27;ultima, che non mi sento di poter escludere...
:-)
Allora escludila.
Non ci si iscrive alla FSF, si viene cooptati.
Poco democratico ma di certo non soffre di codesto specifico problema.
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/ja
cendere di bicicletta per attraversare.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it Tel. +39-055-787959
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it Tel. +39-055-7879597Fax. +39-0
ega eccome e non avrei mai contribuito (sia pur
poco) ad un progetto che non garantisse la reciprocita` (chiamalo
copyleft o share alike o come ti pare).
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato,
poi se ti
serve un uso specialistico puoi sempre pagare un professionista che ti
dia le garanzie di coerenza, precisione ecc. che ti mancano.
Ma non mi risulta affatto che perche' la faccia la treccani, la
Microsoft o la Compass, una enciclopedia, un kernel o una mappa siano
esenti da errori,
On 28/05/2010 18:37, Stefano Salvador wrote:
>> Piuttosto che farmi dare del "TALEBANO" scritto in MAIUSCOLO preferisco
>> non utilizzare piu' il PCN, affanculo al Ministero ed a tutti ed otto i
>> suoi processori.
>
> evviva la finezza ! Mica l'ha detto a te personalmente.
>
> Perché tanto odio ?
che
Il rispetto parte anzitutto dal rispettare quel minimo di regole comuni
che ci si e` dati, ma a quanto pare tu il rispetto lo pretendi per te ma
non ne dai agli altri.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (ema
vuole ascoltare le opinioni altrui sei tu.
Per uno che pretende di fare un'associazione che dovrebbe dirigere gli
sforzi altrui mi pare un difetto non da poco.
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato
tutto quel che si poteva fare e` camminarci dentro dove ti portava la
guida e guardare. E comunque se ricordo bene le visite permesse erano
pochissime l'anno. Questo parecchi anni fa, oggi non sono neanche sicuro
sia ancora possibile entrare (a meno di non ottenere un permesso per
motivi di ricerca).
ompagnamento,
su prenotazione e gruppi ridottissimi, della forestale).
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it Tel.
Federico Cozzi ha scritto:
> Stavo sfogliano la talk-legal e ho trovato questo post:
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/legal-talk/2009-May/002445.html
>
> L'autore, Frederik Ramm, sostiene che stando alla ODbL 1.0 RC chi
> produce un Database Derivato da un database ODbL deve "licenziarlo
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/4/16 Giovanni Fasano :
>>> Ma nessuno di questi ha un buon requisito: la disponibilità per
>>> sistemi operativi host Windows.
>> Tutta una scusa per farti installare linux sul portatile :-)
>
> Ma se installo Linux in una Virtual Machine, poi al suo interno posso
Federico Cozzi wrote:
> 2009/4/16 Simone Piccardi :
>> Ho qualche dubbio sulla scalabilita` per l'uso di molti server, anche se
> [...]
>> ufficiale).
>
> Spiegazione interessante, ma per noi comuni mortali: VirtualBox può
> andare bene allo scopo?
La spiegazi
o pero` che quest'ultima ha un
supporto molto piu` integrato (e` parte dello sviluppo del kernel
ufficiale).
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-1032433
te, in una gelateria ci vai a prendere un gelato e solo
occasionalmente questo e` un sostituto del pasto.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-1032433
Elena of Valhalla wrote:
> 2009/3/20 Simone Piccardi :
>> Francamente per me una gelateria ha davvero poche affinita` con una
>> pizzeria d'asporto o un rivenditore di kebab, difficilmente pranzo con
>> un gelato,
>
> l'ho fatto piu` di una volta e ho visto m
Francamente per me una gelateria ha davvero poche affinita` con una
pizzeria d'asporto o un rivenditore di kebab, difficilmente pranzo con
un gelato, e ancor piu` difficilmente mi vado a prendere un kebab dopo
cena.
