Simone Cortesi ha scritto:

> i dati sono dati. ma la raccolta ordinata e organizzata degli stessi
> costa fatica, ore di lavoro, orrganizzazione. tutta questa fatica
> viene tutelata dal diritto d'autore. il diritto dell'autore appunto a
> disporne come meglio crede. tu autore, ideatore ed esecutore di
> un'opera hai la facolta' di decidere come tutelarti nei confronti di
> coloro che volessero utilizzarla senza esserne stati gli autori, e hai
> il diritto di vederti riconosciuto un giusto compenso per lo
> "sfruttamento del diritto d'autore".
No, la raccolta ed organizzazione dei dati viene tutelata, e solo in
europa, dal diritto ad hoc sui database. Che e` disciplina  diversa dal
diritto d'autore.  E questo proprio perche' i dati NON sono coperti dal
diritto d'autore, ed in altre discipline legislative non e` tutelata
neanche la raccolta ordinata e organizzata degli stessi.

> noi fatichiamo per il DB di openstreetmap e come autori dello stesso
> lo rilasciamo usando un nostro diritto d'autore: la CC-BY-SA (per il
> momento...)

A quanto ho letto a giro la discussione della CC-BY-SA derivava proprio
dal fatto che ci sono dubbi sulla sua applicabilita' nel caso di
raccolte di dati visto lo statuto assai incerto della legislazione
applicata ai database di dati.

Detto questo una volta che io il dato l'ho appreso, da un database o da
altro, quello non e` piu` tutelato da niente, e non vedo perche`
non possa riutilizzarlo. O forse ritieni che sia vietato mettere sulla
tua rubrica personale il telefono di qualcuno per il semplice fatto che
l'hai letto la prima volta dalle pagine gialle?

Ciao
Simone

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a