Il 05 settembre 2012 16:01, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > 2012/9/4 Paolo Pozzan <pa...@z2z.it>: >> - in generale: se c'è il cartello è una living_street >> - tranne il caso in cui la strada sia effettivamente trafficata > > > perchè? Non vale il cartello in strade trafficate? ;-) O non c'è un > significato chiaro cosa è una "zona residenziale" e quali sono gli > obblighi dei automobilisti in quelle zone?
Perché non ci possiamo fidare di come decidono le amministrazioni comunali e perché il codice della strada dice solo: "58) Zona residenziale: zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine." quindi non c'è alcuna limitazione specifica prevista dal CdS. >> - se non c'è il cartello ma i limiti sono bassi (= o < di 30km/h), c'è poco >> traffico e i bambini giocano per strada allora è comunque una living_street. >> Che ne dite? > > > devo dire che anch'io ho un po' di problemi con questo cartello > italiano, perchè (pur essendo il cartello molto simile di quello > tedesco) il significato mi sembra abbastanza diverso da una > living_street in Germania. Per ricordare: il limite di velocità lì è > circa 7km/h (la legge dice solo "a passo d'uomo", ma svariate sentenze > dei tribunali hanno interpretato questo limite molto letteralmente > come "significativamente più basso di 20km/h" o un altro come "circa > 5-7km/h"). In più ci sono altre regole meno importanti per osm (per > esempio si ha mai la precedenza uscendo da una living street, e non si > può parcheggiare fuori dei parcheggi segnalati, i pedoni hanno sempre > priorità rispetto alle macchine, quindi la colpa in un incidente è > quasi sempre da parte dell'automobilista...). Invece un limite di > 30km/h lo trovi in ogni zona residenziale tedesca (=area dove > prevalentemente abita gente), e non viene mappato come living_street > ma come residential. > > Quindi se dovissimo decidere di utilizzare living_street per ogni > strada col cartello "zona residenziale" sarebbe abbastanza diverso da > come si utilizza in altri paesi, comunque, essendo coscente di quella > differenza si potrebbe anche appositamente agire così. Paese che vai, automobilista che trovi... Comunque anche per molti altri aspetti non si può pretendere di avere una uniformità tagging=situazione reale su tutti i paesi del globo. Ad es. non posso pretendere di percorrere una qualsiasi autostrada del mondo a 130 km/h. Secondo me è interessante anche il fatto che la pagina wiki suggerisce correttamente che le living_street non dovrebbero essere considerate come vie di transito. Così un eventuale router già dal tag principale della strada riuscirebbe a escluderla senza dover guardare altri parametri (maxspeed, ecc.). Paolo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it