Il 25/09/2012 23:12, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 25/09/2012 10:59, Simone Cortesi ha scritto:
ogni tot, una volta al mese circa, vengono riversati i file delle
traduzioni nella versione live di osm.org
Qualcuno ha voglia di apportare una piccola modifica?
Nella home page:
"*E' fatta* da
Il 18/09/2012 12:11, Stefano Pallicca ha scritto:
Il 18 settembre 2012 09:49, Simone Cortesi ha scritto:
approfitto del thread per far notare che le traduzioni del sito
openstreetmap.org hanno bisogno del nostro amore:
http://translatewiki.net/wiki/Translating:OpenStreetMap
soprattutto per qua
Il 05 settembre 2012 16:01, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2012/9/4 Paolo Pozzan :
>> - in generale: se c'è il cartello è una living_street
>> - tranne il caso in cui la strada sia effettivamente trafficata
>
>
> perchè? Non vale il cartello in strade trafficate? ;
Il 04/09/2012 20:15, floydbarber ha scritto:
Il giorno mar, 04/09/2012 alle 09.25 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
Sul wiki c'è una colonna per specificare il nome usato per le
living_street nelle varie nazioni e la dicitura "Zona residenziale" è
quella che usa il codice della strada.
L'us
Il 02/09/2012 19:58, Federico Cozzi ha scritto:
Ciao,
vorrei iniziare una discussione, che possibilmente porti ad una
decisione condivisa e ad una pagina wiki in italiano, sul criterio da
adottare per il tag name= delle stazioni ferroviarie.
In giro si vedono alcuni casi strani (ad esempio name=S
Il 22/08/2012 19:38, Daniele Forsi ha scritto:
Il 22 agosto 2012 19:21, Volker Schmidt ha scritto:
Ecco l'articolo Wikipedia in inglese:
https://en.wikipedia.org/wiki/Living_street
i segnali in quella pagina inglese sono simili a quello di "Zona
residenziale" (ce ne sono almeno due nel mio C
Il 12/08/2012 17:17, cap35100 ha scritto:
Padova, su un incrocio di due strade a carreggiate separate c'è una
rotonda solo disegnata per terra. Essendo attraversabile e
'calpestabile' dovrebbe essere una mini-roundabout.
Ma come si può fare per inserirla nel contesto allegato?
Ok che è solo
Il 30/07/2012 20:38, Daniele Forsi ha scritto:
Il 30 luglio 2012 18:22, Daniele Forsi ha scritto:
E non ho capito il significato del paragrafo
3.3 The right to release the Database under different terms, or to
stop distributing or making available the Database, is reserved.
mi viene fatto not
Il 10/07/2012 13:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
[cut]
E' vero che i cartelli sono spesso assurdi, per esempio ho visto un
maxspeed=30, che però diventava un 40 in caso di ghiaccio o pioggia
;-). Credo che il problema è meno quello di mettere i cartelli giusti
che di non rimuovere quelli vecc
Il 08/07/2012 20:24, totera ha scritto:
Paolo Pozzan wrote
Se c'è scritto "eccetto residenti" allora possono accedere solo i
residenti. Se c'è scritto "eccetto residenti e frontisti" allora puoi
andare a trovare tuo zio che abita su quella via e non occorre che l
Il 07/07/2012 15:12, totera ha scritto:
Paolo Pozzan wrote
Per quanto riguarda invece l'oggetto della conversazione, cofermo quello
detto da Volker: i frontisti sono quelli che devono raggiungere quel
luogo, quindi access=destination in Italia è "divieto di transito
eccetto r
Il 06/07/2012 17:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2012/7/6 Tiziano D'Angelo :
Voi come vi comportereste con un cartello di divieto di transito presente su
un percorso ciclabile ufficiale della Provincia di Padova?
-> http://goo.gl/maps/DlGX
secondo la legge in vigore sarebbe vehicle=no, h
2012/6/28 Alexander Roalter :
> Un'altra cosa: come si fa nella svizzera (lo stato, capisco che per i
> comuni/cantoni ci sono regolamenti diversi)?
