> Passando al tecnico: Stefano, quando hai fatto l'import in postgis hai
> preso in considerazione anche i metadi sul fatto che un punto sia
> primo punto, intermedio o finale di una geometria e la distinzione tra
> punti rilevati e punti analitici di bordo?
purtroppo no, finora l'obbiettivo era q
>
> - nella CTRN la toponomastica sta su un layer diverso dalle way ed è composta
> da punti messi nei pressi della geometria a cui appartengono, con PostGIS (che
> è un estensione del database PostGres, quindi solo un pezzo di un GIS) posso
> "allargare" la strada trasformandola in un area, cercar
> bello questo esempio delle foto aeree tedesche: http://osm.m0nty.de/
tanto per capirci pensavo proprio a qualcosa di simile:
1. chi ha più dimestichezza con gli strumenti prepara il db
2. gli utenti attravero una comoda interfaccia web si scaricano i dati che gli
interessano in formato osm del
On Tuesday 10 February 2009 19:12:35 Federico Cozzi wrote:
> Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
> dallo split dei dati in tavolette, che necessariamente spaccano le way
> in più segmenti che devono essere ricomposti.
bhè, questo è un problema che non ha più, i dat
On Tue, Feb 10, 2009 at 7:07 PM, Federico Cozzi wrote:
> Secondo me la spiegazione semplice è che qui, per la maggior parte (e
> io per primo!) siamo dei dilettanti di GIS. Cioè sappiamo usare
> Potlatch e JOSM e nient'altro..
siamo almeno in due quindi... :)
> La spiegazione più complessa è ch
Penso che le modalità per prendere e trasformare i dati in OSM siano
molteplici ... il problema pero' è un'altro bisogna essere sicuri che
quando si parte con la procedura di import nel server di produzione di
OSM non si facciano casini irreversibili ... quindi secondo me prima di
procedere a q
On Tue, Feb 10, 2009 at 6:43 PM, Stefano Salvador
wrote:
> - potenti strumenti di analisi (sono riuscito ad associare la toponomastica
> alle strade con 2 query ...)
Fammi un esempio semplice per un niubbo del GIS:
Christian Pellegrin ha dei problemi con i sentieri del CAI derivanti
dallo split d
On Tue, Feb 10, 2009 at 6:43 PM, Stefano Salvador
wrote:
> quello che non capisco è perché usare osm come formato di file che il più
> ingombrante e il meno standard tra tutte le scelte che abbiamo.
Secondo me la spiegazione semplice è che qui, per la maggior parte (e
io per primo!) siamo dei dil
> > 2. si manifesta la volonta' sul singolo file (tematismo+area) su una
> > pagina wiki 3. si scarica il file osm da uno spazio web
> > 4. si apre con josm, si confronta e si carica su db osm
> > 5. si flagga sulla pagna wiki il fatto che l'import è stato effettuato.
> > 6 si torna al punto 2 con
On Tue, Feb 10, 2009 at 4:02 PM, Simone Cortesi wrote:
>
>> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
>> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla pagina wiki, ci sono
>> altri che andrebbero presi in considerazione?
>
> se ci sono i metadati della carta tecnica, quelli
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin wrote:
> 1) la trasformazione utilizzata per il passaggio da GB a WGS84
> dovrebbe avere un'accuratezza di 50cm (massima differenza). Credo che
> sia ampiamente sufficiente, siete d'accordo?
piu' che sufficiente.
> 2) dato che controllo i fil
2009/2/10 Federico Cozzi :
> On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin
> wrote:
>> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
>
> A che semplificazione ti riferisci? Douglas-Peucker?
>
semplicemente butto via i punti introdotti artificialmente (mantenendo
l'ord
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:32 PM, Stefano Salvador
wrote:
> Ciao Christian,
>
> toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho
> preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno
> alle linee e poi ricercato i punti toponomastici che ricadevano
> all'intern
On Tue, Feb 10, 2009 at 2:16 PM, christian pellegrin wrote:
> Per ora la semplificazione funziona solo con geometrie tipo linea.
A che semplificazione ti riferisci? Douglas-Peucker?
> 2) dato che controllo i file .osm in uscita posso aggiungere in
> automatico qualsiasi tag. Oltre a quelli sulla
dimenticavo: puoi importare i dati anche direttamente senza usare
JOSM, magari per i layer più grossi va meglio.
2009/2/10 Stefano Salvador :
> Ciao Christian,
>
> il workflow mi sembra ottimo, aggiungeri alcuni passaggi alla fine:
>
> - per i tematismi per cui ha senso cercare di aggiungere anche
Ciao Christian,
il workflow mi sembra ottimo, aggiungeri alcuni passaggi alla fine:
- per i tematismi per cui ha senso cercare di aggiungere anche la
toponomastica, ho fatto degli esperimenti per le strade con grass: ho
preso il layer dalla 1:25000, creato un buffer "sufficiente" attorno
alle lin
Ciao,
sto provando a vedere come importare nel modo meno indolore possibile
i dati della CTRN del FVG in OSM. Premetto che sono un neofita con
JOSM e quindi ogni commento e critica sono ben accetti. Allo scopo ho
comunque sviluppato un programmino in python (riciclato da un altro
progetto) che gen
17 matches
Mail list logo