[Talk-it] Strada con marciapiedi, ciclabile e parcheggi

2018-11-03 Per discussione diego
Ciao a tutti, dovrei modificare una strada che è appena stata risistemata
(senso unico,marciapiedi e pista ciclabile separata, parcheggi ridisegnati)
L'immagine del progetto, che corrisponde alla realtà è   questa
<https://mega.nz/#!SOYRDYDI!_mgPMnNYd5QOyyjIdq1zPFslJO5VHqgV6nEtDnB_5kM>  

Senza aggiungere niente avrei pensato di taggare la strada in questo modo:

Highway=residential
oneway=yes
sidewalk=both
cycleway:right=opposite_track
parking:lane:left=diagonal

E' tutto corretto o si può fare in altro modo?
grazie
diego




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come mappare una piccola chiusa di un canale di irrigazione

2017-04-25 Per discussione diego
Andrea Albani wrote
> Ciao,
> 
> l'uso di lock_gate è, come da wiki, pensato per mappare le chiuse che
> permettono alle barche di superare dei dislivelli, quindi in questo caso
> non si applicherebbe.
> 
> Esiste un tag in stato draft [0] che documenta questo tipo di chiuse
> (sluice gate) e da taginfo si vede che è già stato usato 134 volte.
> 
> Nel tuo caso proporrei di mettere un highway=path, bridge=yes, layer=1 (e
> width=0.4...stimo) per il percorso e vicino un nodo sulla waterway con
> waterway=flow_control e flow_control=sluice_gate.
> 
> My 2 cents
> 
> Ciao
> 
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/sluice_gate
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Grazie, mi sembra la soluzione migliore...farò come hai detto tu
grazie



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/come-mappare-una-piccola-chiusa-di-un-canale-di-irrigazione-tp5895821p5895850.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Funzione per trasferire una posizione dal PC allo Smartphone

2017-04-27 Per discussione diego
Ciao, solitamente io per trasferire le coordinate da pc a osmand utilizzo un
generatore di qrcode. Copio da OSM le coordinate (geo:xx.,y.) e le
incollo nel generatore, poi leggo il codice da telefono che le riconosce e
mi apre osmand.  
Esistono anche generatori di codice qr che hanno anche integrate le mappe  (
su ubuntu Qreato su windows non so) 
http://davidplanella.org/project-showcase/qreator/
  



arcanma wrote
> Salve,
> 
> un nuovo utente mi ha chiesto se con OSM è possibile avere una funzione
> simile a quella di GoogleMaps, dove è possibile salvare una posizione
> della mappa nel PC e trovarsela nello smartphone. Attualmente ha
> installato Osmand, che conosco pochissimo, per cui chiedo se c'è qualche
> modo per fare ciò con Osmand o altri software, oltre alla possibilità di
> salvare una posizione nel proprio profilo OSM, utilizzata quando si
> sceglie "Vai alla posizione di casa", che potrebbe essere visualizzata
> aprendo un browser da smartphone e loggandosi in OSM.
> 
> Ciao
> Marcello
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Funzione-per-trasferire-una-posizione-dal-PC-allo-Smartphone-tp5895840p5895980.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-29 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Aug 26, 2008 at 08:10:12PM +0200, Francesco de Virgilio wrote:

> Personalmente penso che bisognerebbe sottolineare con più forza,
> soprattutto in molte guide destinate ai nuovi utenti, che le strade
> private non vanno mappate (e lo dico perchè nei primi giri di mapping ho
> dovuto resistere io stesso a tentazioni molto forti).

Dipende da cosa si intende per strade private. Esistono le cosidette vie
private, con tanto di nome, che sono regolarmente censite su qualsiasi mappa
e quindi non vedo perche' osm debba fare eccezione.

  Giusto per chiarire queste generalmente sono indicate come vie private ad
uso pubblico e dal punto di vista nostro possono essere trattate come vie
qualsiasi (libero transito a meno di indicazioni esplicite diverse).

  A Milano vicino a dove lavoro io (Precotto) ad esempio almeno l'80% delle 
vie sono private, ma ad uso pubblico. E sono state mappate regolarmente.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-09-09 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Sep 01, 2008 at 09:30:24AM +0200, Simone Cortesi wrote:
> On Mon, Sep 1, 2008 at 9:24 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > Per quanto riguarda l'import dei confini amministrativi mi sembra
> > chiaro che non ci debbano essere sovrapposizioni di linee, ma anzi
> > attributi che definiscano la topologia (e.g. left e right) e
> > relazioni. I confini regionali così come sono caricati adesso non sono
> > corretti.
> 
> infatti folevo proporre di toglierli, tanto vanno ricaricati come relation...
> 
> procedo?
> 

La cosa interessante e' che in alcuni casi sono piu' corretti i confini
regionali di quelli nazionali. In particolare ho notato che il confine
lombardo con la svizzera e' piu' preciso di quello nazionale, almeno nei
dintorni di Como.

A questo punto non potrebbe convenire lasciarlo temporaneamente e fare un
opera di correzione dei confini nazionali, confrontandoli con quelli
regionali?

Non so se altri hanno trovato simili riscontri. Ovvero se quelli regionali
sono piu' precisi di quelli nazionali...


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Libreria Gis

2008-09-10 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Sep 09, 2008 at 02:33:44PM +0200, Niko! wrote:
> Salve!
> Sul laptop utilizzo libpq e postgis, ma sul Freerunner non posso 
> permettermelo :), sono dunque alla ricerca di una libreria opensource che mi 
> permetta di effettuare ricerche veloci su dati ordinati spazialmente.
> Qualcosa tipo BerkeleyDB ma che gestisca almeno gli R-tree.
> Qualcuno di voi ne è a conoscenza?
> 

Generalmente i programmi di routing, contengono strutture simili. Ti
consiglio di dare un occhiata hai seguenti programmi:

navit
pyroute

Spero ti siano utili.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] JOSM, elementi sovrapposti

2008-09-18 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Sep 17, 2008 at 09:12:38PM +0200, Luca wrote:
> 
> P.S.: ma josm c'e' qualcuno che realisticamente lo sviluppa attivamente 
> o rimarra' per sempre questa roba qua?
> ci sarebbero circa 2^64 miglioramenti da apportare per migliorarne 
> l'utilizzabilita' e rendere l'utente un minimo piu' produttivo.

Uhm. A dire il vero e' continuamente in sviluppo. Se vai sul sito vedrai che
escono continuamente versioni nuove.

Sempre sul sito ufficiale, c'e' poi un sistema di bug tracking che puo'
essere usato per segnalare bachi e migliorie.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sondaggi e votazioni

2008-09-22 Per discussione Diego Roversi
On Sun, Sep 21, 2008 at 11:29:28PM +0200, Emilio Anzon wrote:
> On Sat, Aug 02, 2008 at 11:41:00PM +0200, Roberto Moretti wrote:
> > Anche io sono più per la wiki.
> > 
> 
> da quando si è deciso che "wiki" sia femminile 

E da quando si e' deciso che wiki e' maschile?

Non perche' voglia iniziare una diatriba se sia "il wiki" o "la wiki", ma
giusto per dimostrare quanto sia facile incominciare flame inutili usando un
tono inopportuno.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-30 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Sep 29, 2008 at 05:36:44PM +0200, civis wrote:
> 2008/9/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>
> 
> > si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
> > caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
> > collegamento tra i due capoluoghi
> >
> 
> E allora? Esiste solo una strada con limite a 50 che quindi non ha una
> grande portata.

Qui ti sbagli. La strada, che e' una ex SS, e' stata declassata a
provinciale, rimane comunque la piu' importante strada che collega Como e
Varese, se si esclude l'autostrada. Spesso e volentieri il limite di
velocita' e' 50km/h. Cio' non toglie che sia una strada con tutte le
caratteristiche fisiche di una strada ad alto scorrimento (a parte rari
casi). E infatti ti assicuro (come potrebbero confermarti migliaia di pendolari 
lombardi) e'
molto trafficata.

Di sicuro non la si puo' classificare come "unclassified". Quanto meno e'
una secondary. 

Purtroppo il limite di velocita' e' imposto dai comuni a prescindere dalle
possibilita' delle strade. Ad esempio a Milano viale Forlanini, che porta
all'aereoporto, improvvisamente era stati limitato a 50, nonostante fosse:

a) a tre corsie per senso di marcia
b) carreggiate separate
c) nessun incrocio o rotonda per i 3/4Km di lunghezza.

Questo e' un caso ecclatante, ma non e' l'unico.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autostrade con una sola carreggiata

2008-10-02 Per discussione Diego Roversi
On Thu, Oct 02, 2008 at 08:39:52AM +0200, Edoardo Marascalchi wrote:

> Luca wrote:
> > E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
> > O in questo caso e' forse meglio specificarlo?
> >
> >   
> ATTENZIONE: questa è una delle chiavi più incomprese di OSM..
> 
> oneway=no non significa, come sarebbe comprensibile, che la strada NON 
> e' a senso unico, ma piuttosto che il senso unico è inverso rispetto al 
> senso dei segmenti..

Sei sicuro? Il wiki non e' molto chiaro:

The permitted direction for a way is indicated by sequential order of nodes
within the way (enable arrows in JOSM!). -1 for oneway direction opposite to
the sequence of nodes.

A parte che oneway=no e' abbastanza inutile, forse e' comunque il caso di
fare notare che oneway=no non e' specificato. E se il significato non e'
quello ovvio sarebbe il caso di specificarlo.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura strade cittadine

2008-10-24 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Oct 24, 2008 at 06:28:33AM +0200, Luca wrote:
> A quanto ho capito le strade "classiche" sono "unclassified", quelle che 
> servono solo per raggiungere zone residenziali (quelle che non 
> percorreresti per arrivare da altra parte se non a casa di qualcuno per 
> capirci) sono "residential".

Aggiungerei anche le tertiary. Se e' un comune particolarmente grosso, sono
le strade a grande scorrimento che collegano varie parti della città. Come
ad esempio le varie circonvallazioni di Milano, che spesso sono a piu'
corsie per senso di marcia. Questo sempre per rimanere nell'ambito di strade
cittadine.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Oct 28, 2008 at 09:03:36AM +0100, civis wrote:
> Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> trovato nulla.
> Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
> la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
> 
> es. access=two-way

Io finora in quei rari casi che mi sono capitati, ho messo la larghezza
della strada. In questo caso dovrebbe essere sottointesto che sia senso
unico alternato per auto e simili.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> 
> > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > trovato nulla.
> > Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere
> > che la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
> >
> > es. access=two-way
> >
> > Vincenzo.
> >
> >
> oneway=-1 ? Perché non inverti la direzione del way?
> 

Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] confini

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
Ciao,

  stavo guardando i confini caricati. Intanto grazie per chi si e' sbattuto
per questo, dopo tutto, eccezionale risultato. Effettivamente ora sento di
poter mettere mano ai confini comunali, dato che quelli caricati sono
approssimati, in alcuni casi anche di alcune centinaia di metri. 

  Pero' dando un occhiata alla mappa renderizzata e' saltato all'occhio che
alcuni tratti di confini sono duplicati:

http://www.informationfreeway.org/?lat=46.250027901217706&lon=11.36584934041948&+zoom=12&layers=BF000F

Faccio delle correzioni manuali, o prevediamo ancora delle elaborazioni
"automatiche" per correggerle?


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Request For Comments: importare molti centri abitati.

2008-11-04 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Nov 03, 2008 at 06:26:49PM +0100, Niccolo Rigacci wrote:
> 
> Tagliamo la testa al topo, andate qui e fate due prove:
> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/
> 
> Fatemi avere qualche impressione.
> 

Per quanto riguarda Cislago, sembra le localita' siano spostate verso
nord-est. E in un caso e' clamorosamente sbagliata (dalla parte opposta del
comune).

Credo che sia stata una buona idea non importarla cosi' com'e' ^^.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Nov 22, 2008 at 11:54:58AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Vorrei avere la vostra opinione sulla quantità di punti utili in un file 
> GPX da usare con OSM.
> Generalmente imposto un punto ogni 5-6 metri, 8 nel caso di strade molto 
> rettilinee. Da quanto ho letto e capito fino ad ora non è una cosa molto 
> positiva avere tracce GPX troppo dense in OSM. Non è utile avere troppi 
> punti per mappare ed inoltre si appesantisce OSM.
> Non vi pare poco corretto che nelle classifiche delle statistiche ce ne 
> sia una per quantità di punti caricati? Mi sembra un incentivo ad 
> appesantire inutilmente il database di OSM.

Personalmente non uso mai direttamente i punti del log del gps, ma piuttosto
disegno "a mano" le vie ricalcando la traccia gps. Se una via so essere
dritta a questo punto conterra' solo il punto iniziale e finale, di certo
non metto i punti intermedi, a meno di incroci a raso o altri punti di
interesse vari. Mettere un punto ogni 8 metri su una strada rettilinea e'
inutile.

Personalmente sconsiglio vivamente di usare direttamente la traccia per
salvare la way. L'intelligenza umana, unita alla conoscenza del posto, sono
indispensabili per mappare correttamente. In particolare quando si parla di
strade cittadine, dove per esempio palazzi e simili tendono a far si che le
traccie siano spesso approssimative.

Se invece ho capito male io, niente di piu' facile :-), e stavi chiedendo
come impostare il log gps, io in genere uso un generoso un punto ogni
secondo, che ha anche il vantaggio che quando si va piu' veloci (vedi
rettilineo) i punti sono piu' radi ^^. Tanto quelli che poi salvo sul db di
osm sono disegnati a mano da me, dove metto i punti solo quando servono.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Nov 25, 2008 at 02:14:22PM +0100, Simone Cortesi wrote:
> ciao a tutti,
> 
> è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
> ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
> dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
> Friuli-Venezia-Giulia.
> 
> http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/
> 
> la lettera di autorizzazione è qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png

La notizia e' sicuramente positiva. 

Quello che mi chiedo e' in che modo questi dati possono essere importati 
in Osm. Per il momento l'utilita' si limiti alla consultazione manuale, a 
meno che qualcuno non trovi un modo per convertire i dati da un formato a
quello di OSM.

Non sono un esperto di cartografia, ma al momento mi pare non banale.
Qualcuno piu' esperto puo' dire come si puo' fare?



-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linea di costa sparita

2008-11-25 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Nov 25, 2008 at 10:44:32AM +0100, Francesco wrote:
> E' di nuovo sparito un tratto di coastline, questa volta da Marina di
> Ravenna a Gabicce Mare. Qualcuno è in grado di ricaricarla?

Ma soprattutto si puo' capire chi e' stato? ^^

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-12-05 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Dec 05, 2008 at 11:39:54AM +0100, Luca Brivio wrote:
> Alle 10:20, Tue 25 November 2008, Diego Roversi ha scritto:
> > Personalmente sconsiglio vivamente di usare direttamente la traccia per
> > salvare la way. L'intelligenza umana, unita alla conoscenza del posto, sono
> > indispensabili per mappare correttamente. In particolare quando si parla di
> > strade cittadine, dove per esempio palazzi e simili tendono a far si che le
> > traccie siano spesso approssimative.
> 
> In città sicuramente è meglio fare come dici tu, mentre in casi di sentieri, 
> strade completamente o quasi completamente tortuose (e lunghe) e simili si 
> rischierebbe di perderci parecchio tempo cercando di fare un lavoro preciso e 
> non sapere approssimare la way meglio di come è approssimata dalla traccia: 
> in tal caso io produrrei una traccia secondo dei criteri adatti al caso 
> specifico e poi la ripulirei dove possibile a mano e/o con strumenti quali il 
> plugin di JOSM nominato, per poi farne l'upload. Farei male? In caso 
> contrario, ogni quanti metri mi converrebbe prendere un punto?

Io in genere mi regolo sul tempo invece che sullo spazio. Visto che non ho
problemi di spazio, salvo un punto al secondo. In alcuni casi addirittura ho
salvato direttamente il file nmea del gps.

Le mie poche esperienze con i sentieri, di solito si sono sempre risolte con
risultati scadenti. Ho una antenna gps bt che evidentemente e' "ottimizzata"
per l'auto e quando vado a piedi mi da delle traccie che sono in molti casi
a forma di nuvola (oppure per scarsa sensibilita' o per il fatto che si e'
in montagna e il cielo non sempre e' libero). Per me e' stato un motivo in 
piu' per procedere manualmente e decidere se e cosa scrivere su OSM 
(almeno il 50% delle traccie le ho abbandonate).

Tornando a te, in linea di massima e' possibile salvare la traccia salvata
con poche modifiche. Ma in ogni caso prima di salvarla e' meglio dare un
occhiata prima di fare "filtraggi" automatici alla traccia salvata.

Io per esempio controllavo che la traccia fatta all'andata fosse abbastanza
simile al ritorno.

Quanto spesso prendere il punto? Se non ci sono problemi di spazio, il piu'
spesso possibile. Poi quando sei in josm puoi eliminare quelli superflui.

In caso invece di problemi di spazio, per un sentiero metterei un 5-10
metri. 

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-12-05 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Dec 05, 2008 at 01:13:35PM +0100, Niccolo Rigacci wrote:
> On Fri, Dec 05, 2008 at 01:02:11PM +0100, Diego Roversi wrote:

> Registrare un punto al secondo secondo me genera la "nuvola di 
> punti" soprattutto quando si procede a basse velocita'. Difficile 
> da ripulire in automatico.

Beh certo se faccio un punto ogni 30 minuti nuvole di punti non ne ho,
sempre che non mi sieda a fare un picnic con il gps acceso :D

Il fatto che salvare ogni 10 metri piuttosto che a cadenze temporali dia
risultati esteticamente piu' appaganti non significa che siano piu' precisi.

Sostanzialmente se il gps non e' preciso (parlo del mio of course ^^),
significa che viene preso "a caso" uno dei punti della nuvola. Io preferisco
vedere la nuvola, cosi' almeno so che il gps in quel momento stava dando i
numeri... 

Sempre che il gps non faccia gia' al suo interno una "media" delle letture
che non salva.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi da principiante sui ponti

2008-12-18 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Dec 17, 2008 at 11:13:05PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
> superare la strada sottostante, oppure deve iniziare quando nella
> realtà inizia la salita per il ponte?

Io in genere mi sono sempre regolato nel secondo modo.

> Ho un ponte strano da mappare: è fatto a T. L'asta verticale della T
> passa sotto un canale, che corre parallelo all'asta orizzontale della
> T.
> A rigore, solo l'asta verticale è "ponte" e layer=1: l'asta
> orizzontale dovrebbe essere layer=0 perché non passa sopra niente.
> Ma nella realtà, anche l'asta orizzontale è sopraelevata rispetto al
> livello del suolo (si tratta appunto delle rampe di salita e discesa
> al ponte)

Io procederei mettendo layer=1 tutta la parte sopraelevata.

Non e' strettamente obbligatorio, ma in questi casi mi pare la cosa piu'
logica.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista degli iscritti alla lista

2008-12-22 Per discussione Diego Roversi
On Sun, Dec 21, 2008 at 01:56:41PM +0100, Luigi Toscano wrote:
> Elena of Valhalla ha scritto:
> > On Sun, Dec 21, 2008 at 1:01 PM, Luigi Toscano  wrote:
> >> Marco Polci ha scritto:
> >>> Luca Delucchi wrote:
> >> Non sono d'accordo.
> >> Si parla della lista di un progetto pubblico. Chi si iscrive lo fa per
> >> collaborare, quindi invia mail,
> > 
> > non necessariamente: c'e` anche chi si iscrive solo come osservatore,
> > e non vedo perche' non abbia lo stesso diritto alla privacy di chi
> > osservi la lista dagli archivi online
> > 
> Perché si iscrive?

Nel momento in cui qualcuno fornisce un buon motivo perche' la lista DEBBA
essere pubblica si puo' discuterne. 

Ma finora tutte le discussioni sono state sul: "perche' no", ma gli altri
fanno cosi' (e giusto a onor di statistica tutte le ML a cui sono iscritto
non hanno elenchi pubblici, e gli archivi oppurtunamente anonimizzati).

E questo mi sembra semplice elementare buon senso che la maggior parte delle
ML sia cosi'.

