Il 04/09/2012 20:15, floydbarber ha scritto:
Il giorno mar, 04/09/2012 alle 09.25 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
Sul wiki c'è una colonna per specificare il nome usato per le
living_street nelle varie nazioni e la dicitura "Zona residenziale" è
quella che usa il codice della strada.
L'uso dei cartelli per identificare una living_street è preso dal
codice della strada.
"Zona residenziale: zona urbana in cui vigono particolari regole di
circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo
le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine."
Anche la pagina del wiki in italiano su highway riporta
"Strade a prevalente uso pedonale dove il limite di velocità è
particolarmente basso, i pedoni hanno la precedenza sugli automezzi ed
è facile che bambini giochino per strada (poco frequenti in Italia,
comunque indicate da apposito segnale di zona residenziale)."
Mi è sembrato che non si fosse tutti d'accordo con l'identificare le
living streets di openstreetmap con le zone residenziali del codice
della strada indicate da quel cartello. Quest'ultimo da solo non
significa praticamente niente (Notare poi che non è lo stesso cartello
che usano negli altri paesi).
Dalle mie parti ho visto quei cartelli in strade residenziali come tutte
le altre. Temo che si faccia confusione e aggiungerei come condizione la
presenza di cartelli di prescrizione più precisi
Se il cartello non significasse niente allora non avrebbe senso di
esistere. Il fatto che i comuni lo utilizzino in vie non appropriate
come deterrente (?) o che gli automobilisti non lo rispettino non va ad
influire sulla categoria della strada.
Da quello che vedo mi sembra inoltre che ogni paese abbia il suo
cartello, poi è ovvio che nei paesi continentali non ci sono i pini
marittimi come da noi e che qui invece i bambini (e anche le bambine,
per par-condicio) giochino senza la presenza di adulti :-)
Scherzi a parte, io abito proprio in una via con quel cartello, dove i
bambini giocano in mezzo alla strada e dove passano solo le auto di chi
ci abita, quindi a tutti gli effetti è una living_street.
Direi che anche in questo caso non essendo la pubblica amministrazione
chiara e coerente è necessario sopperire a tale mancanza con il buon senso:
- in generale: se c'è il cartello è una living_street
- tranne il caso in cui la strada sia effettivamente trafficata
- se non c'è il cartello ma i limiti sono bassi (= o < di 30km/h), c'è
poco traffico e i bambini giocano per strada allora è comunque una
living_street.
Che ne dite?
Paolo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it