2016-11-09 12:58 GMT+01:00 mbranco :
> Ok, capito. (Anche se "soffro" quando vedo nei database la ridondanza dei
> dati... :-) )
>
un'altro motivo è che non sempre si accede ai dati dentro un db, spesso si
prende un file e si filtra questo prima dell'utilizzo. Perciò le relazioni
sono molto più
@Martin:
/Devi pensare che tanti consumatori dei dati non valutano le relazioni, e
sarebbe carino lasciare la funzionalità di base anche a loro;-) /
Ok, capito. (Anche se "soffro" quando vedo nei database la ridondanza dei
dati... :-) )
@Simone:
/Tra l'altro anche il nome super-relazione è fuor
Il giorno 9 novembre 2016 11:16, Andrea Musuruane ha
scritto:
> 2016-11-09 11:10 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
> >
> > 2016-11-09 9:20 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> >>
> >> Scusate, ma la relazione identifica la motorway e non l'operator.
> >
> > bo, pensavo sempre le relazioni sarebbero un me
Il giorno 8 novembre 2016 14:22, mbranco ha scritto:
> Controllando come è mappata l'autostrada A5 (Torino - Traforo M.Bianco) mi
> sono venuti dei dubbi:
>
> 1) I suoi 140km sono suddivisi in tre tronconi, gestiti da tre operatori
> diversi : ora come ora l'operatore non è specificato, mi chiedo
2016-11-09 11:16 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> 2016-11-09 11:10 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>>
>> 2016-11-09 9:20 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>>>
>>> Scusate, ma la relazione identifica la motorway e non l'operator.
>>
>> bo, pensavo sempre le relazioni sarebbero un metodo per facilitare la
>
2016-11-09 11:10 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
> 2016-11-09 9:20 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>>
>> Scusate, ma la relazione identifica la motorway e non l'operator.
>
> bo, pensavo sempre le relazioni sarebbero un metodo per facilitare la
> gestione. La motorway viene identificata dal tag "ref
2016-11-09 9:20 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
> Scusate, ma la relazione identifica la motorway e non l'operator.
>
bo, pensavo sempre le relazioni sarebbero un metodo per facilitare la
gestione. La motorway viene identificata dal tag "ref".
> Quindi per me è sbagliato suddividere l'autostrada
2016-11-08 20:59 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>> Il giorno 08 nov 2016, alle ore 16:57, girarsi_liste
>> ha scritto:
>>
>> Io sono per tre relazioni, il ref accomuna già il fatto di essere la
>> stessa autostrada.
>>
>
>
> +1
> Martin
Scusate, ma la relazione identifica la motorway e non l'op
sent from a phone
> Il giorno 08 nov 2016, alle ore 16:57, girarsi_liste
> ha scritto:
>
> Io sono per tre relazioni, il ref accomuna già il fatto di essere la
> stessa autostrada.
>
+1
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
h
sent from a phone
> Il giorno 08 nov 2016, alle ore 14:22, mbranco ha
> scritto:
>
> 3) il punto precedente mi ha causato un ulteriore dubbio, più generale:
> quando tutti i membri di una
> relazione hanno una caratteristica in comune, è più giusto toglierla da ogni
> membro per citarla solo
Il 08/11/2016 14:22, mbranco ha scritto:
> Controllando come è mappata l'autostrada A5 (Torino - Traforo M.Bianco) mi
> sono venuti dei dubbi:
>
> 1) I suoi 140km sono suddivisi in tre tronconi, gestiti da tre operatori
> diversi : ora come ora l'operatore non è specificato, mi chiedo se è
> suffi
Controllando come è mappata l'autostrada A5 (Torino - Traforo M.Bianco) mi
sono venuti dei dubbi:
1) I suoi 140km sono suddivisi in tre tronconi, gestiti da tre operatori
diversi : ora come ora l'operatore non è specificato, mi chiedo se è
sufficiente metterlo ai caselli (barrier=toolboth).
Un'alt
2013/11/14 Francesco Frassinelli :
> Si sarebbe proprio il caso di fare un restore.