Notare che su nabble, se qualcuno si e' preso la briga di controllare, non
c'e' la possibilita' di vedere l'indirizzo di mail, ma c'e' solo il nome
utente.

Quindi se si vuole fare un discorso costruttivo, dite: "mi serve l'indirizzo
di tutti gli iscritti alla ml per questo e quest'altro motivo". 

Altrimenti tanto vale incominciare una discussione su adottare il kilt
scozzese come abbigliamento ufficiale quando si va a mappare. Perche' no?


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista degli iscritti alla lista

2008-12-22 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Dec 22, 2008 at 11:09:28AM +0100, Niccolo Rigacci wrote:
> On Mon, Dec 22, 2008 at 10:10:32AM +0100, Diego Roversi wrote:
> > 
> > Nel momento in cui qualcuno fornisce un buon motivo perche' la lista DEBBA
> > essere pubblica si puo' discuterne. 
> 
> In linea di principio e' corretto sapere a chi si sta 
> parlando/scrivendo.
> 
> Farebbe parecchio strano tenere un talk in una sala in cui gli 
> ascoltatori stanno tutti nascosti dietro un paravento, oppure 
> hanno un cappuccio in testa, giusto?

Il paragone e' completamente fuorviante. Se ti serve, il mio indirizzo di
email lo vedi gia' senza bisogno di nessun elenco pubblico. Inoltre sempre
per dimostrarti che il paragone non regge: vedere una faccia non significa
che tu sappia il suo nome o il suo numero di telefono.

Assodato che sai gia' con chi stai _dialogando_, la questione e' se e' utile 
sapere
l'elenco di tutti quelli che potrebbero leggerti. Se uno scrive un libro,
deve avere l'elenco di tutti quelli che lo leggono? Se parlo ad un conferena
debbo per forza sapere i nomi di tutti i partecipanti, anche di quello che
ha messo la testa dentro solo per vedere se era interessante?

Comunque mi pare che ancora non e' stato portata avanti una motivazione
plausibile, in cui venga illustrato il vantaggio di sapere i nomi di TUTTI
quelli che sono iscritti alla ML (senza tener conto dei problemi di
privacy).
> 
> Poi tutti siamo arcistufi dello spam, ma questo e' assolutamente 
> un'altro discorso.

E' un altro discorso ma e' inerente all'argomento.

> Quindi in linea generale sono favorevole a conoscere la lista 
> degli iscritti. Per motivi contingenti (spam) magari si puo' 
> oscurare l'indirizzo email.

Potrei darti anche ragione; ma mi rimane un dubbio: che vantaggi da sapere  
che c'e' un mario rossi iscritto alla lista?

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista degli iscritti alla lista

2008-12-22 Per discussione Diego Roversi
On Sun, Dec 21, 2008 at 11:15:26AM +0100, Luca Delucchi wrote:
> > per quale motivo vuoi vedere la lista degli iscritti?
> >
> 
> rispondo anche per le mail successive, perchè su tutte le altre
> mailing list è così, per esempio puoi vedere se una persona è ancora
> iscritta alla mailing list oppure no. Ti faccio un esempio, avevo un
> problema con un software uguale ad un altro che aveva già posto il
> problema ma era di alcuni anni fa, ho controllato sulla lista se era
> ancora iscritto e gli ho mandato una mail, se non lo fosse stato
> magari non gliela mandavo.

Ma non ti serve saperlo: se hai un problema scrivi comunque sulla mailing 
list, magari qualcun'altro ha avuto lo stesso problema, o comunque conosce 
la soluzione.

Se tu pensi invece che sia qualcosa che solo lui puo' sapere allora, tanto
vale scrivergli privatamente. E al limite, poi scrivi in lista come hai 
risolto il problema. 

Niente di complicato mi pare.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] stradario cittadino

2009-01-04 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Jan 03, 2009 at 03:45:06PM +0100, Carlo Stemberger wrote:
> > Due parole, tipo "Via Giotto" non sono tutelabili dal diritto d'autore, dai!
> > Non esageriamo.
> >
> >   
> Esatto: va bene tutto, ma non esageriamo. Il cartello del vicino, al 
> limite, può essere considerato un'opera d'arte, ma di certo non il dato 
> in esso contenuto; un po' come la firma di un qualunque pittore sulla 
> tela di un suo dipinto: essa potrebbe essere molto artistica (e di certo 
> non riproducibile), ma non il nome che essa rappresenta, che di sicuro 
> non è coperto da diritto d'autore.

No. Non e' per niente esatto. Continuate a non leggere quello che e' stato
scritto.

Il nome della via NON e' protetto da copyright. L'elenco delle vie del
comune invece e' protetto da copyright. Questo perche' la legislazione dice
che le raccolte di dati sono protette da copyright. 

Puo' non piacere, puo' sembrare assurdo, sicuramente ci sono delle zone
d'ombra, ma la legge e' un fatto.

L'elenco telefonico e' protetto da copyright. Eppure i singoli numeri non lo
sono. Lo stesso vale per l'elenco delle vie.

Per chi vuole farsi del male ( O:-) ):

http://www.interlex.it/inforum/borrello.htm



-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Residential vs service vs non mappare

2009-01-11 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Jan 07, 2009 at 07:36:14PM +0100, Carlo Stemberger wrote:
> Il 07/01/2009 19:30, Nicola B ha scritto:
> > ...mi intrometto per chiedere: ma le vie delle zone industriali, come
> > vanno taggate? sicuramente non possono essere tutte tertiary, ma
> > nemmeno residential...
> >   
> Io abbonderei con unclassified, ma effettivamente è un quesito interessante

Sono unclassified. Chiariamo un equivoco: unclassified va visto come:
"strada generica", e non come "non so cos'e'".

Quindi le vie delle zone industriali come le normali strade cittadine sono
unclassified.



-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade in ambito urbano

2009-01-16 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Jan 16, 2009 at 12:02:24PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Jan 16, 2009 at 11:46 AM, Federico Cozzi  wrote:
> > per OSM. Non ho controllato gli altri (gosmore / navit)
> 
> Per Gosmore è:
> motorway/trunk: 110
> *link: 50
> primary: 60
> secondary: 50
> tertiary: 40
> unclassified: 40
> residential: 30
> 
> Sembra quindi emergere un pattern: dal punto di vista della
> routabilità, tertiary e unclassified vengono considerate identiche sia
> da gosmore che da pyroute; per migliorare la routabilità bisogna
> promuovere la strada a secondary o primary.
> Questo purtroppo fa a pugni con la convenzione italiana di usare
> tertiary per le strade urbane "importanti" e unclassified per quelle
> "normali", perché i software di routing non le distinguono.

Questo e' un problema di gosmore, non nostro. Anche perche' magari altri
software daranno pesi diversi ancora. Se per quello non tiene conto neanche
dei limiti di velocita', del numero di carregiate e cosi' via. Dobbiamo
cancellare tutti i limiti di velocita' e il numero di carreggiate, perche'
inutili?

Non mappiamo per i router. Men che meno per un software in particolare.

Ad esempio in alcuni stati le residential sono strade in cui il limite e' di
30km/h, in altri addirittura meno. Dubito che quindi le "residential" siano
uguali in tutte le nazioni. E i navigatori probabilmente avranno bisogno di
essere tarati per queste peculiarita' che cambiano di nazione in nazione.

Mi sembra ovvio che da una parte non possiamo creare dei tag "nazionali" per
ogni nazione, e quindi si riciclano gli stessi cercando di adattarle alle 
varie realta' nazionali cercando di limitare il piu' possibile le differenze. 
Pero' dubito che queste possano essere rimosse.




-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori dovuti a Potlatch

2009-01-18 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Jan 17, 2009 at 06:24:19PM +0100, Nicola B wrote:
> 2009/1/17 Gianmario Mengozzi :
> 
> > Potlatch è uno strumento troppo "grezzo" e che porta - troppo spesso -
> > inevitabilmente all'errore.
> >
> >
> > JOSM E BASTA !
> >
> 
> Potlatch è un strumento "veloce" , eliminarlo signica tagliare fuori
> il 90% di chi vuol iniziare, ( chi non ha iniziato con esso? ) ;

Personalmente io ho incominciato con potlatch e' mi sono trovato veramente
male. Macchinoso, salva immediatamente qualsiasi modifica fatta e non aveva
un modo semplice per fare l'undo di eventuali errori.

Ammetto che l'integrazione con yahoo puo' far comodo, ma vedo che molto
spesso gli errori dei "niubbi" sono dovute a spigolosita' dell'interfaccia di 
potlatch.

Magari proporre il ban di potlatch puo' essere estremo. Pero' personalmente
mi sento di sconsigliarlo a chi inizia.

Poi josm non e' certo perfetto. Ma se non altro offre un facile modo per
rimediare ai propri errori: basta non salvare :D.


---  

Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade in ambito urbano

2009-01-20 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jan 19, 2009 at 07:18:41PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> 2009/1/19 Martin Koppenhoefer :
> >> Stando alle regole italiane abbiamo che la Vecchia Statale è statale e
> >> rimane primary (dopotutto non è messa peggio di tante altre statali
> >> d'Italia), ma la Comunale Aurea invece è comunale e non può essere
> >> meglio di tertiary.
> > non è mai stato deciso che le vecchie statali _devono_ essere primary e che
> > le strade comunali non _possono_ essere meglio di tertiary, al meno in
> 
> Sono totalmente d'accordo con te!

Allora sei d'accordo con la maggior parte di noi :D

> Stavo cercando di mostrare che le regole indicate sul wiki italiano,
> se applicate troppo ciecamente, generano pasticci.

E' vero che usare troppo il buon senso genera pasticci ancora peggiori. Il
difficile e' trovare un buon compromesso. 

> Siccome era partito tutto da una tua richiesta relativa a Via Colombo
> a Roma, penso che possiamo quindi riassumere due posizioni distinte e
> differentemente riconciliabili:
> 1. primary e secondary si usano per statali e provinciali; in ambito
> urbano si parte da tertiary (cfr. wiki italiano)
> 2. anche in ambito urbano si possono usare primary e secondary
> Certo esisteranno delle eccezioni sia allo schema 1 e allo schema 2,
> ma secondo me - pur considerando le eccezioni - i due schemi non sono
> "equivalenti a meno di eccezioni".

Non sono in evidente contraddizione, purche' si leggano nel seguente modo:
le strade cittadine partono da tertiary. Se una primary entra in un comune,
mantiene il suo status di primary, se mantiene le stesse caratteristiche.

Devo dire che poi effettivamente poi ci sono comunque situazioni di ambiguita'. 
Ambiguita' spesso introdotta da una granularita' troppo fine, che porta troppa
discrezionalita' al singolo mappatore. Secondo me non e' un caso che tutte
le realta' commerciali finora viste da me, non presentano una gerarchia
cosi' dettagliata. La domanda potrebbe essere: quanti livelli di gerarchia
sono necessari? 

Personalmente direi che per la maggior parte dei comuni e piccole citta',
bastano 2-3 livelli. Solo pochi casi, come possono essere Milano e Roma,
portano a chiedersi se puo' essere necessario avere un livello
supplementare. Ma aggiungerne due (primary e secondary) mi pare decisamente
troppo. Soprattutto perche' diventa troppo difficile decidere quali criteri
usare per la scelta. Pensate per assurdo di utilizzare 20 livelli di
gerarchie e capite subito qual e' il problema.

La classificazione attuale secondo me e' un buon (se non ottimo)
compromesso. E mi sento restio a cambiarlo... Io non userei mai una
secondary o peggio ancora una primary per una strada cittadina senza un buon
criterio di scelta. Piuttosto che aggiungere troppi livelli, ne preferisco
qualcuno in meno.
 
> Facciamo un esempio: viale Famagosta a Milano.
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&sll=45.444598,9.141541&sspn=0.008747,0.019312&ie=UTF8&ll=45.437279,9.162683&spn=0.008748,0.027466&z=16&layer=c&cbll=45.437388,9.162679&panoid=rscrfQKjR6zEg4nFpPQPIw&cbp=12,624.0157056952783,,0,2.3107227609870233
> Che highway è? (non è statale né comunale, il limite è 50km/h).

Per me e' chiaramente una tertiary, come lo e' anche la circonvallazione.

Ciao,
  Diego.
-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade

2009-01-27 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jan 26, 2009 at 05:26:25PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> 2009/1/26 Carlo Stemberger :

> Le tertiary sono strade con buone caratteristiche (es. corsie larghe,
> segnaletica orizzontale) ma non troppo trafficate: ad es. le strade
> principali dei quartieri urbani periferici.
> Francamente non sono un fanatico di unclassified in città (secondo me
> si applica più alle stradine sfigate di campagna, quelle ad una corsia
> e mezzo in tutto), mentre molte strade sono residential.

No. Non cambiamo le cose che sono gia' chiare e limpide. Residential (che e'
una classificazione che ha senso molto senso in Inghilterra, un po' meno in
Italia) si riferisce a strade che nascono per raggiungere edifici che sono
su quella strada, ma non per essere attraversate nella sua interezza.

Ad esempio in Svizzera ci sono strade con limite di 30km/h piuttosto che
anche meno, con lo scopo proprio di evitare che la gente la usi come
scorciatoia per andare in altri posti. Piuttosto che le strade residenziali
in Inghilterra o in Irlanda, che generalmente iniziano e finiscono sulla
stessa via e/o fanno giri particolarmente tortuosi, per cui prendere una 
strada residenziale non e' mai una scorciatoia.

Le normali strade di Milano sono unclassified. Ovvero strade normali.
Assolutamente non sono strade sfigate di campagna. Se dobbiamo discutere
anche di questo, allora vuol dire che vogliamo ridiscutere tutto

Probabilmente unclassified e'  mal interpretato: se una strada non ha
una classificazione "specifica" allora e' sfigata. No. E' semplicemente
"normale".

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade

2009-01-27 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Jan 27, 2009 at 11:28:38AM +0100, vincivis wrote:

> Il giorno 27 gennaio 2009 10.53, Luciano Montanaro  ha
> scritto:
> 
> > > Se devo raggiungere un paese che in successione si trova dopo un altro,
> > > quella strada non è una primary se di mezzo ci si mette il traffico di un
> > > altro centro abitato.
> > >
> >
> > Lo è, se non c'è strada migliore.
> >
> 
> Allora non stiamo cercando un metodo univoco. Chi non è della zona deve
> sapere che strada si troverà davanti, a priori.

Ma non e' questo lo scopo della primary. Primary e' una strada importante a
livello nazionale. Non e' una classificazione di bonta' della strada. 

Poi ci aspettiamo che una primary abbia le caratteristiche fisiche per
gestire questa "importanza", ma non per questo ne e' un prerequisito.

Se una strada, non e' un granche ma e' l'unica o quasi strada per collegare
due capoluoghi, come minimo e' una secondary. E questo e' il caso
dell'Aurelia. O prendi quella o prendi l'autostrada. Non c'e' molta scelta.


> Se metti primary dovrò farmi una domanda "ma sarà una strada larga con
> doppia corsia/carreggiata visto che primary è di poco inferiore ad una trunk
> oppure è una primary solo perchè non c'è di meglio?".

E' una primary perche' non c'e' di meglio. Al limite una secondary.
>
> Riassumendo, secondo me una strada che entra in altre città prima di
> collegare una provincia all'altra non è una primary ma un insieme di strade
> ad importanza locale.

E' sbagliato come approccio. La gerarchia in questo caso, ha lo scopo di 
dare una classificazione di massima di quale devono essere mostrate ai vari
livelli di zoom. Se io vedo la regione Liguria nella sua interezza vedo che
ho a disposizione l'Aurelia e l'autostrada. Se voglio sapere quanto ci metto
o quanto e' scomodo dovro' per forza di cosa basarmi su altri tag.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di canali in un ricevitore GPS

2009-02-24 Per discussione Diego Roversi
On Thu, Feb 19, 2009 at 04:27:10PM +0100, Niccolo Rigacci wrote:
> On Thu, Feb 19, 2009 at 12:13:02PM +0100, f.pelu...@libero.it wrote:
> > 
> > consideriamo il fatto che i satelliti orbitano (a grande distanza, e' vero; 
> > pero' orbitano), il numero massimo di satelliti sopra l'orizzonte è al 
> > massimo 
> > di 12 [1].
> 
> Il vantaggio dei molti canali è che una volta assegnato un canale 
> ad un satellite non hai l'overhead di liberarlo per assegnarlo ad 
> un altro satellite quando la costellazione cambia.
> 
> Quindi i satelliti usati sono sempre gli stessi, ma la gestione è 
> più efficiente.

Questo e' probabilmente e' vero. Ma visto che alla fine i satelliti sono 27,
una volta arrivati a 30 e rotti canali (per contare anche egnos e simili)
gli altri sono fondamentalmente inutili.

O meglio servono a dire "noi abbiamo piu' canali degli altri". Altre
spiegazioni non me ne vengono in mente.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nuova licenza di OpenStreetMap

2009-03-12 Per discussione Diego Roversi
On Thu, Mar 05, 2009 at 02:43:15PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> On Thu, Mar 5, 2009 at 2:24 PM, Simone Piccardi  wrote:

> Lo spirito della GPL è lodevole, ma il diavolo è nei dettagli. Per
> dire "voglio garantire la libertà di questo programma" è obbligata a
> definire dal punto di vista legale "libertà", e lo fa ponendo
> "libertà" = "GPL" (o la clausola opzionale "any later version").
> In sostanza la GPL non garantisce una libertà teorica, ma una libertà
> ben precisa che è quella definita dalla GPL stessa.

Attenzione a non tirare le cose troppo per i capelli. La GPL non e' una
licenza di stampo Stalinista che ti costringe ad appendere in casa le foto
di un tizio con la barba a casa (e non parlo di Marx :D).

Semplicemente l'autore dice: se vuoi usare il mio lavoro, devi accossentire
gli altri a ricevere gli stessi diritti. Se questo ti sembra dittatoriale,
allora cosa dire del fatto che sei vai dal panettiere sei (omg) *costretto*
a pagarlo?

Quindi le tirate sulle licenze di stampo sovietico sono ridicole quanto
fuorvianti.

Per quanto riguarda invece il discorso bsd e gpl, si puo' avere programmi
che contengono sia codice gpl e bsd contemporaneamente. Non e' assolutamente
un problema. Significa che il programma risultante deve essere distribuito
con GPL. Questo perche' la BSD non impedisce di distribuire il programma
ultimo con licenze specifiche, basta solo aggiungere una nota che contiene
del codice BSD e i rispettivi autori. Ne sanno qualcosa alla microsoft, che
infatti in alcuni programmi, riportano i nomi di tizi misteriosi, per
scoprire che sono autori di codice bsd (ma senza dirti cosa hanno usato ^^). 

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nuova licenza di OpenStreetMap

2009-03-13 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Mar 13, 2009 at 03:29:50PM +0100, Luca Delucchi wrote:

> Questo per me non è libertà! è proprio quello di cui avevo paura,
> essere liberi vuole dire essere liberi e non sei libero a patto perchè
> a quel punto non sei più libero! se io uso i dati di osm ci aggiungo
> del mio devo essere libero di scegliere cosa fare.

Sbagliato: se tu prendi il lavoro di altri, NON puoi aggiungergi qualcosina
e poi dire che ci puoi' fare quello che vuoi. Se no io potrei andare in giro
a prendere una bicicletta altrui, riverniciarla e dire: "ehi, con tutta la
fatica fatta a riverniciarla ora mi dite che non ci posso fare quel che mi
pare? E' un ingiustizia!"

> Ho se prendo i dati di osm, li modifico in gpx e da questi li riporto
> in shape e poi li carico su postgis come devo rilasciare i dati?
> secondo me come mi pare poichè io non ho toccato il db ma solo il suo
> contenuto rilasciato sotto factual license però potrebbe essere
> considerato allo stesso modo dell'uso di osm2pgsql. Io continuo ad
> essere molto deluso, convinto che la licenza non sia fatta bene e
> soprattutto che non sia più una licenza libera

E la nuova licenza nello spirito e' uguale alla precedente CC-BY-SA. Ovvero
le opere derivate devono essere libere anch'esse:

Share Alike. If you alter, transform, or build upon this work, you may
distribute the resulting work only under the same or similar license to this
one.

