Il 19/02/25 12:39, 380° ha scritto:
> [...]
>
> Quindi quel messaggio lo hanno ricevuto tutti gli iscritti a questa
> mailing list perché il mittente _sicuramente_ ha indicato la ML
> nell'header Bcc: (blind carbon copy) del suo messaggio; sarebbe stato
> meglio se avesse usato il To: o il Cc.
Segnalo che sul mio indirizzo di email personale (che uso anche per
questa lista) ho ricevuto mail analoga.
mittente: alessandro.pascol...@pd.infn.it
unico destinatario in chiaro: is...@pd.infn.it
oggetto: [nexa] 63rd ISODARCO Course
Non ricordo di aver mai avuto alcun rapporto con la sezione di
Allargando un po' lo scope... sei atterrato su restofworld per caso
seguendo qualche link o e' una testata che segui gia' da tempo?
In caso sia la seconda, che idea ti sei fatto di loro? Consiglieresti di
sottoscriverne il feed?
Thanks
Il 15/02/25 11:41, Damiano Verzulli ha scritto:
> Ho trov
Al di la' dello stile non esattamente oxfordiano, mi sembra un punto di
vista interessante dal punto di vista di chi deve almeno immaginare e
valutare concretamente delle implementazioni su vasta scala (che forse a
oggi e' la dimensione per cui ha senso fare AI):
https://keinpfusch.net/i-regola
Una temporanea buona notizia, ci voleva
Grazie della segnalazione
Il 20/06/24 13:43, Daniela Tafani ha scritto:
> EU cancels vote on child sexual abuse law amid encryption concerns
>
> Countries clash over how to safeguard privacy when rooting out illegal
> pictures and grooming on private cha
to giusto :D
Grazie ancora
Il 18/06/24 18:26, Marco Fioretti ha scritto:
> hai provato anche con gli indirizzi email in questa pagina?
>
> https://italiaue.esteri.it/it/chi-siamo/
> <https://italiaue.esteri.it/it/chi-siamo/>
>
>
>
>
> On Tue, Jun 1
terapeuti.
>> >
>> > Infine, vorrei richiamare la vostra attenzione sui pericoli delle
>> tecnologie di riconoscimento di immagini e testi. Secondo la Polizia
>> federale svizzera, il 90% dei contenuti segnalati dagli algoritmi non è di
>> na
ini per
> possesso di materiale pedopornografico ha come obiettivo i minori.
>
> Vi chiedo quindi di difendere i nostri diritti civili fondamentali e di
> votare contro l'adozione della deroga alla direttiva sulla privacy
> elettronica.
>
> Cordiali saluti
>
>
>
A proposito di questo thread, segnalo che domani 19 giugno ci sara' la
votazione per ChatControl.
Mi permetto di segnalare (perche' e' l'unica pagina che ho trovato in
Italiano):
https://pirati.io/2024/06/il-blitz-del-consiglio-europeo-per-rendere-obbligatorio-chatcontrol-e-uno-schiaffo-alla-sov
i come la tua.
Pero' in effetti non avevo pensato che il Minix in ring bassissimo
avesse tutte le possibilita' che hai elencato... peggio del previsto
Grazie mille dei molti riferimenti circostanziati! :)
Il 09/06/24 19:15, 380° ha scritto:
> Buongiorno Andrea,
>
> Andr
7;inizio sottolineavo come imho sia fondamentale la
scelta consapevole del proprio risk-model
Saluti a tutte/i e grazie se siete arrivati fin qui.
Il 08/06/24 12:59, Stefano Borroni Barale ha scritto:
> L'analisi è chiarissima e condivisibile al 100%.
> Possibili contromisure (a par
In realta' credo la potrebbero fare "meno grossolana".