Mi pare pertanto piu` corretto un valore ad hoc, no
Federico Cozzi wrote:
> Continuo a non capire, anche dopo questa spiegazione, in che modo
> posso includere codice GPL in un programma BSD *e rilasciare il
> tutto*.
> Mi confermi che non posso rilasciare il tutto sotto licenza BSD e che
> d'altra parte non posso ri-licenziare il codice BSD sotto l
Federico Cozzi wrote:
> Purtroppo dipende da cosa intendi per "licenza libera" :-(
> Se ce li avessero concessi sotto licenza CC-BY-SA (comunemente
> considerata licenza libera) non avremmo potuto usarli lo stesso.
> E' lo stesso problema delle licenze GPL e simili: non puoi includere
> codice GPL
Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 27, 2009 at 4:22 PM, Simone Piccardi wrote:
>> Non darei per scontato che un funzionario di un ente pubblico abbia il
>> potere di dare il permesso di fare qualcosa con materiale protetto da
>> copyright di proprieta` dell'ente. Di cer
Federico Cozzi wrote:
> Il dubbio è tuo: dalla loro lettera:
> "[...] per implementare il progetto OpenStreetMap, che peraltro
> conosciamo direttamente [...]"
>
>> quindi suggerirei di non fare
>> l'upload dei dati derivati finche' la situazione non e' chiarita.
>
> A me sembra chiarissimo: il d
iiizio wrote:
>
> A meno che non trovino un modo legale per far passare il silenzio-assenso.
>
Non mi risulta ne esistano in tema di assegnazione di copyright...
Ciao
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetma
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/2/11 Simone Piccardi :
>> E' molto difficile pero` fare una licenza che mantenga l'equilibrio, per
>> cui prima di inventarsene una apposta io andrei molto piano. E di
>> dovrebbe capire bene dove stanno i problemi con la attuale,
Federico Cozzi ha scritto:
> Propongo quindi di abbandonare la questione della traduzione della
> licenza e di omettere il paragrafo.
> Al suo posto introdurrei considerazioni sulla disponibilità di enti
> locali (vedi le regioni italiane e le loro CTR) a "donare" al progetto
> i loro dati a patto
Simone Cortesi ha scritto:
>>> Personalmente spero che si lasci perdere tutto e si rimanga con la CC.
>>>
>> Allo stato attuale delle cose io sono totalmente d'accordo con te.
>
> anche questo: http://www.msnbc.msn.com/id/29122946/ è una coincidenza?
>
> -S
Scusami ma io non sono un grande esper
christian pellegrin ha scritto:
> Morale: pensare 2 volte prima di scegliere la licenza. Se poi per
> fortuna/sfiga il progetto ha successo potrebbero essere guai seri.
>
Anche 10 volte.
La scelta di una licenza e` comunque molto delicata. Io avevo capito che
la principale motivazione per un camb
@softwarelibero.it, perche' la validita`
legale della GPL non mi pare abbia molto a che fare con OSM.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi - KeyID:2A972F9D - JabberID:picca...@truelite.it
Florence Pen Festival 5 April 2009 - http://www.fountainpen.it
Prima ti igno
licenza
e` parecchio offtopic, e` gia` stata fatta altrove, e proporrei
pertanto di finirla qui.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-1032433
Federico Cozzi wrote:
> 2009/2/11 Simone Piccardi :
>>> Furthermore, under Italian law, a non-translated licence, one that is
>>> not translated into the language of the Country is not valid and it
>>> may subsequently be challenged in court at any time.
>> A
basi derivi una tale paradossale
conclusione.
E comunque ripeto il suggerimento di prima, e cioe` di consultare un
legale prima di mettersi a fare affermazioni azzardate sulla validita` o
meno di questa o quella licenza.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
pi
i paiono piu' che sufficienti...
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it Tel. +39-055-7879597
so e`
possibile, nell'altro, se c'e` una siepe o un jersey a separare non lo
e` piu` cosi` tanto...
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-1032433
continua.