>
> Quale name= ci si mette?
>
> name:de, name:fr, name:it è chiaro, ma per name=???
Bravo!
Non capisco perché diventiamo matti a trovare una soluzio
Il 27 giugno 2012 12:26, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2012/6/27 Alexander Roalter :
>> Am 27.06.2012 12:10, schrieb Martin Koppenhoefer:
>> Se mi ricordo bene (e le piazzole di sosta sono un pò diverso dalla corsia
>> d'emergenza) ho notato alcune volte dei camion in sosta nei giorni festivi
Il 24/06/2012 17:16, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 24/06/2012 13:08, Alexander Roalter ha scritto:
Ho una domanda: nel coreggere dei svincoli, spesso trovo la situazione
come nel disegno attaccato:
Normalmente basta aggiungere le relazioni che ho notato con "OK", ma
spesso trovo anche un punt
Il 23/06/2012 08:46, Volker Schmidt ha scritto:
Nel caso preciso che mi ha fatto sollevare la domanda, cioè un ponte di
forse 200m, hai ragione.
Ma la mia domanda era pensato anche a situazioni dove un lungo pezzo di
strada è funzionante solo in una direzione per tempi lunghi. Un esempio
è (o era
Il 22 giugno 2012 12:30, Alexander Roalter ha scritto:
> Am 22.06.2012 12:20, schrieb Martin Koppenhoefer:
>
>> 2012/6/22 Alexander Roalter:
>>>
>>> Attacco due immagini dal PCN, uno con la carreggiata doppia in mezzo,
>>> l'altra con due carreggiate distinte. Ho visto diverse varianti, qualcuna
>
Il 04/06/2012 23:25, Daniele Rizzo ha scritto:
ciao a tutti,
sono nuovo di openstreetmap e di questa mailing-list, pertanto vorrei
riportare il mio punto di vista come newbie sull'argomento "nuova lista".
Ho iniziato a documentarmi da poco su openstreetmap e a scorrere
velocemente i wiki ( e via
Il 04/06/2012 15:55, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Tom mi chiede se siamo d'accordi sull'utilità di quella nuova lista
newbies-it, e in effetti mi rendo conto che non c'erano ancora molti
pareri da parte vostra. Che ne dite? E' utile? Io sto ogni tanto in
contatto con delle persone che preferis
Il giorno 21 maggio 2012 14:52, Matteo Quatrida
ha scritto:
>
> Basterebbe dare all'utente la possibilità di scegliere quali mappe usare...
> (magari tenendo OSM di default!) ;)
Puoi aggiungerti al coro:
https://getsatisfaction.com/sportstracking/topics/openstreetmap_to_android
;-)
___
Il 21 maggio 2012 14:46, sabas88 ha scritto:
> Penso che basti togliere Android dalla
> pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sports_Tracker
[cut]
Sarebbe concettualmente errato visto che il software supporta Android
e i tracciati con esso creati possono essere usati in OSM.
Vediamo se si rie
Il giorno 20 maggio 2012 15:52, Matteo Quatrida
ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>
> ho installato questo fine settimana l'applicativo Android Sports Tracker,
> segnalato tra i software che sfruttano il database OSM¹, ma ho ben presto
> scoperto con orrore che in realtà utilizza le mappe di Google,
Il 14/05/2012 22:36, Groppo O ha scritto:
Su http://www.openstreetmap.org/, in fondo a sinistra, si legge
"L'hostin è supportato da...". Immagino vada corretto in "hosting".
Sistemato giusto oggi (che tempismo!) da una certa Ximo17:
http://translatewiki.net/wiki/Osm:Layouts.partners_html/it
No
Ciao,
intanto questa è la versione ortograficamente corretta, senza
modicarne il senso (spero).