Ho ripristinato la vecchia classificazione, ho eliminato i POI
duplicati, ho rimesso parte della relazione cancellata della SS1, ho
fixato vari errori che ho trovato nel frattempo, ecc. Ora dovrebbe
essere meglio,
Il giorno 14 novembre 2013 09:28, Andrea Musuruane ha
scritto:
> 2013/11/13 Francesco Frassinelli :
> > Il giorno 14 ottobre 2013 22:13, Daniele Forsi ha
> > scritto:
> >
> >> C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
> >> nuovo utente come si mappa senza distruggere
2013/11/13 Francesco Frassinelli :
> Il giorno 14 ottobre 2013 22:13, Daniele Forsi ha
> scritto:
>
>> C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
>> nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
>> http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%
Il giorno 14 ottobre 2013 22:13, Daniele Forsi ha
scritto:
> C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
> nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
> http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%20Onlus
>
Sono riuscito a prendere contatt
C'è qualcuno a Ventimiglia o zone limitrofe che può spiegare a questo
nuovo utente come si mappa senza distruggere i dati presenti?
http://www.openstreetmap.org/user/Amici%20dei%20Disabili%20Onlus
Ad esempio nel changeset 18314987 con il commento "Senso di marcia
opposto" ha eliminato la residenti
Il giorno 11 agosto 2011 14:36, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 11 agosto 2011 09:22, Simone Saviolo ha scritto:
>
> > Per me questa pagina [3] è sufficiente
>
> quella pagina è inutilizzabile per il motivo "© AISCAT - C.F.
> 80052630581 - Tutti i diritti riservati"
>
Hai ragione, intendevo dire
Il 11 agosto 2011 09:22, Simone Saviolo ha scritto:
> Per me questa pagina [3] è sufficiente
quella pagina è inutilizzabile per il motivo "© AISCAT - C.F.
80052630581 - Tutti i diritti riservati"
> A11 Genova-Roma è spesso denominata Genova-Livorno nel
> suo tratto settentrionale (anche se in r
Il giorno 10 agosto 2011 23:30, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 10 agosto 2011 19:02, David Paleino ha scritto:
>
> > Secondo me, il nome da inserire in OSM è sempre "Autostrada XXX-YYY", con
> XXX
> > e YYY punto di partenza e di fine. Altre nomenclature, tipo "Autostrada
> del
> > Sole", "Autost
Il 10 agosto 2011 19:02, David Paleino ha scritto:
> Secondo me, il nome da inserire in OSM è sempre "Autostrada XXX-YYY", con XXX
> e YYY punto di partenza e di fine. Altre nomenclature, tipo "Autostrada del
> Sole", "Autostrada dei Vini", o altro, vanno in alt_name (o loc_name, o
> nat_name). Qu
On Wed, 10 Aug 2011 11:34:57 +0200, Daniele Forsi wrote:
> Nel wiki[1] l'A18, l'A19 e l'A20 sono indicate con il ref nella
> colonna del nome, però nella relazione l'A19 ha name="Autostrada
> Palermo-Catania", le altre no. Va corretto il wiki o la relazione?
> Se effettivamente non c'è un name uff
Nel wiki[1] l'A18, l'A19 e l'A20 sono indicate con il ref nella
colonna del nome, però nella relazione l'A19 ha name="Autostrada
Palermo-Catania", le altre no. Va corretto il wiki o la relazione?
Se effettivamente non c'è un name ufficiale per tutta l'autostrada, o
un loc_name (o altro tag?), non s
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
>Sent: martedì 10 agosto 2010 16.15
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Autostrade e piazzole di sosta
>Senza
Il 10 agosto 2010 15:57, Alberto Nogaro ha scritto:
>>-Original Message-
>>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
>>Sent: martedì 10 agosto 2010 15.20
>>To: openstreetmap list
Il 10 agosto 2010 15:19, Simone Saviolo ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> lungo le autostrade si trovano tre tipi di piazzole:
>
> - le aree di servizio: si taggano con un'area (grazie, PCN!) o un nodo
> highway=services (occhio alla S), con tutte le amenity del caso e con
> l'indicazione dei percor
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
>Sent: martedì 10 agosto 2010 15.20
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Autostrade e piazzole di sosta
>
>-
Ciao a tutti,
lungo le autostrade si trovano tre tipi di piazzole:
- le aree di servizio: si taggano con un'area (grazie, PCN!) o un nodo
highway=services (occhio alla S), con tutte le amenity del caso e con
l'indicazione dei percorsi (highway=service?)