In sostanza mi pare una complicazione inutile e che toglie piu`
informazione di quanta ne aggiunge.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-10324335014
Federico Cozzi ha scritto:
> On Sat, Jan 24, 2009 at 12:24 AM, Simone Piccardi
> wrote:
>> Qui ci sono due questioni distinte. La prima e` che mi pare
>> assolutamente evidente che un elenco alfabetico di nomi di strade non
>> puo` essere coperto da copiright, dato
Federico Cozzi ha scritto:
> On Thu, Jan 22, 2009 at 2:28 PM, piccardi wrote:
>> "Let it be" e` protetta dal diritto d'autore come musica e come testo. I
>> nomi delle strade no.
>
> Attento a non fare confusione: non si parla del copyright dei nomi
> de
Federico Cozzi ha scritto:
> On Thu, Jan 22, 2009 at 2:28 PM, piccardi wrote:
>> Stai mescolando pere e mele.
>> "Let it be" e` protetta dal diritto d'autore come musica e come testo. I
>> nomi delle strade no. Quindi se quei dati li sai li puoi utilizzare co
Federico Cozzi ha scritto:
> Questo esperimento mentale non mi convince.
>
> Supponiamo che io ascolti più volte "Let it be" fino a impararla a
> memoria, testo e musica.
> Se, sul palco di un concerto (o anche solo ad una festa) uso la mia
> memoria per riprodurla, cioè la canto in pubblico, sto
niubii ha scritto:
> Perche' la licenza con cui OSM rilascia i dati prevede la possibilita'
> di un utilizzo *commerciale* degli stessi, nel rispetto della CC-by-SA 2.0.
> Significa che qualcuno puo' rivenderseli.
> Ora, te l'immagini che cosa succede qualcuno di mette a vendere la mappa
> di OSM
trada dove
passeresti normalmente soltanto se vai da uno che abita li'.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.tr
Federico Cozzi wrote:
> Io sento il bisogno che la mappa su OSM mantenga la proprietà della
> corrispondenza dei percorsi reali con quelli calcolabili via OSM,
> quindi proporrei (almeno nel caso di piazza pedonale) di introdurre un
> "errore" voluto e di fare corrispondere i vertici della piazza c
Simone Cortesi ha scritto:
> i dati sono dati. ma la raccolta ordinata e organizzata degli stessi
> costa fatica, ore di lavoro, orrganizzazione. tutta questa fatica
> viene tutelata dal diritto d'autore. il diritto dell'autore appunto a
> disporne come meglio crede. tu autore, ideatore ed esecuto
Federico Cozzi ha scritto:
> Non conosco le colonnine di firenze né i "termini d'uso". In che modo sono
> diverse dalle prese della corrente nei campeggi? (ad es. per i camper) Non so
> se abbiano già un nome, altrimenti all'anglosassone si potrebbe proporre
> "mains" da combinare eventualmente
Riprendo l'argomento delle colonnine di ricarica dei mezzi elettrici,
dato che la cosa mi interessa particolarmente.
L'ultima volta che ne avevo parlato era stato proposto di definire una
amenity come quella sopra. Visto pero` che in genere alle colonnine
(almeno a firenze) ci si collegano princip
e gradirei pertanto che non venisse fatto.
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-103243350142 Firenze
http://www.truelite.it Tel. +39-055-7879
Elena of Valhalla wrote:
> On Sat, Dec 6, 2008 at 7:56 PM, Simone Piccardi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> niubii ha scritto:
>>> Per OSM il fine non e' il libero accesso a dati geografici (prodotti da
>>> altri), il fine e' quello di realizzare una mappa
niubii ha scritto:
> La sensazione che mi trasmettono i tuoi messaggi, a me che contribuisco
> soltanto al progetto OSM, e' di essere in qualche modo in debito verso
> GFOSS.
