In data lunedì 21 marzo 2011 17:24:14, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/3/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > > Il giorno 21 marzo 2011 16:29, Fabrizio Tambussa > > <ftambu...@gmail.com> ha scritto: > >> Che mi dite?
IMHO prova con C, se non funziona allora ripiega su B. Toglimi una curiosità: visto che è una stazione di trasformazione, la tensione indicata è quella delle linee entranti o uscenti? Inoltre in questi casi può tornare utile sapere che (cito da wikipedia=it:Elettrodotto): "In base al numero di dischi isolanti si può valutare velocemente l'entità della tensione dell'elettrodotto. Considerando che ogni disco sopporta una tensione di circa 15 kV (nei casi più disgraziati) , il numero di dischi isolanti è solitamente dato dalla formula (Vn / 15)+1 e quindi per fare un esempio: una linea da 380 kV sarà caratterizzata da isolatori composti da (380/15)+1 dischi, con il numero opportunamente arrotondato all' unità successiva cioè 27." > recentemente ho scoperto che wikipedia è abbstanza fornito anche con > articoli su determinate centrali elettriche. Potresti vedere se le > "tue" centrali si trovano lì. (Se si aggiungi pure un tag > wikipedia=it:<nome del articolo> ) Ma power=station è per le stazioni di trasformazione, non per centrali elettriche ;-) Paolo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it