2017-07-11 12:59 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>:
> Salve lista,
> visto che ero dietro a moduli di autorizzazione ho deciso di partire da
> questa pagina (1) e tradurre il modulo di richiesta in oggetto che trovate
> linkato alla pagina appena indicata (2). Partendo da quella base vorrei
> preparare un modulo per i dataset licenziati sotto IODL.

Leggo che la questione si sposta sul problema della citazione della fonte.
Dipende molto da come viene interpretata questa formula.
Ci sono alcuni testi esagerati che chiedono di riportare a caratteri
cubitali il testo e chiedono che sia sempre ben visibili.

Altre, invece, che chiedono di mettere un link che indica la
provenienza dei dati.
Il più delle volte poi, molte PA, usano la cc-by senza nemmeno stare a
scrivere nulla e chiedersi come fare la citazione.
La modalità di attribuzione della cc-by è la seguente

[...]
Alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata,
fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle
modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile,
ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o
il tuo utilizzo del materiale.
[..]
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it


Capisco comunque la necessità di chiedere il permesso anche, se da un
lato, mi fa pensare ad un passo indietro invece
che avanti.

Da notare che questa richiesta fa saltare anche quanto dichiarato
nella IODL 1.0 dove viene fatta la lista delle licenze
compatbili

[...]
LICENZE COMPATIBILI
Ai sensi dell'art. 1 IODL, sono licenze compatibili:

la licenza Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo
(CC-BY-SA), sia internazionale in versione 3.0 o successiva
(disponibile all'URL http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)
che adattata a specifiche giurisdizioni, in versione 2.5 o successiva
(in italiano disponibile all'URL
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.it)
la licenza Open Data Commons, Open Database License (ODbL), in
versione 1.0 o successiva (disponibile all'URL:
http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/)
[...]
http://www.formez.it/iodl/


Questo invece non è presente nella 2.0 [2] dove però la formula di
citazione è meno invasiva e forse potrebbe anche rientrare in OSM
senza richieste di permesso
[...]
A condizione di:
- indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante,
includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un
collegamento (link) ad essa.
- non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che
abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso
che fai delle Informazioni;
- prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti
non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non
vengano travisate.
[...]
http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-v20

Queste sono comunque considerazioni personali.
Aggiungo piuttosto una nota al documento: meglio scrivere ODbL in
quanto vuol dire Open Database License
Rimando a qui per una traduzione
https://it.okfn.org/odbl/

my2cents











-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a