Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-10 Per discussione Stefano Droghetti
Vorrei aggiungere che, se importate gli edifici di Ferrara, potete tranquillamente sovrascrivere quelli che ci sono adesso, che ho disegnato io a mano guardando le immagini PCN. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstree

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-10 Per discussione Gianmario Mengozzi
Attenzione che la licenza con cui la RER ha rilasciato i dati é la 2.5 , non la 3.0 Poi tutto quello che razionalizza il codice é benvenuto :-) Il fatto di non mettere la provenienza dei dati (source) dove questi non sono dettagliati mi sembra non molto coerente, e non ne capisco la logica. ma f

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-10 Per discussione Simone Cortesi
2012/2/9 Gianmario Mengozzi : > Alla luce dei suggerimenti emersi ho modificato la lista [1], che ora > comprende tutti i ruoli dello shp relativo all' edificato della RER. > > Per i campanili alla fine ho adottato l'approccio dei colleghi veneti [2]. > > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:E

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/8 Luca Wehrstedt : > * "villa" come "building=detached" detached sarebbe più "villetta" in italiano credo, "villa" non è ancora usato molto, ma non ci dovrebbe fermare... > * "villetta a schiera" come "building=terrace" +1 > * aggiungerei comunque un "building=yes" a tutti quelli in

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/8 Gianmario Mengozzi : > - anfiteatro (historic,monument)? -1, non va bene: "An object, especially large and made of stone, built to remember and show respect to a person or group of people" > - capannone   (building,industrial)? -0.6, capannone credo che non sia molto specifico, p

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-09 Per discussione Gianmario Mengozzi
Alla luce dei suggerimenti emersi ho modificato la lista [1], che ora comprende tutti i ruoli dello shp relativo all' edificato della RER. Per i campanili alla fine ho adottato l'approccio dei colleghi veneti [2]. [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato [2] http://wiki.

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 08/02/2012 22.30, Luca Wehrstedt ha scritto: Alcuni suggerimenti: * "capannone" come "building=warehouse" (in quanto tutti i capannoni industriali che ho importato finora erano "edificio industriale", quindi immagino che con "capannone" si intenda un magazzino...) * "hangar" come "building

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione Luca Wehrstedt
Alcuni suggerimenti: * "capannone" come "building=warehouse" (in quanto tutti i capannoni industriali che ho importato finora erano "edificio industriale", quindi immagino che con "capannone" si intenda un magazzino...) * "hangar" come "building=hangar" * "villa" come "building=detached" * "villet

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione David Paleino
On Wed, 8 Feb 2012 22:15:36 +0100, Gianmario Mengozzi wrote: > - hangar (building,bunker)? Da quando un hangar è un bunker? Perché non aeroway=hangar + building=yes ? -- . ''`. Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il giorno 08 febbraio 2012 12:23, albertobon...@libero.it < albertobon...@libero.it> ha scritto: > > > Ho modificato il file delle regole aggiungendo le definizioni che mi erano > all' inizio sfuggite. Il modo per sapere se ce ne sono altre è scorrere il > DB dei dati con Qgis. > Ricordo che il wik

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-08 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 07/02/2012 21.32, Luca Wehrstedt ha scritto: Segnalo che le regole di importazioni segnalate sul wiki[1] sono incomplete (sto parlando del file rules_edificato.txt). Mancano le regole per i seguenti D_TY_EDI: "campanile", "tribuna di stadio", "Altro" (oltre, forse, ad alcuni altri di cui non

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Luca Wehrstedt
Segnalo che le regole di importazioni segnalate sul wiki[1] sono incomplete (sto parlando del file rules_edificato.txt). Mancano le regole per i seguenti D_TY_EDI: "campanile", "tribuna di stadio", "Altro" (oltre, forse, ad alcuni altri di cui non mi sono ancora accorto). Se volete degli esempi pe

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 07/02/2012 9.55, Andrea Musuruane ha scritto: 2012/2/7 albertobon...@libero.it mailto:albertobon...@libero.it>> Ricapitolando il problema delle chiese: - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e basta. - Il tag

