> L'help dice:
> The bounding box of the Layer. The resolutions array defaults to
> having resolutions which are equal to the bbox divided by 512 (two
> standard tiles).
> Non vorrei che la conversione dal nome delle tile (zoom, x e y) alle
> coordinate geografiche dipendesse dalla bbox...
Penso s
> Il file di configurazione ha questo esempio:
> # The following is a demonstration of a layer which would be generated
> # according to the 'Google projection'. This uses the standard values for
> # a spherical mercator projection for maxextent, maxresolution, units
> # and srs.
> # [google-tiles]
> Leggendo il codice (andando un po' a caso) trovo:
> if self.spherical_mercator:
> bbox = "-20037508.34,-20037508.34,20037508.34,20037508.34"
> maxresolution = "156543.0339"
> if srs == "EPSG:4326":
> srs = "EPSG:900913"
> cioè usa la proiezio
Oggi, Nicola Mattina, nel suo blog scrive un articolo dal titolo
"Innovatori PA: innovation without permission"
http://blog.nicolamattina.it/2010/05/innovatori-pa-innovation-without-permission/
riporto un pezzo del suo intervento
"[...] riguardava il progetto Open Street Map, che è stato raccontat
Conosco le persone che se ne occupano.
Ho girato la tua email, perche' non ho idea se siano iscritti alla ML.
Vedrò di aiutare in tale direzione
Grazie del supporto :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/lis
> Non ho intenzione di farlo, ma posso chiedere: "perché?"
> E poi: cosa vuol dire "software di caching"?
> Ad esempio il plugin WMS di JOSM effettua spontaneamente un caching in
> locale dei dati: è vietato?
Forse Diego ha sbagliato a dire "in locale", in quanto quello che dici
e' corretto.
Ricor
Ti avevo lasciato un commento sul blog, ma visto che e' ancora in
moderazione ti riscrivo qui il mio pensiero.
Io non credo che sia una buona idea passare da OpenStreetMap per
liberare i dati geografici della PA.
Credo che, invece che la PA debba decidere di propria volonta' di
liberare i dati dove
2010/5/27 :
>> Ti avevo lasciato un commento sul blog, ma visto che e'
>> ancora in moderazione ti riscrivo qui il mio pensiero.
>
> Ciao.
> Non trovo nessun commento in coda di moderazione :)
> In genere, a meno che non sono lontanto da Internet, non
> impiego più di 24 ore a moderare.
mmm ...
Ciao Lorenzo e benvenuto!
Molto interessante cosa ci racconti, anche perche', dal mio punto di
vista, penso che potresti dare anche un bel contributo a migliorare i
dati su osm.
Domande a bruciapelo: questi tematismi di cui parli, possono poi
essere riversati su OSM?
E' possibile che la provincia d
> La provincia comunque ha già reso scaricabili molti dati, sulla licenza come
> vedrai non è stato specificato niente, altra cosa da fare...
Questo e' un po' un problema.
Sarebbe bello se mettessero due righe che spiegassero come poter
utilizzare quei dati e se repubblicabili altrove :)
Dai! Vist
> vimeo.org ?
in caso vimeo.com :)
penso pero' che Internet Archive sia la soluzione migliore
http://www.archive.org
... si appoggia a licenze creative commons
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/
2010/6/14 Stefano Pedretti :
> Se il problema è l'agent http, dovrebbe bastare un proxy locale (squid ad
> esempio) e far puntare josm a quel proxy. Appena ho un attivo faccio una
> prova.
Secondo me si riesce a modificare cambiando l'user agent con cui il
plugin WMS di josm
si presenta.
Mi verreb
Guardando fra i software disponibili per il mio N900 ho scoperto
dell'esistenza di pmetro.info
che offre un servizio dove e' possibile scaricare mappe delle metropolitane
http://pmetro.info/Maps.html
... solo che non mi e' chiaro quanto siano utilizzabili ...
Qualcuno parla il russo? :)
_
> Credo che la NASA li abbia messi in vendita ed una provincia ricca
> come il SudTirolo potrebbe averli comprati
Esagerato!