~
Gentile direttore Leonardo Mayol,
con piacere ho letto il programma di OpenHouseRoma, iniziativa davvero
interessante e promettente. Purtroppo ho notato che la versione
stampata del programma contiene
Il 20 aprile 2012 10:17, Alech OSM ha scritto:
> Ciao da Firenze.
>
> Quando un fosso o rivo , waterway=stream passano sotto quattro-sei binari
> della ferrovia oppure sotto una rotatoria stradale, e lo spazio coperto è
> più lungo che largo (rispetto alla direzione dell’acqua) si deve usare
> bri
Il 17/04/2012 23:15, Simone Cortesi ha scritto:
2012/4/17 Paolo Pozzan:
Per quanto riguarda il caso specifico di "way", la limitazione probabilmente
non sta nell'italiano ma nell'inglese, dove la stessa parola rappresenta più
concetti. In questi casi è auspicabile utilizzar
Il 17/04/2012 19:43, Simone Cortesi ha scritto:
2012/4/17 gvf:
Userei anch'io i termini inglesi, se vogliamo aiutare i neomappatori
basterebbe fare una serie di pagine di spiegazione dei termini e
linkarle agli stessi.
+1
Se c'e' consenso, domani faccio le opportune modifiche in translatewiki
Il 17 aprile 2012 13:02, Simone Cortesi ha scritto:
[cut]
>
> Ieri sera ho apportato un po' di aggiunte alle traduzioni italiane e
> ho corretto questo specifico errore.
>
> Adesso mancano 80 traduzioni per arrivare al 100% dell'italiano.
>
> Se qualcuno vuole aiutare
Iscritto a translatewiki
Il 07/04/2012 03:05, Umberto Piacenza ha scritto:
Il 06 aprile 2012 13:06, Paolo Pozzan ha scritto:
parere favorevole da parte del ministero dei trasporti per
quanto riguarda l'autorizzazione delle bici contromano nei
sensi unici in particolari condi
Il 06/04/2012 13:22, Simone Saviolo ha scritto:
Il 06 aprile 2012 13:12, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
Il divieto di accesso eccetto bici sarebbe da mappare oneway=yes
cycleway=opposite.
Che io sappia a Padova ne esiste solo uno, di distanza molto breve, e
soggetto però a degli orari (tipo ferial
Ciao a tutti,
ho letto questa notizia, che parla di un parere favorevole da parte
del ministero dei trasporti per quanto riguarda l'autorizzazione delle
bici contromano nei sensi unici in particolari condizioni.
http://fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1618&ml=1
Visto che la lista è frequentata
Il 29/03/2012 19:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Grazie per i link, ho aggiornato il wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN
nella sezione JOSM sia per 2006 che per 2008.
Non ho cambiato invece il link di Merkaartor, perchè non lo uso e
quindi non posso provare se funzi
Ciao Angi,
quasi sicuramente hai sbagliato mailing list. Sebbene questa lista si
chiami "talk-it" le discussioni in essa contenute riguardano
openstreetmap (infatti è @openstreetmap.org).
Buona giornata
Paolo
P.S.: se non ti interessa questa lista ricordati di disiscriverti,
altrimenti continuera
Il 05/02/2012 20:31, Gianluca Boero ha scritto:
Il 05/02/2012 19:30, Daniele Forsi ha scritto:
Ho aggiornato i dati e ho modificato la struttura per evidenziare i
nomi modificati o aggiunti da ogni utente dopo la precedente
importazione dei dati (pannello "Nomi nuovi") e ho eliminato gli
elenchi
Il 01/02/2012 19:00, alberto ha scritto:
Il 01/02/2012 18.25, Maurizio Napolitano ha scritto:
Il percoso più semplice:
carica lo shapefile in qgis, poi bottone di destra sul layer usando
l'area dedicata
alla legenda.
Li puoi decidere di salvare il file in altro formato e associare una
nuova pro
Il 01 febbraio 2012 14:27, Elena ``of Valhalla''
ha scritto:
> On 2012-02-01 at 14:01:32 +0100, Paolo Pozzan wrote:
>> Perché invece non approfittare dell'occasione per chiedere la
>> liberazione dei dati?