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Luca Wehrstedt
2012/2/7 albertobon...@libero.it > > Ricapitolando il problema delle chiese: > > - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e > basta. > - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un > nodo indipendente. > - Mapnik colora building=church come

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Alexander Roalter
Am 07.02.2012 09:55, schrieb Andrea Musuruane: 2012/2/7 albertobon...@libero.it mailto:albertobon...@libero.it>> Ricapitolando il problema delle chiese: - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e basta. - Il tag am

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione Andrea Musuruane
2012/2/7 albertobon...@libero.it > > Ricapitolando il problema delle chiese: > > - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e > basta. > - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un > nodo indipendente. > Non credo. Il tag amenity=place_of_

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-07 Per discussione albertobon...@libero.it
Ricapitolando il problema delle chiese: - Il tag da assegnare alle varie parti dell' edificio è building=church e basta. - Il tag amenity=place_of_workship ed attributi connessi va messo in un nodo indipendente. - Mapnik colora building=church come gli altri edifici, è un problema da segnalar

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter
Am 06.02.2012 19:55, schrieb totera: Alexander Roalter wrote http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M OT: ma quella caffetteria e quella panetteria si chiamano proprio FIXME? :) Devo proprio chiedere a mia sorella... lavorava per 5 anni a san lorenzo...

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Martin Koppenhoefer : > 2012/2/6 Alexander Roalter : >> Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer: >> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M > > > scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ... > Se non c'è ancora si dovr

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione totera
Alexander Roalter wrote > > http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M > OT: ma quella caffetteria e quella panetteria si chiamano proprio FIXME? :) Ciao, Gianluca -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-Emilia-Romagna-guida-all-

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter : > Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer: > http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903011&zoom=18&layers=M scusami mille volte, mi sono confuso tra lo stile ufficiale ed il mio ... Se non c'è ancora si dovrebbe registrare un bug per questo in trac

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter
Am 06.02.2012 18:53, schrieb Martin Koppenhoefer: 2012/2/6 Alexander Roalter: Forse sarebbe meglio se mapnik saprebbe di colorare building=church lo stesso come amenity=place_of_worship; credo di aver scritto che è proprio così adesso ;-) http://www.openstreetmap.org/?lat=46.78354&lon=11.903

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter : > Ma c'è il problema che con amenity, c'è l'icona su tutti gli edifici - no, il problema con amenity su tutti pezzi è molto più grande: ci sarebbero d'avvero tante chiese nel database. Come ti hanno già scritto sopra: il tag amenity=place_of_worship, name=xy, ... deve

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter
Am 06.02.2012 18:16, schrieb Martin Koppenhoefer: Come faccio allora: tutti gli edifici building=church, e solo un punto amenity=place_of_worship etc. A questo punto, mapnik lo renderizza solo come un building qualunque, o sbaglio? (mi sembra è qualcosa da cambiare a mapnik) la visualisazzione

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Alexander Roalter : > Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer: > >> >>> Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo >>> modo >>> la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l' >>> effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Paolo Monegato
Il 06/02/2012 12:03, Maurizio Napolitano ha scritto: mmm ... non so ... Hai il riferimento a questa mail? La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati e' praticamente oscura Ho citato questa [1] che

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Alexander Roalter
Am 06.02.2012 12:12, schrieb Martin Koppenhoefer: Certamente si può mettere il tag solo sul corpo principale ma in questo modo la colorazione grigia la prende solo quel pezzo di chiesa, perdendo l' effetto di evidenzazione del fabbricato rispetto a quelli attorno che vorrei mantenere. Qualcuno

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Maurizio Napolitano : > mmm ... hai ragione solo che questo va spiegato anche agli enti > pubblici (molti hanno la "foga" di sapere cosa succede ai loro > dati). Si, capisco questo interesse (e credo che sia possible soddisfarlo), ma è in ogni caso la facenda è più complicata: non si può

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
> E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si vede solo > l'ultimo editore, nel caso delle licenze CC-BY si parla solo di attribuzione e quindi vale nel primo import. Nelle operazioni successive non serve. Servirebbe solo nei lavori derivati. > i passi intermedie si perdono. La solu