Avranno fatto una rilievo LIDAR esattamente come la provincia autonoma di Trento
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt?open=514&objID=23954&mode=2
Ciao a tutti,
l'azienda per il turismo di Trento organizza una serie di vacanze sul
monte Bondone dal titolo "Montagna dell'esperienza"
http://www.apt.trento.it/dettaglio.htm?L=it&ID=ELE0019055
Dato che il comune di Trento è fra i soci di FBK (la Fondazione Bruno
Kessler - per cui lavoro) ha chies
E' possibile mettere sulla pagina wiki uno screenshot di questo dvd?
Inoltre perche' gira solo su Windows? Alla fine si tratta solo di una
raccolta di software.
(sono un utente GNU/Linux)
Non me lo scarico fino a che non capisco di cosa si tratta.
Ciao
2010/6/29 Infoweblan di Roberto Vito Gera
Penso che il DVD proposto da Roberto Vito Gerardo sia utile a tal senso
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_cd_toolkit_contents
In ogni caso fra wiki di osm, youtube, vimeo, slideshare hai
l'imbarazzo della scelta.
Le presentazione di simone sono molto carine, ma non sono da usare
come
> Risposta al volo, tiro ad indovinare: GML = Google Map Layer
Hai tirato troppo ad indovinare :)
GML = Geography Markup Language
ed e' un XML, definito dall'OpenGeospatialConsortium (OGC), per
descrivere i dati geografici.
Altri XML "famosi" su questo genere sono:
- georss: l'estensione dell'RSS
2010/7/3 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
> Servono volontari che creino nuovi tutorials, nuovi video e nuove guide per
> la creazione del DVD OpenStreetMap (versione Linux).
>
Perche'?
Non puoi riutilizzare quello che hai fatto per Windows?
Il DVD lo hai riempito tutto?
Come mai la scelt
Non sono d'accordo ma posso capire la scelta.
Personalmente unificherei tutto in un unico dvd da distribuire
altrimenti bisogna farsi una doppia copia.
Dopo il passaggio gnu/linux che farai? il passaggio macosx?
IMHO: meglio un dvd solo, chi arriva a casa se lo prende, lo mette nel
pc, e parte la g
>> Il DVD lo hai riempito tutto?
>
> Nel DVD vi è, ancora, molto spazio.
Una ragione in piu' per fare un dvd unico
>> Come mai la scelta del dvd per windows e quello per linux?
>
> Il DVD funziona in maniera differente nella versione Windows e Linux.
Perche'? e come?
>> non potevi fare una
GRANDE FABRIZIO!
2011/10/6 Fabrizio Tambussa :
> Dopo un duro lavoro (a tappe forzate per farlo prima di OsmIT), il
> sito di LearnOSM.org [1] è disponibile anche in italiano.
> Il web admin ha gia' messo on-line la guida in PDF "OSM per
> principianti", illustrata a colori e tutta in italiano. So
2011/10/6 Alessandro Chiostri :
> Bravo ! Klasse ! Gut gemacht ! ^.^
>
MITICO!
Non lo sento da quando ho smesso di allenare in Austria :)
> E a proposito,
>
> ma questa mailing-list va bene per porre domande da principiante o c'è un
> indirizzo più adatto ?
Scrivi sempre qui.
Questo e' il primo
> Grazie per la nomina ma a dire il vero non ho fatto niente, visto che
> il capitolo che ho tradotto poi non l'ho più integrato... Comunque
> resto a disposizione nel caso ci fosse altro da fare ;-)
Oltre a tradurre c'e' anche chi legge e corregge e son oquasi piu' preziosi
--
Maurizio "Napo" N
2011/10/9 luca menini :
> Il 09 ottobre 2011 11:24, David Paleino ha scritto:
>> Noto che il Napo ha davvero parlato di me allora :D
>>
>
> Sei stato citato da piu' persone in piu' occasioni.
> Ti saranno fischiate le orecchie :-)
> Si e' sentita la tua mancanza.
Stiamo pensando di organizzatore
2011/10/11 Infoweblan di Roberto Vito Gerardo :
> Sono stati realizzati dei filmati dell'OSMit 2011?