Quindi se sei gia' uno che contribuisce a OSM ha gia' esplicitamente sposato
questo tipo di "filosofia". 


Ciao,
  Diego


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto dati tra i-blue 747 e MIO P350

2009-04-20 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Apr 17, 2009 at 10:51:39PM +0200, albertobonati wrote:
> 
> Altezza: scarto di 1 metro tra la stessa traccia letta con due diversi 
> programmi (Prune e Route Converter).

Beh questo significa che i due programmi arrotondavano al metro in maniera
diversa. 

> Scarto da 0 a 18 metri (secondo la posizione) tra le due tracce.
> Scarto da 0 a 15 metri tra i dati ricavati ed i livelli altimetrici 
> letti sulla CTR.
> Conclusione:
> Mentre la posizione sembra essere piuttosto affidabile, la misurazione 
> dell' altitudine lascia un po' a desiderare...

15 metri di scarto sui dati altimetrici? In realta' per la mia esperienza e'
buona. In genere tutti i gps con cui ho avuto a che fare avevano una
precisione orizontale superiore a quella verticale.

Ad esempio quando il mio gps ha appena preso il fix, ho un 20-50 metri di
errore tipico verticale, contro i 100 metri in altitudine (errori che
ovviamente diminuiscono con il tempo).

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] opinioni sulla classificazione delle strade importante

2009-06-12 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Jun 03, 2009 at 10:41:50AM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 03/06/2009 10:25, Elena of Valhalla ha scritto:
> >
> > sono una sostenitrice dell'approccio A
> >   
> Lo so :-)
> 
> > no, il ragionamento secondo me e` che non e` corretto usare lo stesso
> > tag (primary o secondary) per due tipi di strade nettamente diversi
> > come una "statale"[1] ed una strada importante cittadina;
> Rispetto al senso espresso dal tag in discussione (highway=primary), le 
> due strade sono identiche: sono "le più importanti" della zona.

Ed e' qui l'errore. In uno il contesto e' Milano, l'altro e' la Lombardia.
Peccato che Milano e' in lombardia. Quindi 1Km di strada a due corsie e'
contemporaneamente tertiary e primary. ^^

Il contesto dovrebbe essere unico. La primary e' una strada di importanza
"regionale" e la cosa si riflette nel fatto che ha livelli di zoom regionali
le primary sono visualizzate mentre le unclassified no.

> > quali vie passa la statale dei giovi, ad esempio?
> Nessuno. Per questo dobbiamo trovarci, per stabilire il percorso più logico.

Mica lo dobbiamo stabilire noi. Siamo diventati assessori al traffico?
Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei giovi
e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove
esce?

La verita' e' che la maggior parte delle statali che arrivano a Milano
servono per arrivare a Milano, non per passarci in mezzo. Se devi andare
dall'altra parte c'e' un opportuna tangenziale ^^


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-12 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Jun 03, 2009 at 10:17:35AM +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2009/6/1 Luca Delucchi :
> > Oggi ho riguardato un po' la classificazione inglese e non mi sembra
> > così difficile da capire, a parte motorway che è chiara a tutti ;-)
> 
> Attenzione che la pagina che hai citato parla di road = strade, noi
> siamo interessati alle street = vie.
> 
> Inoltre non è saggio rifarsi al 100% alla classificazione straniera.
> Se (per esempio) in un altro stato le strade principali di una città
> sono gestite dallo stato e non dal comune, potremmo essere indotti
> nell'errore di associare il tag di strada urbana principale alla
> classificazione amministrativa.
> Invece secondo me i tag devono riflettere caratteristiche di
> "importanza relativa" delle strade.
> 
> Faccio un esempio: se la circonvallazione di Milano diventasse di
> gestione dello Stato e venisse ribattezzata SS777, sarebbe ragionevole
> promuoverla da tertiary a primary?

Perche' in quel caso unirebbe importanti capoluoghi? ^^

> Secondo me non modificherebbe sostanzialmente le sue caratteristiche e
> quindi dovrebbe mantenere la stessa taggatura.

Infatti. Rimarebbe tertiary. ^^

Le strade statali si chiamavano cosi' perche' erano di importanza "statale"
ovvero nazionale. Lo so che ora la denominazione non segue piu' quella
logica, pero' secondo me dovrebbe rimanere lo spirito.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] opinioni sulla classificazione delle strade importante

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Jun 12, 2009 at 11:33:55PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 12/06/2009 20:54, Diego Roversi ha scritto:
> > Ed e' qui l'errore. In uno il contesto e' Milano, l'altro e' la Lombardia.
> >   
> No, il contesto è sempre la Lombardia.

Forse non hai capito il senso leggi dopo.
> 
> > Il contesto dovrebbe essere unico. La primary e' una strada di importanza
> > "regionale" e la cosa si riflette nel fatto che ha livelli di zoom regionali
> > le primary sono visualizzate mentre le unclassified no.
> >   
> Esatto: proprio per questo è giusto che la circonvallazione sia una primary.

Quindi se io sto guardando la mappa per vedere la strada da Torino a Venezia
e' giusto che sia visualizata la circonvalazione di Milano nonostante a quel
livello occupera 3 pixel? La circonvallazione di Milano ti interessa solo se 
ti stai spostando all'interno di Milano.

Fuori dal contesto di Milano non interessa.

Se siamo fuori da Milano, 2km di strada per quanto scorrevole non avrebbe
molto senso di essere una primary. Non vedo perche' una volta dentro a
Milano dovrebbe cambiare di molto.

> 
> > Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei giovi
> > e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove
> > esce?
> >   
> È più facile di quel che sembra: basta collegarsi alla circonvallazione.

Saresti un pessimo taxista. Nessuno che conosca il traffico di Milano
cercherebbe di passare dalla circonvallazione. Per non parlare dei
numerosissimi semafori.
 
> 
> > La verita' e' che la maggior parte delle statali che arrivano a Milano
> > servono per arrivare a Milano, non per passarci in mezzo. Se devi andare
> > dall'altra parte c'e' un opportuna tangenziale ^^
> >   
> Se sei con una macchina di quelle senza patente (diesel < 400cc o 
> benzina < 50cc) probabilmente passerai proprio dalla città. Altrimenti, 
> se sei in macchina, preferirai la tangenziale (motorway, categoria 
> superiore).

Anche nel caso in cui non puoi andare in tangenziale, la circonvallazione e'
da evitare se la tua partenza o la tua destinazione non e' Milano.

> 
> 
> In ogni caso: trovami una sola città in tutto il mondo, mappata in OSM, 
> che abbia più di 1.000.000 di abitanti che sia senza una primary e ne 
> riparliamo.

Guarda io ho visto e guidato alcune primary di altre grosse citta'
straniere, e ti assicuro che sono molto meglio di quelle di Milano.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Jun 06, 2009 at 11:00:06PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 06/06/2009 22:53, Federico Cozzi ha scritto:
> > Secondo me lo scopo di una "riclassificazione" non è spostare verso
> > l'alto la classificazione attuale, ma "aumentare il contrasto", in
> > gergo fotografico.
> Perfettamente d'accordo.
> 
> Iniziamo a sistemare le primary, così con primary, trunk e motorway a 
> posto possiamo avere un'idea più chiara di come lavorare sui livelli 
> inferiori.
> 
> 
> Intanto viale Monza è primary :-)   (pazientate qualche ora per il 
> rendering)

La faccio tutti i giorni. E stento a capire perche' dovrebbe essere
primary. 

Ha incroci con semafori ogni 200-300 metri, in vari punti le due corsie per
senso di marcia diventano virtuali per via delle macchine parcheggiate. A
questo punto viale Fulvio Testi che e' quasi parallela ed e' decisamente piu'
scorrevole, come la segni? Autostrada? 

Non puo' essere trunk perche' trunk e' gia' usato per le superstrade e
assimilate. 

Il massimo che potrebbe avere senso e' secondary. In questo modo puoi
lasciare primary per strade piu' scorrevoli.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Sun, Jun 07, 2009 at 07:59:43PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Caso 3: esistono. Allora motorroad è inutile: basta mettere i valori 
> predefiniti nel tag trunk.
> 
> >  Implica anche, ch'è vietato (anche in città dove
> > normalmente si potrebbe) andare sulla destra più veloce che sulla
> > sinistra (superare a destra).
> In Italia è vietato. Sempre. A destra si può superare solo il tram.
> 

Non e' esatto. In verita' il codice della strada in questi casi e' un po' 
piu' flessibile:

1) cartello di marcia su file parallele
2) corsie di incanalamento. Tipicamente quelle hai semafori, ad esempio per
svoltare a destra.

In realta' l'articolo 143 permette il sorpasso a destra anche dove uno non
ha ancora raggiunto la corsia di svolta obbligatoria, ma comunque piu'
avanti deve girare a destra. 

E in caso poi di traffico intenso, il sorpasso a destra e' comunque
consentito, vedi art 144. 

Fortunatamente il codice della strada non e' cosi' intransigente :D



-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jun 08, 2009 at 12:39:30PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 08/06/2009 12:30, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> > quindi parlavi delle circonvallazioni.. che secondo me dovrebbero essere 
> > al massimo secondary, non primary..
> > il fatto che siano interrotte in continuazione dai semafori mi fa 
> > escludere che siano delle primary..
> >   
> Anche tutte le strade statali sono continuamente interrotte da semafori, 
> quando passano in città. I liguri ne sanno qualcosa. Non per questo 
> meritano la degradazione a secondary.

Il problema e' che se promuovi le circonvallazioni a primary, viale Fulvio
Testi cos'e'? Ho inventiamo la strada zerory, oppure si sposta sotto di uno
il resto (cosa molto piu' pratica e semplice) tra cui la circonvallazione.

Potrebbe aver senso segnare secondary la circonvallazione, tranne nei tratti
sopraelevati, giusto per indicarne la differenza.

Ed effettivamente i tratti di sopraelevati sono molto piu' scorrevoli che
non altri tratti continuamente interrotti da semafori. Mi sembra corretto
che questa differenza sia ben evidenziata.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jun 08, 2009 at 03:38:45PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 08/06/2009 15:22, Marco Certelli ha scritto:
> >
> > access=no
> > morotcar=yes
> > motorcar:hour_on=06:00:00
> > motorcar:hour_off=22:00:00
> >
> > indicando che il tag motorcar=yes è attivo solo dalle 06:00:00 alle 22:00:00
> >   
> Mi sembra ottimo.
> 
> Domanda: se hour_on/off si applica a più chiavi come si fa?
> 
> foo;moo;pippo;pluto;paperino:hour_on=*
> foo;moo;pippo;pluto;paperino:hour_off=*
> 
> oppure
> 
> foo:hour_on=*
> foo:hour_off=*
> moo:hour_on=*
> moo:hour_off=*
> pippo:hour_on=*
> pippo:hour_off=*
> pluto:hour_on=*
> pluto:hour_off=*
> paperino:hour_on=*
> paperino:hour_off=*
> 
> o le due sono equivalenti?
> 
> Sarebbe da segnare sul wiki.
> 

Normalmente hour_on si riferisce solo all'accesso. Dato che i dati devono
essere intrerpretati anche dagli stranieri non partirei con dei nuovi tag
non discussi anche sulla lista internazionale.

Anche perche' non conosco strade che siano "motorroad" solo in alcuni orari
e strade normali in altre.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano

2009-07-02 Per discussione Diego Roversi
On Thu, Jun 11, 2009 at 08:17:53AM +0200, Carlo Stemberger wrote:

> Il 11/06/2009 01:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >
> > dai, per me è un trunk, e dove diventa superstrada riceve un motorroad=yes.
> >   
> Questa è un'interpretazione di motorroad che potrebbe essere 
> condivisibile. Però non trova riscontri sul wiki.
> 
> > Se chiedi ad Elena ti conferma probabilmente che la strade è extraurbana.
> >   
> No: è una strada urbana ad alto scorrimento.

Questa e' una discussione molto al limite, quindi per il momento non mi
esprimo, anche se la strada la conosco bene. Dipende da cosa si intende per
urbana. 

Normalmente si intende urbana se passa per un centro abitato ovvero se ci
sono case che danno direttamente sulla strada. Ma in questo caso la strada
chiaramente non e' urbana.

> 
> >> I limiti di velocità sono
> >> sensibilmente più bassi di quelli di una superstrada (sono i limiti di
> >> una strada urbana ad alto scorrimento). Le carreggiate non sono separate
> >> da guard rail.

Beh, non e' che se il limite e' piu' basso non puo' piu' essere un trunk.
Anche la superstrada, dopo Meda ha dei tratti a 80Km/h ed e' sempre
superstrada.

Personalmente la vedo bene rimanere trunk, perche' effettivamente non si
nota una grossa differenza di caratteristiche quando la si fa. Pero'
effettivamente il semaforo a meta' strada fa un po' strano per essere una
trunk :D
 
> >> 
> >
> > c'è un pezzo di separazione verde pero (spesso abbastanza largo).
> Pieno di pali, tronchi e ostacoli (duri!) di ogni tipo.

Se guardi la foto di esempio sul wiki riguardo a  trunk noterai che non ci
sono guardrail. 

> Delle due l'una: o cambiamo radicalmente il significato di trunk, oppure 
> quella non è un trunk e si sono sbagliati.

Beh una volta per l'Italia si era deciso che trunk erano solo le
superstrade. E questo semplificava di molto il lavoro, perche' esiste una
definizione abbastanza precisa di superstrada. 

Se e' ancora valida quella, effettivamente non e' piu' trunk, dopo l'A4.

Ricordo cosa si intende per superstrada:

http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Personalmente voto per riservare trunk solo per queste strade.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jul 06, 2009 at 01:00:13PM +, Marco Certelli wrote:
> 
> Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. 
> Ho aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se 
> arriviamo a una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le 
> opzioni più votate sulla classificazione attuale delle strade.
> 
> Siamo a 5 pronunciamenti.
> 
> 1) extraurbana principale (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, 
> Martin Koppenhöfer
+1
> 
> 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
> trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary: Federico Cozzi
> non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi
+1 non esistono.
> 
> 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no 
> semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h.
> trunk: marco certelli
> primary: federico cozzi
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
> trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer
+1 a seconda del ruolo

> 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
> http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
> primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
> primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
> seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
+1 a seconda del ruolo
> 
> 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
> biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h 
> trunk: Martin Koppenhöfer
> primary: Marco Certelli
> 
> Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
> comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, 
> check please...)

Questo era il criterio con cui venivano mappate le
provinciali/regionali/statali quando ho iniziato a partecipare a OSM.
Secondo me e' ancora una buona discriminante.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Jul 07, 2009 at 10:26:48AM +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2009/7/7 Luigi Chiesa :
> > 1) Il tratto in questione va taggato come highway=motorway e toll=no visti i
> > cartelli verdi, o come highway=trunk visto che non si paga il pedaggio?
> 
> Se è un'autostrada (=cartelli verdi) allora è sicuramente motorway

Concordo.

> > 2) Tutti i tratti autostradali (highway=motorway) sarebbe meglio che
> > avessero il tag toll=yes oppure è sottinteso? Nel wiki non ho trovato alcun
> > riferimento.
> 
> Secondo me è meglio essere il più espliciti possibili: toll=yes per i
> tratti a pagamento, toll=no per i tratti gratuiti.

Qui la questione e' piu' complicata. Secondo me sarebbe piu' corretto
indicare dove sono i caselli. Ad esempio tra Como e Milano l'autostrada ha
dei caselli in entrata o in uscita solo in prossimita' dei due capoluoghi,
gli altri ingressi/uscite sono gratuite.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-17 Per discussione Diego Roversi
On Mon, Jul 06, 2009 at 11:11:42AM +, Marco Certelli wrote:
> 
> --- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:
> 
> > Da: Elena of Valhalla 
> > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale 
> > Monteceneri a Milano
> > A: "openstreetmap list - italiano" 
> > Data: Luned? 6 luglio 2009, 12:52
> > 2009/7/6 Marco Certelli :
> > > Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non
> > hanno al 100% i requisiti di extraurbana principale (tra
> > l'altro ultimamente irrigiditi). [...]
> > 
> > perche' sono state declassate? se il problema sono 5cm di
> > larghezza
> > corsie in meno e` un conto, se hanno aperto degli accessi
> > non tramite
> > rampa, aggiunto semafori o cose del genere la questione e`
> > nettamente
> > diversa
> 
> Non sono un esperto. Mi sembra di capire che ora c'? un limite minimo di 
> distanza tra due uscite. Se non c'? spazio (o soldi) per fare delle 
> complanari che le raccolgano, la strada perde i requisiti. Altro punto ? la 
> "pericolosit?": se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa mettono 
> il limite a 90km/h per tutto il percorso, non pu? pi? essere extraurbana 
> principale (limite 110km/h).

Non per essere pedante. Ma sicuramente il limite a 90Km/h non e' un
problema. Ci sono autostrade come la tangenziale di Milano in cui il limite
e' di 90Km/h per tutta la tangenziale, ma nessuno si sogna di dire che non
e' un autostrada. 

D'altronde se una strada non e' piu' catalogata come extraurbana principale,
puo' legalmente avere incroci a raso e cose simili. Quindi diventa
pericoloso segnarla come trunk. Si rischia di avere la stessa situazione di
viale Enrico Fermi a Milano, che nonostante sia molto simile ad una trunk ha
un semaforo con incrocio a raso.
> 
> Per? non sono certo che questi siano i veri motivi delle strade che ho 
> citato. Magari ? per fare le multe a chi va a 100 all'ora!

Vedi sopra. Non serve declassarla da extraurbana principale per avere il limite 
a 90Km/h.

Ciao,
  Diego.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] cerco gente da Trieste

2009-08-18 Per discussione Diego Fantoma
Maurizio Napolitano ha scritto:
> Chiedo scusa per l'OT ... come da oggetto cerco qualcuno da Trieste
> per un aiuto.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>   
Pronti!
ciao
d

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Milano] Cerchia dei bastioni

2009-08-31 Per discussione Diego Roversi
Carlo Stemberger wrote:
> Segnalo che, in linea con quanto iniziato a fare alcuni mesi fa 
> (razionalizzazione della rete stradale milanese), ho iniziato a 
> promuovere la cerchia dei bastioni a secondary.
>
> L'anello non è chiuso: non so se valga la pena di chiuderlo in qualche 
> modo e come (è una zona di Milano che non conosco un gran che): fate voi.
>
>
> Notte
>
> Carlo
>   
Francamente non sono sicuro che sia una razionalizzazione. Qual e' il 
senso di promuovere a secondary strade che sono in una zona a traffico 
limitato? Qual e' il criterio adottato?

Qual e' il problema di non avere l'anello chiuso? Se non esiste una 
circonvallazione non dobbiamo inventarla noi. Non siamo assessori al 
traffico.

Stessa ragionamento lo applicherei alla primary che hai inventato, che 
va da milano a lecco. La statale che va da Milano a Lecco e' la statale 
SS36. Il fatto che non ci si possa andare in bici o motorino secondo me 
non giustifica il bisogno di inventarne un'altra.

Se chi ne ha competenza (comuni, province o regioni) non ha ritenuto 
necessario addibire un strada a questo scopo, noi non dobbiamo essere 
piu' reali del re. Ne dobbiamo semplicemente prendere atto.

Saluti,
  Diego.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Milano] Cerchia dei bastioni

2009-08-31 Per discussione Diego Roversi
Carlo Stemberger wrote:
>> Qual e' il problema di non avere l'anello chiuso?
>> 
> Che se uno si trova in un punto e vuole arrivare ad un altro, bisogna 
> indicargli qual è il percorso migliore per farlo. Adesso che i bastioni 
> sono renderizzati, è evidente che bisogna trovare un percorso per 
> chiudere il cerchio. Visto che la strada migliore è una secondary, il 
> percorso da individuare (il migliore possibile) sarà secondary.
>   
Per me e' evidente che ti stai arrampicando sugli specchi. Se dovessi 
prender per buono il tuo ragionamento qualsiasi pezzo di strada dovrebbe 
essere primary.