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 Maurizio Napolitano : > Hai il riferimento a questa mail? > La mia preoccupazione e' solo nel fatto che, quando uno si scarica il > dataset, non scopre questa informazione e, quindi, la sorgente dei dati > e' praticamente oscura. E' la stessa cosa con tutti gli edits e tutti i fonti, si

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/6 albertobon...@libero.it : > Se ci sono dei tag esistenti molto particolareggiati certamente è meglio > lasciarli, +1, se non si connosce lo stato proprio attuale (per poter scegliere) è sempre meglio (anzi un obbligo) di lasciare quello che già c'è in OSM. L'import serve a riempire i buc

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
>> Rimango dell'idea che sarebbe meglio usare il tag source >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features#Annotation > > Viene usato il tag source infatti. Solo che viene messo sul changeset. > "The source tag can be used on all objects, and can also be used on > changesets, to specify the sou

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Paolo Monegato
Il 06/02/2012 10:28, Maurizio Napolitano ha scritto: Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente viene messo nel changeset [1]. Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di Creative Commons Italia che si occupa della questione dei dati, e'

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Tiziano D'Angelo
2012/2/6 albertobon...@libero.it > Con l'occasione volevo segnalare un problema che ho riscontrato rispetto > alle chiese importate e del quale porto un esempio: > > http://www.openstreetmap.org/?lat=44.492014&lon=11.349816&zoom=18&layers=M > > Tutti i poligoni facenti parte di una chiesa e tagg

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
> Nel caso veneto non l'hai trovato nel file delle regole perché solitamente > viene messo nel changeset [1]. Vista la questione ora ho sottoposto il problema a Federico Morando di Creative Commons Italia che si occupa della questione dei dati, e' un ricercatore di NEXA ed e' fra i fautori di dati

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione Maurizio Napolitano
> La mia preoccupazione era solo di non appesantire il database con dati > inutili, ma anche soprattutto di non assegnare alla RER dati che sono stati > anche in parte modificati (spostamenti etc.) rispetto agli originali e che > quindi la cosa potesse essere poco gradita. Capisco il tuo punto di

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-06 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 05/02/2012 23.19, Gianmario Mengozzi ha scritto: grazie Alberto , seguendo la tua guida sul wiki ho iniziato oggi i primi micro import degli edifici della mia città , partendo ovviamente dal mio isolato/quartiere http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587&lon=12.234508&zoom=18&layers=M

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-05 Per discussione Gianmario Mengozzi
grazie Alberto , seguendo la tua guida sul wiki ho iniziato oggi i primi micro import degli edifici della mia città , partendo ovviamente dal mio isolato/quartiere http://www.openstreetmap.org/?lat=44.141587&lon=12.234508&zoom=18&layers=M dopo aver letto i vari commenti , ho messo i credits sull

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-04 Per discussione Paolo Monegato
Il 04/02/2012 11:54, alberto ha scritto: Il 04/02/2012 0.16, Maurizio Napolitano ha scritto: In ogni caso citare la fonte e' cosa buona e giusta. Scrivere che i dati vengono dalla RER e' una cosa corretta anche per favorire il rilascio di nuovi dataset. RER potrebbe avere interesse a sapere se

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-04 Per discussione alberto
Il 04/02/2012 0.16, Maurizio Napolitano ha scritto: In ogni caso citare la fonte e' cosa buona e giusta. Scrivere che i dati vengono dalla RER e' una cosa corretta anche per favorire il rilascio di nuovi dataset. RER potrebbe avere interesse a sapere se questi dati sono stati modificati rispett

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
> Questa soluzione, abbinata alla citazione della provenienza dei dati nel > changeset, mi sembra molto buona. > In effetti, i dati della regione sono importati con ogni possibile modifica > ( spostamenti spaziali, cancellazioni, integrazioni etc.). > Se sposto l' edificio, vale ancora l' attribuzi

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione alberto
Il 03/02/2012 19.42, Martin Koppenhoefer ha scritto: 2012/2/3 Maurizio Napolitano: mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati vengono dal RER facendo riferimento a questa url http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html Una cosa di questo genere so