>> Facciamo una lettera sottoscritta da tutti o
Il 01 febbraio 2012 13:30, Guido Piazzi ha scritto:
> Il giorno 31/gen/2012, alle ore 21.20, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>
>> Sono tre settimane che ho scritto a p...@minambiente.it, ben 3 mail
>> opportunamente cadenzate, ma ancora nessuna risposta.
>> Qualche anima buona conosce una mail alt
Il 18/12/2011 21:22, Stefano Salvador ha scritto:
Quelli di
MapQuest l'hanno capito e offrono un bel servizio con un interfaccia
comoda da usare.
Scusate l'ignoranza ma c'è un link a questo sito di MapQuest? Io trovo
solo www.mapquest.com ma mi sembra usi un mix letale di dati OSM e non
(con
Il 18/12/2011 14:54, Maurizio Napolitano ha scritto:
La comunita' degli utenti di Londra di OpenStreetMap
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/London
qualche volta si raduna organizzandosi in "Hack Week-end"
Questo e' uno degli ultimi risultati
http://redesign.apis.dev.openstreetmap.org/
Si tratta
Il 16/12/2011 23:47, David Paleino ha scritto:
Buonasera a tutti,
vediamo di lanciare una discussione che, ne sono sicuro, scatenerà il più
grande flame della storia di talk-it. :)
*Secondo me* amenity= e highway= sono sovraffollate, sovrabusate, e andrebbero,
sempre *secondo me*, sfoltite un p
Il 07 dicembre 2011 11:59, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/12/6 Paolo Monegato :
>> Il 05/12/2011 20:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>> i confini dei tiles si vedono perchè gli edifici sono tagliati:
>> È normale. Le 4 parti sono state caricate da persone diverse. Ora va fatto
>> un la
Il 30 novembre 2011 12:00, Paolo Monegato ha scritto:
[cut]
> La soluzione migliore però è sempre quella: aumentare il numero di mappatori
> in modo da avere una distribuzione migliore sul territorio. Solo così si
> riesce a tenere aggiornata la mappa.
> ciao
> Paolo M
Concordo sia sull'osservazi
Comunque complimenti per l'iniziativa e l'impegno per l'utilizzo di OSM.
Certo, come hanno fatto notare gli altri, ci sono cose da migliorare
ma secondo me c'è un gran bisogno di iniziative simili, in cui i dati
vengono utilizzati e "pubblicizzati".
Se i dati vengono usati solo da chi li ha inserit
Ciao a tutti,
dopo la discussione sui divieti in oggetto ho chiesto un chiarimento
alla polizia locale in merito a un caso reale che si presenta nel mio
paese.
(Link a Google Street View: http://ur1.ca/5j7qr )
Riporto di seguito la risposta così come mi è arrivata.
-- Messaggio inoltrato -
Il 25 ottobre 2011 12:27, Simone Saviolo ha scritto:
> A mappare mentre cammini senza fermarti e senza carta e penna. Questo Garmin
> è fenomenale - l'ho visto in azione ad Asti e in effetti... costa 600 euro
> ma li vale!
>
> Ciao,
> Simone
> Il giorno 25 ottobre 2011 12:25, Alech OSM ha
> scrit
Il 25 ottobre 2011 08:44, morsi ha scritto:
>
> Martin Koppenhoefer wrote:
>>
>> 2011/10/20 sabas88 :
>>> Ciao lista,
>>> sono passato dal forum che dovrebbe esssere italiano su OSM.org, credo
>>> che
>>> ogni tanto si dovrebbe controllare (o stabilirci una presenza).
>>
>>
>> Faccio la
In data lunedì 24 ottobre 2011 20:07:18, Enrico Piccinelli ha scritto:
> On Mon, 24 Oct 2011, Volker Schmidt wrote:
> > Come si mappano strisce pedonali o ciclo-pedonali con dosso
> > incorporato?