Come dire la strada tra me e il mio panettiere deve essere primary 
perche' mi dice qual e' la strada migliore tra casa mia e il panettiere 
(esempio un po' estremo lo so :D).

Siccome stiamo mappando la realta', qualsiasi veleita' artistica, deve 
essere sacrificata. Se non c'e' un tratto decente che chiuda l'anello 
questo non deve essere inventato di sana pianta. A me sembra molto 
semplice. Stara' al comune di Milano, se lo ritiene utile, costruire il 
tratto che manca...

Anche perche' si rischia di confondere gli utenti della mappa, che 
pensera' che un colore uguale corrispondono a caratteristiche uguali.

> È il criterio adottato in tutto il mondo: ricordo per l'ennesima volta 
> che highway _non_ indica le caratteristiche fisiche (ci sono altri tag 
> per questo), bensì "l'importanza".
>   
E chi la decide l'importanza?  Importante perche'? E non si puo' pensare 
che l'importanza sia totalmente a prescindere dalle caratteristiche fisiche.

>   
>> Se chi ne ha competenza (comuni, province o regioni) non ha ritenuto 
>> necessario addibire un strada a questo scopo, noi non dobbiamo essere 
>> piu' reali del re. Ne dobbiamo semplicemente prendere atto.
>>   
>> 
> C'è sempre un percorso migliore di un altro, a meno che non esistano 
> proprio strade (non è il caso dell'Italia). Che il percorso tra Milano e 
> Lecco non sia del tutto ottimale sono d'accordo (tra qualche anno non 
> sarà comunque malaccio, con la tangenziale di Arcore che è in progetto), 
> ma è sensato: 2 capoluoghi di provincia, di regola, vanno collegati tra 
> loro con almeno una primary. Prima della costruzione della nuova SS36 
> (trunk) la SS36 passava nei pressi del percorso che ho tracciato. Non è 
> esattamente lo stesso per l'intera lunghezza, perché quello che ho 
> scelto io è migliore (più nuovo, più scorrevole) del vecchio.
>
>   
"Di regola" non vuol dire "per forza". Il fatto e' che chi ha costruito 
le strade ha deciso che la strada principale tra Milano e Lecco e' la 
nuova SS36. Il fatto che il vecchio tracciato sia stato "dismesso" e' 
abbastanza chiaro a tutti. Chi ha le competenze (politiche, non 
necessariamente di altro genere) non ha ritenuto opportuno lasciare una 
strada di collegamento principale. Non e' compito nostro inventarcele.

Se in genere sono d'accordo con la regola di massima, che dovrebbe 
esserci una primary tra due capoluoghi di provincia, sono ancora piu' 
convinto che non debba pero' essere inventato di sana pianta. E' il tuo 
caso mi sembra estremamente forzato.

Soprattutto perche' la SS36 esiste. Il fatto che sia una trunk non e' un 
problema.

> Quando verrà costruita la tangenziale di Arcore, il tratto di primary 
> tra Monza e Usmate sarà modificato e quello che adesso è primary 
> probabilmente diverrà tertiary.
>
>   
Allora fra qualche anno esistera' una primary... non prima.



Saluti,
  Diego.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FAQ

2009-08-31 Per discussione Diego Roversi
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/8/29 Giovanni Mascellani :
>   
>> Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> 
>>> 2009/8/29 Carlo Stemberger :
>>>   
>>>>> me lo spieghi? Secondome l'uso di residential viene escluso dal fatto
>>>>> che non ci sono abitazioni a canto.
>>>>>
>>>>>   
>>>> Esempio stupido, tanto per capirci.
>>>>
>>>> Metti il caso di trovarti in pieno deserto. Non c'è niente tranne la
>>>> strada (asfaltata)che collega una città ad un'altra,
>>>> 
>>> sicuramente una primary (anche secondary se ci sono anche altre strade
>>> più importanti) secondome. Se parliamo di una strada città - città nel
>>> desserto e a dirittura asfaltata. In realtà sarebbe più spesso un
>>> motorway/trunk, o di quale deserto parliamo?
>>>
>>> che potrebbe ad
>>>   
>>>> esempio essere una tertiary.
>>>> 
>>> non credo, nel deserto le strade asfaltate sono rarissimi (parlo del 
>>> sahara).
>>>   
>> Immagino che l'esempio proposto da Carlo fosse quello che si suol
>> chiamare un "caso accademico", cioè un caso, anche completamente
>> assurdo, che serve unicamente per, appunto, fornire un esempio, senza
>> che esso sia contaminato da elementi al contorno che potrebbero
>> confondere la discussione.
>> 
>
> L'avevo capito, anche se forse sembro stupido nella mia risposta di
> ignorarlo, ma l'ho fatto per il semplice fatto che non esistono
> situazioni sensa contesto, e IMHO questo contesto è la base per la
> classificazione.
>
>   
>> Io personalmente tendo a preferire il tag highway=residential per strade
>> che si trovano un zone residenziali, indipendentemente dal fatto che
>> vengano utilizzate soltanto dai residenti.
>> 
>
> +1. Se sono più importanti/frequentati diventanno tertiary, ma
> generalmente lo vedo anch'io cosí - è per quello nel caso in campagna
> (che ovviamente non è una "zona residenziale", anche se c'è qualche
> abitante alla fine della strada), non mettrei residential.
>
>   
Non sono d'accordo. Residential nasce all'estero dove c'e' una 
differenza piu' netta fra strade di "transito" e strade ad uso 
residenziale. Capita spesso di trovare che il percorso di queste strade 
siano volutamente "contorte" in modo tale che la gente che non debba 
recarsi in quella zona le eviti se deve solo transitare. Questo l'ho 
visto spesso in Irlanda e in Gran Bretania. Notare che comunque le 
strade unclassified possono avere case che danno sulla strada.  L'avere 
case sulla strada non e' mai stato il criterio che fa scegliere per 
residential.

Io ho sempre inteso residential (ed era prassi anni fa di interpretare 
cosi'), come strade usate solamente per raggiungere le abitazioni 
contrapposto a strada per transitare.

In una tipica citta' italiana, la distinzione in molti casi e' inutile. 
Infatti raramente si trovano strade che siano solo di servizio per un 
gruppo di case, o che siano state volutamente progettate per scoraggiare 
il transito. Per questo ho sempre privilegiato unclassified a residential.

Per tornare al caso iniziale, io voto per unclassified. Residential 
avrebbe senso se si fosse trattato di un breve tratto. Comunque vista la 
situazione particolare direi che si puo' concordare sul fatto che hai 
fini pratici non fa molta differenza.


Ciao,
  Diego.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=residential

2009-08-31 Per discussione Diego Roversi
Carlo Stemberger wrote:
> In seguito alla discussione di ieri, volevo modificare Map Features[1] così:
>
> "Strade di accesso a zone residenziali" ---> "Strade situate in zone 
> residenziali"
>
> (sì, mi avete convinto della sensatezza della cosa).
>   
Secondo me invece no. Se ho una strada di transito che passa in mezzo ad 
una zona residenziale, cosi' facendo diventerebbe per forza residential, 
e si perderebbe un informazione importante.

Ciao,
  Diego.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche e stradario

2009-09-29 Per discussione Diego Roversi
Federico Cozzi wrote:
> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
>   
>> Il 24/09/2009 23:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
>> 
>>> come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina
>>> delle statistiche  [1] un prototipo di stradario.
>>>   
>> Bello! Complimenti!!
>> 
>
> Mi aggiungo anch'io ai complimenti: bellissimo! Proprio un fantastico lavoro!
>
>   
>> Oltre al problema di codifica, c'è anche quello dell'ordinamento
>> alfabetico per nome invece che per cognome, che rende quasi inusabile lo
>> stradario.
>> 
>
> Ora che vedo dal vivo uno stradario ordinato per nome non mi sembra
> così inusabile.
>   

Temo che sia piuttosto inusabile. Nel 90% dei casi quando indichi il 
nome della via metti solo il cognome, e non e' da tutti sapere anche il 
nome per poterlo cercare. Se il servizio vuole essere utile anche per la 
gente comune credo sia necessario avere la possibilita' di cercarlo per 
cognome.

In mancanza di meglio, potrebbe gia' essere un passo avanti avere un 
riquadro di ricerca, in cui uno mette una parola, e restituisca un 
elenco di vie che contengono quella parola.

Ho notato anche che e' piuttosto lento nel scaricare le tile. Non so se 
e' un problema della mia adsl o del server affaticato.
>
> All'inizio avevo proposto la chiave ma il bellissimo lavoro di Diego
> mi fa sospettare che un approccio "solo software" possa dare buoni
> risultati. Direi anzi che l'approccio migliore sarebbe via software
> che si appoggia ad una chiave aggiuntiva per i soli casi dubbi. In
> questo modo non avremmo il 97% delle vie ordinate per nome (quelle a
> cui manca la chiave extra) e il rimanente per cognome.
>   
Potrebbe essere un idea mettere una chiave opzionale per il cognome, una 
sorta di "sort key" (scusate il gioco di parole).


Ciao,
  Diego

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strade strette

2008-05-04 Per discussione Diego Roversi
Ciao,

  durante una gita in toscana, mi e' capitato di mappare una strada che
portava ad un agriturismo.

  La strada era regolarmente asfaltata e a doppio senso di marcia, ma
decisamente poco larga tanto e' vero che spesso se si incontrava un altra
auto nel senso di marcia opposta bisognava accostare per farla passare.

  Io nel dubbio l'ho taggata unclassified e hgv=no, pero' volevo sapere da
voi se doveva essere taggata in maniera diversa, o se serve aggiungere
qualche altra indicazione per evitare che veicoli ingombranti fossero
tentati di seguirla.

Ciao,
  Diego.
-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reply e reply-all

2008-07-17 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Jul 15, 2008 at 03:27:13PM +0200, Edoardo Marascalchi wrote:

> > in realta` la percentuale di amministratori non e` cosi` alta, credo
> > che il 50% sia piu` verosimile
> >   
> mettiamola così:
> - gli amministratori di ML più tecnici al 90% impostano il reply-to 
> verso il mittente perché interessati a non avere rogne di privacy,

E' da quasi 10 anni che seguo ML, ma problemi di privacy non e' ho mai
visti. Se la ML e' pubblica il 99% dei reply che si fanno sono pubblici. 

Che poi capiti di sbagliare a rispondere capita. Ma non mi e' mai capitato
di vedere dare la colpa all'amministratore della lista. Per fare un esempio,
da noi in ufficio e' capitato che qualcuno rispondesse a tutti invece che ad
una persona (e non parliamo di ML) ma nessuno si e' sognato di dire che e'
colpa del sys admin.

> - gli amministratori di ML meno tecnici o pensano che sia più 
> "user-friendly" il reply-to impostato alla lista o ignorano del tutto il 
> problema e tengono le impostazioni standard.

Ovvero, quelli che non fanno come me o non sono tecnici o sono scemi? Non mi
pare una grande argomentazione. La mia esperienza e' diversa. Un
tempo la stragrande maggioranza delle ML erano con il reply-to impostato
alla lista. Poi arrivo outlook con il risponditore automatico (messaggio di
fuori sede), con gli *orrori* facilmente immaginabili: outlook che
rispondeva al suo stesso messaggio di fuori sede che arriva dalla ML e a
quel punto entrava in loop.

Da allora la maggior parte delle ML con molti iscritti, hanno risolto il
problema eliminando il reply-to. Una piccola minoranza aveva usato regole
diverse, ad esempio su una ML avevano messo una regola che in automatico
disiscriveva chi mandava risposte in automatico.

Ora come ora, meta' delle liste che frequento hanno il reply-yo e meta' no.
E non e' un problema di argomento trattato, visto che sono tutte tecniche,
ma di numero di iscritti. Raramente ML con centinaia se non migliaia di
iscritti vogliono correre il rischio di qualche client impazzito si metta a
rispondere in automatico.

> detto questo, anche io mi lamento di tanto in tanto, ma alla fine mi 
> sono abituato e mi sta bene così..
> molto meno problematico mandare in privato una mail destinata alla lista 
> che non in lista una mail privata piena d'insulti o opinioni su persone ...


Voglio ben sperare che i frequentatori della lista non siano soliti ad
insultare le persone. Ed eventualmente se qualcuno nella foga dovesse
sbagliare a rispondere, ne ricevera' una importante lezione di vita :D


Scherzi a parte, vista la lista io sono moderatamente favore del reply-to
sulla lista.

Moderatamente, perche' io mi sono risolto il problema a monte, usando mutt
come client di posta, e impostando una regola che mi propone di default
l'indirizzo di lista, quando rispondo, nonche' usando folder separati per
ogni ML. E personalmente consiglio caldamente a tutti di usare folder
separati, riduce il rischio di fare confusione.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wiki

2008-08-01 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Jul 25, 2008 at 12:23:26AM +0200, Simone Cortesi wrote:
> 
> ho appena trovato questo:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/User:Frankie_Roberto/Tag_cheat_sheet
> 

Come idea e' carina. L'unica cosa che mi e' saltato all'occhio e che
contiene delle indicazioni molto diverse da quelle suggerite sul wiki
italiano (manca unclassified, tertiary ad esempio). Bisognerebbe farne una
piu' aggiornata e piu' fedele alla situazione italiana. 

> sarebbe bello se si riuscisse ad arrivare al punto di avere un
> cheatsheet stampabile da portarsi in giro sia in fase di acquisizione
> gps che poi in fase taggatura.
> 
> PS: adoro i cheatsheet, ma graficamente sono una capra e non so come
> si possano fare...

Beh in questo caso si tratterebbe di imparare ad usare la sintassi del wiki.
Credo che l'unico modo sia di guardare cosa fanno gli altri e fare qualche
sperimento.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ATM

2008-08-01 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Jul 26, 2008 at 12:01:54AM +0200, Carlo Stemberger wrote:

> Giusto. Non m'era venuto in mente. Quindi tutt'e due le versioni sono 
> corrette: semplicemente servono per scopi diversi.
> 
> Chi sistema sul wiki? :-)
> 
> (sto diventando palloso, lo so, solo che vorrei vederlo presto completo 
> ed efficiente)

Beh, il bello del wiki e' che chiunque puo' sistemarlo. Diciamo che ti stai
offrendo volontario... O:-)

Al limite lo sistemi e poi comunichi in lista le modifiche, cosi' qualche
buon anima ci da un occhiata e vede se hai fatto errori.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-01 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Aug 01, 2008 at 10:09:00AM +0200, Fradeve wrote:

> > provato anche li`, confermo che non ha nessun problema con l'hardware
> > (non so se ci siano difficolta` ad usarlo con il sistema originale
> > dell'eee
> Entro il 25 di questo mese dovrei avere finalmente in mano il mio 
> FreeRunner (sono andato a pagarlo oggi).
> Non mancherò di scrivere le mie impressioni ;)
> 

Pare che il freerunner ha alcuni problemi con il gps, che fortunamente sono
stati risolti da poco nel software:

http://wiki.openmoko.org/wiki/Freerunner_Hardware_Issues#GPS_Slow_TTFF

Se avete problemi, verificate che avete una versione del software recente
(oppure togliete la scheda sd).


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] usare osmxapi per beccare tutte le strade da rinominare

2008-08-01 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Aug 01, 2008 at 10:58:24AM +0200, Edoardo Marascalchi wrote:

> sarebbe abbastanza facile usare osmxapi [1] per beccare quello che c'e' 
> da modificare, ma mi sono appena accorto che le wildcard non funzionano 
> nella stringa del nome.. :(
> 
> wget 
> http://www.informationfreeway.org/api/0.5/way[name=via*][bbox=9.0556,45.3782,9.2777,45.5585]
>  
> -O osm_milano_via.osm
> 

Sembra che usi xpath per le query, quindi credo che il modo giusto sia di
usare questo:

http://www.w3.org/TR/xpath#function-starts-with

Se mi ricordo, quando sono a casa faccio una prova.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade "impilate"

2008-08-06 Per discussione Diego Roversi
On Fri, Aug 01, 2008 at 08:12:51PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Con C/C++ da una parte e PHP dall'altra, non si riusciva a fare la 
> stessa cosa ma meglio?

Decisamente no.

Il C++ deve essere ricompilato per ogni SO/Distro. Java invece funziona sia su
windows che linux che MacOS X (senza bisogno di ricompilare).

Da questo punto di vista per l'utente finale e' una manna.

Inoltre, i tempi di sviluppo in java sono decisamente piu' bassi che non in
c++. 

Per quanto  riguarda potlatch, farlo in PHP e' sostanzialmente impossibile.
L'alternativa era javascript, ma non oso pensare la lentezza ^^


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TangoGPS

2008-08-06 Per discussione Diego Roversi
On Sat, Aug 02, 2008 at 12:43:22PM +0200, Carlo Stemberger wrote:

> Questo è vero se si usa OpenMoko. Ma se uno volesse tirar su una distro 
> diversa?

Il problema e' nel driver della scheda SD che e' specifica per il
FreeRunner. Quindi a prescindere dalla distro.

> Benissimo che abbiano sistemato via software, ma un hardware 
> perfettamente funzionante sarebbe meglio ---> aggiungere un condensatore 
> (correggetemi se sbaglio) non dà fastidio a nessuno.

Assolutamente no se si fa tutto bene, ma l'operazione e' cosi' delicata, 
che nel dubbio hanno preferito cancellare dalla wiki le istruzioni su come 
farla. 

Consigliare di saldare un cellulare, con il rischio di buttar via 300$ di
celluare, mi sembra abbastanza irresponsabile. Soprattutto quando la
soluzione di aggiornare il kernel e' sicuramente piu' indolore e facilmente
reversibile.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Provinciali

2008-08-20 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Aug 20, 2008 at 11:02:06AM +0200, Alessio Zanol wrote:
> Alle 10:39 di mercoledì 20 agosto 2008 jacopogg83 ha scritto:
> > Come si fa a valutarne l'importanza? Ad occhio o vedendo se la strada è
> > l'unica che collega un certo centro, è l'unica a passare per un certo
> > luogo...?
> 
> Si potrebbe interpretare in questa maniera su ispirazione della Map Features 
> inglese:
> 
> primary >> le strade più dirette/scorrevoli che congiungono città o 
> importanti 
> luoghi turistici
> 
> secondary >> le strade più dirette/scorrevoli che non siano già primary e che 
> congiungono i paesi/comuni della zona
> 
> tertiary >> le strade più dirette/scorrevoli all'interno dello stesso comune 
> o 
> comuni adiacenti (che non siano già primary o secondary)
> 
> Ne approfitto per chiedere alla ML se questa qui sopra può essere una 
> classificazione più comprensibile di quella attualmente nella map features ed 
> eventualmente sostituirla.

Personalmente la trovo fuorviante: ci possono essere strade che anche 
se non congiungono direttamente citta' importanti, fungono
da raccordo tra strade importanti, e passano magari da comuni "piccoli".

> 
> L'utilizzo della classificazione amministrativa (strada provinciale, statale, 
> etc) mi rendo conto sia più immediato ma purtroppo non è assolutamente fedele 
> alla realtà fisica della strada.

Il fatto e' che la realta' fisica della strada e' in genere irrilevante alla
classificazione della strada. Ho visto provinciali conciate peggio di una
unclassified di Milano, ma non per questo dovrebbe essere declassificata. In
quel caso si trattavano di strade che congiungevano alcuni comuni di
montagna e il secondary era d'obbligo.

Ovviamente il fatto che una strada sia ampia e scorrevole e' un indizio
dell'importanza della stessa. Ma non sempre vale il contrario. Stesso
discorso per la denominazione amministrativa. In genere una provinciale
dovrebbe essere indicata come secondary, ma non e' un criterio che funziona
al 100%.