- le piazzole di sosta: non hanno amenity,
On 20:59, Elena of Valhalla wrote:
On 7/26/10, Niccolo Rigacci wrote:
Il fatto di taggare il nodo invece della way direi che è una
"convenience" per semplificare routing e rendering in un colpo
solo.
forse il modo concettualmente migliore sarebbe una relazione che
comprenda tutte le rampe e g
Il 26/07/2010 15:37, Simone Saviolo ha scritto:
> Wiki corretto - testato il link a motorway_junction... e terzo schema
> di tagging trovato! [1] suggerisce di usare name e ref sul nodo, e di
> aggiungere exits_to per indicare ulteriori destinazioni.
>
> Cosa si deve seguire, in pratica?!
Io ho s
Il 26 luglio 2010 14.54, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Mon, Jul 26, 2010 at 12:27:32PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>>
>> Allora junction, non link.
>
> Hai ragione, ho fatto confusione.
>
> Il **nodo** si marca come highway=motorway_junction, ed è su
> quello che è comodo avere il name. Invece
On Mon, Jul 26, 2010 at 12:27:32PM +0200, Simone Saviolo wrote:
>
> Allora junction, non link.
Hai ragione, ho fatto confusione.
Il **nodo** si marca come highway=motorway_junction, ed è su
quello che è comodo avere il name. Invece la motorway_link può
avere anche un nome, ma è molto meno impo
On 7/26/10, Simone Saviolo wrote:
> Comprensibile. Io la vedo più così: all'uscita Prato Est c'è un punto
> in cui si passa dalla strada normale all'autostrada, e *quella* è
> l'uscita Prato Est; lo svincolo ti porta verso Prato Est. Però capisco
> anche il tuo punto di vista.
no, l'uscita indivi
On 7/26/10, Niccolo Rigacci wrote:
> Il fatto di taggare il nodo invece della way direi che è una
> "convenience" per semplificare routing e rendering in un colpo
> solo.
forse il modo concettualmente migliore sarebbe una relazione che
comprenda tutte le rampe e gli eventuali caselli, ma effettiv
Il 26 luglio 2010 12.13, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Mon, Jul 26, 2010 at 11:38:19AM +0200, Simone Saviolo wrote:
>>
>> Non sono d'accordo sul fatto che debba essere un name. Destination mi
>> sembra più appropriato: lo svincolo non *si chiama* "Busto Arsizio",
>> ma *ti porta* a Busto Arsizi
On Mon, Jul 26, 2010 at 11:38:19AM +0200, Simone Saviolo wrote:
>
> Non sono d'accordo sul fatto che debba essere un name. Destination mi
> sembra più appropriato: lo svincolo non *si chiama* "Busto Arsizio",
> ma *ti porta* a Busto Arsizio.
In alcuni casi l'uscita si chiama semplicemente "Uscita
On 7/26/10, Simone Saviolo wrote:
> Non sono d'accordo sul fatto che debba essere un name. Destination mi
> sembra più appropriato: lo svincolo non *si chiama* "Busto Arsizio",
> ma *ti porta* a Busto Arsizio.
no, lo svincolo *si chiama* "Como Sud", al massimo ti porta al lato
sud di Como, non ad
Il 26 luglio 2010 11.26, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Mon, Jul 26, 2010 at 10:11:07AM +0200, Simone Saviolo wrote:
>> Ciao a tutti,
>>
>> giro per il wiki e finisco sul Progetto Autostrade [1] . Lì si dice
>> che per le uscite si segna _su un nodo_ highway=motorway_link e
>> name=xxx, dove xxx
On Mon, Jul 26, 2010 at 10:11:07AM +0200, Simone Saviolo wrote:
> Ciao a tutti,
>
> giro per il wiki e finisco sul Progetto Autostrade [1] . Lì si dice
> che per le uscite si segna _su un nodo_ highway=motorway_link e
> name=xxx, dove xxx è il nome del casello.
È importante che ci sia **il nodo**
Il 26 luglio 2010 10.32, Elena of Valhalla
ha scritto:
> On 7/26/10, Simone Saviolo wrote:
>> [...]
>> C'è un'inconsistenza grossa come una casa. Lo schema italiano produce
>> un rendering orrendo (scrive il nome dell'uscita due volte, una per
>> senso di marcia), e secondo me non ha molto senso,
On 7/26/10, Simone Saviolo wrote:
> [...]
