettere. Pensiamo ad esempio a com'è organizzata la documentazione (che
> spesso duplica o triplica le informazioni) e a come dare il benvenuto ai
> nuovi utenti (a proposito ... http://welcome.openstreetmap.it/ ).
>
> Visto che ho aggiornato la pagina wikipedia con i link a OSMit2016 e a
> FOSS4G-IT 2017 ho aggiunto anche quella notizia.
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a