Ciao,
  Diego

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Provinciali

2008-08-22 Per discussione Diego Roversi
On Thu, Aug 21, 2008 at 06:02:27PM +0200, Luca Delucchi wrote:
> Il giorno gio, 21/08/2008 alle 17.49 +0200, Martin Koppenhoefer ha
> scritto:
> 
> > non, dobbiamo fare di testa nostra, perché ogni paese è diverso. La
> > classificazione OSM è basata sulla classificazione inglese, dov'è
> > chiaro cos'è per es. una trunk. Si capisce già del nome, ma anche dei
> > colori usati sui cartelli stradali. Abbiamo gli stessi problemi anche
> > in Germania. La classa "trunk" non essiste in Germania, pero la usiamo
> > cmq in OSM (sotto l'Autostrada, sopra Primary), è ormai li ci sono
> > tutti d'accordi, che non c'è altro modo che definirlo per ogni paese.
> 
> Io infatti trunk non lo uso e non lo userei per l'Italia.
> 

L'Italia probabilmente e' uno dei paesi in cui ha senso usarle, visto che
il codice della strada prevede una categoria intermedia fra autostrade e
statali:

http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

E credo che il criterio per identificare una superstrada sia molto piu'
chiaro che non quello per statali / provinciali, dove la distinzione ora mai
e' diventata labile; sostanzialmente dipende da chi paga la manutenzione, e
viste le ultime politiche di abbattimento/decentralizzazione dei costi,
molte statali sono state trasformate in provinciali.

Secondo me vale la pena di usare Trunk per le superstrade.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Uno strumento che potenzialmente potrebbe essere utile è la funzione di
PlanarGraph disponibile su OpenJUMP. il problema è che ho provata a farla
girare sui comuni e non mi terminava correttamente, andrebbe quindi
debuggata e non ho tempo per lavorarci.
La procedura dovrebbe essere:

   - estrarre le linee dai poligonali
   - effettuare il merge delle linee (in modo da collassare i confini
   ripetuti)
   - lanciare il PlanarGraph che produce il tema degli archi (edge) con
   associati i codici del poligono (face) sulla destra e sulla sinistra
   - trasferire gli shapefile  in osm

Ciao,
Diego

2008/8/28 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>

> Il giorno gio, 28/08/2008 alle 02.03 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> > direi di taggare ogni singola way con il rango di confine massimo che
> > essa ha, con i valori definiti qui:
> > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:boundary
> >
> > quindi ogni comune avrà una relation che conterrà come membri "n" way,
> > con "n" pari al numero dei comuni che lo circondano.
>
> Sono d'accordo con questa proposta, che permette contemporaneamente di
> chiarire di che tipo è esattamente ogni confine (e quindi ne permette un
> rendering facile, ma questo è un altro problema), ma non perde
> informazioni, perché descrive correttamente ogni entità con opportune
> relazioni.
>
> > abbozzo di pseudocodice:
> > 1. aprire il file contenente i confini comunali
> > 2. spezzare le way ad ogni singolo nodo appartenente a piu' way
> > 3. assegnare a tale way il nome del confine: confine comunale fra
> > comuneA e comuneB
> > 4. verificare se il confine è anche provinciale o regionale o nazionale
>
> Questo passo non mi sembra per nulla facile, o meglio, la sua facilità
> dipende molto da come sono organizzati i dati che abbiamo. Mi spiego
> meglio: siamo sicuri che i nodi dei confini provinciali e regionali
> siano perfettamente sovrapposti a quelli dei confini di ordine più
> basso? Se lo sono (e verificarlo non è troppo difficile, secondo me
> andrebbe fatto anche se crediamo che lo siano) la cosa è non troppo
> difficile. Altrimenti dobbiamo trovare il modo di mettere insieme le
> informazioni, e questo probabilmente richiederà un po' più di lavoro.
>
> Inoltre c'è anche il problema della corrispondenza con i confini
> nazionali già presenti nel database, che, a quanto mi ricordo,
> provengono da altre fonti e quindi saranno diversi, ed in ogni caso
> utilizzano uno schema diverso di tag (non rappresentano l'entità con una
> relation, ma per ogni way indicano cosa sta a destra e cosa a sinistra).
>
> Mi sembra che la prima cosa da fare sia verificare la differenza, poi
> potremo vedere come mettere d'accordo le due cose.
>
> > 5. se si', taggarlo di conseguenza.
> > 6. creare una tabella dove si elencano tutte le way che compongono i
> > confini comunali, provinciali, regionali, nazionali.
> > 7. aggregare questi elenchi in 8101 + 104 + 20 relation.
> > 8 creare file .osm con ID negativi gia' taggato.
> >
> >
> > spero di essermi spiegato...
>
> Sì, direi sostanzialmente di sì, anche perché mi trovi piuttosto
> d'accordo con il modo di procedere!
>
> Come sono strutturati i dati che hai al momento? Se c'è bisogno, io
> potrei provare a dare una mano per fare lo script di importazione, visto
> che nei prossimi giorni dovrei essere un po' più libero. Dove posso
> trovare i dati che hai al momento?
>
> Ciaociao, Gio.
> --
> Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
> Pisa, Italy
>
> Web: http://giomasce.altervista.org
> SIP: [EMAIL PROTECTED]
> Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
> GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag is_in , Geocoding , vie infracomunali , confini comunali

2008-09-03 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Penso che convenga distinguere tra la struttura dati originale OSM ed una
struttura dati funzionale ad un servizio. Occorre evitare di inserire in OSM
degli attributi "calcolabili" inserendo solo dati il meno ridondanti
possibili.

Per quanto riguarda OSM penso che la soluzione più "pulita" sia quella di
spezzare le strade tra diversi comuni in corrispondenza del limite comunale
(se disponibile) e usare la relation per, eventualmente, dare una continuità
concettuale alla strada. Considerate che la strada statale Aurelia tra
Livoorno e Pisa è costituita da una enormità di spezzate legate a diversi
tipi di discontinuità (velocità, tipologia, sensi unici, oltre che il limite
tra Cascina e Pontedera). Penso si debba agire localmente con gli elementi
lineari e pensare globalmente con le  relazioni.

Per quanto riguarda un servizio di geocoding penso che la soluzione più
efficente sia quella di effettuare un processing automatico di
trasformazione dei dati in una banca dati ottimizzata per il routing. Ad
esempio l'assegnazione del codice istat ad ogni elemento lineare si fa
agevolmente in postgis con una intersezione spaziale, senza dover
appesantire il db OSM con l'attributo "codice_istat_comune" ad ogni lineare,
inutile in quuanto derivabile da una semplice operazione spaziale. Il
processing di trasferimento tra l'altro serve comunque anche per verificare
la topologia e creare il grafo pesato dei nodi.

A proposito di intersection tra comuni e vie ne approfitto anche per
mostrarvi i "most wanted" una lista di comuni (con più di 10.000 abitanti)
che non hanno nemmeno uno straccio di linea nel db.

   *Regione* *Provincia* *Comune* *Abitanti*  CALABRIA CATANZARO CATANZARO
95251  SICILIA GELA CALTANISSETTA 61438  CAMPANIA NAPOLI MARANO DI NAPOLI
57448  PUGLIA TARANTO MARTINA FRANCA 48756  CAMPANIA NAPOLI ARZANO 38510
CALABRIA COSENZA CORIGLIANO CALABRO 38241  SICILIA CATANIA CALTAGIRONE 37373
CAMPANIA NAPOLI QUARTO 36543  CALABRIA COSENZA ROSSANO 35835  PUGLIA TARANTO
MANDURIA 31747  SICILIA AGRIGENTO CANICATTI' 31713  SARDEGNA CAGLIARI
CARBONIA 30447  CAMPANIA NAPOLI MUGNANO DI NAPOLI 30069  PUGLIA BARI
PUTIGNANO 28176  SARDEGNA CAGLIARI IGLESIAS 28170  SICILIA GELA NISCEMI
27641  VENETO VICENZA VALDAGNO 27193  CAMPANIA NAPOLI VILLARICCA 26175
PUGLIA BARI SANTERAMO IN COLLE 26050  LAZIO FROSINONE SORA 26029  PUGLIA
BARI CONVERSANO 24071  SICILIA GELA SAN CATALDO 23154  PUGLIA LECCE
COPERTINO 22294  CALABRIA COSENZA ACRI 21891  PUGLIA BRINDISI CEGLIE
MESSAPICA 21370  SARDEGNA SASSARI PORTO TORRES 21064  SICILIA ENNA PIAZZA
ARMERINA 21038  PIEMONTE ALESSANDRIA VALENZA 20339  CAMPANIA NAPOLI
CASAVATORE 20087  PUGLIA BRINDISI SAN VITO DEI NORMANNI 20070  PUGLIA BARI
NOCI 19564  CALABRIA COSENZA SAN GIOVANNI IN FIORE 18566  PUGLIA BARI
CASTELLANA
GROTTE 18276  EMILIA ROMAGNA PARMA SALSOMAGGIORE TERME 17906  PUGLIA BARI
RUTIGLIANO 17559  SICILIA CATANIA SCORDIA 17022  PUGLIA FOGGIA TORREMAGGIORE
17021  LOMBARDIA MANTOVA VIADANA 16933  CALABRIA REGGIO DI CALABRIA SIDERNO
16734  SICILIA CATANIA PALAGONIA 16568  PUGLIA BARI ADELFIA 16245  PUGLIA
TARANTO SAVA 16163  PUGLIA TARANTO SAN GIORGIO IONICO 15613  VENETO VENEZIA
CAVARZERE 15504  SICILIA ENNA NICOSIA 14812  SARDEGNA CAGLIARI VILLACIDRO
14732  PIEMONTE TORINO GIAVENO 14554  CALABRIA CROTONE ISOLA DI CAPO RIZZUTO
14233  SICILIA AGRIGENTO RAVANUSA 14115  PUGLIA LECCE VEGLIE 14022  VENETO
VICENZA LONIGO 14005  CALABRIA CROTONE CIRO' MARINA 13987  SICILIA CATANIA
RIPOSTO 13951  PUGLIA BARI LOCOROTONDO 13928  PUGLIA LECCE LEVERANO 13914
PUGLIA LECCE MONTERONI DI LECCE 13677  VENETO VERONA BOVOLONE 13426
PIEMONTE TORINO VINOVO 13425  SICILIA CATANIA GRAMMICHELE 13395  SICILIA
AGRIGENTO RAFFADALI 13336  LAZIO FROSINONE PONTECORVO 13280  SICILIA ENNA
BARRAFRANCA 13115  CAMPANIA CASERTA LUSCIANO 13078  LAZIO LATINA PONTINIA
13027  CALABRIA REGGIO DI CALABRIA LOCRI 12997  SICILIA MESSINA SANT'AGATA
DI MILITELLO 12876  CAMPANIA NAPOLI MONTE DI PROCIDA 12838  MARCHE MACERATA SAN
SEVERINO MARCHE 12794  SARDEGNA CAGLIARI GUSPINI 12695  SICILIA GELA
MAZZARINO 12627  CAMPANIA NAPOLI CICCIANO 12573  CAMPANIA CASERTA SAN
CIPRIANO D'AVERSA 12530  LOMBARDIA MILANO CESATE 12317  PUGLIA LECCE
CARMIANO 12160  CAMPANIA NAPOLI CALVIZZANO 12133  LOMBARDIA LODI SANT'ANGELO
LODIGIANO 12096  PUGLIA BRINDISI CISTERNINO 12078  PIEMONTE TORINO RIVAROLO
CANAVESE 11976  EMILIA ROMAGNA REGGIO NELL'EMILIA NOVELLARA 11912  LOMBARDIA
MILANO CANEGRATE 11810  SICILIA GELA RIESI 11746  SARDEGNA CAGLIARI
SANT'ANTIOCO 11730  VENETO PADOVA VIGODARZERE 11702  CAMPANIA CASERTA SAN
MARCELLINO 11644  CAMPANIA SALERNO MONTECORVINO ROVELLA 11558  SICILIA GELA
MUSSOMELI 11547  CAMPANIA CASERTA PIEDIMONTE MATESE 11462  SICILIA PALERMO
CORLEONE 11393  PUGLIA BARI TURI 11319  PUGLIA LECCE CAMPI SALENTINA
11242  FRIULI
VENEZIA GIULIA PORDENONE SPILIMBERGO 11087  SICILIA AGRIGENTO CAMPOBELLO DI
LICATA 11075  PUGLIA BARI ALBEROBELLO 10859  VENETO ROVIGO PORTO TOLLE 10666
PUGLIA BRINDISI TORRE SANTA SUSANNA 10614  CAMPANI

Re: [Talk-it] tag is_in , Geocoding , vie infracomunali , confini comunali

2008-09-04 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
2008/9/4 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>

> L'altro problema che emergeva nell'imediato è
> relativo alle vie dove la stessa geometria è contenuta in due comuni
> diversi ...


La via va spezzata in due linee, con i relativi attributi. Se serve dare una
unità alla via si usano le relation. La via va spezzata in tanti altri casi
(senso unico, cambiamento di velocità etc..).


Penso che un sistema di routing/geocoding vada appoggiato ad un database
ad-hoc con la struttura ottimizzata per tali ricerche.

Ciao,
Diego
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-09-05 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao,
ho fatto l'analisi con grass ed ho generato i shapefile, uno con le linee e
l'altro con i poligoni originali (dovrebbero essere quelli istat). Sulla
tabella delle line c'è il codice (cat) del poligono destro e sinistro. Pesa
18 mega, se mi date un account ftp ve lo scarico.

Ciao,
Diego

On Fri, Sep 5, 2008 at 1:57 PM, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> 2008/9/5 Vincivis <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Salve, sbaglio o il discorso sui confini amministrativi si è fermato?
>
> sbagli. è morto in lista, ma io ci sto lavorando. la proposta valida
> rimane quella di spezzare le linee comunali in ogni punto in cui c'e'
> un "incrocio a tre", creare una singola wai che sia il pezzo di
> confine fra i due comuni (l'unico pezzo di confine fra quei due
> comuni) e poi unire tali linee di confine in una relation che formi
> quindi tutto il confine dello stesso. iterare, ripetere per province e
> regioni.
>
> mi han detto che tale comando si chiama v.shape in GRASS, ma io non lo
> so usare. c'e' qualche guru che mi sappia aiutare a realizzare una
> cosa che non credo sia troppo complicata per chi ha una minima
> conoscenza GIS...
>
> > Come prevedevo qualche mail fa, son finito in mare con il mio
> tracciato...
> > Vabbè, poco male, modifico la costa. Eh no, un nodo in comune tra costa,
> > confine regionale e la strada mappata qualche mese fa. Vai col "taglio e
> > cucito" :(
>
> penso di avere appena sistemato io (sta ancora facendo l'upload).
>
> > Secondo me il confine regionale va rimosso, per ora. Sarà più opportuno
> > riprenderlo una volta chiarito il discorso della coincidenza con la
> costa.
>
> anche secondo me. lo volevo gia' togliere subito (ma mi hanno
> fermato). ma il metterlo ha scatenato la discussione...quindi ha
> sortito il suo effetto.
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Semplificazione tracce multiple gps miglior strategia con Josm ?!?

2008-09-11 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Una nota sulla difficoltà di automatizzare il merge. Spesso guardando un
fascio di tracce si individua un gruppo di tracce omogenee di buona qualità
e alcune tracce che "sbarellano" (bassa campionatura, a volte errori
sistematici alti). Ad occhio quindi si segue il "main stream" eliminando
automaticamente gli outliers. In automatico si rischia di fare una media
pesata tra tracce buone e meno buone.

Il problema è interessante da trattare soprattutto se, come mi è sembrato di
capire, occorre importare un blocco notevole di tracks,  ma mi sentirei di
preferire l'upload delle tracce singole sul server in modo da permettere al
mappatore di  analizzarne, a vista, la qualità (considerato che il grosso
del lavoro è di tagging e di pulizia dei nodi ).

Ciao,
Diego



2008/9/11 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>

> 2008/9/11 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> > [...]
> > Faccio notare che nelle zone d'ombra, dove la precisione e'
> > approssimativa, lo e' per tutti.
>
> Quello pero` non e` l'unico motivo per cui una traccia possa essere
> approssimativa; il mezzo con cui si mappa ha una sua influenza
> significativa sulla qualita` delle tracce: mappando a piedi e` molto
> facile avere dei percorsi saltellanti, tipicamente spostati su un lato
> (camminare in centro alla strada non e` in generale una pratica molto
> igenica :) ), spesso con gli incroci che non combaciano, con soste
> apparentemente insensate e relativa nuvola di punti, eccetera.
>
> Di solito quando ho tracce del genere non le uploado neanche sul
> server: le ricalco appena possibile, finche' mi ricordo abbastanza
> bene come sia fatta la strada, e poi se mi capita di ripassare in auto
> (se lecito) correggo
>
> > Quindi se rilevo una traccia approssimativa, la fondo alle altre
> > approssimative,
>
> gia`, ma se si rileva una traccia approssimativa (mappata a piedi,
> segnandosi con cura tutte le strade e i poi) di una zona di cui ci
> sono tracce belle precise, meglio tenersi le tracce precise e
> disegnare su quelle, tenendo quella approssimativa solo per quando
> strettamente necessario
>
> > [...]
> > Scusa per la poca chiarezza ma e' un po' tardi...
>
> era chiaro mi sembra
>
> --
> Elena of Valhalla
>
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: [EMAIL PROTECTED]
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Semplificazione tracce multiple gps miglior strategia con Josm ?!?

2008-09-11 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
.

>
> Insisto sull'utilita' di fondere le tracce. Ho raccolto tanti di quei dati
> che... "se li carico grezzi vi spacco gli hard disk!" :-)
> Penso di non essere l'unico.
> Cosi' come sono non servono a niente.
>


Scarica, scarica (soprattuto nelle zone vuote da paura)

Ciao,
Diego
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade Statali

2008-09-11 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao,
preso dalla fregola mappatoria ho iniziato a mettere le relation sulle
strade statali (sia originali che declassate, seguendo come guida
Wikipedia[1]. Uso una pagina del wiki di OSM per seguire i processi [2] .
Per adesso ho inizato con le consolari e con quelle strade che, per vari
motivi ho mappato. E' possibile tenere traccia geografica delle relazioni.
L'obiettivo è quello di valutare lo stato di avanzamento della mappa.
Inoltre spesso andando a mettere tutte le relazioni è possibile correggere
errori di connessione e compleare dei tratti non digitalizzati. Se
qualcun'altro sta taggando delle statali consiglio di tenere traccia sul
wiki dell'avanzamento.

Chiedo inoltre al gruppo dei Romani di verificare il percorso di partenza
delle consolari, ho seguito le indicazioni presenti su wikipedia ma serve un
controllo. Inoltre a volte sono indeciso se seguire  i percorsi  "storici" o
le nuove varianti. Fermo restando che i dati  sulla qualità delle strade e
le velocità dei percorsi stanno nei tag delle way  e la relazione serve per
tenere traccia dell'avanzamento del mapping ( e magari per fare un
cross-link con gli articoli delle singole  Statali su  wikipedia) tendo a
preferire i percorsi storici, voi che ne pensate?

Ciao,
Diego



[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_strade_statali_italiane
[2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Infrastrutture_italiane#Statali
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Come discusso altre volte ( se c'è consenso potremo aggiornare la wiki)
penso sia possibile associare i trunk alle Superstrade [1]. La pagina su
wikipedia è abbastanza chiara, riporto la definizione:

*Una superstrada è in genere una arteria stradale ad almeno due corsie per
senso di marcia ed a carreggiate separate dove, come prescritto
dall'articolo 175 del codice della strada, oltre all'assoluto divieto di
accesso ai pedoni, esistono delle limitazioni al transito per i veicoli non
a motore (biciclette e similari) e per quelli a motore di bassa potenza e
velocità (ciclomotori, motocicli di cilindrata minore ai 150 cc o
motocarrozzette di cilindrata minore ai 250 cc, quadricicli, mezzi agricoli
ecc.).*

Per differenziarle dalle autostrade:

*Per quanto simili, come configurazione, alle autostrade non sono
assimilabili a queste ultime in fatto di limiti di velocità. La velocità
massima ammessa ai sensi del codice della strada è di 110 km/h.
Come ulteriore differenziazione rispetto alle autostrade, sempre in Italia,
attualmente le superstrade non sono a pagamento.*


Tra l'altro ai fini del routing la distinzione
superstrade/autostrade/statali (extra-urbane) permetterebbe di assegnare in
assenza della variabbile max_speed i limiti di 130/110/90 km/h.