> Purtoppo non so bene di che debito si tratta e, per mia natura, non mi
> piace avere debiti! :-)
Allora che ne dici de
Simone Cortesi wrote:
> On Tue, Dec 2, 2008 at 1:29 AM, Simone Piccardi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Dato che a firenze e dintorni ce ne sono parecchie, e sono una
>> indicazione utile per chi possiede mezzi elettrici, io le ho etichettate
>> per nome, ma mi pa
Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Dec 1, 2008 at 11:15 PM, Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Chi è autorizzato ad usare codesta cartografia per importarla in
>> OSM? Tutta la comunita' OSM oppure solo Simone?
>
> chiunque carichi dati su OSM, non solo io.
A me pare che il dubbio
Carlo Stemberger ha scritto:
> Nel frattempo questo pomeriggio ho preparato queste cose[1,2], dateci
> un'occhiata se volete.
>
> Stavo pensando alle "useful combination": direi che si potrebbe mettere
> "operator" per indicare l'azienda agricola e magari "website"[3] per
> indicarne il sito uf
Niccolo Rigacci ha scritto:
> Per ora io, vediamo se riesco ad accordarmi con GFOSS per un
> rimborso. L'importante e' che dopo il dato sia libero. Anzi, chi
> vuole una copia del file? Si divide la spesa! :-)
La copia non mi interessa, ma la spesa si puo` dividere lo stesso, mi
parrebbe corrett
Marco Trevisan (Treviño) ha scritto:
> Elena of Valhalla ha scritto:
>> On Tue, Nov 11, 2008 at 7:40 PM, vincivis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>> Si, è per le aree o al massimo per un nodo (fuori dalla strada), ma se dici
>>> che non c'è una greenfield, penso si possa pulire.
>> mah, la strada era u
ale vicino a Firenze e la rotonda/svincolo di bagno a
ripoli. Noto che una di queste riporta ancora lo stesso tag.
Stasera se avro' un po' di tempo riverifico il tutto, dato che mi sa che
la doppia corsia parte piu` avanti rispetto alla indicazione attuale (ma
pri
Luca Delucchi wrote:
> Il 5 novembre 2008 23.02, Simone Piccardi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> Ciao,
>>
>> un dilemma riguardo gli incroci fra due strade entrambe separate in due
>> corsie distinte per senso di marcia come in questo caso:
>
> simone, n
istono altri casi come questo, con incroci a + e non a T, e prima di
andare avanti mi farebbe piacerebbe capire come procedere.
> Mi sono permesso di modificarlo come avrei fatto io se si trattasse di
> un incrocio normale. Prova a vedere se va bene.
Da quel che vedo sul
Ciao,
un dilemma riguardo gli incroci fra due strade entrambe separate in due
corsie distinte per senso di marcia come in questo caso:
http://www.openstreetmap.org/?lat=43.76579&lon=11.27705&zoom=17
Qui io ho messo una specie di rotatoria quadrata, ma la cosa non mi
convince molto. Andrebbe marc
Niccolo Rigacci ha scritto:
> Quindi in generale se non ci sono alberi o canyon ha ragione il
> GPS.
Il dubbio che mi viene e` che alcuni lungarni fiorentini sono
coerentemente (su varie tracce che vi ho raccolto) una decina di metri
piu` a nord di dove li fa vedere yahoo, almeno secondo l'holux
A Firenze il comune mette a disposizione dei proprietari di ciclomotori
elettrici delle colonnine pubbliche di ricarica.
Non sapendo come classificarle al momento ho messo dei punti con nome
colonnina motorini elettrici, ma mi piacerebbe trovare qualcosa di piu`
adeguato.
Ciao
Simone
___
Chiederei un parere riguardo la mappatura di una tramvia. Visto che la
prima a firenze e` a buon punto, credo vada riportata.
Personalmente troverei adatto railway, ma poi non sono del tutto
convinto a detto tag si possa associare il valore "rail", in fondo non
e` affatto una ferrovia ordinaria.
58 matches
Mail list logo