> C'è un'inconsistenza grossa come una casa. Lo schema italiano produce
> un rendering orrendo (scrive il nome dell'uscita due volte, una per
> senso di marcia), e secondo me non ha molto senso, perché non è lo
> svincolo (motorway_link) che si chiama "Ver
Ciao a tutti,
giro per il wiki e finisco sul Progetto Autostrade [1] . Lì si dice
che per le uscite si segna _su un nodo_ highway=motorway_link e
name=xxx, dove xxx è il nome del casello.
Qualche giorno fa avevo fatto un altro giro sul wiki ed ero finito
sulla pagina sul tag motorway_link [2] . L
albertobonati dixit:
> Provando su strada OSM, mi sono posto questa domanda: perchè le
> autostrade, ma anche le strade con corsie separate, sono mappate con due
> way parallele e non con una unica way con opportune proprietà?
> In effetti l' effetto su strada non è bello ed anche un po'
> disori
ent: Wednesday, June 24, 2009 5:16 PM
> Subject: [Talk-it] Autostrade
>
>
> Provando su strada OSM, mi sono posto questa domanda: perchè le
> autostrade, ma anche le strade con corsie separate, sono mappate con due
> way parallele e non con una unica way con opportune propri
Ci sono autostrade come la Milano-Genova che in alcuni tratti non hanno le
corsie parallele.
Luigi
- Original Message -
From: "albertobonati"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Wednesday, June 24, 2009 5:16 PM
Subject: [Talk-it] Autostrade
Provando su
C'è da tener conto che alcuni pezzi di autosrada, come per esempio
l'autostrada dei fiori, sono in certi punti due strade che possono anche
avere gallerie e ponti differenti!!! Quindi mi sembra giusto il modo
attuale.
2009/6/24 Federico Cozzi
> 2009/6/24 Martin Koppenhoefer :
> > probabilmente r
2009/6/24 Martin Koppenhoefer :
> probabilmente riescono di unire le due way (visibilmente) in uno, cosa
> da noi c'è forse ancora da fare.
+1
gli strumenti di visualizzazione di OSM (ad es. i vari render) sono
ancora all'inizio:
-potrebbero mostrare 1 way sola invece di 2 carreggiate parallele a
2009/6/24 Federico Cozzi :
> 2009/6/24 albertobonati :
>> Nessun navigatore, credo, visualizza in questo modo un' autostrada...
>
> I Garmin usano due way separate e a me sembra ragionevole. Oltre a
> essere fisicamente un bel po' distanti, a volte non sono neanche così
> parallele.
> Se venissero
2009/6/24 albertobonati :
> Nessun navigatore, credo, visualizza in questo modo un' autostrada...
I Garmin usano due way separate e a me sembra ragionevole. Oltre a
essere fisicamente un bel po' distanti, a volte non sono neanche così
parallele.
Se venissero mappate con un'unica way, sarebbe autom
Provando su strada OSM, mi sono posto questa domanda: perchè le
autostrade, ma anche le strade con corsie separate, sono mappate con due
way parallele e non con una unica way con opportune proprietà?
In effetti l' effetto su strada non è bello ed anche un po'
disorientante, senza contare che sp
2008/10/5 Luca <[EMAIL PROTECTED]>
>
>
> Alessandro Briosi ha scritto:
> > inoltre la metterei come le altre autostrade, con 2 carreggiate (strade)
> > spearate con oneway=yes
> >
> > Poi aggiungerei il tag lanes=1
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:lanes
> >
> > questo applica tutte
Luca (uh, sono io!) ha scritto:
> Casomai ci sarebbe da porsi il problema se esista o meno la possibilita'
> di specificare che una strada qualsiasi sia con doppia linea.
C'e' una relazione "no_u_turn".
