On 28/06/2010 19:39, Filippo Dal Bosco - wrote:
Per leggere ed interpretare correttamente un qualsiasi "testo"
bisogna che il criterio di "scrittura" sia coerente.E per testi
"scritti" a più mani ( come OSM) bisognerebbe sapere chi ha "scritto"
quel pezzo e che criteri ha usato
Posto che ho letto infiniti testi (specie di documentazione tecnica)
scritti in maniera totalemente incoerente anche se se prodotti da un
autore unico, proprio con OSM mi pare che la possibilita` di sapere chi
ha scritto il testo ce l'hai, basta che ti guardi la storia degli edit.
Dopo di che a quanto pare sei fra quelli che preferiscono che ci sia
l'entita' superiore a dettar legge e definire cosa e` giusto e cosa e`
sbagliato, se no si finisce nell'anarchia (in questo caso conoscitiva).
Alle fine le tue sono le stesse critiche fatte a wikipedia e prima
ancora a Linux (il kernel). Dato che chiunque ci mette le mani non
possono avere un controllo di qualita`. Peccato che il controllo alla
fine ci sia in entrambi i casi e che si dimostrino in media nettamente
superiori alle rispettive versioni proprietarie. Per entrambi poi se ti
serve un uso specialistico puoi sempre pagare un professionista che ti
dia le garanzie di coerenza, precisione ecc. che ti mancano.
Ma non mi risulta affatto che perche' la faccia la treccani, la
Microsoft o la Compass, una enciclopedia, un kernel o una mappa siano
esenti da errori, inprecisioni, incoerenze ecc...
Ciao
Simone
--
Simone Piccardi Truelite Srl
picca...@truelite.it (email/jabber) Via Monferrato, 6
Tel. +39-347-1032433 50142 Firenze
http://www.truelite.it Tel. +39-055-7879597 Fax. +39-055-7333336
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it