Nella pagina è presente anche un elenco.

Ciao,
Diego



[1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

On Mon, Sep 29, 2008 at 1:58 PM, niubii <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> civis ha scritto:
> > 2008/9/29 [EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>
> > <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>
> >
> > Io inizialmente avevo usato highway=trunk per i tratti a doppia
> > carreggiata della SP231 e sono ancora di quell'avviso.
> > Per i tratti a carreggiata unica direi che highway=primary va bene.
> >
> >
> > Ciao. Secondo il wiki ("Strade che si pongono a metà strada tra
> > Autostrade/Tangenziali e le Statali. Può anche essere classificato
> > così il tratto di svincolo di un'autostrada-tangenziale che porta al
> > centro città.") non va bene trunk.
> Questa e' la definizione di trunk nella pagina wiki italiana.
> Se invece prendi la definizione di trunk nella pagina originale inglese
> dice che:
>
> Important roads that aren't motorways.
> Typically maintained by central, not local government.
> Need not necessarily be a divided highway.
> In the UK, all green signed A roads are, in OSM, classed as 'trunk'.
>
> Quindi cade un po' la tua tesi.
> La definizione italiana "... strade che si pongono a meta' strada..."
> continene come minimo una tautologia.
> E' un'interpretazione che -concedimi- potrei scegliere di non condividere.
>
> Mi sembra un po' uno di quei casi cosiddetti "lost in translation". Si
> e' un po' perso il senso.
> Tantomeno si fa riferimento a tangenziali  e centro citta'.
> Semplicemente: strade importanti che non sono autostrade.
>
> Alla fine sono dettagli, pero' sarebbe bene chiarirli.
>
> > Quella strada non si pone a metà tra Autostrade/Tangenziali e le
> > Statali, è una statale o meglio, lo era
> >
> > Ad esempio, la ss16 bis, è una statale ma anche tangenziale non solo
> > per Bari, ma per tutti i paesi che tocca (anche se non
> > "ufficialmente"). Forse il suo utilizzo come tangenziale è
> > giustificato dal fatto che le città interessate, essendo costiere,
> > sono sviluppate in lunghezza A Trani, Bisceglie, Barletta è usata come
> > tangenziale pur non chiamandosi così. La sp231 non mi sembra abbia
> > funzioni di tangenziale.
> >
> >
> >
> Scusami ma ti contraddico. Nel tratto di Andria, per esempio, la SP231
> e' di fatto una tangenziale, ma no ha due carreggiate.
> Anche nel tratto di Corato e' una tangenziale, pero' li' ha due
> carreggiate separate.
> Che criterio scegliamo?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Penso che la definizione uffficiale "A major highway linking large towns,
normally with 2 lanes. The traffic for both directions is usually not
separated by a central barrier." sia abbastanza chiara. Da questo punto di
vista penso che l'elenco delle strade statali "storiche" [1] (pre 1998, a
prescindere dall'attuale classificazione che è legata al passaggio delle
competenze nella manutenzione) possa essere preso in considerazione. Su
wikipedia c'è l'elenco ed in genere lo spulcio come riferimento (anche per
mettere i nomi ufficiali).

Ai fini del routing nel caso, frequente, di statali con limite di 50 km/h
(vedi il caso dell'Aurelia in Liguria) penso che occorra inserire il valore
di max_speed. Penso che gli algoritmi di routing solo in assenza di questo
parametro cercano di desumere la strada preferita in funzione della
classificazione.

Ciao,
Diego


[1]: http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_strade_statali_italiane


Ai fini del routing nel caso del percorso più breve l'algoritmo dovrebbe
andare a vedere

On Wed, Oct 1, 2008 at 1:26 PM, Bighi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Anche per me i limiti di velocita' non dicono che strada sia, ma
> guarderei piu' che altro la classificazione e come disse qualcuno a suo
> tempo valuterei personalmente.
> Da me c'e' la SS434 che qui a Verona ha il limite a 110 ma piu' nella
> bassa e' rimasto il vecchio cartello degli 80, perche' a suo tempo
> c'erano attraversamenti della strada e semafori, cosa che ora non ci
> sono piu' essendo i 2 sensi di marcia stati separati e costruiti ponti.
> Purtroppo i cartelli son rimasti e nessuno si e' preso la briga di
> toglierli, forse per delibere decise nei comuni la quale strada
> attraversava che in qualche modo impediscono il lavoro. La strada e' a 2
> corsie per senso di marcia e gli 80 fanno pieta'... ma non per questo
> devo disegnarla un pezzo trunk ed un pezzo primari od addirittura
> secondary.
>
> Elena of Valhalla wrote:
> > On Wed, Oct 1, 2008 at 1:45 AM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >> Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
> >> viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni
> come
> >> clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
> >> riassume nell'unico dato veramente importante per l'utente della strada:
> il
> >> limite di velocità.
> >>
> >
> > c'e` un altro fattore importante: la possibilita` di gudagnare con le
> multe
> >
> > la prima parte della statale che da como fa la sponda ovest del lago
> > e` tutta simile, con la stessa ampiezza, lo stesso tipo di curve, lo
> > stesso clima e tutto; e` quasi tutta con limite a 70km/h, tranne nel
> > territorio di un comune che ha deciso aribtrariamente di metterlo a
> > 50km/h
> >
> > guarda a caso, in quel paese e` molto frequente trovare pattuglie con
> autovelox
> >
> > d'altra parte, non e` che il traffico improvvisamente si sposti da
> > quella strada per andare altrove e raggiungere la strada piu`
> > scorrevole nel paese dopo: li` di alternative ce ne sono ancora di
> > meno, con le montagne da una parte e il lago dall'altra: la gente
> > rallenta o si becca le multe
> >
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
I confini sono molto utili anche quando si mappa, spesso la via cambia nome
o ref al variare del comune ed avere i confini e meglio che fermarsi e dover
fare il punto GPS sul "cartello"...

Riguarrdo il tema delle critica mia nonna diceva "*Chi prima tocca lu pupe
deventa chembare*"  (il primo che tocca il bambino diventa il padrino) per
indicare il rischio  che si ha, quando ci si fa avanti per fare qualcosa di
caricarsi di responsabilità, critiche e , ulteriore lavoro...

Dato che siamo in un progetto collaborativo e tutti noi siamo qui si,
divertendoci, ma togliendo tempo a lavoro, divertimento ed altro, mi sento
profondamento grato a chi si impegna e contribuisce a migliorare i dati ed
il progetto. Se vedo che qualcosa del lavoro fatto può essere migliorato
innanzitutto cerco di capire se posso fare io qualcosa, magari chiedendo in
giro per farmi dare un aiuto..

Le critiche vanno sempre bene ma capisco il risentimento di chi è criticato
dopo aver passato le nottate a sistemare i dati e le procedure. A volte mi è
capitato di avere qualche idea su OSM e di rinunciarci per evitare la
responsabilità, dopo che aver "lanciato il sasso", di doversi impegnarsi per
un tempo maggiore di quello preventivato... (secondo la regola 80/20
dell'informatica quando sei all'80% del risultato sei al 20% dello sforzo )
. Cerchiamo di darci una mano e di evitare che l'impegno sia disincentivato.

Ciao,
Diego





On Tue, Oct 28, 2008 at 7:45 PM, Ezio Querini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> --- Mar 28/10/08, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > Da: Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> > Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> > A: talk-it@openstreetmap.org
> > Data: Martedì 28 ottobre 2008, 19:09
> > Paolo Molaro ha scritto:
> > > On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> > >
> > >>>> Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha
> > senso per un
> > >>>>
> > >>> confine admin_level = 8 riportare lo stesso
> > valore per
> > >>> region:left e region:right o province:left e
> > province:right?
> > >>>
> > >>> forse lo si poteva omettere, ma non crea
> > nessun danno.
> > >>>
> > >> A parte appesantire inutilmente il DB.
> > >>
> > >
> > > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili
> > vanno eliminati:
> > > non c'e' motivo per cui ognuno si debba
> > scaricare megabyte di dati
> > > che non servono a niente.
> > > Posso fare uno script che lo faccia.
> > >
> > Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito
> > delle
> > motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo
> >  :)
>
> Posso capire che i confini di comune servono per capire a che comune si
> riferiscono le vie, ma come riesci a capire che una via sta dentro l'area
> delimitata dalla relation del comune puoi capire anche che sta dentro l'area
> delimitata dalla relation della provincia e/o della regione senza inserire
> quei dati nei confini di comune. Se poi per il navigatore ti fa comodo
> averli riferiti al comune te li ricavi in fase di estrazione dal DB.
>
>
> > > Un'altra cosa che si dovrebbe tenere in
> > considerazione:
> > > created_by="ShapeToOSM - Laser Navigation
> > s.r.l."
> > > Capisco il bisogno di farsi pubblicita', ma un
> > semplice
> > > created_by="ShapeToOSM" e' piu' che
> > sufficiente, al limite ci metti una
> > > pagina sul wiki. In questo caso, poi, created_by non
> > e'
> > > proprio indispensabile, imho.
> > >
> > Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare
> > forse è il caso
> > che la tua capacità di fare script venga orientata in
> > altro modo ;)
> > Se vuoi fare altri confini , con altri tag fai pure .. poi
> > chiunque puo'
> > scegliere il dato in base alle esigenze ...
>
> I confini sono confini e tali restano e come tali vanno mappati. Le
> esigenze di rendering o routing non devono influire sulla creazione del DB.
>
>
> > >> Inoltre in una relation di una regione (ad es:
> > [3]) mi aspetterei di
> > >> trovare le way che delimitano i confini della
> > regione, non anche tutti
> > >> i confini di provincia e comune interni alla
> > regione.
> > >>
> > >
> > > Gia', quella relation sembra proprio sbagliata,
> > cosi' come quella del
> > > Veneto ed immagino tutte le altre regioni.
> > >
> > > lupus
> > >
> > Ma sei proprio bravino a cr

Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Si era parlato tempo fa di definire delle procedure di controllo e
"certificazione" della qualità dei dati. Sarebbe interessante definire
alcune linee guida di validazione (verifica della topologia, check
incrociato con la toponomastica comunale, test di routing etc...) ed
iniziare a fare qualche prova a livello comunale, possibilmente coinvolgendo
le amministrazioni.  Chiaramente in quei comuni che, dal punto di vista del
network stradale, cominciano ad avvicinarsi alla completezza. Ho sentito che
ad amburgo hanno fatto una cosa del genere ad Amburgo [1].

Per l'utilizzo dei dati OSM in contesti di emergenza/protezione civile penso
che la cosa più sensata sia quella di creare un fork, statico, in cui
trasferire i dati comunali appena è terminata questa "verifica di qualità".
Penso che l'ambiente ufficiale di OSM debba rimanere con stile wiki per non
appesantire il processo di aggiornamento/editing .

Andranno sviluppati degli strumenti di confronto (un diff geografico e
visuale) tra l'ambiente validato-protetto e  database OSM per fare degli
aggiornamenti periodici del db validato.

Se trovo tempo vedo di contattare qualche comune pisano per verificare il
loro interesse e magari organizzare un "Quality Party". Qualcuno ha voglia
di scrivere queste linee guida?

Ciao,
Diego

[1] http://www.gnuvox.info/2008/10/openstreetmap-completata-amburgo/


2008/10/29 Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]>

> 2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> > di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
> > riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si
> > eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso
> > tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza
> > admin, insomma).
> >
> > Che ne pensate?
>
> -1: la vedo come una cosa macchinosa, controproducente e contraria
> allo spirito del progetto
>
> le strade non subiscono stravolgimenti, e` vero, ma continuano a
> cambiare: non e` possibile pensare di avere una strada finita da non
> toccare piu` per il resto dei secoli, quando in continuazione appaiono
> nuove rotonde, nuovi rallentatori, cambiano i POI collegati alla
> strada tramite relazione e quant'altro
>
> per non parlare di eventuali futuri miglioramenti della precisione
> gps, che potrebbero spingere le persone a migliorare il tracciato
> delle strade, anche magari con modifiche minime
>
> se per aggiungere una rotonda si devono coinvolgere almeno due, se non
> tre persone che vanno sul posto a percorrerla (altrimenti non la si
> puo` validare, giusto?) si rischia di finire come teleatlas, con i
> suoi aggiornamenti a lumaca, oppure di vedere un proliferare di fake
> che rendono inutile il processo di validazione
>
> fake che, del resto, sarebbero la prima cosa a cui penserebbe un
> vandalo che voglia fare danni.
>
> Al massimo potrebbe servire per evitare modifiche per errore (chi ha
> detto potlatch?), ma in quel caso basterebbe un tag
> potlach=keep_your_hands_off che chieda conferma per le modifiche, ma
> sia gestibile da una persona sola
>
> Vedo molto piu` utili degli strumenti per migliorare la gestione della
> history (e qualcosa dovrebbe arrivare con la nuova api, credo) e per
> la segnalazione automatica delle modifiche (e anche qui si sta vedendo
> qualcosa), spostando la validazione di snapshot precisi al di fuori
> del db principale
>
> --
> Elena of Valhalla
>
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: [EMAIL PROTECTED]
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Request For Comments: importare molti centri abitati.

2008-11-04 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Se i dati erano in Gauss Boaga la traslazione a WGS84 svolta con software
commerciali od opensource (proj4)  crea spesso diversi errori utilizzando
nel calcolo i parametri dell'ellissoide e non va differenza, su griglia, tra
i due geoidi adottati dal sistema di riferimento.

Andrebbero adottati dei parametri  locali di traslazione (per proj4
"to_wgs84") . Oppure occorrerebbe utilizzare un software in grado di fare le
correzioni numeriche in italia (ad es. Traspunto) .

Tra l'altro il fatto che i parametri di rototraslazione tra ED50 e WGS84 non
siano "liberi" è abbastanza scandalosa. Non sarebbe male utilizzare OSM per
creare una versione "free" di questi dati.

Ciao,
Diego

On Tue, Nov 4, 2008 at 3:03 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Il 4 novembre 2008 15.00, Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> >> Ad una veloce occhiata nella zona di Riva del Garda direi che i centri
> > abitati sono tutti spostati sistematicamente verso nord/nord-est (alcuni
> > anche di parecchio come Riva stessa)
> >
> > Confermo lo shift... problema di datum/proiezione?
> >
>
> sembrerebbe visto la sistematicità dell'errore, però potrebbe essere,
> come credo visto che alcuni dati siano corretti, soltanto un grosso
> errore di precisione dei dati, così come si è notato per i confini
> comunali
>
> > Ciao, Alessio
> >
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Request For Comments: importare molti centri abitati.

2008-11-04 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
All'equatore un secondo (di longitudine) è 30.9 metri (una 20 di metri da
noi) quindi dovremmo essere precisi nell'ambito di qualche centimetro.


2008/11/4 Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]>

> On Tue, Nov 04, 2008 at 03:28:05PM +0100, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> wrote:
> > Se i dati erano in Gauss Boaga la traslazione a WGS84 svolta con software
> > commerciali od opensource (proj4)  crea spesso diversi errori utilizzando
> > nel calcolo i parametri dell'ellissoide e non va differenza, su griglia,
> tra
> > i due geoidi adottati dal sistema di riferimento.
>
> Ho presupposto che fosse Gauss Boaga, ma non ho informazioni
> certe.
>
> Ho applicato (con PROJ4) le tre conversioni to_wgs84 per le tre
> zone: peninsular, sardinia e sicily:
>
> http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/gps_cartografia_gis/regione_toscana#conversione_da_roma40_a_wgs84
>
> Considerato che in origine le cordinate sono espresse in
> questo modo:
>
> N44 13 44.76 E10 3 3.60
>
> cioe' con solo 2 decimali sui secondi, qual'e' la precisione in
> metri che ci si puo' aspettare? Chi fa il calcolo?
>
> --
> Niccolo Rigacci
> Firenze - Italy
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diego, facci le statistiche!

2008-12-09 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao a tutti,
in efffetti ieri sera stavo ricalcolando le statistiche... Non ho tempo di
aggiornare la wiki se qualche volontario si offre...

Mi sembra che stiamo raggiungendo un flesso (strano con tutte le strade che
mancano) ecco i valori totali, i km aggiunti nel periodo preso in esame e
una stima dei km/giornalieri aggiunti nei diversi periodi. Ad ottobre c'è
stato un grosso incremeento adesso stiamo bassini con valori in media
inferiori quelli di inizio anno. Mi viene il dubbio di aver sbagliato
qualcosa ma il metodo di calcolo è sempre quello...

   Dal Al km OSM (diff km OSM) km/giorno millimetri di strada aggiunti ogni
giorno per abitante  Dec 26, 2007 Jun 2, 2008 101,261 59,251 372.65 6.54  Jun
2, 2008 Sep 3, 2008 147,609 46,349 498.37 8.74  Sep 3, 2008 Oct 3, 2008
168,200 20,591 686.36 12.04  Oct 3, 2008 Oct 22, 2008 181,586 13,386 704.5
12.36  Oct 22, 2008 Nov 21, 2008 191,390 9,805 326 5.73  Nov 21, 2008 Dec 8,
2008 196,986 5,595 329 5.77


Ecco i km OSM (calcolato prendendo solo i tag highway=*) per regione...