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
il fatto è che via tag si aumenta la visibitá e la Regione fa meno fatica a capirlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/3 Maurizio Napolitano : > mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati > vengono dal RER facendo riferimento a questa  url > http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/6-6-edifici.html > Una cosa di questo genere > source=Dati degli edifici della Regione Emilia

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 03/02/2012 17.46, Maurizio Napolitano ha scritto: Anche a me sembra la cosa migliore inserire la provenienza dei dati nel changeset comment, potrebbe essere "Edificato Regione Emilia Romagna"? Aggiungerò la prescrizione nel wiki. mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che ind

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
> Anche a me sembra la cosa migliore inserire la provenienza dei dati nel > changeset comment, potrebbe essere "Edificato Regione Emilia Romagna"? > Aggiungerò la prescrizione nel wiki. mmm ... io aggiungerei per ogni edificio un tag di nota che indica che i dati vengono dal RER facendo riferiment

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Simone Cortesi
On Fri, Feb 3, 2012 at 17:35, albertobon...@libero.it wrote: > Un piccolo esempio della qualità di questi dati inseriti a Bologna: > > http://www.openstreetmap.org/?lat=44.493105&lon=11.331103&zoom=18&layers=M bel lavoro! -- -S ___ Talk-it mailing l

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it
Un piccolo esempio della qualità di questi dati inseriti a Bologna: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.493105&lon=11.331103&zoom=18&layers=M saluti alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 03/02/2012 15.28, Simone Cortesi ha scritto: 2012/2/3 Martin Koppenhoefer: Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ? Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro? suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano ridundanze e quand

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Maurizio Napolitano
la licenza dei dati della regione emilia romagna è una CC-BY quindi DEVI citare sempre la fonte ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Simone Cortesi
2012/2/3 Martin Koppenhoefer : >> Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ? >> Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro? > suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano > ridundanze e quando qualcuno cambia un oggetto importato no

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2012/2/3 albertobon...@libero.it : > Mi è venuto un dubbio: è necessario-opportuno inserire la fonte dei dati ? > Se si, in che modo ? Aggiungendo un tag o cosa altro? suggerisco di mettere la fonte nel changeset comment. Così si evitano ridundanze e quando qualcuno cambia un oggetto importato no

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-03 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 03/02/2012 8.06, Simone Cortesi ha scritto: 2012/2/2 alberto: Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato della Regione Emilia Romagna. Grazie a tutti per le dritte !! Alberto (1) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna - guida all' importazione

2012-02-02 Per discussione Simone Cortesi
2012/2/2 alberto : > Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato > della Regione Emilia Romagna. > > Grazie a tutti per le dritte !! > > Alberto > > (1) > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm grazie per la guida. --

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2012-02-01 Per discussione Paolo Pozzan
Il 01/02/2012 19:00, alberto ha scritto: Il 01/02/2012 18.25, Maurizio Napolitano ha scritto: Il percoso più semplice: carica lo shapefile in qgis, poi bottone di destra sul layer usando l'area dedicata alla legenda. Li puoi decidere di salvare il file in altro formato e associare una nuova pro

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2012-02-01 Per discussione alberto
Il 01/02/2012 18.25, Maurizio Napolitano ha scritto: Il percoso più semplice: carica lo shapefile in qgis, poi bottone di destra sul layer usando l'area dedicata alla legenda. Li puoi decidere di salvare il file in altro formato e associare una nuova proiezione. Usa EPSG:4326 e ti sei trovato il

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2012-02-01 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il giorno 01 febbraio 2012 18:21, alberto ha scritto: > Ogni tanto torno sull' argomento > Dal portale della regione Emilia Romagna si può scaricare un file con l' > edificato della regione, ora diviso in provincie. > Mi piacerebbe molto utilizzare questi dati che sono in formato shapefile e

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2012-02-01 Per discussione Maurizio Napolitano
Il percoso più semplice: carica lo shapefile in qgis, poi bottone di destra sul layer usando l'area dedicata alla legenda. Li puoi decidere di salvare il file in altro formato e associare una nuova proiezione. Usa EPSG:4326 e ti sei trovato il file convertito in WGS84 2012/2/1 alberto : > Ogni ta