Temo di no.
Nel frattempo stiamo caricando le presentazioni qui
http://conf.openstreetmap.it/index.php?page=programma
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
stai parlando di maposmatic.org ?
2011/10/14 emmexx :
> Mi servirebbe poter creare in maniera automatizzata dei file immagine o
> dei pdf utilizzando i tiles di osm.
> Non voglio sfruttare la banda e la cpu dei server osm ma vorrei allegare
> delle mappe a degli elenchi di vie con dati osm, necess
http://dati.emilia-romagna.it
Vi faccio notare che fra le cose piu' scaricate ci sono dati cartografici.
Licenze scelte:
CC0 e CC-BY
GREAT!
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://
L'unico "indizio" è che vicino alle immagini è scritto SDS
che può portare a "scuola dello sport" che sono edizioni sportive di
Calzetti&Mariucci
Chiaramente è solo una supposizione
Come dice poi Luca l'immagine dei credits è di difficile lettura e non
mi sembra compaia su tutte le immagini :(
On
Intanto ho avuto informazione che quel "SDS" non e' quello che pensavo ... :(
Riprendo la caccia :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> * Maurizio Napoletano
questo non lo conosco :)
Conosco quello con la "I"
---
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Fate un salto a http://dati.comune.firenze.it
Licenza CC-BY :)
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> Bellissimo, ma non sarebbe il caso di far presente la ODBL, scritta
> espressamente, dato che il sito lascia intendere che il Comune è disposto
> ad ascoltare? Quassù in Veneto abbiamo tutt'ora la spada di Damocle della
> Licenza CC-BY dei dati che si stanno importando, che si scontra con l'OD
> In effetti mi era sfuggita la mancanza dell'ultimo pezzettino, l'SA. Senza
> di esso tutto è più semplice. Chiedo venia.
Ti chiedo invece io scusa perche' non ho messo uno smile vicino.
> Il Comune, in ogni caso, fa quel che vuole con i dati, li può rilasciare
> anche in pubblico dominio. Ma no
> In effetti mi era sfuggita la mancanza dell'ultimo pezzettino, l'SA. Senza
> di esso tutto è più semplice. Chiedo venia.
Ti chiedo invece io scusa perche' non ho messo uno smile vicino.
> Il Comune, in ogni caso, fa quel che vuole con i dati, li può rilasciare
> anche in pubblico dominio. Ma no
IMHO: meglio usare crowdmap / ushahidi
2011/10/18 sabas88 :
> Dopo essene venuto a conoscenza in ML oggi l'ho linkato ad un sindaco :D
>
> 2011/10/18 gvf
>>
>> Anche il progetto Decoro Urbano
>>
>> http://www.decorourbano.org/blog/2011/10/open-du-apri-tutto/
>>
>> sta per passare ai dati su OSM
>
Bravo :)
Come forse puoi immaginare sono coinvolto anche in appsforitaly :)
Quanto ai dati di Roma ... incrociamo le dita :)
On 19/10/2011, Fabri wrote:
> Ho visto che c'è anche un concorso a premi per chi sviluppa una applicazione
> che usa dati liberi. Sono anche un bel po di soldini. Io mi pr
On Wed, Oct 19, 2011 at 19:18, Vincenzo Galgano
wrote:
> un altro indizio che porta all'autore di Maperitive...
>
> http://braincrunch.tumblr.com/post/11651090204/maperitive-3d-export
acqua :)
In realta' sembra che Alessio l'abbia trovato :)
___
Talk-
Hai attaccato l'adesivo?
2011/10/21 :
> Ciao a tutti oggi pomeriggio ho incontrato la macchina di google maps ad Arco
> di Trento, targa tedescache ridere volevo fermare il tipo e diremappa
> mappa ma x osm.ciao mich74
> Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
mi raccomando GLI ADESIVI!!!
2011/10/23 :
> Ciao a tutti sono le giornate di aggiornamento cartografico, l'altro giorno
> google maps, oggi tomtom, macchina con targa belga...sempre ad Arco di Trento.
