2017-06-30 12:24 GMT+02:00 Matteo Fortini <matteo.fort...@gmail.com>: > Sono pienamente d'accordo che questo argomento è pieno di menate sia dal > punto di vista legale, che di responsabilità, che tecniche.
già ... > Di contro, qui passa tutta la differenza fra avere contributi sporadici > basati su rari "momenti di gloria" e creare processi che si possano ripetere > sia nel tempo, che copiare nello spazio. ed è su questo che vorrei mi piacerebbe ci si concentrasse di più e non solo nelle azioni di import ma anche di mapping party > Una citazione nello specifico che spero sia esplicativa: il tempo che > abbiamo messo su HOT per mappare in centro Italia non è stato sfruttato (a > pieno) dalla Protezione Civile per il suo sistema cartografico di emergenza, > in quanto a loro servivano più le ctr (che magari erano aggiornate a 5 anni > prima), perché hanno bisogno di fonti un minimo certificate. Lo potete > vedere nel talk di ForumPA Roma 2017. > > Ecco, io vorrei evitare anche queste situazioni. Nel caso specifico di cui parli però ci sono state alcune questioni che, secondo me, non vanno dimenticate: - Copernicus EMS è andata ad usare i dati di OpenStreetMap per produrre i dati che poi ... la protezione civile è andata ad usare ( = questione della certificazione minima) - mi è stato riportato che sul campo è stata usata la mappa di OSM in quanto "l'unica ad avere anche le informazioni su dove si trovano i campi di soccorso" - il catasto ad un certo punto ha dato i dati per importarli. Questa mi rendo conto che è la questione più lontana, ma io la interpreto come una conseguenza: "Ehi! in OSM hanno disegnato subito gli edifici! URKA! Ma noi gli abbiamo: MUOVIAMOCI ANCHE NOI!" Su questo però bisognerebbe picconare un po' per ricordare che almeno i footprint degli edifici potrebbero proprio rilasciarli [1] In ogni caso vedo anche il rovescio della medaglia: - CopernicusEMS capisce il valore di OSM molto di più che la protezione civile italiana - speriamo che post-emergenza poi le mappe vengano aggiornate - il catasto continuerà nelle sue azioni, solo che ora ha capito che potrebbe muoversi prima in caso di emergenza Bisogna lavorare ancora molto [1] il Trentino ha rilasciato questi tipi di dati, personalmente però non mi sono messo ad importarli e non mi risulta ci siano stati import. Ammetto però di aver fatto uso di alcuni poligoni per verificare alcuni dati che non mi tornavano. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it