Elena of Valhalla wrote: > On Sat, Dec 6, 2008 at 7:56 PM, Simone Piccardi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> niubii ha scritto: >>> Per OSM il fine non e' il libero accesso a dati geografici (prodotti da >>> altri), il fine e' quello di realizzare una mappa digitale propria, >>> mondiale, liberamente accessibile. >> [...] Anche i dati di Google sono una mappa mondiale >> propria (di google) e accessibile (se li vuoi consultare) liberamente... > > la mappa di google e`, come dovresti ben sapere, gratuitamente > accessibile, non liberamente > Mi pareva evidente che non considero per nulla libera quella mappa (meglio ribadirlo comunque).
Il punto e' pero` cosa si intende per "liberamente accessibile" e se la libera accessibilita` sia un criterio sufficiente per definire un dato libero. Secondo me per niente, perche' se un dato non lo posso riutilizzare liberamente non e` un dato libero. Ne consegue che ho grossi problemi con chi mi viene a dire che la regione FVG ha liberato i dati... Nel software libero si parla anche di liberta` di modifica e redistribuzione (e lo stesso vale per i dati di OSM), ma non mi pare affatto che sia cosi` per quelli del FVG. E come mi dava fastidio la Sun quando diceva che Java era "open source", cosi` mi da fastidio la stessa affermazione sui dati del Friuli. > piu` che altro mi sembra che lo scopo di OSM sia avere dei dati "da > mappa" utilizzabili da chiunque, il compresi i "barbari del gis", il > che da un lato e` piu` ampio di quanto oggetto specifico di GFOSS, > dall'altro probabilmente e` una limitazione > Quello che trovo limitante e` considerare le cose solo dall'aspetto del punto di vista di quello che serve a OSM, senza neanche porsi il problema dell'esistenza di qualcosa che va oltre. Dopo di che non essendo parte di GFOSS non ho neanche chiara l'idea di quale sia il loro oggetto specifico ... > OSM, GFOSS, Assoli sono tutte realta` compatibili, non unitarie; e` > naturale che una persona interessata alla liberta` del software sia > anche interessata a quella dei dati, ed e` naturale che una persona > faccia parte di piu` progetti relativi all'argomento. > > Pero`, ad esempio, rendere OSM italiano una branca secondaria di > Assoli, secondo me sarebbe rischioso, in quanto lo scopo principale di > Assoli e` il software, e le attivita` piu` specifiche di OSM > rischierebbero di passare in secondo piano. > Per quanto mi riguarda sono assolutamente d'accordo con te, non vedo affatto OSM come parte di Assoli, e men che meno mi sogno di proporlo. Ma non ho neanche l'intenzione di fare lo schizofrenico e dire che per OSM faccio le cose da OSM e me ne frego del resto. Se ad esempio il progetto decidesse di basarsi su software proprietario non credo proprio che mi ci impegnerei ancora. > Allo stesso modo ho paura che essere una branca secondaria di GFOSS, > che mi sembra per natura piu` mirata agli specialisti, possa essere un > limite per lo sviluppo di OSM. > Su questo francamente non ho idea non conoscendo bene GFOSS, ma fancamente dividersi fra professionisti e no non mi pare la strategia piu` intelligente... Di certo non e` quella seguita da Assoli, che ci ha sempre tenuto a ribadire che il software libero e` anche commerciale e cerca di tutelare anche gli interessi di chi col software libero ci lavora. Avere entrambi gli aspetti rafforza infatti entrambe le categorie (professionisti e non). Ciao Simone -- Simone Piccardi Truelite Srl [EMAIL PROTECTED] (email/jabber) Via Monferrato, 6 Tel. +39-347-1032433 50142 Firenze http://www.truelite.it Tel. +39-055-7879597 Fax. +39-055-7333336 _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it