> Mich74
> Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
>
Bella menata :)
Solito discorso che le CC non coprono il diritto sui generis.
Quindi, per assurdo, l'estrazione dei dati da wikidictionary.org
non sono coperte da questo diritto e quindi potrebbero applicarsi
alla tua applicazione.
Rimane il fatto che su questo ho parecchi dubbi e la cosa migliore
Segnalo questo servizio
http://www.flosm.de/en/Thematic-maps.html
dove e' possibile scaricare le mappe in formato svg
da utilizzare poi per le elaborazioni al fine di arrivare
su carta stampata.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Ta
Il file di cui parli e' lo stesso che che trovi su
http://dati.emilia-romagna.it che ha aperto una settimana prima di
http://dati.gov.it
La licenza e' una CC-BY, quindi con restrizioni minori rispetto a una
CC-BY-SA o ODbL o IODL
pertanto puoi improtare il dato a patto che citi la fonte.
Lo stesso
> Procedimento ad albero! Le zone con edifici vengono suddivise in altre zone
> più piccole, ricorsivamente.
Prima darei una occhiata ai dati, poi, per dividerli per comuni non e'
difficile :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://li
Sulla ML di GFOSS.it trovi tutta la serie di problemi individuati.
Parti da qui, ma poi c'e' un altro thread
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-October/020352.html
In sintesi:
- il file e' da 2Gb, non e' un problema ma e' bene ricordaralo.
L'ideale e' dividerlo per province o comuni
- il l
2011/10/24 Stefano Salvador :
>> Come operare?
>> - utilizzare una versione corretta sugli edifici (e relativi attributi)
>> - dividere il file per province o comuni
>> - creare un servizio online da utilizzare per il ricalco
>> - convertire in file .osm
>
> riporto l'esperienza del Friuli, dove ab
Ciao,
se guardi fra i nomi del promotori ci trovi anche il mio.
Sono stato coinvolto intorno all'uscita dell'iniziativa e quindi ho
subito inveito contro la mappa.
Mi hanno dato le credenziali per accedere al sito di sviluppo dove
mettere le mani al codice
per cambiare la cosa.
Si tratta di una fun
2011/10/24 Giuliano :
> Eppure ci avevo guardato scusa ma mi è sfuggito il tuo nome :-(
Ma vivi anche senza saperlo
> Molto meglio così :-)
... speriamo pero' che venga fuori qualcosa
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://list
> beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
> veramente persone stupende
Un altra caratteristica importante di wheelmap e' che i dati inseriti
dagli utenti
finiscono direttamente nel database di openstreetmap e non su altra base
dati (come diversi progetti che usano osm com
Secondo me questa e' una domanda per gfoss.it
tant'e' che qui trovi qualcosa
http://gfoss.it/drupal/simboli
Intanto, in maniera molto naif, propongo di guardare su openclipart.org
2011/10/30 Milani Alessio :
> Ciao
> Sto elaborando un mappa per GPS Garmin con TYP personalizzato e per questo sto
http://osmstats.altogetherlost.com/
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
http://www.looksgood.de/log/2011/10/mapmap-vauxhall-mashup-mental-maps-and-openstreetmap/
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Quali tag si usano per identificare le malghe?
Con il termine malga si fa riferimento all'insieme dei fattori
produttivi fissi e mobili
in cui avviene l'attività di monticazione: terreni, fabbricati,
attrezzature, animali,
lavorazione del latte prodotto.
source: http://it.wikipedia.org/wiki/Alpegg
> Uhm altrimenti pensavo: se andassimo alla Rosa d'Oro? È forse più
> caratteristica, e si mangiano cose altrettanto buone.
> Volendo c'è anche la Grotta e I Campei.
> Altri consigli? Chiedo in particolare ai trentini nativi (io sono di
> recente importazione :) )
Se vi puo' interessare il "I due
http://www.mapefurlane.eu/
L'autore e' qui?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/11/6 Andrea Decorte :
> Eccomi, sono io. Per ora l'avevo annunciato solo su talk-it-fvg, mi hai
> preceduto ;-)
> Consigli, critiche e commenti ben accetti
> ciao
GRANDE!
Ogni quanto aggiorni la mappa?
Hai pensato ad una procedura automatizzata?
Oltre ai toponimi ci sono anche le vie?
Spettac
http://bitsteller.bplaced.net/osm/
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
http://kubus.mailspool.nl/spoorkaart/
... penso che si possa fare anche da noi (in qualche modo).
Chiedo a Luciano Montanaro - autore di QuandoParte
che ha sviluppato una applicazione sul tema proprio usando
i dati di trenitalia.
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
> Conosco il servizio perché lo uso. Non so quanti dati siano offerti dalle
> API e non consumati da ViaggiaTreno (credo nessuno, anzi: mi chiedo se siano
> veramente API :-) ), ma ViaggiaTreno non dà la posizione del treno. Dà
> soltanto informazioni sul momento in cui un certo treno ha raggiunto
Serve a distribuire i lavori di mappatura su una zona.
E' usato dal gruppo HOT - Humanitarian OSM Team
e andando al sito e' possibile gia' partecipare per aiutare qualche progetto.
Qui il sito
http://tasks.hotosm.org/
qui il codice
https://github.com/pgiraud/OSMTM
http://tasks.hotosm.org/about
Op
http://garmin.openstreetmap.nl/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
http://crisiscampitaly.wordpress.com/
Ho visto che il 19 novembre ci sara' il Crisis Camp Italy a Bologna.
Dato che saro' da quelle parti, pensavo di fare una presentazione su OSM
(ed eventualmente HOT)
Se ci sono pero' altre persone in quella zona ... me ne sto zitto :)
Qualcuno ci va?
Ciao
--
> ho scritto qui in lista stamattina. proprio per chiedere se qualcuno
> poteva andare, dato che io non ho possibilita' di farlo:
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2011-November/025268.html
OPS!
Scusami Simone.
Questa mattina a quell'ora avevo una tesista che mi ha bloccato tutta
> io purtroppo non ho possibilita' di partecipare, ho gia' un impegno
> per quel finesettimana.
>
> c'e' qualcuno interessato a partecipare e parlare di osm e disaster
> management?
>
Come detto sopra ... ci sono.
Scusami ancora.
Vista ora l'email :(
RHoK torna a Trento, il 3-4 Dicembre, in Fondazione Bruno Kessler.
Nella due giorni di programmazione, aperta a tutti, lavoreremo assieme
a progetti relativi a informatica per lo sviluppo, disaster
management, water management, climate change, per menzionare alcune
aree.
Per partecipare basta reg
http://jquerygeo.com/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
jquery focalizzata su
openstreetmap
2011/11/8 Luca Delucchi :
> 2011/11/8 Maurizio Napolitano :
>> http://jquerygeo.com/
>>
>
> scusa napo, ma non capisco bene che centri questo con le API di OSM...
> il link è jquerygeo una "copia" di OpenLayers, riduce le line
PREMESSA: sposo in toto quanto detto da Federico
> questi programmini
> (es. Traspunto) sono l'unica via per avere un dato risultato.
Non conosco questo traspunto ma se mi devo riproiettare dei geodati
da un sistema di riferimento ad un altro ho l'imbarazzo della scelta sulle
soluzioni liber
Questo il link intorno all'Italia
http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main?view=130&lat=41.842995094325595&lon=13.195522799096011&zoom=5
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http
2011/11/15 sabas88 :
> LOL trollate gratuite..
> Se è simile a Sardegna3D, loro hanno la versione Linux.
Il cui codice si trova qui
http://ratman.sourceforge.net/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinf
2011/11/15 sabas88 :
> E ci sarà anche osm, ci va Napo credo, ne hanno parlato già in 2 thread :)
> Stefano
Confermo su tutta la linea.
Anzi! Se qualcuno vuole che racconto qualcosa me lo segnali :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
2011/11/22 Alech OSM :
> Il routing del trasporto pubblico era una possibilità di Googlemaps, qualche
> anno fa.
> (almeno a Firenze. Forse un limitato beta-test ? )
> Ora è scomparso da tempo : magari la comunità della mappa libera ha PIU'
> possibilità
> del celebre motore ?
La risposta e' gia'
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07032&lon=11.12228&zoom=16&layers=T
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Avete qualche altra idea?
Secondo me la cosa migliore e' quella di appoggiarsi ad associazioni
che si avvicinano al tema proposto e chiedere loro uno spazio al loro interno
Ad esempio
nel caso di fa la cosa giusta a Trento sono certo che il LinuxTrent potrebbe
fornire spazio
e avanti di questo p
> Magari si può organizzare una meeting nazionale senza che sia una
> conferenza, un mega mapping party nazionale. Edoardo
mmm ... spiegami ...
Vuoi cercare di fare una cosa come il linuxday?
Ossia: il giorno X cerchiamo di organizzare un mapping party in tutta Italia?
Una cosa che abbiamo discus
Adesso devi aprire una pagina wiki :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Qui la demo
http://mazdermind.github.com/osm-history-renderer/karlsruhe.html
Qui il codice
https://github.com/MaZderMind/osm-history-renderer
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
> Penso che non coincideranno mai esattamente, saranno sempre un po' diversi
> per dimensioni e posizione da quelli ricalcati dal PCN o prima da Yahoo.
> Saranno anche, probabilmente, da reallineare con le ortofoto PCN al quale
> darei la precedenza non fosse altro che per il fatto che rende visibi
> Vai e consiglia di usare OSM! ;-)
Piu' altro consiglia che usi i dati che il TUO COMUNE RACCOGLIE
e COMPRA
Meglio poi se rilasciano in open data cosi' openstreetmap puo' usarli
e, forse, anche restituire qualcosa di inaspettato per loro
PS:
il mio comune invece ha capito che ora e' di cambiare
Hai informato anche la ML internazionale e quella degli sviluppatori
di questo tuo strumento?
2011/12/11 gpstracks.it :
> Buongiorno e scusate il lungo post.
>
> Sto preparando uno script che permetta la ricerca e la modifica dei dati
> riguardanti la feature natural=peak
>
> L’idea è quella di d
> No, perchè come detto non si tratta di un bot, e poi, l'euristica che ho
> preparato per i nomi riguarda solo l'Italia.
Certo! ma puo' essere usato da altri.
Ancora di piu' se poi distribuisci il codice sorgente.
Giusto una curiosita'. Ho visto il tuo sito e mi e' caduto l'occhio sulla
licenza
Mi chiedono di segnalare questo concorso.
Credo che possa interessare agli appassionati di OSM sul fronte di
creare mappe tematiche.
Co/Auletta è un concorso internazionale di idee per trovare la
soluzione migliore per ridare vita al Parco a Ruderi situato nel
centro storico di Auletta, comune irp
2011/12/15 sabas88 :
> Ho visto oggi questo servizio.
> http://it.waze.com/
>
> Sembra una mappatura generata grazie al gps degli utenti.
Si, ci hai preso.
> Qualcuno ne sa qualcosa?
L'idea di fondo è carina: via crowdsourcing raccogli informazioni
degli utenti che lo usano come navigatore.
Oltr
Oggi, ENEL, dal suo portale Open Data, ha rilasciato anche un dataset
geografico:
quello di dove si trovano i propri punti territoriali.
Il dataset è in formato aperto, con licenza CC-BY, e riporta gli orari
di apertura
di ciascun punto, servizi offerti, indirizzi, numeri di telefono e coordinate.
cellato con una pressione di un tasto di troppo da potlach)
>
> Non c'è in altre parole una cosa del tipo:
> "Click su mappa" ---> "cosa c'è qui?" ---> "c'è un bar" ---> aggiunto POI.
> "Click su mappa" ---> "cosa c'è qui?" ---> "c'è il civico 47" --->
> aggiunto civico
> "Click su mappa" --->
2011/12/16 Andrea Musuruane :
> Ho appena notato questo annuncio:
> http://www.dati.piemonte.it/blog/35-novita-del-portale/227-l-ctrn-del-piemonte-scaricabile-con-licenca-open
Great!