Abitanti 12/26/07 06/02/08 09/03/08 10/03/08 10/22/08 11/21/08 12/08/08
ABRUZZO 1,262,392 1,584,714 3,362,488 4,262,602 4,660,684 4,926,719
5,188,690 5,436,422  BASILICATA 597,768 201,106 778,581 1,058,845 1,179,621
1,682,115 1,887,340 1,999,839  CALABRIA 2,011,466 640,407 1,451,779
1,725,044 1,880,360 1,887,217 1,959,142 1,986,126  CAMPANIA 5,701,931
2,538,306 4,330,051 5,196,498 5,636,663 5,874,161 6,044,656 6,122,919  EMILIA
ROMAGNA 3,983,346 2,947,343 8,235,091 13,936,616 15,541,125 16,003,285
16,626,452 16,907,007  FRIULI VENEZIA GIULIA 1,183,764 1,795,142 2,658,618
5,409,431 6,223,045 6,483,526 6,795,805 7,041,708  LAZIO 5,112,413 2,744,802
8,316,296 9,816,279 11,870,334 12,849,597 14,145,262 14,696,185  LIGURIA
1,571,783 1,678,923 3,992,318 5,327,483 5,812,167 6,366,706 6,616,757
6,737,502  LOMBARDIA 9,032,554 4,504,935 12,403,658 18,203,972 21,463,876
22,358,979 23,465,253 23,926,169  MARCHE 1,470,581 1,402,324 4,356,903
6,005,455 6,330,712 6,498,961 6,922,292 7,036,771  MOLISE 320,601 308,045
603,938 687,417 832,536 832,749 832,749 832,749  PIEMONTE 4,214,677
2,441,377 5,316,931 8,288,208 10,468,453 10,957,719 11,171,419 11,415,236
PUGLIA 4,020,707 1,004,828 3,196,590 6,222,562 8,193,987 8,804,217 9,416,403
9,755,985  SARDEGNA 1,631,880 829,399 6,376,466 7,503,646 7,989,832
11,135,803 11,645,856 11,723,795  SICILIA 4,968,991 124,921 1,628,135
4,488,635 4,678,464 6,340,456 6,890,788 7,175,106  TOSCANA 3,497,806
8,109,450 15,544,441 19,615,638 20,778,259 21,422,852 21,982,205
22,496,960  TRENTINO
- ALTO ADIGE 940,016 3,448,727 5,964,234 11,879,048 13,802,609 14,844,896
15,961,996 16,492,769  UMBRIA 825,826 675,508 2,032,812 2,957,962 3,418,549
3,479,458 3,611,821 3,666,095  VALLE D'AOSTA 119,548 225,451 273,376 513,876
852,433 1,010,542 1,036,157 1,072,678  VENETO 4,527,694 4,803,511 10,437,977
14,509,975 16,586,414 17,825,723 19,189,205 20,463,671  TOTALE 56,995,744
42,009,220 101,260,685 147,609,193 168,200,123 181,585,681 191,390,248
196,985,690

2008/12/8 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>

> Diego,
> quando hai tempo facci le statistiche come i mesi scorsi e poi metti il
> raffronto sulla wiki!
> Sono così interessanti!
>
> Alessio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Most wanted

2008-12-09 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
La vostra zona è piena? Avete terminato pure le strade poderali? Vi siete
ridotti a mappare i distributori di raccogli-pupù (amenity=vending_machine
vending=excrement_bags, incredibboli c'è anche sulla wiki)? Ecco la
cinquantina di comuni con più di 10.000 abiitanti che su OSM non hanno uno
straccio di strada segnata.
Ciao,
Diego

   *Regione* *Provincia* *Comune* *Abitanti*  CALABRIA CATANZARO CATANZARO
95251  CALABRIA COSENZA CORIGLIANO CALABRO 38241  CALABRIA COSENZA ROSSANO
35835  SARDEGNA CAGLIARI CARBONIA 30447  SARDEGNA CAGLIARI IGLESIAS 28170
VENETO VICENZA VALDAGNO 27193  SICILIA CALTANISSETTA SAN CATALDO 23154
PUGLIA LECCE COPERTINO 22294  CALABRIA COSENZA ACRI 21891  SARDEGNA
SASSARI PORTO
TORRES 21064  CAMPANIA NAPOLI CASAVATORE 20087  PUGLIA BRINDISI SAN VITO DEI
NORMANNI 20070  CALABRIA COSENZA SAN GIOVANNI IN FIORE 18566  SICILIA
CATANIA SCORDIA 17022  LOMBARDIA MANTOVA VIADANA 16933  SARDEGNA CAGLIARI
VILLACIDRO 14732  CALABRIA CROTONE ISOLA DI CAPO RIZZUTO 14233  SICILIA
AGRIGENTO RAVANUSA 14115  PUGLIA LECCE VEGLIE 14022  CALABRIA CROTONE CIRO'
MARINA 13987  PUGLIA LECCE LEVERANO 13914  PUGLIA LECCE MONTERONI DI LECCE
13677  SICILIA AGRIGENTO RAFFADALI 13336  SICILIA ENNA BARRAFRANCA 13115
CAMPANIA CASERTA LUSCIANO 13078  CAMPANIA NAPOLI MONTE DI PROCIDA 12838
MARCHE MACERATA SAN SEVERINO MARCHE 12794  SARDEGNA CAGLIARI GUSPINI 12695
CAMPANIA NAPOLI CICCIANO 12573  CAMPANIA CASERTA SAN CIPRIANO D'AVERSA
12530  EMILIA
ROMAGNA MODENA NONANTOLA 12530  PUGLIA LECCE CARMIANO 12160  PUGLIA BRINDISI
CISTERNINO 12078  EMILIA ROMAGNA REGGIO NELL'EMILIA NOVELLARA 11912
SARDEGNA CAGLIARI SANT'ANTIOCO 11730  CAMPANIA CASERTA SAN MARCELLINO 11644
CAMPANIA SALERNO MONTECORVINO ROVELLA 11558  SICILIA CALTANISSETTA MUSSOMELI
11547  CAMPANIA CASERTA PIEDIMONTE MATESE 11462  SICILIA PALERMO CORLEONE
11393  PUGLIA LECCE CAMPI SALENTINA 11242  SICILIA AGRIGENTO CAMPOBELLO DI
LICATA 11075  PUGLIA BRINDISI TORRE SANTA SUSANNA 10614  CAMPANIA NAPOLI
PROCIDA 10575  CALABRIA REGGIO DI CALABRIA MELITO DI PORTO SALVO 10506
CALABRIA COSENZA LUZZI 10455  EMILIA ROMAGNA MODENA NOVI DI MODENA 10427
LAZIO ROMA LARIANO 10356  CAMPANIA CASERTA PARETE 10325  SICILIA
PALERMO BELMONTE
MEZZAGNO 10322  SARDEGNA ORISTANO TERRALBA 10229  CAMPANIA CASERTA MACERATA
CAMPANIA 10136  BASILICATA MATERA MONTESCAGLIOSO 10121  CAMPANIA SALERNO
SIANO 10104  SICILIA ENNA TROINA 10061  CALABRIA COSENZA CASTROLIBERO 10042
CALABRIA CATANZARO SOVERATO 10034
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TOP 20 (era: Most wanted)

2008-12-15 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Così imparo a fare userID non standard :-) ...

Il mio dato è abbastanza falsato, spesso ho aggiunto delle relazioni a delle
statali e tracciato altre strade extra-urbane. In ogni caso meglio
monitorare in futuro le statistiche per verificare se debba iscrivermi agli
OSM-aholic anonymous...


On Mon, Dec 15, 2008 at 5:26 PM, Niccolo Rigacci  wrote:

> On Mon, Dec 15, 2008 at 12:03:39PM +0100, Roberto Moretti wrote:
> > Top 20 aggiornata a stamattina (15/12/08)
> >
> > 379664 simone
> > 124845 Diego Guidotti
> > 106959 Niccolo
> > 86670 Ale_Zena_IT
> > 73271 farlokko
> > 68185 Signor_g
> > 58959 niubii
> > 58871 Riverlab
> > 56248 ThomasT
> > 51267 satgps
> > 47864 Paolo Molaro
> > 44016 ilrobi
> > 43838 CarloScarfoglio
> > 38339 EdoM
> > 35519 Fabry
> > 35199 mikelima
> > 34994 Accurimbono
> > 34144 mapper_07
> > 33141 alessioz
> > 31249 mrgrass
>
> Come mai nel mio conto era sparito Diego?
>
> Diego: l'uomo invisibile al grep!! :-)
>
> Secondo me ho mancato quelli che hanno lo spazio nel nome...
>
> --
> Niccolo Rigacci
> Firenze - Italy
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del suolo (land_use e natural)

2009-01-09 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Il progetto Corine Land Cover ha creato la cartografia su scala europea
dell'uso del suolo nel 1990 e nel 2000[1]. C'è stata già una discussione
sulla possibilità di utilizzarli in OSM [2]. Mi sembra che ad oggi non siano
utilizzabili (li dichiarano "public domain" ma ne limitano l'utilizzo
commerciale).

Ciao,
Diego



[1] http://www.eea.europa.eu/themes/landuse/clc-download
[2]
http://www.nabble.com/Re:--OSM-talk--EU-Corinne-dataset-in-the-Public-Domain-td18957359.html
On Fri, Jan 9, 2009 at 11:14 AM, Luca Delucchi  wrote:

> 2009/1/9 Federico Cozzi :
> > Ciao,
> > quali fonti è possibile usare per l'uso del suolo (land_use e natural)?
> > Una possibilità è ricalcare le foto aere di Yahoo, ma:
> > 1. non coprono tutta l'Italia
> > 2. che noia...
> > 3. ci può sempre scappare l'errore / il disallineamento
> >
> > Esiste una definizione "ufficiale" di uso del suolo? Ad esempio presso
> > le Regioni/Province/ecc.? Se possibile sarebbe bello mettere le mani
> > su quei dati...
> > (dannazione, un piano regolatore sarà bene un atto pubblico...)
> >
>
> Ovviamente ogni ente ha la sua cartografia per l'uso del suolo, i
> piani regolatori possono essere consultati ma la cartografia è come al
> solito protetta!
>
> > Ciao
> >
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Analisi del routing graph di OSM

2009-01-23 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Consiglio caldamente http://keepright.ipax.at/  , con molte funzioni di
validazione ( soprattutto l'almost-junctions* *) .

Ciao,
Diego

2009/1/23 Nicola B 

> 2009/1/23 Federico Cozzi :
> > Ciao,
> > ho trovato un tutorial interessante su una strategia per individuare
> > le strade non connesse di OSM:
> >
> http://www.digitalmobilemap.com/index.php?slug=making-routable-map-with-osm-data1
> >
> > I passi sono:
> > 1. scaricare i dati OSM dell'area di interesse
> > 2. convertirli in formato Garmin tramite mkgmap (progetto OSM)
> > 3. generare il routing graph tramite GpsMapEdit (programma free: la
> > versione a pagamento ha funzione aggiuntive ma basta la versione free)
> >
> > Il routing graph così generato è una mappa grafica in cui ogni nodo è
> > colorato con un diverso colore a seconda del numero di strade che sono
> > collegate ad esso.
> > Bisogna soltanto individuare i nodi blu che sono i candidati agli errori.
> >
> > L'ho provato ed effettivamente è abbastanza veloce.
>
> ma questo procedimento che vantaggio ha rispetto all'uso di JOSM con
> il plugin Validate?
>
> --
> Ciao,
> BogNik, Nicola Bogotto
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su naming strada provinciale

2009-01-30 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Capita spesso per le strade statali di avere un nome ufficiale della strada
(es. Strada Statale 1 Via Aurelia) ed un nome comunale usato dall'ufficio
toponomastico del comune (es. Via Aurelia, Via Nazionale, Corso Garibaldi
cambia di comune in comune e anche per i singoli tratti).

In genere metto il nome della strada in una relazione che unisce tutti i
segmenti ed il nome toponomastico come name della way. Considerate ai fini
del routing, della risoluzione degli indirizzi e della mappa sarebbe meglio
usare i nomi della toponomastica comunale. Anche dal punto di vista
concettuale (non taggare per la mappa, non taggare per il routing) il nome
della strada nel suo complesso andrebbe associato all'elemento complessivo
(route) e non ai singoli elementi.

Ciao,
Diego

On Fri, Jan 30, 2009 at 7:31 PM, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> wrote:

> Il 30/01/2009 12:26, Luigi Toscano ha scritto:
> > loc_name lo vedo più come un nome locale alternativo non ufficiale, non
> > mi sembra sia appropriato per un nome riportato sui cartelli (se questo
> > è vero, ovviamente).
> >
> Condivido
>
> --
>  .'  `.   | Registered Linux User #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
>  \<_)__/  +--- : :'  :
>  /(   )\  ---+ `. `'`
> |\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
> \_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dubbio su naming strada provinciale

2009-01-30 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
On Fri, Jan 30, 2009 at 10:23 PM, Gianmario Mengozzi <
gianmario.mengo...@gmail.com> wrote:

> quindi dovrei selezionare tutte le way e taggarle:
> type=route
> route=road
> name=Strada Provinciale 7 Valle dell'Idice
>
> mentre le singole way "comunali" sarebbero:
> name=Via Idice
> ref=SP7
>
> giusto ?
>
>
si, attualmente sto facendo in questo modo. Penso che potresti aggiungere
alla route anche il ref. Nel wiki c'è una pagina [1] con un'elenco
incompleto delle statli taggate.

Ciao,
Diego

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Infrastrutture_italiane#Statali
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2009-06-01 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao,

per generare le statistiche carico tutte le mappe italiane sul db postgres e
poi con una query spaziale spezzo tutti gli elemementi lineari usando il
tematismo dei limiti amministrativi comunali ISTAT.

Dopo averle spezzate calcolo, per unità amministrativa, la lunghezza dei
sentimenti.

Ecco i comandi (sistema operativo linux, con Postgres/Postgis e osm2pgsql
per caricare i dati):

1) Script che scarica il db OSM italiano e lo carica su postgis creando una
tabella che si chiama italy_20090530_line (la data ovviamente cambia)
dt=`date +"%Y%m%d"`
wget http://download.geofabrik.de/osm/europe/italy.osm.bz2
# oppure wget http://downloads.cloudmade.com/europe/italy/italy.osm.bz2
bunzip2 italy.osm.bz2
osm2pgsql -l -p italy_$dt italy.osm

2) SQL da eseguire per spezzare le linee -> genera la tabella
osm_stat_20090530 con le geometrie spezzate

 create table osm_stat_20090530 as select c.cod_reg, c.pro_com, l.highway,
 l.ref, l.name , intersection (l.way, transform(c.geom,4326)) FROM
 italy_20090530_line l, it_comuni c
 WHERE l.highway <>'' AND l.way && transform(c.geom,4326)
 AND intersects(l.way , transform(c.geom,4326))

3) query

--per le statistiche regionali

 SELECT c.nome_reg, sum(c.pop2001),
 sum(length(transform(s.intersection,3395))) AS highw
 FROM it_comuni c LEFT JOIN osm_stat_20090530 s ON c.pro_com = s.pro_com
 GROUP BY c.nome_reg order by nome_reg

-- numero di comuni mappati per regione
 select p.nome_regione, count(p.cod_pro), count(p.highw) FROM
 ( SELECT r.nome_regione, c.cod_pro, c.pro_com, c.geom, c.nome_com,
 c.pop2001, min(s.cod_reg) AS highw
 FROM it_comuni c LEFT JOIN osm_stat_20090503 s ON c.pro_com = s.pro_com,
 it_prov_name p, it_reg_name r
 where p.cod_pro =c.cod_pro AND p.cod_reg=r.cod_reg
 GROUP BY r.nome_regione, c.cod_pro, c.pro_com, c.geom, c.nome_com,
 c.pop2001
 ) p GROUP BY p.nome_regione;

4) esporto i dati in excel e li sistemo
Ciao,
Diego





2009/5/25 David Paleino 

> Ciao *,
> ho letto
>
>  http://wiki.openstreetmap.org/index.php/WikiProject_Italy/Stats
>
> e sembra che i dati siano quantomeno "datati" :)
>
> Come sono stati generati quei dati? Qualche script?
>
> In particolare, mi interesserebbe creare delle sottopagine "Stats" dei
> sottoprogetti cui partecipo attivamente (Mazara del Vallo, Palermo,
> Sicilia),
> così da avere più granularità.
>
> Ciao,
> David
>
> --
>  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
>  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
>  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
>   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche aggiornate

2009-07-17 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao,
dopo un po di tempo ho aggiornato le statistiche regionali sulla rete di
strade mappate da OSM e le ho pubblicate sul wiki [1].

Alcune curiosità:

   - Briga Alta (cuneo) è il comune con più densità per abitante (46 km per
   62 abitanti, pari a 700 m/abitante). Ciò grazie a chi ha mappato la
   sentieristica.
   - Cusano Milanino è il comune con maggiore densità per ettaro: 137 metri
   ogni 1 metri quadri  (http://osm.org/go/0CjQwDpj-?layers=00B0FTF)
   - Carbonia è la città più grande (30.000 abitanti ) senza nemmeno una
   strada. Si fa un mapping party?

Ho messo in excel i dati comunali, non me le fa caricare sul wiki (non
accetta il formato) a chi è interessato posso mandarle via email.


Di seguito riporto la tabella con la pecentuale di comuni "coperti", ovvero
con almeno qualche strada (highway=*) presente nel db. Coperto chiaramente
non significa "completo", ma è interessante vedere come i vuoti si stanno
pian piano colmando.

*Regione*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
02/06/08*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
18/8/08*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
02/10/08*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
11/11/08*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
01/09/09*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
03/01/09*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
05/23/09*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#> *
17/7/09*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#>
*Comuni
Mancanti*   <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats#>
TOSCANA 94.77% 96.86% 98.61% 98.95% 98.95% 98.95% 100.00% 100.00% 0  LIGURIA
68.09% 74.89% 81.28% 83.83% 88.51% 92.34% 97.45% 99.15% 6  FRIULI VENEZIA
GIULIA 65.75% 87.67% 94.06% 95.43% 96.35% 96.35% 97.26% 98.63% 6  TRENTINO -
ALTO ADIGE 81.42% 94.69% 97.35% 97.35% 98.53% 97.64% 97.64% 97.94% 8  EMILIA
ROMAGNA 67.16% 80.65% 86.22% 88.27% 89.74% 92.08% 96.77% 97.07% 11  VENETO
70.74% 80.72% 84.51% 87.95% 92.08% 93.12% 94.49% 96.21% 32  BASILICATA
42.75% 42.75% 55.73% 76.34% 80.15% 80.15% 81.68% 95.42% 24  UMBRIA 73.91%
76.09% 85.87% 86.96% 88.04% 90.22% 91.30% 93.48% 8  LOMBARDIA 57.18% 69.60%
77.81% 80.60% 82.79% 87.00% 90.43% 93.21% 148  MARCHE 56.91% 70.33% 72.76%
75.20% 79.27% 79.27% 82.93% 92.28% 42  VALLE D'AOSTA 55.41% 59.46% 82.43%
83.78% 86.49% 86.49% 89.19% 91.89% 8  PUGLIA 51.16% 54.26% 77.13% 79.46%
80.62% 81.40% 86.05% 89.15% 36  SARDEGNA 56.23% 60.74% 66.05% 68.97% 69.23%
80.11% 85.15% 87.27% 56  ABRUZZO 53.77% 57.38% 67.54% 70.49% 71.48% 72.46%
76.39% 86.23% 72  CAMPANIA 57.53% 60.98% 66.42% 68.06% 70.60% 74.23% 74.95%
85.66% 138  LAZIO 58.20% 62.70% 69.84% 72.49% 73.54% 74.07% 78.57% 84.39% 81
SICILIA 29.74% 46.15% 56.92% 66.67% 68.72% 69.23% 72.31% 81.03% 108
CALABRIA 34.96% 34.96% 43.03% 43.28% 49.63% 51.59% 70.90% 79.71% 119
PIEMONTE 35.99% 48.34% 61.28% 63.02% 63.76% 66.25% 75.29% 79.27% 298  MOLISE
44.12% 45.59% 55.15% 55.15% 55.15% 56.62% 73.53% 77.21% 36  *TOTALE* *55.29%
* *64.37%* *72.66%* *75.37%* *77.42%* *79.85%* *84.73%* *89.14%* 1237

Su base comunale ecco qualche classifica:

*Elenco per km mappati

*Per ogni comune i km di strade mappate. ind_pop da i metri per abitante e
ind_area i metri per ettaro. with_name la percentuale delle strade con
nome.Tra le grandi, ovvie vincitrici, Cerignola rules.

   Comune pop_2001 km_osm ind_pop ind_area with_name  ROMA 2546804 8499.15
3.34 36.76 0.84  MILANO 1256211 2792.34 2.22 75.77 0.63  GENOVA 610307
1879.79 3.08 40.08 0.63  PARMA 163457 1358.22 8.31 26.43 0.79  MODENA 175502
1337.47 7.62 37.02 0.59  CERIGNOLA 57366 1310.32 22.84 12.6 0.34  TORINO
865263 1275.46 1.47 49.6 0.78  VERONA 253208 1218.55 4.81 30.37 0.49
RAVENNA 134631 1198.95 8.91 9.41 0.87  FIRENZE 356118 1179.46 3.31 59.75
0.82  TRENTO 104946 1147.97 10.94 35.23 0.49  BOLOGNA 371217 1147.3 3.09
41.22 0.8  PADOVA 204870 1123.05 5.48 59.12 0.87

Ciao,
Diego


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy#Statistiche
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche aggiornate

2009-07-18 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
> 1) Complimenti a Diego per il lavoro svolto! (è automatizzato, adesso,
> il processo?)


Diciamo che è "quasi" automatizzato, pensavo di chiedere a Niccolò un po di
spazio sul database postgis del server GFOSS e mettere li le procedure...
Tra l'altro (con un pò di tempo) sarebbe possibile anche fare i dump
regionali. Dopo gli import friulani il "planet" italiano comincia ad essere
consistente


> Tra un po', quando tutti i comuni avranno almeno un pezzetto di strada,
> sarà dura trovare degli indicatori significativi: come si fa a dire se
> un comune è completamente mappato?
>

Ho provato a cercare di calcolare una formula per stimare (da superficie e
popolazione) una quantità minima di strade per poter stabilire un primo
livello di completezza. Il risultato non è stato buono, occorre
parametrizzare i km/abitante in funzione della densità di popolazione. E'
possibile calcolare la percentuale di strade con il nome.

 Ovviamente l'unico metodo esatto per determinare la completezza del grafo
stradale (discorso a parte per i POI) è quello di chiedere al comune la
toponomastica e controllare a mano i dati. A quel punto potremmo anche in
Italia cominciare ad annunciare di aver completato delle zone.