>
> io ho sempre usato highway=crossing +
> crossing=uncontrolled/traffic_signals in base alla presen
Il 24 ottobre 2011 09:35, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 21 ottobre 2011 14:34, Niccolo Rigacci ha scritto:
>> On Thu, Oct 20, 2011 at 07:49:35PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>>>
>>> Faccio la proposta di chiudere il forum. Secondome siamo troppo pochi
>>> per perderci in mille posti diversi
Il 20 ottobre 2011 01:22, totera ha scritto:
>
> Paolo Pozzan wrote:
>>
>> A dire il vero quella parte l'ho aggiunta io in quanto mi sembra un
>> caso abbastanza frequente, ovviamente non c'era nella versione
>> inglese. In ogni caso access=private è s
Il 19 ottobre 2011 09:08, totera ha scritto:
>
> Paolo Pozzan wrote:
>>
>> Ciao a tutti,
>> ho appena finito di tradurre la pagina in oggetto:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access
>> Se avete tempo e voglia (e niente di meglio da fare) e volete
Ciao a tutti,
ho appena finito di tradurre la pagina in oggetto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access
Se avete tempo e voglia (e niente di meglio da fare) e volete darci
un'occhiata alla ricerca di eventuali errori...
Alcune domande/considerazioni che mi sono sorte nel frattempo:
1.
Il 10 ottobre 2011 13:54, beppebo...@libero.it
ha scritto:
>
> scusa ma ci si deve iscrivere o si scarica liberamente che lo provo?
>
È un editor online come Potlatch, quindi senza installazione, ma
essendo esterno a OSM bisogna: 1. registrarsi sul sito di CloudMade e
2. accreditare Mapzen a salv
Il 10 ottobre 2011 10:45, Paolo Pozzan ha scritto:
> Per stare in tema di editor online, mapzen [1] si vanta di avere un
> editor delle restrizioni di svolta molto intuitivo. Io non l'ho mai
> provato, però.
>
> Paolo P.
>
> [1] http://mapzen.cloudmade.com/
>
Mi aut
Per stare in tema di editor online, mapzen [1] si vanta di avere un
editor delle restrizioni di svolta molto intuitivo. Io non l'ho mai
provato, però.
Paolo P.
[1] http://mapzen.cloudmade.com/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://l
Il 06 ottobre 2011 17:02, Alessandro Chiostri
ha scritto:
> Bene allora …
>
> Qui fuori c’è un chilometro e mezzo di strada che è stata divisa (male) in
> due carreggiate con aiuola larga un paio di metri a far da spartitraffico.
>
> In dei punti questo si interrompe, e se ciò avviene in corrispon
Il 06 ottobre 2011 13:09, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Grazie, quando ci incontriamo vi potrete genuflettere in mia presenza. :-)
> Vi ricordo che e' stato un lavoro di gruppo. Quindi il plauso va anche a:
>
> *Stefano Sabatini* e *Paolo Pozzan*
>
> Tada!
>
>
In data lunedì 03 ottobre 2011 10:45:43, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/10/3 Paolo Pozzan :
> > Mi collego al discorso per sentire un vostro parere in merito.
> > Nei link indicati da simone si vede (a zoom elevati) come il
> > landuse=residential finisca po
Il 30 settembre 2011 11:22, Simone Saviolo
ha scritto:
> Il giorno 30 settembre 2011 11:01, frankieorabona
> ha scritto:
>>
>> Vorrei iniziare a indicare le zone residenziali del mio paese, ma non ho
>> capito bene come farlo.
>>
>> Mi spiego meglio...devo indicare l'area di ogni singolo isolato,
In data venerdì 30 settembre 2011 08:59:35, sabas88 ha scritto:
> Google traduttore? Aborro! Per una traduzione fatta bene è meglio
> lasciar perdere gli strumenti automatici :)
Confermo.