Non ho capito pero' se queste relazioni sono gia' state "approvate" in
qualche modo o se se
Alessandro Briosi ha scritto:
> inoltre la metterei come le altre autostrade, con 2 carreggiate (strade)
> spearate con oneway=yes
>
> Poi aggiungerei il tag lanes=1
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:lanes
>
> questo applica tutte le restrizioni e ne indica le caratteristiche
> eve
Concordo con Elena,
il tag a mio avviso deve essere per l'autostrada highway=motorway
inoltre la metterei come le altre autostrade, con 2 carreggiate (strade)
spearate con oneway=yes
Poi aggiungerei il tag lanes=1
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:lanes
questo applica tutte le restriz
2008/10/5 Guglielmo Raimondi <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...] non sarebbe meglio classificarla come la migliore strada
> possibile ad una carreggiata e doppio senso di marcia?
> La dicitura autostrada potrebbe finire comunque nel nome della strada.
> In questa maniera qualsiasi software di navigazione
Scusate l'intromissione,
ma viste le caratteristiche geometriche della sezione stradale (non
conosco quelle della planimetria come raggi minimi, pendenze ed
altro), non sarebbe meglio classificarla come la migliore strada
possibile ad una carreggiata e doppio senso di marcia?
La dicitura autostrada
Elena of Valhalla ha scritto:
> ma in italia possono ancora esisterne? e` tutta cosi` o sono solo
> delle gallerie con un tunnel solo?
in Italia non saprei, a La Spezia pero' ci sono! ;-)
Ci sono i cartelli verdi di inizio autostrada (con i vari divieti, tipo
il transito per motocicli con cilin
Ciao
On Thu, Oct 2, 2008 at 5:29 PM, Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> A parte che oneway=no e' abbastanza inutile,
si sta giusto discutendo sulla lista internazionale (ma e` un caso?)
se motorway e motorway_link debbano implicare oneway=yes di default
in quel caso oneway=no (con signif
On Thu, Oct 02, 2008 at 08:39:52AM +0200, Edoardo Marascalchi wrote:
> Luca wrote:
> > E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
> > O in questo caso e' forse meglio specificarlo?
> >
> >
> ATTENZIONE: questa è una delle chiavi più incomprese di OSM..
>
> oneway=no non si
On Thu, Oct 2, 2008 at 11:10 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> -1 non lo uso mai perchè penso sia piu ordinato, almeno dal punto di
> vista... visivo, cambiare la direzione del segmento (dove possibile).
mi sembra di aver sentito dire che -1 fosse un residuo di vecchi
editor nei quali cambiar
2008/10/2 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> come si fa a specificare che una strada non e` a senso unico? oneway=0?
Anch'io faccio cosi, "yes" per senso unico secondo la direzione del
segmento, "no" per doppio senso (in realtà nel wiki non lo dice
espressamente, ma vado per esclusione).
-
2008/10/2 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>:
> quello non era oneway=-1?
>
> come si fa a specificare che una strada non e` a senso unico? oneway=0?
>
io non metto nulla...penso che di default quando non c'è nulla lo
prenda come doppio senso
> --
> Elena of Valhalla
>
ciao
Luca
On Thu, Oct 2, 2008 at 8:39 AM, Edoardo Marascalchi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ATTENZIONE: questa è una delle chiavi più incomprese di OSM..
>
> oneway=no non significa, come sarebbe comprensibile, che la strada NON
> e' a senso unico, ma piuttosto che il senso unico è inverso rispetto al
> senso
Luca wrote:
> E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
> O in questo caso e' forse meglio specificarlo?
>
>
ATTENZIONE: questa è una delle chiavi più incomprese di OSM..
oneway=no non significa, come sarebbe comprensibile, che la strada NON
e' a senso unico, ma piuttosto
Ciao
2008/10/1 Luca <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
> una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
> senso di marcia).
ma in italia possono ancora esisterne? e` tutta cosi` o sono solo
delle gallerie con un tunn
Si, e' un'autostrada in quanto e' presente il cartello (e sono di
conseguenza attivi, ad esempio, i tipici divieti da autostrada), ma ha
una sola carreggiata con le corsie separate solo dalla doppia striscia
(niente di fisico quindi) e un limite di velocita' di 70.
Daniele Forsi ha scritto:
>
Il 1 ottobre 2008 22.54, Luca ha scritto:
> Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
> una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
> senso di marcia).
cioè un'autostrada senza guard rail centrale o barriera "new jersey"?
--
Daniele Forsi
_
Ho un'autostrada (SP->Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
senso di marcia).
Presumo di dover tracciare una sola linea, no?
E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
O in questo caso e' forse me
68 matches
Mail list logo