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-12-07 Per discussione Andrea Decorte
E' un pò off topic ma neanche troppo... ma i confini ISTAT 2011 si sta pensando di importarli per l'Emilia Romagna? Chiedo perché dalle mie verifiche sui confini comunali attorno a Bologna, quelli 2011 sono molto più precisi, mentre quelli attuali sono molto vaghi e spesso proprio sbagliati (zone i

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-11-28 Per discussione Maurizio Napolitano
> Penso che non coincideranno mai esattamente, saranno sempre un po' diversi > per dimensioni e posizione da quelli ricalcati dal PCN o prima da Yahoo. > Saranno anche, probabilmente, da reallineare con le ortofoto PCN al quale > darei la precedenza non fosse altro che per il fatto che rende visibi

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-11-28 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 28/11/2011 15.48, Maurizio Napolitano ha scritto: Scusa cosa intendi "creo il file OSM per sottrazione" Faccio la differenza fra gli edifici già presenti in OSM e quelli presenti nel file del RER Penso che non coincideranno mai esattamente, saranno sempre un po' diversi per dimensioni e po

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-11-28 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 28/11/2011 14.58, Maurizio Napolitano ha scritto: Cosa ne pensi? Il ricalco può essere utile ma è laborioso, meglio che ricalcare dal PCN ma forse non tanto Direi che il TMS lo mettiamo in piedi lo stesso come verifica Un sistema sarebbe di potersi scaricare i files OSM con gli edific

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-24 Per discussione Maurizio Napolitano
2011/10/24 Stefano Salvador : >> Come operare? >> - utilizzare una versione corretta sugli edifici (e relativi attributi) >> - dividere il file per province o comuni >> - creare un servizio online da utilizzare per il ricalco >> - convertire in file .osm > > riporto l'esperienza del Friuli, dove ab

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-24 Per discussione Stefano Salvador
> Come operare? > - utilizzare una versione corretta sugli edifici (e relativi attributi) > - dividere il file per province o comuni > - creare un servizio online da utilizzare per il ricalco > - convertire in file .osm riporto l'esperienza del Friuli, dove abbiamo importato gli edifici della CTRN

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-24 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 24/10/2011 9.37, Maurizio Napolitano ha scritto: Sulla ML di GFOSS.it trovi tutta la serie di problemi individuati. Parti da qui, ma poi c'e' un altro thread http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-October/020352.html In sintesi: - il file e' da 2Gb, non e' un problema ma e' bene ricordara

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-24 Per discussione Maurizio Napolitano
Sulla ML di GFOSS.it trovi tutta la serie di problemi individuati. Parti da qui, ma poi c'e' un altro thread http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2011-October/020352.html In sintesi: - il file e' da 2Gb, non e' un problema ma e' bene ricordaralo. L'ideale e' dividerlo per province o comuni - il l

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-24 Per discussione albertobon...@libero.it
Il 23/10/2011 22.56, Maurizio Napolitano ha scritto: Procedimento ad albero! Le zone con edifici vengono suddivise in altre zone più piccole, ricorsivamente. Prima darei una occhiata ai dati, poi, per dividerli per comuni non e' difficile :) Sono completamente d' accordo ad andare coi piedi di

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-23 Per discussione Maurizio Napolitano
> Procedimento ad albero! Le zone con edifici vengono suddivise in altre zone > più piccole, ricorsivamente. Prima darei una occhiata ai dati, poi, per dividerli per comuni non e' difficile :) ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://li

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 23 ottobre 2011 21:57, Maurizio Napolitano ha scritto: > Per l'import ci andrei con i piedi di piombo. > La cosa migliore penso sia dividerlo per zone. > Se in una zona non ci sono edifici, allora lo si importa cosi' come è > (naturalemten convertito in WGS84) > se invece esistono edifi

Re: [Talk-it] Edifici Emilia Romagna

2011-10-23 Per discussione Maurizio Napolitano
Il file di cui parli e' lo stesso che che trovi su http://dati.emilia-romagna.it che ha aperto una settimana prima di http://dati.gov.it La licenza e' una CC-BY, quindi con restrizioni minori rispetto a una CC-BY-SA o ODbL o IODL pertanto puoi improtare il dato a patto che citi la fonte. Lo stesso