Ciao,
Diego
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche aggiornate

2009-07-19 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
>
> Ma... allora... ESISTI DAVVERO?
> :-)
> Io pensavo fosse il nickname di un BOT che esplorava la mappa ogni giorno,
> alla ricerca di chissa' che cosa...
> :-)
> Scherzi a parte, ovunque ho editato io ho sempre trovato il tuo nome... Ma
> come fai?
>

Si esisto :-)  mi sono messo a sistemare le statali, aggiungendo le
relazioni e completandole dove trovavo traccie OSM. Sul wiki [1] c'è un
aggiornamento dello stato, se qualcuno si vuole unire all'impresa...

Ho visto i dati dell'Agenzia del territorio e sono interessanti, ci sarebbe
qualche problema, superabile,  nel confrontare i dati. Noi non separiamo la
tipologia dell'elemento (Via Piazza Vicolo) dal nome ma con un pò di
SQL/procedure si risolve e sarebbe possibile effettuare un confronto
elencando le percentuali di vie presenti (oltre a correggere eventuali
errori ortografici nei nomi)

Qualcuno ha voglia/tempo di scaricarli e metterli in una tabella postgres?
Dato che non ridistribuiremmo i dati ma li useremo solo come confronto penso
sia fattibile legalemente.

Ciao,
Diego




[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Strade_Statali
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche aggiornate

2009-07-20 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Azz scusate ma sovrappensiero (in reply ad una mail personale) ho
mandato il "filone" delle statistiche in Mailing List (e la decantata
funzione di UNDO in gmail non ha funzionato) spero di non aver incasinato
nessuno...

Ciao,
Diego

2009/7/20 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. 

> ecco i dati buona gita!
>
> Ciao,
> Diego
>
> 2009/7/20 iiizio iiizio 
>
> On 7/19/09, Stefano de Fabris  wrote:
>> > X Diego Guidotti:
>> > Innanzitutto complimenti.
>> > Riesci perfavore a mandarmi il foglio excel con i dati comunali via
>> > mail? O perlomeno potresti farmi il favore di postare l'elenco dei 6
>> > comuni friulani non coperti (quei buchi vanno coperti, e 6 non sono
>> molti)?
>>
>> Interessa anche a me.
>>
>> Una scusa per una gita fuori porta è sempre utile.
>>
>>
>> iiizio
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Provincia di Fermo

2009-07-22 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Purtroppo un residuo di campanilismo (sono un Ascolano emigrato in
toscana) mi vieta di intervenire in questa "delicata" questione
territoriale. :-)
Ciao,
Diego


2009/7/21 Accurimbono 

> Salve, vorrei richiedere se gentilmente qualcuno più esperto di me in
> fatto di confini possa aggiornare le relazioni in modo da inserire la
> nuova Provincia di Fermo, ormai attiva a tutti gli effetti. [1]
>
> Non mi azzardo a farlo da solo perché le poche volte che ho modificato
> i confini ho sempre incasinato e quest'aggiornamento dei confini
> provinciali comporta numerosi edit.
>
> Oltre a Fermo altre province sono state attivate nel 2009 (la
> provincia di Monza e della Brianza e la provincia di
> Barletta-Andria-Trani), qualcuno può verificare come stanno messi i
> confini provinciali?
>
> Infine noto con piacere che la collaborazione con Wikipedia, sta dando
> i suoi frutti: numerosi comuni hanno la mappe con i confini
> all'interno della provincia di appartenenza in un bel file svg che
> deriva da OSM. [2]
>
> Un saluto a tutti e grazie a chi vorrà sistemare i confini!
>
>
> Accurimbono
>
>
> [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Fermo
> [2]
> http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maps_of_municipalities_by_provinces_of_Italy
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strada statale SS33 del Sempione (tratto iniziale)

2009-08-10 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Su wikipedia [1] c'è l'indicazione sul percorso, spero possa esserti
utiile. Se costruisci la relazione ti suggerisco di aggiornare la
pagina sul wiki di OSM [2]

Ciao,
Diego


[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_33_del_Sempione
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Strade_Statali


2009/8/10 Luca Brivio :
> (messaggio per Milanesi e chi conosce la zona, niente di interessante per gli
> altri!)
>
> Ho notato che il primo tratto della SS33 non è mappato in modo coerente:
> comincia in Milano verso p.le Accursio (credo che dovrebbe cominciare
> dall'Arco della Pace, da dove aveva inizio la strada quando fu costruita, o al
> confine con Pero, o verso la nuova fiera, presumo non da p.za del Duomo da 
> dove
> partono i chilometri!), superata la Fiera di Rho/Pero si smarrisce, per
> ricominciare poco più a sud alla rotonda verso Baranzate sulla Varesina dove
> comincia anche la Rho-Monza. Forse c'è anche qualche altro tratto di strada in
> quella zona taggato SS33, o SS32 (la SS32 non c'entra niente, ma ho trovato
> parecchi ref=SS32 che ho modificato in ref=SS33).
>
> Qualcuno che conosca meglio di me quella strada saprebbe fare le correzioni
> del caso? Non escludo che ora cominci a Pero, o addirittura a Baranzate (o
> Bollate, o chissà dove!), ma bisognerebbe appunto conoscerla o percorrerla con
> attenzione, pure i dati della Regione non so se siano aggiornati...
>
> --
> Luca
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] WMS italiano

2009-08-10 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ho iniziato a impostare sul server messo a disposizione da GFOSS un
Web Map Service "italiano" per i dati OSM. L'obiettivo è quello di
concordare sul wiki e sulla ML su un rendering "italiano" della mappa
e sulla possibilità di accedere ai dati in modalità WMS . Sulla mia
pagina [1] alcuni estratti della mappa, costruita a partire da uno
stile standard  ( [2] , nel bene e nel male Google-like  ). Ovviamente
appena risolti i problemi più "tecnici" sul server potremmo impostare
una pagina sul wiki con i desiderata (es. autostrade blu rosse o
verdi, "scudetti stradali" , quali amenity visualizzare e a quali zoom
etc... ).

Avete idee sulla modalità da seguire?

Ciao,
Diego

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Diego.guidotti
[2] http://trac.osgeo.org/mapserver/wiki/RenderingOsmData

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Highway primary ('nata voda!?)

2009-08-10 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Fino ad adesso nel mappare le statali (o ex statali) adottavo in
maniera praticamente automatica il tag primary. Guardando gli altri
esempi di mappe commerciali (su tutte google) ho osservato che le loro
"primary" sono meno frequenti delle "primary" disponibili su OMS. Ad
esempio se si osserva ad una scala nazionale/regionale Google [1]  si
osservano due modalità di rappresentazione delle statali quelle più
spesse (le consolari) ed alcune più sottili, che spariscono ad un
livello di zoom ridotto. [incidentalmente si nota bene l'ingresso
delle  "primarie" nel raccordo anulare ]

Cercando in giro informazioni ho trovato su wikipedia una
"classificazione" delle strade statali in dorsali e "strade statali
secondarie"  [2] . Tale classificazione mi sembra di buon senso e
fatte le dovute eccezioni la utilizzerei come schema di base
(consolari e dorsali primary, secondary per le secondarie).

Penso che il tag "highway" abbia senso solo come classificazione
gerarchica di sintesi della rete stradale. Una volta deciso a quali
dorsali dare valore prioritario,  le primary dovrebbero idealmente
costituire, con superstrade ed autostrade, una maglia coerente
(evitando lungo la stessa "maglia" delle interruzioni).

Ovviamente la presenza dei tag specifici (speed_limit, lane, width,
access) aiuterà i navigatori per l'analisi del percorso migliore.

Ciao,
Diego


[1] 
http://maps.google.com/?ie=UTF8&ll=41.804078,12.65625&spn=1.336912,2.469177&z=9
[2] http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Strade_statali

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS italiano

2009-08-11 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
in effetti andrebbero valutate/confrontate le tecnologie. La mappa di
Portofino mi piace.  Penso che dal punto di vista GFOSS un confronto
mapserver/geoserver/mapnik potrebbe essere interessante. Per adesso
con mapserver, il planet italiano ed una macchina media senza
tilecaching (e quindi WMS - C) va abbastanza lento. Sto facendo delle
prove con geoserver. Se ho tempo inizio una pagina sul wiki per
discutere di questi temi.

Ciao,
Diego

2009/8/11 Luca Delucchi :
> Il giorno 10 agosto 2009 21.12, Diego Guidotti - Aedit
> s.r.l. ha scritto:
>> Ho iniziato a impostare sul server messo a disposizione da GFOSS un
>> Web Map Service "italiano" per i dati OSM. L'obiettivo è quello di
>> concordare sul wiki e sulla ML su un rendering "italiano" della mappa
>> e sulla possibilità di accedere ai dati in modalità WMS . Sulla mia
>> pagina [1] alcuni estratti della mappa, costruita a partire da uno
>> stile standard  ( [2] , nel bene e nel male Google-like  ). Ovviamente
>> appena risolti i problemi più "tecnici" sul server potremmo impostare
>> una pagina sul wiki con i desiderata (es. autostrade blu rosse o
>> verdi, "scudetti stradali" , quali amenity visualizzare e a quali zoom
>> etc... ).
>>
>> Avete idee sulla modalità da seguire?
>
> diego io ho uno file per mapnik già fatto, guarda qui [3], è
> migliorabile ma si può prendere d'esempio per il mapfile oppure
> provare a utilizzare il wms di mapnik[4] che ne dici? io avevo provato
> ma avevo qualche problema...
>
>>
>> Ciao,
>> Diego
>>
>> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Diego.guidotti
>> [2] http://trac.osgeo.org/mapserver/wiki/RenderingOsmData
>>
>
> ciao
> Luca
>
> [3] http://trac.mapnik.org/wiki/OgcServer
> [4] http://lucadelu.org/MapFish/client/prove/portofino_prova.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [RFC] adjusting the main definition of Key:highway

2009-09-03 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
2009/8/30 Maurizio Daniele 

>
> E' però anche vero che, confrontando il lavoro OSM con quello di mappe
> commerciali, si scopre che in queste ultime c'è una granularità
> inferiore (google maps ad esempio ti permette di distinguere
> praticamente solo motorway, primary, secondary, livello base), quindi è
> anche probabile che sia una discussione meramente accademica...
>
>
In realtà usano anche loro quasi gli stessi livelli, il rendering rende meno
evidenti le differenze:  motorway arancio, trunk arancio chiaro, primary
gialle, secondary gialle-sottili (e non visibili a determinati zoom),
tertiary bianche spesse, unclassified bianche sottili.

Ciao,
Diego
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche online

2009-09-07 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ho pubblicato sul server di GFOSS le statistiche aggiornate dei dati
inseriti su openstreetmap [1]. Il sito è abbastanza spartano. Stiamo
sistemando le procedure di import automatico dei dati OSM con relativo WMS
italiano. Per quanto riguarda le vecchie statistiche mi sono accordo
(raccapriccio) che avevo calcolato le lunghezze dei segmenti utilizzando
dati proiettati con il marcatore (sovrastimando abbastanza i dati, e
falsando i rapporti nord-sud).

I dati attuali sono corretti, ho utilizzato la funzione postgis:
*
length_spheroid(transform(geometry,4326),'SPHEROID["WGS84",6378137,298.25728]'))
*

Ciao,
Diego


[1] http://www.gfoss.it/osm/stat/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ordine alfabetico

2009-09-23 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Stavo organizzando una cosa simile per il servizio delle statistiche [1] e
pensavo di estrarre la prima parola dal nome ordinando alfabeticamente per
quello che rimane (quindi Via Giosuè Carducci rimane sotto la G). Dal punto
di vista informatico si risolve implementando un meccanismo di full text
search che non richiede l'ordinamento alfabetico.

Dal punto di vista della banca dati teoricamente in progetti di db stradali
andrebbe separato il DUG (Denominazione Urbanistica Geografica ovvero i vari
Piazza, Via, strada per arrivare a Rua, Lungarno) dal toponimo ed andrebbe
inserito un testo da usare per il solo fine dell'ordinamento.

Nel nostro caso il DUG è estraibile in quanto corrisponde di norma alla
prima parola (valutando come gestire le preposizioni come ad esempio Piazza
dei Caduti,  e i casi quali Strada Statale 65 Tosco Romagnola ),
l'ordinamento penso sia un problema minore, utile soprattutto per generare
degli stradari, per applicazioni informatiche la ricerca full text dovrebbe
bastare.

Per curiosità ecco i DUG più utilizzati in OSM

   via 44760  strada 2613  viale 2580  piazza 1744  vicolo 1055  largo 561
corso 477  vico 372  ponte 368  piazzale 365  contrada 318  località 308
salita 260  sentiero 194  sp 137  borgo 137  rotonda 134  galleria 117
calle 98  lungomare 89  piazzetta 75  contrà 71  stradello 59  passo 57
circonvallazione 56  traversa 53  frazione 47  tangenziale 45  cavalcavia 44
streda 42  lungotevere 41  ss 41  scalinata 40  lungarno 39  pista 38
passeggiata 37  lungo 36  fixme 34  viadotto 32  riva 32  raccordo 31
autostrada 28  corte 28  st. 28  riviera 27  passaggio 24  cascina 23
fondamenta 22  percorso 22


[1] www.gfoss.it/osm/stat/

2009/9/23 Luigi Chiesa 

> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
> mappa di un certa località.
> Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome,
> quindi
> scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza
> ..., mi rimane nome e cognome.
> Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non
> per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi
> sono date, luoghi, mestieri ...
> Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dovela
> iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo
> ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e
> non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)".
>
> Luigi
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-24 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Suggerirei di usare lo schema utilizzato per l'import dei dati Corine [1] un
progetto europeo sull'uso del suolo da foto-interpretazione. Da quello che
ho capito il dato per l'italia non ha una licenza compatibile per l'import
(a differenza della situazione francese)

Per la corine (livello 3) abbiamo

   - 2.4.4 : Aree di agro-selvicoltura (manca il tag )
   - 3.1.1: Foreste di latifoglie (landuse=forest + wood=deciduous)
   - 3.1.2: Foreste di conifere (landuse=forest + wood=coniferous)
   - 3.1.3: Foreste miste  (3.1.3 Mixed forest)


Il progetto corine ha definito anche dei livelli di maggiore dettaglio [2]
guardando questo schema si vede che i pioppeti sono considerati come colture
agricole permanenti (2241) .

Ovviamente la corine non è la bibbia, ma può essere utile come spunto.

Ciao,
Diego


[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Corine_Land_Cover/Tagging_scheme
[2] http://www.cban.it/download/allegato_4.pdf


2009/9/24 Federico Cozzi 

> 2009/9/24 Carlo Stemberger :
> >> Provo a ri-capitolare, ad uso di noi profani dei boschi. Quando
> >> incontro un bosco:
> >> 1. la probabilità che sia natural=wood è bassissima (solo alcuni
> >> boschi del WWF dove comunque non potrei entrare)
> >> 2. è sicuramente landuse=wood oppure landuse=forest, ma è stato
> >> suggerito che la differenza è minima e quindi posso usare sempre il
> >> più diffuso (landuse=forest)
> >> 3. se è un pioppeto o altro bosco "coltivato" non è né wood né forest,
> >> ma è landuse=farm
> >>
> > +1.
> > Per "bosco coltivato" (o, meglio, arboreto da legno), si intendono
> > cose così:
>
> Ci sono quasi. Ultime domande:
> 1. per "arboreto da legno" hai indicato foto di boschi che
> effettivamente, da profano, non sembrano "boschi" ma coltivazioni. Si
> considerano arboreti da legno anche i "boschi" di piante più grandi
> (es. conifere) piantati apposta per uso industriale?
> 2. appurato che natural=wood è pressoché introvabile in Italia,
> rimangono gli altri due:
> -If it is managed forest, set just landuse=forest.
> -If it is managed woodland but not actively forested, set just
> landuse=wood.
> I due concetti potrebbero corrispondere a "ceduo" (managed forest) e
> "alto fusto" (not actively forested), oppure la distinzione riportata
> sul wiki è troppo vaga, senza basi scientifiche e quindi può anche
> essere ignorata?
>
> Grazie,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche e stradario

2009-09-24 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Ciao,
come discusso qualche giorno fa sono riuscito a mettere nella pagina delle
statistiche  [1] un prototipo di stradario.

Ecco alcuni esempi:

   - Milano: http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=15146
   - Pisa: http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=50026
   - Roma: http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=58091

Navigando dalla home andando su Regione -> Provincia -> si accede alle
pagine comunali.

La mappa che si vede è una bozza del WMS-Italia ci sono ancora svariate cose
da sistemare (le coste, lo stile, le etichette, le prestazioni, i POI
etc...)

Se ho tempo questo fine settimana aggiorno sul wiki la pagina delle
statistiche, cercando di vedere come integrarsi con  le statistiche di
stats.openstreetmap.it.

Ciao,
Diego


[1]: http://www.gfoss.it/osm/stat/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche e stradario

2009-09-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Volevo ringraziare tutti per i suggerimenti, ci sono ancora diverse cose da
sistemare spero di avere tempo per il prossimo fine-settimana. Penso che la
funzionalità mancante più importante sia la ricerca libera.

Ho creato una pagina sul wiki [1] con l'elenco delle migliorie da fare,
scrivete pure li altre idee o suggerimenti.

Ciao,
Diego

2009/9/29 Federico Cozzi 

> 2009/9/29 Diego Roversi :
> > Potrebbe essere un idea mettere una chiave opzionale per il cognome, una
> > sorta di "sort key" (scusate il gioco di parole).
>
> Secondo te (mi sembri molto esperto di problematiche simili) è meglio
> mettere solo la parola rispetto a cui fare l'ordinamento (1), oppure
> tutta la stringa con un marcatore appropriato (2), oppure la stringa
> riordinata (3)?
> Esempio:
> name=Strada della Montagna
> (1) sort_name=Montagna
> (2) sort_name=Strada della ^Montagna
> (3) sort_name=Montagna, strada della
>
> Bisogna bilanciare la comodità per il software con la comodità per i
> mappatori (in particolare i casi (2) e (3) mi sembrano forieri di
> errori)
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche e stradario

2009-09-29 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
la pagina del wiki è

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stradario




2009/9/29 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. 

>
> Volevo ringraziare tutti per i suggerimenti, ci sono ancora diverse cose da
> sistemare spero di avere tempo per il prossimo fine-settimana. Penso che la
> funzionalità mancante più importante sia la ricerca libera.
>
> Ho creato una pagina sul wiki [1] con l'elenco delle migliorie da fare,
> scrivete pure li altre idee o suggerimenti.
>
> Ciao,
> Diego
>
> 2009/9/29 Federico Cozzi 
>
> 2009/9/29 Diego Roversi :
>> > Potrebbe essere un idea mettere una chiave opzionale per il cognome, una
>> > sorta di "sort key" (scusate il gioco di parole).
>>
>> Secondo te (mi sembri molto esperto di problematiche simili) è meglio
>> mettere solo la parola rispetto a cui fare l'ordinamento (1), oppure
>> tutta la stringa con un marcatore appropriato (2), oppure la stringa
>> riordinata (3)?
>> Esempio:
>> name=Strada della Montagna
>> (1) sort_name=Montagna
>> (2) sort_name=Strada della ^Montagna
>> (3) sort_name=Montagna, strada della
>>
>> Bisogna bilanciare la comodità per il software con la comodità per i
>> mappatori (in particolare i casi (2) e (3) mi sembrano forieri di
>> errori)
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marsala provincia e Trapani?

2009-10-09 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
Corretto...
colpa di una query (avevo dato per scontato che il nome della provincia era
il nome del comune con più abitanti)

Spero di riuscire ad aggiornare presto anche la struttura del db con le
nuove province.

Ciao,
Diego

2009/10/9 Gianfranco Gliozzo 

>  Chi può correggere la lista delle provincie in:
> http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_reg=19
> Così pochi trapanesi in OSM?
>
> --
> Il tormentone dell'estate? Riascoltalo sulla Messenger 
> Radio<http://www.messenger.it/radioMessenger.aspx>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >