Hai informato anche la ML internazionale e quella degli sviluppatori di questo tuo strumento?
2011/12/11 gpstracks.it <m...@gpstracks.it>: > Buongiorno e scusate il lungo post. > > Sto preparando uno script che permetta la ricerca e la modifica dei dati > riguardanti la feature natural=peak > > L’idea è quella di definire dei canoni qualitativi minimi entro i quali > tenere i valori assegnati alle diverse chiavi. > Questo è un’abbozzo di strumento per il controllo di alcuni valori per una > determinata feature. > La procedura è volutamente semiautomatica, presuppone la validazione delle > modifiche da parte dell'utente. > > Il funzionamento è il seguente: > Data un’area (selezionabile tramite bounding box) e/o un nome utente, viene > eseguita la richiesta al database OSM. > Ottenuti ed analizzati i dati secondo i criteri spiegati di seguito, vengono > proposte le modifiche alle key name=* ed ele=* che presentano anomalie. > Ogni modifica, come già detto, sarà solamente proposta. > Manualmente sarà possibile accettarla così com’è, modificarla o scartarla > (oppure verificare lo stato di fatto sulla mappa o tramite controllo remoto) > Alla fine de processo viene restituito un file .osm pronto per essere > caricato tramite l’editor preferito (per il momento è stato testato solo > JOSM) > > Anomalie delle quali propone la modifica sul tag “name”: > Maiuscole – minuscole [1] > (con euristica: cerca di lasciare alcune parole in minuscolo fra cui > articoli, preposizioni semplici ed articolate, aggettivi – es: superiore, > inferiore, meridionale, settentrionale..) > Spazi doppi > Trim (spazi iniziale e finali) > Abbreviazioni > Caratteri speciali – accenti > Spaziatura fra indicazione bilingue ( nome1/nome2 → nome1 / nome2) > Spazi non digitati ( Nome1Nome2 ) > > Anomalie delle quali propone la modifica sul tag “ele”: > Indicazione dell'unità di misura (elimina – come da prescrizione ufficiale > tagging) [2] > Caratteri non numerici > Numeri troppo piccoli o troppo grandi > Arrotonda all'intero più vicino > > Per vari motivi non sono riuscito a proporre una ‘selezionabilità’ delle > anomalie di cui sopra. Sarà quindi lasciato all’utilizzatore l’onere di > accettare o meno le modifiche proposte. > > Il dubbio sul quale volevo conoscere il vostro parere è il seguente: > > Sul tag “ele=*” ho predisposto la funzione per arrotondare i valori > all’intero più vicino poiché ritengo che in un dato di altitudine terrestre > non sia necessaria la precisione decimale, > né a livello di rendering (una cosa così [3] e [4] non si può guardare), né > a livello di database. > Gli strumenti con i quali solitamente vengono rilevati i valori per OSM > (cartografia commerciale, GPS o DEM ) non permettono una approssimazione > così fine, ed anche ammettendo che sia possibile eseguire un rilievo con > tale precisione, per conto mio la sua utilità è nulla. > > > L’uso di questo strumento non presenta particolari problemi per quanto > riguarda la possibilità di interventi errati o dannosi (non più di un > qualsiasi editor). > Purtroppo la procedura risulta leggermente “macchinosa”. > Da parte di un singolo utente sarebbe comunque possibile controllare e > correggere (o vandalizzare) i valori anomali di elevazione in tutta Italia > in poco tempo. > > > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name > [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ele > [3] http://www.openstreetmap.org/browse/node/519825195 > [4] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.2627&lon=7.0513&zoom=14&layers=M > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Maurizio "Napo" Napolitano http://de.straba.us _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it