Non ci sarebbe una crociata tout court contro il software libero, ma
contro la possibilita' di jail-break i proprio dispositivi: gli "basta"
avere il sistema operativo compiacente... quindi potrebbero vietare
"solo" i sistemi operativi open
che rifiutano la scansione non potranno condividere foto e link
> To: mailto:nexa@server-nexa.polito.it>>
>
>
> On 07/06/2024 17:15, Andrea Barontini via nexa wrote:
> > Peccato che riguardera' tutte le piattaforme, forse anche quelle che
> > piacciono a te. Se
scansione in locale, ne ho parlato un poco piu' diffusamente in un'altra
risposta che ho inviato poco fa
Il concetto e' che stiamo andando sempre piu' verso uno scenario in cui
tutti i device che usiamo hanno sempre piu' funzionalita' (in
hw/firmware/embedded trusted platform) sottratte al cont
un esempio di quanto sia
facile in futuro estendere la portata di questa schifezza
Il 07/06/24 21:15, Andrea Trentini ha scritto:
> On 07/06/2024 17:15, Andrea Barontini via nexa wrote:
>> Peccato che riguardera' tutte le piattaforme, forse anche quelle che
>> piacciono a te
Peccato che riguardera' tutte le piattaforme, forse anche quelle che
piacciono a te. Se dovesse essere che decidono attaccare solo i pesci
grandi, rimarranno gli avanotti, e quelli se li mangeranno a colazione
in altro modo con attacchi mirati (politici o tecnologici o di legge
poco importa com
sviluppi chat-control:
https://www.patrick-breyer.de/en/majority-for-chat-control-possible-users-who-refuse-scanning-to-be-prevented-from-sharing-photos-and-links/
Il 05/05/24 21:56, Damiano Verzulli ha scritto:
> [...]
>
> La questione potrebbe sembrare sottile ma... non lo è: il primo altro
> esempio che mi viene in mente è quello dei bitcoin. Tutti sventagliano a >
> [...]
Esempio efficace. Quoto :) (y)
Invio senza commento perche' immagino a potenziale rischio flame, e cmq
ritengo gia' un valore aggiunto che l'informazione giri.
https://www.patrick-breyer.de/en/leak-eu-governments-double-down-on-penalising-privacy-friendly-and-encrypted-messaging-services-with-chat-control-bulk-scanning-orders/
Buondi'
che SS7 e' un colabrodo si sa da anni, forse oggigiorno e' piu' facile
interfacciarvisi, ma non e' che la cosa fosse meno grave prima quando
probabilmente la platea dei soggetti che potevano abusarne era piu'
contenuta.
Sicuramente ci sara' del debito tecnologico indotto da piu' o meno
Il 22/02/24 22:48, Damiano Verzulli ha scritto:
>
> [...]
>
> Mi aspettavo, quindi, un commento che in qualche modo rilanciasse la
> necessita' di tutelare al massimo tale dispositivo (ed i relativi dati),
> ad esempio evidenziando in qualche modo che è necessario che i due
> produttori c
Recensione che invoglia ad approfondire, oltre a raccontare cose spesso
viste all'interno degli Atenei ma su cui forse in troppo pochi hanno
riflettuto, e cmq probabilmente non in chiave olistica.
Thanks
Il 12/11/23 16:16, maurizio lana ha scritto:
> Il 12/11/23 14:53, "J.C. DE MARTIN" ha
>
ità di selezione è ponderata dai loro saldi del
> portafoglio.
>
> Questo https://algorand.com/technology/faq/ definisce nel merito. Algorand
> ovviamente ha aperto anche in Italia, Roma e Milano credo.
>
> Ciao
> Rob
>
>
> -Original Message-
> From: nexa On
Confesso di essere sempre un po' in imbarazzo a parlare di Zero
Knowledge Proofs "in generale", e ancor di piu' quando se ne pontificano
le ricadute negli ambiti piu' disparati senza entrare nel merito.
Ovviamente c'e' sede e sede per parlare della cosa a vari livelli, ma
quello che voglio dire
Spunti interessanti su cui in altri momenti mi sono ritrovato a pensare
anchio.
Il 04/10/23 11:31, Damiano Verzulli ha scritto:
>
> Tornando al mio messaggio iniziale, il punto che sollevo è duplice:
>
> * da un lato, il "controllo" --ormai acclarato e documentato-- di
> realta' USA che,
Ciao Giovanni,
Il 03/10/23 19:31, 380° ha scritto:
>
> [...]
>
> Benvenuto! Presto vedrai che qui siamo più o meno tutti frustrati dalla
> stessa assenza... e che qui il dibattito a volte è anche troppo vivace!
> :-D
>
grazie! Almeno sara' mal comune mezzo guadio ;) ... che e' gia' un
miglio
Buongiorno a tutte/i
non so come usa qua, ma vi rubo due minuti per presentarmi.
Mi chiamo Andrea Barontini, mi occupo di networking per lavoro, e nel
tempo libero di blockchain, criptovalute e in generale sono interessato
a quanto sia decentralizzazione, privacy, incentivi che promanano dalla
27 matches
Mail list logo