Proprio l'altro giorno mi venivano echi dal Piemonte sul tema :)
> I dati arrivano fino al 2000, quindi non sono p
> è interessante sopratutto come precedente, come utilità pratica
> peccato che l'XML contenga informazioni come:
>
> 2:8:30:12:00
> 2:14:00:15:30
> 3:8:30:12:00
> 3:14:00:15:30
> 4:8:30:12:00
Grande!
non avevo visto.
> che sono in realtà gli orari di apertura... ho prova
Prova a contattare quelli del progetto SELILI
http://selili.polito.it
Il servizio è gratuito ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ma c'è anche per N900? o lo usi con Nitdroid?
nativo N900
http://my-maemo.com/software/applications.php?name=Waze&fldAuto=2411&faq=37
... immagino che tu lo abbia gia' trovato e installato ...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:/
2011/12/17 Milani Alessio :
> Vado un po offtopic: come si fa aconvertire un file tipo questo (che è sempre
> un
> xml mi pare) in un xml che però piaccia a OSM?
> Grazie
devi costruirti delle regole che trasformano il file .xml da un
formato all'altro.
Puoi farlo con un qualsiasi linguaggio di p
> Ho provato a scaricare un paio di fogli della CTR 1:1, ma il risultato è
> uno zip che non riesco ad aprire. Qualcun altro ha provato?
???
Io ho scaricato e a aperto lo zip e poi con qgis mi sono guardato i dati.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
PS:
se qualcune piemontese ha tempo sarebbe d'andare alla conferenza NEXA oggi
http://nexa.polito.it/conf2011
Si parla di open data e sicuramente ci sono persone con cui dialogare sul tema
di questi dati.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
> Ci deve allora essere qualcosa che lo fa bisticciare con unzip sotto linux.
> Qualsiasi foglio scarico non lo apre.
Strano. Io sono su GNU/Linux
> Cercherò una soluzione alternativa, volevo vedere se c'erano layer edifici e
> uso del terreno migliori di quel che si può vedere dalla CTR o dalle
> Aspetta, guarda che si parla di "prendere in considerazione" "anche" il
> software libero, un prendere coscienza che esiste, ben distante dall'usarlo
> effettivamente...
> Mi par strano che serva addirittura un emendamento della manovra economica
> anche solo per ammettere tra le alternative il s
La comunita' degli utenti di Londra di OpenStreetMap
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/London
qualche volta si raduna organizzandosi in "Hack Week-end"
Questo e' uno degli ultimi risultati
http://redesign.apis.dev.openstreetmap.org/
Si tratta di una revisione dell'interfaccia utente del sito
attua
GRANDIOSO!
Ho scaricato il file e, con molto piacere, ho trovato anche un bel pdf
che spiega tutti i metadati.
Quello che non ho trovato e' il testo della licenza.
A mio avviso sarebbe da corredare nel file .zip.
In ogni caso ancora OTTIMO!
___
Talk-it m
La discussione e' sentita molto a livello di OSM Foundation
dove si sta operando per avere qualcosa di concreto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Sei coinvolto nell'iniziativa?
E' curioso che parlino di OSM e poi, sul sito, usino gmaps
http://www.movimentolento.it/it/map/wrap/
e, tra l'altro, non si tratta nemmeno dell'uso diretto delle api
di google
On Thu, Dec 22, 2011 at 08:29, niubii wrote:
> FYI:
> http://www.movimentolento.it/it/re
Ho sostituito la mappa con un barbatrucco: ho aggiunto openstreetmap in
overlay sulla mappa di google.
Non volevo interferire troppo con il lavoro fatto da altri.
Al prox giro insisto per cambiare anche le api di gmaps.
2011/10/24 Giuliano :
> Ciao a tutti,
> sono finito per caso su Wikitalia.it.
per chi non e' iscritto sulla ML OSM-talk
per il nuovo anno e' stata aggiornata la mappa
dei parcheggi (ed io non sapevo manco che ci fosse)
http:.//parking.openstreetmap.de
Il rendering si adatta ai nuovi tag e visualizza
anche dove si trovano i parchimetri
Maggiori dettagli qui
http://lists.open
201 - 300 di 1473 matches
Mail list logo