> Ho già fatto l'homepage, faremo anche il blog?
> E soprattutto, ci fanno tradurre anche il template WP? :)
Il 28 settembre 2011 17:02, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Ho tradotto i primi 2 capitoli del PDF presente su learnosm.org. Qui
> [1] il link per accedere al documento.
> Non fate i timidi, se qualcuno vuol fare gli altri capitoli...
> Saluti
> Fabrizio
>
> [1] http://goo.gl/F55yL
Si può fare...
Il 09 agosto 2011 13:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> La butto li' come mi e' appena venuta in mente: mi piacerebbe che ci
> fosse una sorta di schema da seguire nelle presentazioni regionali.
> Ogni "delegato"/volontario potrebbe riferire sui punti deboli/punti di
> forza della mappatura della
Lo sapevate? Io no...
Esempio: http://www.wolframalpha.com/input/?i=via+monte+napoleone
Ciao
Paolo P.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In data martedì 19 luglio 2011 22:08:06, Maurizio Napolitano ha scritto:
> >> - Un "reparto marketing" è fondamentale. La comunicazione con gli
> >> organi di informazione dovrebbe essere curata con cadenza
> >> costante.
> >
> > +1, ma non abbiamo l'italo vignoli di turno :-)
>
> che se non erro
In data domenica 17 luglio 2011 13:46:48, Milani Alessio ha scritto:
> >In data domenica 17 luglio 2011 12:32:15, Luca Delucchi ha scritto:
[cut]
> > Detto questo vorrei ricordarvi che la parte fondamentale di OSM non
> > sono i dati (che sono solo il fine) ma la comunità, se questa non
> > ci esis
Il 11 luglio 2011 23:40, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Mi hanno girato questo articolo
> http://www.rivistageomedia.it/201107103458/Approfondimenti/perche-i-dati-geografici-non-possono-essere-liberi-se-vogliono-essere-onesti.html
>
> secondo me questo ha paura ...
E poi questo è lo stess
Il 11 luglio 2011 11:40, Gioele Barabucci ha scritto:
> Ciao,
>
> che precisione hanno le tracce GPS dei vostri ricevitori?
[cut]
> Mi chiedo: aspettarsi precisioni da 10 cm, è lecito? Se sì, io ho sempre
> utilizzato ricevitori e programmi sbagliati?
La mia esperienza da incompetente del settore
Il 26 maggio 2011 22:53, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/5/24 Paolo Pozzan :
>> Ma qui non è bicycle=dismount, ma bicycle=yes.
>
> [OT]
> Non ho trovato bicycle=dismount sul wiki, e spero che non venga
> introdotto, perché non vedo differenza con bicycle=no+foot=yes
È su
Il 24 maggio 2011 00:29, Stefano Droghetti
ha scritto:
> Il 23/05/2011 23:44, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Secondo me in questo caso non bisogna mappare "per il router" perché
>> quella è proprio una scalinata
>> Se il router per MTB non ti manda giù per una scalinata, è un problema
>> del rout
In data lunedì 23 maggio 2011 12:25:09, hai scritto:
> Il 23 maggio 2011 11:15, Tiziano D'Angelo
> ha scritto:
> [cut]
>
> > 2) non è percorribile con altri mezzi se non a piedi (in MTB la
> > vedo piuttosto ardua, e penso sia vietato)
>
> [cut]
>
> Io quella volta che l'ho fatta ho incrociato
In data lunedì 23 maggio 2011 17:03:02, Paolo Monegato ha scritto:
> Il 23/05/2011 14:03, Paolo Pozzan ha scritto:
> > Il 23 maggio 2011 11:37, Stefano
> > Salvador
> >
> > ha scritto:
> >>> come si mappa un passo (ovvero dove si scollina)? Es: Passo
Il 23 maggio 2011 14:21, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 23 maggio 2011 14:03, Paolo Pozzan ha scritto:
>
>> Volevo anche creare un link diretto da IT:Map_features ma ho scoperto
>> di non essere in grado di modificare i template di MediaWiki...
>
> hai seguito la proced
Il 23 maggio 2011 11:37, Stefano Salvador
ha scritto:
>> come si mappa un passo (ovvero dove si scollina)? Es: Passo del
>> col di tenda, Passo del piccolo San Bernardo, ecc.
>
> di solito ho fatto così:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:mountain_pass
Ho tradotto la pagina in italiano
Il 23 maggio 2011 11:15, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
[cut]
> 2) non è percorribile con altri mezzi se non a piedi (in MTB la vedo
> piuttosto ardua, e penso sia vietato)
[cut]
Io quella volta che l'ho fatta ho incrociato un gruppo di ciclisti che
la percorreva in discesa. Cercando anche sul web
In data domenica 22 maggio 2011 21:19:32, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Uff ...
> Il documento gfoss.it e' pronto solo che e' ancora in attesa di
> alcune firme importanti.
> potete pazientare ancora un po'?
Aspettiamo fiduciosi!
Più la firma è importante e più si fa attendere, il che mi fa b
Il 17 maggio 2011 15:22, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> La pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Roof_modelling è stato
> modificato ed ho tentato di fare una traduzione in italiano. Chiedo a
> voi di mettere a posto corregendo gli errori ;-)
Controllato e corretto. Grazie per la traduz
Il 13 maggio 2011 11:42, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Immagino ci siano dei "big players" in mezzo, ma se vanno bene anche
>> le firme dei comuni mortali nella lista veneta abbiamo raccolto molti
>> nomi che hanno sottoscritto la richiesta alla regione come l'avevo
>> concepita io a suo temp
Il 13 maggio 2011 10:55, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Ops! Vero... la webmail mi ha fregato.
>
> Nessun problema.
> Aspettavo di arrivare alla versione finale e per quello avevo scritto
> in privato.
Fiuuu...
> ... a questo punto vi chiederei di aspettare ancora un po' perché
> stiamo racc
Il 09 maggio 2011 15:04, G Zamboni ha scritto:
>
>
> Il 09/05/2011 13:58, Paolo Pozzan ha scritto:
>
> <.>
>
> Vedi messaggio precedente:
>
> http://www.gaia-gis.it/rousseau-v5.odt
> http://www.gaia-gis.it/rousseau-v5.pdf
> http://www.gaia-gis.it/rouss
Il 09 maggio 2011 13:27, G Zamboni ha scritto:
> Il 09/05/2011 13:12, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>>
>>> Lo prendo come un "aspettiamo".
>>
>> Si ... ma guarda e' questione di pochi giorni.
>> Nel frattempo vediamo di convergere sul documento con la richiesta.
>
> Scusa la curiosità, posso in
Il 09 maggio 2011 08:57, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Scusa ma non ho capito: dici che allora procediamo con l'invio della
>> richiesta? Senza attendere il documento che state preparando?
>
> Il documento e' praticamente fatto.
> Stiamo aspettando alcune sottoscrizioni importanti.
> Quindi e
Il 08 maggio 2011 23:26, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Nonostante il cognome sono trentino e quindi confinante con i veneti
> per cui ho presente il pragmatismo.
E io che lo dicevo in tono scherzoso... :-)
> Della mia proposta puoi tagliare benissimo la parte sui suggerimenti
> di licenze, i
In data domenica 08 maggio 2011 18:22:56, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> ammetto che sono stato io a suggerire di ricontattare la Regione
> Veneto Questo però molto prima del documento che abbiamo cominciato
> a scrivere come GFOSS.it
29 aprile. Nove giorni fa. :-)
> Personalmente procederei
Il 28 aprile 2011 23:28, Fabio Alessandro Locati
ha scritto:
> 2011/4/28 Paolo Monegato :
>> * Intendo un no che poco prima del passaggio alla fase 4 mi farà andare
>> tra gli "Users who initially rejected, but redecided" della famosa lista
>> [1]. Avrei optato per questa scelta anche senza quest
sembra fattibile.
