Il 30 settembre 2011 11:22, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha scritto: > Il giorno 30 settembre 2011 11:01, frankieorabona <frankieorab...@gmail.com> > ha scritto: >> >> Vorrei iniziare a indicare le zone residenziali del mio paese, ma non ho >> capito bene come farlo. >> >> Mi spiego meglio...devo indicare l'area di ogni singolo isolato, oppure >> inserire tutto il confine del paese come landuse=residential? >> >> Se in un isolato c'è soltanto terreno vuoto con poche case in questo caso >> come faccio? >> Devo includere anche le strade nella zona residenziale oppure le considero >> al di fuori dell'area? > > Se chiedi a tre persone diverse, ti diranno tre cose diverse :-) > Io, come anche alcuni altri, ti dico: > 1) Non mappare un paese come landuse=residential. Se lo facessi, seguendo la > stessa logica potremmo fare un multipoligono gigantesco da Torino a > Pordenone e dalle Alpi agli Appennini e metterci landuse=farm, perché in > tutta la Pianura Padana si fa agricoltura. > 2) Lascia le strade fuori dai landuse. Ho un sogno: vederle un giorno > disegnate con landuse=road.
Mi collego al discorso per sentire un vostro parere in merito. Nei link indicati da simone si vede (a zoom elevati) come il landuse=residential finisca poco prima della strada. Concettualmente il landuse finisce però sulla strada, anche se poi noi la disegnamo con una linea "senza spessore". Io sarei quindi propenso ad agganciare il landuse alla way, anche se forse a quel punto avrebbe più senso fare una relazione. Che ne dite? Paolo P. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it