Paolo Pozzan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In data mercoledì 20 aprile 2011 17:46:13, Giacomo Boschi ha scritto:
> > Pensavo che sull'onda di questo annuncio sarebbe bello uscire con
> > un comunicato stampa o una lettera aperta in cui si dice:
> > "carissimi utenti di Internet, sappiate che queste cose le
> > facciamo anche noi (OSM) già d
Ho letto giusto oggi che Google ha esteso il suo servizio "Map Maker"
(di cui ignoravo l'esistenza) anche agli USA [1].
Per curiosità mi sono andato a leggere le condizioni del servizio e
ovviamente tutti i dati inseriti dagli utenti diventano di proprietà e
ad uso e consumo di Google.
Pensavo che
In data lunedì 11 aprile 2011 17:06:00, Paolo Monegato ha scritto:
> Tornando alla segnalazione iniziale di Paolo Pozzan: ho notato che
> "San Pietro Intrigogna" è segnato come "suburb". E facendo qualche
> prova empirica su altre zone sembra che nominatim se ne infis
Come da oggetto...
Se il sito web del Portale Cartografico Nazionale non è raggiungibile
immagino sia corretto che anche le immagini del WMS non mi appaiano,
giusto?
Altra cosa: se dalla homepage di OSM cerco "via asiago, torri di
quartesolo" come risultato mi da: "Strada residenziale Via Asia
In data mercoledì 30 marzo 2011 14:01:31, Alberto Nogaro ha scritto:
> >-Original Message-
> >From: Federico Cozzi [mailto:f.co...@gmail.com]
> >Sent: mercoledì 30 marzo 2011 11.26
> >To: openstreetmap list - italiano
> >Subject: Re: [Talk-it] Quale access=* per strada non collaudata
> >
>
In data lunedì 21 marzo 2011 17:24:14, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/3/21 Simone Saviolo :
> > Il giorno 21 marzo 2011 16:29, Fabrizio Tambussa
> > ha scritto:
> >> Che mi dite?
IMHO prova con C, se non funziona allora ripiega su B.
Toglimi una curiosità: visto che è una stazione di tr
Ciao,
esiste un tag specifico per indicare che un semaforo diventa verde per la
strada secondaria solo quando c'è un mezzo in attesa?
Stessa cosa per i semafori che diventano rossi quando si supera un certo
limite di velocità.
Paolo
___
Talk-it maili
In data domenica 06 marzo 2011 21:02:35, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Grazie Martin!
> Molto bello anche l'articolo di riferimento sulla questione del
> confine di mare. Non sapevo di questo problema
> http://de.wikipedia.org/wiki/Deutsch-Niederl%C3%A4ndische_Grenzfrage
> pensavo che in Europa
Scrive "ale_z...@libero.it" :
[cut]
> in quest'ultima, nell'ultima riga è scritto:
> "Typically you take S7 to "Wien Mitte/LandstraÃe U" Wien Mitte and can
> change
> ther to U3, U4 or any other line"
> mi confermate che è corretto tradurre con "Dovreste prendere la linea S7 a
> "Wien Mitte/Land
Scusate se mi inserisco nella conversazione...
In data giovedì 20 gennaio 2011 13:16:22, M∡rtin Koppenhoefer ha
scritto:
> 2011/1/19 Federico Cozzi :
[cut]
> > ad es. il CdS definisce
> > "galleria" e non "tunnel": l'obbligo di luci accese / il divieto di
> > fermata / ecc. scattano indipendentem
Un saluto a tutti,
da qualche giorno ho deciso di collaborare a OSM e visti i molti dubbi che mi
sono sorti ho pensato di iscrivermi anche alla mailing list.
Per ora ho provato a caricare un tracciato di prova, aggiungere informazioni a
oggetti già esistenti (anche se leggendo il thread "Bar all'in
95 matches
Mail list logo